
A TEATRO CON AUSER...
Domenica
11 giugno 0re 17,30
Teatro
San Desiderio a Brescia Via G. Rosa, 4
Un
viaggio nella commedia dell’arte con partenza dalla laguna di
Venezia
La
situazione: Una compagnia di comici dell’arte, avendo ricevuto la
promessa di un ingaggio, attende su di un molo veneziano l’imbarco
per il mitico Calicutto.
Ma questa situazione che vede felici i
comici perché un impresario li sta ingaggiando, si dipana invece
lungo un viaggio che, in realtà, questi esseri finti e veri, esuli,
innocenti e dissennati, compiono per approdare all’isola
dell’utopia. Sono sovrastati dalla legge dei lumi tanto che chi
devia, muore. E dentro le dimensioni del viaggio, vi è il sogno di
allora e di sempre: un sogno che si fa spazio nello stesso tempo in
cui lo spazio si fa sogno.
Partenza
con mezzi propri da Rovato, Piazza Garibaldi alle ore 16. Giretto per
Piazza del Duomo,
dopo lo spettacolo è prevista una sosta per mangiare
qualcosa nei numerosi spazi intorno a Piazza della Loggia, offerta da Auser.
Rientro
in serata.
Offerta
libera per
San Desiderio .
I
posti a disposizione sono pochi.
Prenotare
chiamando
Mariolina
3207823927
Milena
3331711996

GITA A BERGAMO
Carissimi Soci, considerato che abbiamo ricevuto ancora parecchie richieste per visitare Bergamo, ecco a voi un'altra possibilità simile alla precedente da farsi in ottobre.
Se siete interessati provvedete a prenotarvi telefonando a
Mariolina 3207823927
Milena 3331711996

Nell'ambito degli eventi promossi da Brescia Bergamo città della cultura anno 2023, Auser propone ai suoi soci una serie di eventi con un proprio contributo.
I posti a disposizione sono pochi. Prenotatevi velocemente.
MERCOLEDI' 17 MAGGIO TEATRO SOCIALE DI BRESCIA
HIROSHIMA MON AMOUR
Partenza da Piazza Garibaldi alle ore 19,45 inizio spettacolo ore 20,30
TELEFONATE
A MARIOLINA 3207823927
MILENA 3331711996
Scaricate la locandina con un clic

UN MOMENTO PER CANTARE...
Alla fine dei nostri corsi Auser proponiamo sempre qualcosa che serve a concludere le nostre iniziative.
Vi aspettiamo VENERDI' 5 MAGGIO ALLE ORE 20,30 PRESSO IL SALONE DEL PIANOFORTE, per condividere, con teatro canzone, alcuni momenti con musica, canzoni, pensieri e altro ancora.
Chissà dove andranno tutte le parole.
Si frantumeranno contro i muri?
Quelle vere arriveranno a destinazione?
Desolato Hotel parla di un luogo dove giungono alcune persone...
Portate con voi la vostra allegria, la vostra voglia di cantare.
Alla fine un piccolo rinfresco e la relazione del nostro presidente sulle iniziative svolte.
A presto
Auser Rovato

A TEATRO CON AUSER E MARCO PAOLINI
Carissimi soci,
ecco a voi un'altra proposta da prendere al volo.
Con il contributo di Auser e per festeggiare Bergamo e Brescia città della cultura anno 2023, Auser propone ancora un altra uscita al teatro Morato di Brescia. Non perdetevi Marco Paolini.
seguite le istruzioni riportate nel volantino qui sotto.
SABATO 22 APRILE ALLE ORE 21,15 A BRESCIA TEATRO MORATO

VALENTINA CALZAVARA LO STRAPPO SOSPESO
GIOVEDI' 6 APRILE ORE 20,30
SALONE DEL PIANOFORTE COMUNE DI ROVATO VIA LAMARMORA
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI VALENTINA CALZAVARA
LO STRAPPO SOSPESO
Con Beppe Salmetti (attore e giornalista di Radio 24 e Il Sole 24 ore )
Leggono alcuni brani Rosella Ricci e Emilia Costa Zaccarelli del Laboratorio teatrale Auser Rovato
Accompagna il Maestro Igor Masia
Ingresso libero
Alla fine La cantina La Rondinera di Bornato offre un brindisi beneaugurante con bollicine della Franciacorta.
Ci sono cose che ci teniamo
dentro convinti che scandiranno per sempre la colonna sonora della
nostra esistenza. Siamo certi che non ci abbandoneranno mai – o
almeno non subito, e di sicuro non all’improvviso – lasciando il
nostro teatro interiore deserto, il pubblico incredulo e la sala
silenziosa. Tutti noi siamo fatti delle melodie dei ricordi e del
suono che il presente propaga nella direzione del domani.
Musiche
familiari che hanno a che vedere con l’orecchio e con il cuore.
O
meglio che dall’orecchio fanno vibrare il cuore in una perfetta
assonanza.
Un
miracolo delle emozioni di cui non possiamo fare a meno di nutrirci
in continuazione. Sintonizzati sulle nostre abitudini, siamo di fatto
certi che il nostro concerto non finirà qui, che saremo ancora noi a
fare da direttore d’orchestra alle giornate che ci appartengono.
Oh
sì, inseguendo il ritmo delle stagioni e delle esperienze, finiamo
per crederle infinite.
Ma
poi accade che un giorno arriva il virus a scompaginare lo spartito,
strappa le note e le manda all’aria.
E
noi, impreparati direttori d’orchestra ci ritroviamo senza
bacchetta e senza musica.

CONCERTO PER PIANO MARIA JOAO PIRES
Con il contributo di Auser, solo per i soci al costo di 10 euro, una proposta da cogliere al volo al teatro Grande di Brescia..
Concerto per pianoforte di una grande artista: Maria Joao Pires.
Seguite le istruzioni riportate sul volantino che potete scaricare con un clic qui sotto

SECONDO GRUPPO PER LA GIORDANIA
Carissimi Soci,
considerato l'interesse che tante persone hanno manifestato per il viaggio in Giordania in programma dal 9 al 15 di settembre e completato in breve tempo, abbiamo pensato di non togliere questa opportunità ma di aggiungere un secondo gruppo.
Pertanto ecco a voi una proposta che va dal 15 al 22 settembre.
E' possibile iscriversi fino al raggiungimento dei posti disponibili, telefonando a Mariolina 3207823927 e Milena 3331711996
(Ci sono ancora otto posti)
Scaricate la locandina con un clic e seguite tutte le istruzioni.
LUNEDI' 20 MARZO ALLE ORE 10, PRESSO LA SEDE AUSER CI SARA' LA PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO A CURA DEL TOUR OPERATOR

BRESCIA E BERGAMO CITTA' DELLA CULTURA
Carissimi Soci,
vi proponiamo due uscite per visitare due splendide città che hanno l'onore di essere state nominate Città dell Cultura per l'anno 2023.
Seguite le indicazioni e non mancate a questi due appuntamenti. Per Brescia, Auser Rovato ha voluto offrire ai suoi soci uno sconto particolare che riteniamo sappiate apprezzare.
A presto
Mariolina e Milena

VIA COL VENTO---
Il laboratorio teatrale Auser Rovato, con la regia di Simona Rosa, opera da anni formando attrici ed attori che amano fare teatro.
Nei corsi che si tengono sia in primavera che in autunno si apprendono le tecniche che servono a formare l'attore. Si impara a usare la voce, il corpo, a rispettare gli spazi, i tempi e a creare personaggi. Ogni anno il nostro Gruppo teatrale porta in scena piccoli lavori che nascono da una idea che viene rielaborata, scritta. aggiustata e poi, con grande tenacia e coraggio, portata sul palco.
Fare teatro è una dimensione molto arricchente. Per la festa della donna e per inaugurare i Corsi Primavera 2023 Auser vi invita a partecipare allo spettacolo
VIA COL VENTO
VENERDI' 10 MARZO, ORE 20,30 SALA CIVICA DI PIAZZA GARIBALDI
Scaricate la locandina qui sotto con un clic

ANDIAMO A TEATRO CON AUSER
Carissimi soci, nell'ambito degli eventi Bergamo Brescia città della cultura anno 2023 siamo ad invitarvi a partecipare ad uno spettacolo che avrà luogo a Brescia,
Teatro
Mina Mezzadri Contrada
Santa Chiara, 31/A, Brescia,
VENERDI' 17 MARZO ALLE ORE 20,30
Seguite le istruzioni riportate sul volantino che potete scaricare qui sotto con un clic
Se siete interessate telefonate velocemente ai seguenti numeri
Mariolina 3207823927
Milena 3331711996i

INCONTRI CON L'ARTE
Portiamo alla vostra attenzione una uscita ad Adro con Giorgio Baioni per scoprire assieme alla dott.ssa Letizia Barozzi, docente Auser di Storia dell'art uno dei piccoli gioielli della nostra zona. Relazione storica e artistica sulle chiese di santa Maria Assunta e Santa Maria in Favento.
Domenica 2 aprile, partenza da Rovato, Piazza Garibaldi alle ore 14,30 con mezzi propri con la possibilità di offrire, oppure ricevere, un passaggio.
L'importo simbolico è di 5 euro, con contributo Auser.
Si accettano le iscrizioni fino al raggiungimento dei 30 posti prenotati fino ad esaurimento dei posti disponibili..
Auser Insieme Rovato
Giorgio 3289288340
Marioina 3207823927
Milena 3331711996

A TEATRO CON AUSER
Carissimi Soci,
nell'ambito degli eventi Bergamo e Brescia città della cultura anno 2023 abbiamo intenzione di offrirvi la possibilità di partecipare ad eventi con un contributo Auser.
Ecco a voi una bella serata con Bach. Prenotatevi velocemente seguendo le istruzioni sulla locandina.
lunedi' 27 febbraio ore 20 al Teatro Grande di Brescia

TANGO MACONDO
Carissimi soci,
Auser offre ai suoi soci una bella opportunità per condividere uno dei tanti eventi che vengono proposti nell'ambito di Bergamo e Brescia città della cultura.
Se siete interessati seguite le istruzioni riportate nel volantino per partecipare ad uno spettacolo
molto suggestivo.
Auser paga parte del biglietto per favorire la partecipazione dei suoi soci.

A PROPOSITO DI SCRITTURA DI SE'
Uno dei progetti che Auser Rovato porta avanti fin dalla sua costituzione è quello della Scrittura di sé.
Abbiamo iniziato nel maggio del 2005 chiamando Duccio Demetrio che tenne sul Monte di Rovato un incontro molto partecipato.
In seguito si diede l'avvio ad una serie di proposte che abbiamo cercato nel tempo di portare avanti. La raccolta di storie e testimonianze Rovato si racconta, uscito nel 2008 ha dato modo a tante persone di scrivere esperienze e storie personali che sono state molto apprezzate dai rovatesi. Le singole storie diventano storie collettive e lungo questo percorso ci riappropriamo di una nostra memoria condivisa. La memoria e il racconto di ciò che siamo è il sale della nostra vita. Cercando tra i nostri ricordi troviamo cose dimenticate di una bellezza incredibile.
Auser vi regala anche quest'anno un piccolo libro nato nel corso di ottobre.
Lo potete scaricare con un clic
Mariolina Cadeddu

CORSI PRIMAVERA 2023
Carissimi Soci, siamo pronti con la nuova locandina dei Corsi Auser Primavera 2023.
L’iscrizione ai corsi, assieme al tesseramento, si effettua presso la sede Auser di via Ettore Spalenza, n° 8 - Rovato a partire da lunedì 13 febbraio, fino a sabato 25 febbraio 2023 con i seguenti orari:
Lunedì, Venerdì e Sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00
N.B.: la partecipazione ai corsi non potrà essere effettuata da chi non si sarà iscritto entro la data ultima del 25 febbraio! Il direttivo si riserva di far partire il corso solamente al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
La tessera annuale di € 15,00 è necessaria per partecipare, oltre ai corsi, a tutte le altre iniziative di Auser (gite, incontri, conferenze) e non è rimborsabile. Tutte le attività saranno attuate rispettando i protocolli sanitari vigenti
Vi informiamo che abbiamo già esaurito le prenotazioni per: Torino, Roma e Praga
Restano da completare Calabria e Giordania. se siete interessati seguite le istruzioni che troverete scorrendo le pagine qui sotto con il programma completo di ogni viaggio.
• TORINO 29 Gennaio
• FESTA DELLA DONNA - Venerdì 10 marzo VIA COL VENTO - SPETTACOLO TEATRALE - Regia Simona Rosa
• ROMA - dall’11 al 12 Marzo
• BUDAPEST-BRATISLAVA-PRAGA - dal 15 al 19 Aprile
• CALABRIA - dal 2 al 9 Giugno
• GIORDANIA - dall’8 al 15 Settembre.
SCARICATE CON UN CLIK LA LOCANDINA QUI SOTTO

ROMA E VAN GOGH
DUE GIORNI A SPASSO PER ROMA...
DALL' 11 AL 12 MARZO
Carissimi soci, per una città un museo proponiamo una gita a Roma per visitare la mostra dedicata a Van Gogh.
La mostra romana si apre alla vigilia del 150° anniversario della nascita di Vincent Van Gogh (1853-1890).Si tiene presso il seicentesco Palazzo Bonaparte, che è situato nella centralissima Piazza Venezia, di fronte al Vittoriano. Vi sono esposte, come detto, 50 opere provenienti dal Museo Kröller-Müller di Otterlo.
Ecco a voi il programma completo con i luoghi che andremo a visitare.
Cliccate qui sotto
Mariolina e Milena

BUDAPEST BRATISLAVA E PRAGA
Sì, lo sappiamo che la primavera sembra ancora lontana, ma noi di Auser sappiamo che le proposte per i viaggi bisogna farle nei tempi lunghi. Perciò ecco una bellissima gita per visitare tre magnifiche città: BUDAPEST, BRATISLAVA e PRAGA
dal 15 al 19 aprile 2023
Ecco a voi tutto il programma completo con l'organizzazione tecnica di Destinazione Sole.
Seguite tutte le indicazioni in esso riportate e, se siete interessati, prenotatevi al più presto.
Mariolina e Milena
3207823927 -

CALABRIA, LA TERRA DELLA MAGNA GRECIA
DAL 02 AL 09 GIUGNO 2023
La Calabria è una terra di una bellezza che merita la nostra attenzione. Questa proposta tiene conto di una esigenza che è non solo turistica ma anche di relax. Il luogo è chiamato Baia degli Dei e il resort è molto ben inserito in un contesto paesaggistico spettacolare.
Il Villaggio TH Le Castella – Baia Degli Dei si trova in una splendida posizione panoramica, a dominio
della baia e di fronte all’antica fortezza aragonese che sembra quasi sospesa sul mare limpido. Un
vero e proprio luogo da fiaba che sorge su una terrazza naturale e si affaccia su uno dei tratti più
suggestivi della costa ionica. E’ circondato da un grande giardino e dalla rigogliosa vegetazione
della macchia mediterranea. Meta ideale per chi ama il mare, lo sport e la giusta dose di relax
Non perdetevi questa splendida occasione. Scaricate il programma completo con un clic
Mariolina e Milena

LA GIORDANIA CI ASPETTA
La Giordania è una meta che in tutti questi anni abbiamo ipotizzato ma mai realizzato.
Ecco ora una buonissima occasione che vale la pena di cogliere al volo. Poiché i tempi di prenotazione sono, come sempre, stretti, se siete interessate prenotatevi velocemente, anche se settembre vi sembra lontano. Seguite tutte le istruzioni.
Scaricate il programma completo con un clic

GITA A TORINO E MOSTRA SU FRIDA KAHLO
Carissimi soci, per la proposta Una città un museo ecco a voi un bel programma per DOMENICA 29 GENNAIO dove andremo a visitare la città di Torino e la mostra su Frida Kahlo.
Se siete interessate scaricate la locandina qui sotto con un clic e seguite tutte le istruzioni.
La prenotazione si accetta dal 22 al 15 gennaio.
Buone Feste
Mariolina e Milena

GIORNATA DELLA MEMORIA
PER NON DIMENTICARE
GIORNATA
DELLA MEMORIA
Testimoni
dell'indicibile
Lettere
di Hilda Dajc
SABATO
28 GENNAIO
ORE
20,30
Sala
Civica Piazza Garibaldi
“Yiddish Mame” direttore musicale Mauro Occhionero
Gruppo Teatrale Auser Rovato
...è
la fine del filosofare davanti al filo spinato, è la realtà in
tutta la sua interezza, che voi fuori non potete neppure lontanamente
immaginare, perché urlereste dal dolore…
Ingresso Libero

BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO
Carissimi Soci, auguriamo a tutti un felice Natale e un anno ricco di incontri e momenti da condividere in letizia.

GITA A MODENA E MOSTRA LIGABUE
Carissimi soci,
ecco a voi una proposta per visitare la mostra di Antonio Ligabue, un artista che ha saputo raccontare molto di sé.
Le sue tele, i suoi colori intensi e primitivi, le sue immagini ci riportano ad un luogo dove lottano animali spinti dai loro impulsi più profondi.
...Anche quando cominciò ad essere accarezzato dalla fama, Antonio Ligabue, il "buon selvaggio" della pittura italiana, continuava ad essere un personaggio inquietante, diverso, strano; per quella sua miseria solitaria, consumata rintanandosi tra gli alberi, le nebbie e le calure della Bassa Padana; per quell'infanzia irrequieta e malaticcia vissuta in Svizzera con una madre adottiva; per la sua parlata mezza tedesca, le ossessioni maniacali, i ripetuti soggiorni in manicomio.
Non perdetevi la sua mostra. Inoltre un momento di convivialità con cibi tipici e poi una visita guidata nelle sale del Comune di Modena e la sua splendida cattedrale.
Seguite le istruzioni riportate sul PDF qui sotto.
Prenotatevi per tempo perché i tempi di prenotazione sono sempre brevi.
Grazie
Mariolina e Milena

CON AUSER UNA VALANGA DI PROPOSTE
CON AUSER ROVATO UNA VALANGA DI PROPOSTE...
A partire da lunedì
5 settembre fino a sabato 17, Auser apre le iscrizioni per i nuovi
corsi in programma per l’Autunno 2022 con il seguente orario:
Lunedì, Venerdì e Sabato dalle 10 alle 12 – Martedì, mercoledì
e giovedì dalle15 alle 17.
Come sempre Auser
Rovato che opera da ben 18 anni sul territorio rovatese offre una
valanga di proposte volte a soddisfare parecchie esigenze. Con Auser
si studiano le lingue, si fa attività sportiva con Piscina, Hata
Yoga, Zumba, Danza del ventre, Pilates, Gruppi di cammino, Ginnastica
Posturale e Ginnastica dolce. Per muoversi e stare bene in compagnia
c’è anche la possibilità di partecipare a balli di gruppo sia per
principianti che intermedio.
Considerato che è
sempre più importante saper utilizzare al meglio il nostro
smartphone, Auser propone corsi base e intermedi per meglio
conoscere questo strumento, come anche il PC con Informatica Base e
Intermedio, portando anche il proprio computer.
Chi desidera
imparare a cucire oppure trovarsi in gruppo per creare qualche nuovo
modello c’è Cucito sial al mattino che alla sera. Lo studio della
lingua inglese permette sia di cominciare dalle basi che rafforzare
le conoscenze grammaticali come anche esercitarsi in amichevoli
conversazioni. Il laboratorio teatrale permette di incontrarsi,
divertirsi e giocare con le potenti immagini della nostra creatività.
Con Filosofia si scoprirà chi era Hannah Arendt, una pensatrice
politica che induce a pensare con più coraggio su concetti quali:
Realtà, Verità e Umanità.
Psicologia esplorerà
un mondo che attiene alle nostre esigenze più profonde. Perché
l’uomo ha bisogno della religione? Inoltre Auser propone incontri
con la nutrizionista per parlare di cibi che aiutano a dare benessere
fisico. Si parlerà anche di integratori alimentari.
Per coloro che amano
disegnare e dipingere come anche decorare su ceramica oppure
lavorare con l’uncinetto ci sono buone occasioni per apprendere
tecniche e dare spazio alla creatività.
Con i maestri della
Scuola Ricchino si può imparare a restaurare un mobile partendo
dalle prime conoscenze, continuando poi a migliorare una tecnica che
dà grandi soddisfazioni.
Con il Circolo della
lettura si commentano libri, ci si confronta, si conoscono autori.
Con la Scrittura di
sé è possibile narrare storie che ci appartengono, lungo un
percorso di recupero di emozioni e ricordi che ci svelano a noi e
agli altri.
E poi ancora Storia
dell’Arte tra la fine dell’Ottocento e inizio del Novecento e
tanta musica con la possibilità di essere guidati per cogliere le
diversità musicali collegando la musica alle realtà dei luoghi
dalle quali scaturisce.
A settembre un
gruppo parte per visitare la Sicilia con Palermo e Cefalù, mentre
altre iniziative quali viaggi e gite di un giorno verranno proposte
sul sito, cliccando: Auser Rovato Iniziative.
Venerdì 9
settembre, alle ore 20 presso la Sala Studio della Biblioteca Cesare
Cantù siete invitati all’inaugurazione dei corsi Auser per la
presentazione del libro Giulia di Mariolina Cadeddu, a cura di Ivano
Bianchini e Gabri Marini, con la voce narrante di Simona Rosa e
l’accompagnamento musicale di Igor Masia.
Il presidente
Michele Venni presenterà i corsi proposti per questo autunno premiando anche alcuni membri anziani del direttivo, Bianca Castelvedere e Annamaria Cremonini, ricordando inoltre la figura di Benito Malinverno che è venuto a mancare da poco ed esprimendo la nostra stima alla docente Ione Belotti per l'alta onorificenza della quale è stata insignita.
Questa associazione
si avvale di tante persone che con grande passione portano avanti da
anni un compito molto impegnativo. E’ grazie ai componenti del
direttivo e alla disponibilità di tanti docenti, che Auser riesce
a spendersi sul nostro territorio soddisfacendo un bisogno culturale,
sociale, educativo di alto livello.
Mariolina Cadeddu
Auser Rovato
SCARICATE LA LOCANDINA QUI SOTTO CON UN CLIC

ANCORA UNA VOLTA CON I NOSTRI CORSI
Eccoci pronti a proporvi i molteplici corsi che abbiamo preparato per voi.

CORSI AUTUNNO 2022
Carissimi Soci,
Eccoci pronti con le
nuove proposte per l’autunno 2022
L’iscrizione ai
corsi, assieme al tesseramento, si effettua presso la sede Auser di
via Ettore Spalenza n° 8 - Rovato, a partire da lunedì 5 settembre,
fino a sabato 17 settembre 2022 con i seguenti orari: Lunedì,
Venerdì e Sabato dalle 10 alle 12 Martedì, Mercoledì e Giovedì
dalle 15 alle 17
N.B.: la partecipazione ai corsi non potrà essere
attuata da chi non si sarà iscritto entro la data ultima del 17
settembre!
Il direttivo si riserva di far partire il corso solamente
al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
La tessera
annuale di euro 15 è necessaria per partecipare, oltre ai corsi, a
tutte le altre iniziative di Auser (gite, incontri, conferenze) e non
è rimborsabile. Tutte le attività saranno attuate rispettando i
protocolli sanitari vigenti.
Scaricate con un
clic il pieghevole che trovate qui sotto.

SETTEMBRE IN SICILIA CON AUSER
ATTENZIONE
CAUSA ELEZIONI DEL 25 SETTEMBRE ABBIAMO SPOSTATO LA DATA PER PERMETTERE AI NOSTRI SOCI DI PARTECIPARE CON IL PROPRIO VOTO A QUESTO MOMENTO ISTITUZIONALE MOLTO IMPORTANTE.
PERTANTO ECCO LE NUOVE DATE:
DAL 18 AL 25 SETTEMBRE (INVECE CHE DAL 19 AL 26 COME PRECEDENTE PROGRAMMA)
Carissimi Soci, ecco a voi una proposta molto interessate per visitare la Sicilia con Auser.
Abbiamo un bellissimo Resort a Cefalu' e tre uscite per visitare Palermo, Segesta, Gibellina e Trapani.
Se siete interessati scaricate con un clic il programma completo riportato qui sotto e chiamate i numeri sotto riportati.
Vi chiediamo la prenotazione entro la fine di giugno.
DAL 18 AL 25 SETTEMBRE 2022
TOUR DELL’OVEST DELLA SICILIA IN MODO INSOLITO
HOTEL COSTA VERDE 4 *
PROGAMMA ESCURSIONI 18 settembre intera giornata visita di Palermo e Monreale . Pranzo in corso di escursione . 21 settembre templi di Segesta (ingressi inclusi) e Gibellina . intera giornata. con pranzo tipico con
bevande in Agriturismo.
23 settembre Trapani / Erice/Marsala escursione intera giornata con ingressi. E pranzo. Un
degustazione presso cantina Florio a Marsala
scaricate il programma completo qui sotto
Ornella e Milena
328 1339499 - 333 1711996

FESTA FINE CORSI PRIMAVERA 2022
Le feste sono belle quando arrivano tanti invitati e nell'organizzare il tutto ogni tassello trova il suo posto. In Auser c'è una bella squadra che funziona bene.
C'era tanta gente domenica 29 maggio e per fortuna il tempo ha retto, così abbiamo potuto stare anche in giardino.
Il maestro Igor Masia, al clarinetto, ha accompagnato i brani letti dalle attrici del laboratorio teatrale e il testo di tre ragazzi delle scuole medie che hanno partecipato al concorso indetto da Auser.
In un percorso intergenerazionale, di cui Auser è portatatrice, abbiamo chiesto di raccogliere emozioni, a seguito dell'ascolto di Pierino ed il lupo di Prokofiev.
I premi, sia per il miglior disegno che per il miglior testo, consistevano nella somma di 300 euro che Auser ha consegnato alla scuola per l'acquisto di materiale didattico. Per i ragazzi che hanno vinto, c'è stata la soddisfazione di ricevere una pergamena, con la stretta di mano del presidente Michele Venni, con un meritato applauso.
Sì, è stata un pomeriggio intenso dove lo sguardo agli abiti cuciti dalle allieve del corso con Franca Rizzo correva ai dipinti prodotti dalle allieve del corso di Disegnare e dipingere, come anche del Circolo degli artisti che si ritrova il mercoledì a Villa Cantù con Giuliana Salvini. Senza dubbio sedersi a decorare la ceramica concede belle soddisfazioni e Albina Vezzoli sa ben guidare le sue allieve.
La lettura del racconto "Il vitellino che succhiava il dito"', è stato un modo bello per raccogliere il rimando di una scrittura nata nell'ambito del corso di scrittura di sé.
Ricordi, racconti, arti, emozioni e musica sono un ottimo motivo per stare insieme. Ritornare a condividere "momenti di incontro" è senza dubbio il modo migliore per gioire.
E per finire, Simona Rosa e Nicola Bracchi hanno portato in scena un racconto breve ma intenso di una donna moldava che cerca di spiegare a se stessa ed al giudice di come si sono svolti i fatti che la vedono accusata di omicidio... Un racconto scritto da me anni fa che fa emergere una realtà fatta di sacrifici e problemi non facili da superare.
Ogni momento finisce bene con un rinfresco e Auser ha completato questa chiusura dei corsi primavera 2022 con pasticcini e frutta in giardino.
Domani partiamo per la Sardegna....con # Destinazione Sole
QUI SOTTO POTETE SCARICARE CON UN CLIC IL LIBRO SULLA SCRITTURA DI SE'

FESTA DI FINE CORSI PRIMAVERA 2022 CON AUSER
Domenica 29 maggio alle ore 17, Auser festeggia la fine dei corsi
presso la sua sede in Via Ettore Spalenza al numero 8. Questo momento
diventa significativo perché permette una sorta di racconto delle
molteplici iniziative che Auser ha portato avanti questa primavera.
Oltre 450 soci hanno
partecipato ai numerosi corsi apprezzando la possibilità di
apprendere, stare insieme, fare cose come abiti, pantaloni,
dipingere, camminare, viaggiare oppure apprendere lingue o concetti
filosofici come anche scoprire e conoscere grandi artisti come
Sorolla e Kiefer.
Un gruppo è stato
in Tuscia a scoprire, con visite guidate, l’arte e la storia
degli etruschi, visitando i palazzi dei papi tra Viterbo e Tarquinia.
Il 31 maggio un
altro gruppo di 45 persone parte per scoprire la Sardegna, la sua
storia le sue bellezze.
Domenica alcune
insegnati del corsi appena conclusosi propongono i lavori che sono
stati realizzati pertanto ci sarà una mostra di dipinti con Giuliana
Salvini, una mostra del corso di cucito con Franca Rizzo mentre le
persone che hanno frequentato il corso di ceramica con Albina Vezzoli
esporranno i lavori eseguiti.
Nell’ambito del
corso di Scrittura di sé con Mariolina Cadeddu verrà letto un breve
racconto di Eligio Corsini: Il vitellino che succhiava il dito.
E’ la storia
dolcissima di un bambino, orfano di padre, al quale viene affidato un
vitellino da crescere.
Il Maestro Igor
Masia accompagnerà la lettura di questo brano.
A seguire Simona
Rosa porterà in scena un racconto scritto da Mariolina Cadeddu. E’
la storia di una donna ucraina che viene nel nostro paese per
assistere una persona anziana.
Seguirà un
rinfresco all’aperto, nel giardino.
Il presidente
Michele Venni consegnerà una pergamena per i disegni fatti dai
ragazzi delle scuole medie Leonardo da Vinci sulla storia di Pierino
ed il lupo. Il migliore riceverà un premio di 150 euro che servirà
alla scuola per l’acquisto di materiale didattico.
Verrà premiato anche il miglior testo.
Sono piccoli gesti
che servono però a tessere una rete di relazioni con il mondo dei
giovani.
La Banda Luigi
Pezzana ha ricevuto da Auser la somma di 2.000 euro per assegnare
borse di studio a cinque giovani allievi. Questo gesto, di consegna,
avvenuto durante il Concerto di primavera del 21 maggio, è stato
apprezzato da tutti perché ogni riconoscimento oltre ad essere un
incentivo gratifica chi lo riceve.
Auser partecipa
inoltre ad una serie di iniziative in collaborazione con altre realtà
presenti sul territorio che hanno a cuore situazioni che trattano
della pace e della guerra.
Nel corso di un
anno, da giugno a marzo del 2023, a cadenza periodica, ci saranno
incontri con personalità che andranno a proporre riflessioni e
analisi.
Auser ha invitato
Elia Moutamid, un giovane regista che con i suoi corti andrà a
smuovere stereotipi che in genere si mettono in atto quando si parla
di accoglienza e di emigrazioni.
Stiamo già
preparando il programma dell’autunno, come sempre in largo
anticipo. Ai primi di settembre partiranno le iscrizioni per i nuovi
corsi.
Il Circolo del
cammino proseguirà tutta l’estate, tre volte alla settimana, con
partenza alle ore 8 da Piazza Garibaldi percorrendo sei chilometri
sotto il monte.
Camminare fa bene
alla salute e allo spirito. Per il 19 di settembre è già in
programma una bellissima gita in Sicilia per visitare Palermo e
dintorni. Il programma come tutte le attività le potete trovare
cliccando su Google: auser rovato iniziative.

SARDEGNA - SARDEGNA . SARDEGNA..
ANDIAMO A VISITARE LA SARDEGNA....
dal 31 maggio al 7 giugno
Carissimi soci, abbiamo in programma per voi un' interessante proposta per visitare una delle più belle isole del Mediterraneo.
Una meta che vale la pena ripetere anche se ci siete già stati. Andiamo a soggiornare in una delle località più belle con la possibilità di visitare la Costa Smeralda, La Maddalena, Castelsardo, come anche Fonni, Cala Luna e Orosei.
Qui sotto il programma completo. Se siete interessati prenotatevi a partire dal 15 febbraio fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Mariolina e Milena

GITE BREVI DI UN GIORNO
A volte abbiamo
accanto luoghi di suggestiva bellezza che vale la pena
scoprire.
Con Auser vi
proponiamo alcune uscite brevi per visitare chiese e musei.
Se siete interessati
basta prenotare e trovarsi sul posto all'orario indicato. Una guida
ci condurrà per mano a conoscere arte e storia di piccole chiese e
grandi opere d'arte,
MERCOLEDI 21 APRILE
VISITA A MOMPIANO partenza da Piazza Garibaldi alle ore
14,15 con mezzi propri.
MERCOLEDI 8 GIUGNO
DONNE NELL'ARTE, DA TIZIANO A BOLDINI Presso Palazzo Martinengo
a Brescia. Partenza da Piazza Garibaldi alle ore 14. Ingresso con la
guida alle ore 15.
SABATO 25 GIUGNO
VISITA GUIDATA ALLA CHIESA DI SAN FILASTRIO (Tavernole
Bergamasca) Partenza alle 15 e inizio visita guidata alle ore 16.
Si parte sempre da
Piazza Garibaldi agli orari indicati con mezzi propri. Qualcuno può offrire un trasporto sulla propria auto a chi non ha mezzi propri.
Dare la disponibilità al
momento dell'iscrizione.
Auser concorre con
una quota a coprire le spese per le visite guidate e l'ingresso al
museo.
A voi viene
richiesta la tessera Auser, il Green pass e una quota da versare il
martedì presso la nostra sede che è aperta
dalle 15 alle 17.
Per le prenotazioni
telefonare ai seguenti numeri
GIORGIO
3289288340
MARIOLINA 3207823927
MILENA 3331711996

GITA A MILANO: UNA CITTA' UN MUSEO
Carissimi Soci,
con questa bellissima proposta vi offriamo una gita a Milano DOMENICA 8 MAGGIO dove andremo a visitare la mostra di un grande pittore impressionista spagnolo Joaqun Sorolla, per la prima volta in Italia a Palazzo Reale.
A seguire andremo a visitare i Sette palazzi celesti all' Hangar Pirelli con le mostre temporanee come da allegato.
Se siete interessati chiamate a questi numeri
Mariolina 3207823927
Milena 3331711996
Scaricate con un clic la locandina qui sotto

CORSI E INIZIATIVE PRIMAVERA 2022
Carissimi Soci.come state? Siamo certi che avete tutti voglia di ricominciare a vivere una vita normale, godendo di tutto ciò che aiuta tutti noi a stare bene.
Eccoci pronti con un nutrito numero di proposte per rendere più piene e vivaci le nostre giornate.
Qui sotto troverete il PDF da scaricare con tutte le nostre proposte. LO TROVATE IN FONDO PICCOLO MA C'E' COME ALLEGATO....
Abbiamo cercato di rispondere a svariate esigenze proponendo i nostri corsi classici e mettendo in programma diverse gite e viaggi.
DOMENICA 13 MARZO ORE 17,30 TEATRO MONSIGNOR ZENUCCHINI
VILLA DEGLI OLEANDRI (FESTA DELLA DONNA)
LABORATORIO TEATRALE AUSER CON LA REGIA DI SIMONA ROSA
GIOVEDI' 24 MARZO
GITA A PADOVA: UNA CITTA’ UN MUSEO.
MOSTRA: DAI ROMANTICI A SEGANTINI - VISITA GUIDATA DELLA CITTA’ CON CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI + PRANZO
DOMENICA 27 MARZO ORE 17,30
PALAZZO SONZOGNI
INAUGURAZIONE CORSI AUSER
POESIA E MUSICA CON APERITIVO
FRANCESCA STASSI
GITA TUSCIA DAL 7 ALL’11 APRILE
DOMENICA 8 MAGGIO
MOSTRA DA TIZIANO A CHAGALL - MUDEC DI MILANO
VISITA AI SETTE PALAZZI CELESTI DI ANSELM KIEFER
HANGAR PIRELLI BICOCCA
TOUR DELLA SARDEGNA DAL 31 MAGGIO AL 7 GIUGNO
CON VOLO AEREO
I PROGRAMMI DEI VIAGGI E DELLE GITE LI TROVATE QUI SOTTO CON LA PRESENTAZIONE DI OGNI EVENTO CON LA POSSIBILITA' DI SCARICARE LA LOCANDINA.
(ALLO STATO ATTUALE SONO ANCORA IN FASE DI STESURA, PERTANTO ATTENDETE UN ATTIMO, PLEASE!)
L'iscrizione ai corsi, assieme al tesseramento, si effettua presso la sede Auser di via Ettore Spalenza, n° 8 - Rovato - a partire da lunedì 21 febbraio, fino a sabato 5 marzo 2022 con i seguenti orari: Lunedì, Venerdì e Sabato dalle 10 alle 12
Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle 15 alle 17
Il direttivo si riserva di far partire il corso solamente al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Tutte le attività saranno attuate rispettando i protocolli sanitari vigenti.
N.B.: la partecipazione ai corsi non potrà essere attuata da chi non si sarà iscritto entro la data ultima del 5 marzo!
La tessera annuale di € 15 è necessaria per partecipare, oltre ai corsi, a tutte le altre iniziative di Auser (gite, incontri, conferenze) e non è rimborsabile.
Sede: AUSER INSIEME ROVATO, via Ettore Spalenza, 8 ROVATO
cell.: 335-6309678 / fisso: 030-7722680
e-mail: auserinsieme.rovato@libero.it
ECCO L'ALLEGATO.....

DUE NUOVE ALA GRAZIE A ROVATO...
AUSER AIUTA A STARE BENE…
Ci siamo accorti tutti di quanto sia necessario per il benessere psico fisico avere “Occasioni d’incontro”,
Poter fare ginnastica insieme, ascoltare una lezione di arte in compagnia, oppure ragionare su concetti filosofici, o ancora, cucire un abito e disegnare e dipingere sono tutte attività che Auser Insieme Rovato propone da oltre quindici anni aggregando tra la primavera e l’autunno oltre 800 persone.
Di quanto fosse prezioso e utile questo servizio alla popolazione, non solo anziana, è emerso in questi momenti dove l’isolamento imposto dal Covid ha creato non pochi disagi e malesseri.
Abbiamo sofferto di solitudine, di ansie e la mancanza di contatti ci ha un po' impoveriti.
E’ con questo spirito che torniamo a proporvi un nutrito programma e con la possibilità di trovare molteplici risposte ad esigenze diverse.
Abbiamo avuto dal Comune spazi adeguati sia per le proposte di esercizio fisico che per i gruppi di ballo, o danza del ventre che si terranno al Palazzo Sonzogni. Altri corsi come Parliamo di libri, Filosofia, e Storia dell’arte si terranno presso la Sala Civica del Foro Boario.
Altre attività invece come i corsi di informatica base, uutiizzo dello smartphone, di lingue, di scrittura di sé, Psicologia, Cucito, Disegnare e dipingere, Decorazione su ceramica, Incontri con la nutrizionista, si terranno presso la Sede Auser.
Continua la collaborazione con la scuola Ricchino per il corso di Restauro base e avanzato.
Continua tre volte alla settimana, in lieta compagnia, il Gruppo di cammino con piacevoli proposte di escursioni brevi che verranno presentate all’interno del guppo.
Indubbiamente tutto ciò concorre ad arricchiere un benessere che ogni buona amministrazione vorrebbe sul proprio territorio, E’ con questo spinta che pur in tempo di Covid sono nate da Rovato due nuove ala, una a Dello e l’altra a Ome, con una serie di corsi organizzati grazie alla buona volontà del presidente Michele Venni e dei rispettivi sindaci ed assessorati di Ome e Dello.
E’ indubbia la forza e la bontà di una idea che diventa risorsa umana volta a dare risposte di qualità alla vita dei propri abitanti.

GITA A PADOVA
Carissimi Soci, Giovedì 24 marzo abbiamo organizzato una bella gita Padova.
La giornata sarà ricca di attrattive con la visita guidata della città con guida e auricolari inclusa la Cappella degli Scrovegni. Pranzo in centro e visita guidata alla mostra di Goldin.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
minimo 30 partecipanti € 97,00
minimo 40 partecipanti € 87,00
LA QUOTA COMPRENDE:
- Viaggio in pullman da Rovato
- Visita guidata alla Cappella degli Scrovegni e della città con guida ed auricolari, della durata di 2 ore al mattino
- Biglietto di ingresso alla Cappella degli Scrovegni
- Biglietto di ingresso alla Mostra di Goldin con guida locale e auricolari
- Pranzo presso ristorante in centro a Padova con menù completo
- Acqua, vino e caffè a pranzo
- Assicurazione Responsabilità Civile e medicaili.
Le iscrizioni si accettano a partire dal 15 febbraio fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Saguire le indicazioni riportate sulla locandina che potete scaricare qui sotto.

VISITIAMO IL LAZIO
SONO DISPONOIBILI ANCORA 5 POSTI....
BELLISSIMA GITA!!!
Ecco a voi una interessante proposta per visitare una zona del Lazio molto interessante. Andiamo a fare una gita nella Tuscia.
Qui sotto potete scaricare il programma. Se siete interessati seguite le istruzioni riportate.
Mariolina e Milena

TANTI AUGURI DI BUONE FESTE!!!
BUON NATALE A TUTTI VOI!!!
Carissimi Soci, si conclude un anno che ha creato non pochi problemi a tutti noi.
Le difficoltà causate dal Covid ci hanno fermato, ma non del tutto. Infatti questa primavera abbiamo dovuto sospendere i nostri corsi dopo appena tre lezioni che abbiamo potuto recuperare e concludere solamente in autunno.
Malgrado le restrizioni abbiamo, comunque, lavorato, dando, in sicurezza, risposte che potessero aiutare i nostri soci a trovare in Auser un luogo dove stare bene insieme.
I viaggi proposti sono stati portati a compimento e, tra settembre e novembre, siamo stati in Provenza, Puglia, nelle Langhe e a Genova. Sono stati bei momenti che hanno dato a tanti di voi la possibilità di tornare a viaggiare.
A Rovato, dai primi di ottobre abbiamo avviato e portato a compimento 36 corsi con 359 corsisti.
Inoltre abbiamo dato una mano ad organizzare due gruppi, uno a Ome e uno a Dello, dove sono partiti corsi per un centinaio di persone.
Complessivamente il numero dei partecipanti è stato 53 per Ome e 45 per Dello.
Complessivamente il numero dei tesserati è stato di 464.
A fronte di questi numeri occorre rimarcare che tutto ciò è stato possibile grazie ad un notevole impegno da parte di tante persone. Volontari che si sono prestati generosamente per portare a compimento tutte queste iniziative.
Non è stato un anno facile, ma le sfide sono state affrontate e i risultati ci sono stati, a conforto di un lavoro che richiede continue cure. Apprendere lungo l’arco della propria vita è un bel compito e il Direttivo Auser, con il suo presidente Michele Venni è lieto di aver aiutato chi cercava risposte a esigenze di conoscenza, condivisione e di incontro.
La solitudine ed il malessere causati da questa pandemia ha caricato tutti di ansie, Noi di Auser abbiamo cercato di dare risposte di benessere.
Grazie a tutti e Buone Feste, con l’augurio di ritrovarci il prossimo anno con le nostre nuove proposte. Stiamo preparando per voi bellissimi viaggi, corsi, come anche momenti di creatività e teatro.
Auguri, Auguri, Auguri!!!

C'ERA UNA VOLTA...
Auser Insieme Rovato è lieta di invitarvi, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Rovato, ad un momento teatrale volto a sensibilizzare contro la violenza sulle donne.
Non smettiamo mai di parlare di violenza contro la donna, perché sentiamo ancora quella voce terribilmente intima e conosciuta:
…Sono passati molti anni, ma me lo ricordo come fosse ieri
“C’era una volta…la Principessa che si è salvata”
di e con
Simona Rosa
e Nicola Bracchi
Domenica 28 novembre
ore 17.30
SALA CIVICA
PIAZZA GARIBALDI ROVATO
Ingresso con Green Pass fino ad esaurimento dei posti disponibili

DOMANDOM SCUSA AL MESSER ALIGHIERI...
Auser ha il piacere di accogliere una compagnia dialettale di Castrezzato che per onorare Dante nei settecento anni dalla sua morte ha tradotto in dialetto bresciano alcuni passi dell'Inferno.
Questo lavoro è stato svolto con grande coinvolgimento ed impegno dall'associazione "Cultura e dialetto" presieduta da Silvana Brianza.
Lo spettacolo, con la regia di Santo Gaffurini, è già stato messo in scena questa estate in Piazza Pavoni a Castrezzato. E' un lavoro magistrale che ha lasciato ammaliato il pubblico.
E' un lavoro corale che mette in scena tre Dante, con vari personaggi che recitano brani, mentre giovani allievi musicisti dell'Accademia Smart hanno composto i nomi dei Canti offrendo intermezzi musicali.
L'appuntamento è per DOMENICA 17 OTTOBRE al Teatro San Carlo a Rovato, in Via Castello (Sotto la torre campanaria).
Lo spettacolo inizia alle ore 18, ma occorre presentarsi alle ore 17,30 per il controllo dei nominativi in elenco e del GreenPass.
Per assolvere le direttive in materia di COVID è necessaria la prenotazione a questi numeri:
Mariolina 3207823927 Milena 3331711996

INAUGURAZIONE CORSI AUSER AUTUNNO 2021
Domenica 3 ottobre alle ore 17,30 Auser insieme Rovato invita all'inaugurazione dei Corsi Autunno 2021 con una rappresentazione teatrale.Con la Regia di Simona Rosa va in scena "Piccole Storie".
Si porta un pò di allegria con scenette esilaranti volte a far sorridere-Ecco a voi la locandina che potrete scaricare con un clic. Seguite tutte le istruzioni poiché sarà possibile accedere solo a 65 persone.
Occorre prenotarsi ed essere in possesso del GreenPass.

UN AUSER PER OGNI CAMPANILE
Ogni paese dovrebbe avere una sede Auser, di questo era ben convinto Sergio Veneziani, presidente di Auser Lombardia, quando affermava che Auser era destinata a crescere.
Michele Venni, presidente Auser di Rovato da ben due mandati, prima di lasciare il suo incarico che, come dice lui, è ora che se ne prenda carico un altro, ma a noi va bene lui, ha aiutato a creare due sezioni staccate di Auser Rovato. Una si trova a Dello e l'Altra a Ome. Come accade a volte capita che persone che frequentano i nostri corsi sentano la bellezza e la qualità di queste offerte e decidano di portarle anche nel proprio paese. Questo è accaduto a Rovato nel lontano 2005, a Erbusco ed ora accade a Ome, grazie alla volontà di Elena Cimaschi e alla presa in carico del Sindaco Alberto Vanoglio che hanno messo in programma una serie di corsi trovando un numero adeguato di iscritti.
A Ome partiranno ai primi di ottobre: Spagnolo, Disegno, Grafica, Informatica, Psicologia e Filosofia.
A Dello partiranno ai primi di ottobre: Nutrizione, Smartphone e Psicologia.

GITA A GENOVA DI UN GIORNO
Abbiamo una proposta per andare a visitare una città che riserva sempre grandi attrattive. Ecco a voi Genova con il Cimitero Monumentale che è un luogo veramente interessante, un museo a cielo aperto con storie che riguradano personaggi più o meno noti.
Friedrich Nietzsche, Guy de Maupassant, Mark Twain ed Evelyn Waugh sono solo alcuni dei numerosissimi personaggi storici, letterati, viaggiatori, artisti, filosofi, che hanno lasciato testimonianze delle loro visite a Staglieno e del loro peregrinare lungo le grandi gallerie monumentali. Tutti, pur in modo diverso, ricordano la grande impressione e il fascino di questo luogo di memorie pubbliche e private, in cui la volontà monumentale si unisce, inscindibilmente, alla suggestione “romantica” del paesaggio, in un intreccio strettissimo fra monumento, architetture, memorie storiche e natura.
Nel pomeriggio visita alla mostra di Escher, un grande artista che creava mondi suggestivi e straordinari.

CAMMINIAMO INSIEME
CAMMINARE FA BENE ALLA SALUTE…
Auesr Insieme Rovato, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e ATS promuove una serie di iniziative volte a prendere consapevolezza che “camminare fa bene alla salute”.
ATS conduce da diversi anni una campagna di sensibilizzazione che Auser e l’Amministrazione comunale hanno portato avanti con azioni concrete creando momenti di sano benessere.
Anche quest’anno. Malgrado il Covid, Auser ed il suo gruppo di cammino ha continuato la propria attività fisica in sicurezza, con diverse persone. Il giro permette di compiere la strada che da sotto il Monte Orfano conduce in un’ora circa a percorrere sei kilometri.
Si parte alle ore 8,30 da Piazza Garibaldi, accanto ai Vigili Urbani, in lieta compagnia martedì, giovedì e venerdì.
La camminata è libera, consigliata a tutti, su strada pianeggiante, con poche difficoltà. Si richiede comunque la tessera Auser comprensiva di assicurazione e la green card.
Per promuovere queste iniziative ATS porta avanti da diversi anni una manifestazione che vede raggruppati, ogni volta in un paese diverso, i vari gruppi di cammino.
Purtroppo a causa del Covid è consigliabile rimandare questa iniziativa collettiva che richiama centinaia di persone con una organizzazione dell’evento non indifferente.
Solo un gruppo di circa 30 persone già iscritte e notificate andrà a compiere un percorso Lunedì 20 settembre alle ore 14,30, partendo da Piazza Garibaldi lungo un circuito inusuale, scelto per far conoscere oltre ai benefici della camminata anche la storia e le bellezze di Rovato. L’amministrazione offre ai partecipanti una merenda a base di frutta al rientro dal giro. Questa iniziativa serve a dare un segno di ripresa, ma soprattutto per promuovere e divulgare una sana abitudine.
Mariolina Cadeddu

UN MARE DI INIZIATIVE PER VOI...
Auser ha ripreso le proprie attività ed è con grande piacere che vi proponiamo di aderire alle seguenti iniziative:
SABATO 25 si va a Teatro per assistere ad un lavoro che avrà luogo a San Desiderio, in Via Gabriele Rosa con il gruppo teatrale "Scena sintetica" la quale propone "Non sono nato in quel giorno" Si parla di Dante, della sua vita e dei tanti personaggi che ha cantato nella sua grande Commedia. Più sotto trovate la locandina con tutte le informazioni.
DOMENICA 26 SETTEMBRE PIAZZA CAVOUR dalle 9 alle 17 Auser è presente alla postazione n° 17 per partecipare alla Festa delle associazioni.
Una bellissima iniziativa volta a dare visibilità alle innumerevoli associazioni di volontariato che operano sul nostro territorio. Passate, dunque, a fare opera di presenza e a dimostrarci la vostra gioia di essere nostri soci.
DOMENICA 3 ottobre alle ore 17,30, al Teatro Monsignor Zenucchini, Il Laboratorio teatrale di Auser con la regia di Simona Rosa porta in scena uno spettacolo teatrale per andare ad inaugurare i corsi Auser autunno 2021.
Causa COVID eè necessario avere il GreenPass e non si può superare il numero di 65 presenze. Ci si presenta alle ore 17,30
Grazie
Ecco qui sotto la locandina che potete scaricare con un clic

TORNIAMO A SORRIDERE
AUSER INSIEME PER TORNARE A SORRIDERE...
Ci sono situazioni che mentre le stiamo vivendo ci spingono a non disperare, ad attendere e a cercare risposte. Questa pandemia ha messo alla prova tutti. Anche noi di Auser abbiamo cercato di superare queste restrizioni in tempo di Covid mettendoci tutto il nostro impegno, ed ora siamo pronti a ricominciare.
Abbiamo pensato a come rispondere alle aspettative dei nostri soci cercando e predisponendo spazi più ampi che permettono un maggior distanziamento, ed ora, grazie anche alla campagna di vaccinazione, contiamo di portare a compimento i nostri progetti. A tutti i soci che frequentano i nostri corsi viene richiesto il Green Pass e l’osservanza di tutte le normative in atto.
I nostri corsi si svolgeranno parte nel salone Monsignor Zenucchini, parte in sede, mentre per quanto riguarda le attività motorie abbiamo concluso un accordo con la Fondazione Giulio e Silvio Pagani (Rugby Rovato), mentre l’amministrazione comunale concede, come sempre, l’utilizzo del Sonzogni dove andremo a svolgere ballo e altro ancora.
Vivere questa esperienza di confinamento e di solitudine ha dato a tutti noi la misura di quanto sia bello incontrarsi e svolgere tutte quelle attività che aiutano a star bene, a soddisfare esigenze di conoscenza e di socializzazione, come anche di sana attività fisica.
Questa estate abbiamo raccolto le adesioni per due viaggi il primo in Provenza, dal 4 al 7 settembre e l’altro in Puglia dal 12 al 19 settembre, più un weekend nelle Langhe del Piemonte il 9 e 10 ottobre. Nel corso dell’anno andremo anche a fare proposte per uscite a teatro e per visitare musei e mostre.
Un ampio ventaglio di corsi andranno a soddisfare anche quest’anno varie esigenze, dalle lingue straniere all’informatica, dal cucito al disegno, dal circolo della lettura al laboratorio di restauro, come anche lingue, ballo, ginnastica, pilates, teatro, psicologia e Scrittura creativa.
Tutti i nostri corsi li trovate qui sotto.
Le iscrizioni agli incontri si effettuano presso la sede Auser di via Ettore Spalenza, n° 8 - Rovato- cell. 3356309678 a partire da lunedì 13 a sabato 25 SETTEMBRE con i seguenti orari: Lunedì, Venerdì e Sabato dalle 10 alle 12 Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle 15 alle 17 E' necessario essere in regola con il tesseramento Auser 2021.
Nella foto Gruppo Gita in Provenza settembre 2021
Mariolina Cadeddu

ANDIAMO A TEATRO CON DANTE
Carissimi Soci, quest'anno ricorrono settencento anni dalla morte di Dante Alighieri. Una data così importante ha smosso una serie di inziative volte a celebrare questo nostro grande poeta.Vi invitiamo
sabato 25 settembre alle ore 20,30 a San Desiderio per uno spettacolo che è di rara bellezza. Verrà ripercorsa la vita di Dante e messi in scena momenti teatrali per far rivivere personaggi come Paolo e Francesca,
Partenza da Piazza Garibaldi alle ore 18,30 con mezzi propri. Aperitivo in Piazza del Duomo e infine lo spettacolo in San Desiderio.Ingresso gratuito
Ecco a voi la locandina che potrete scaricare con un clic

PROGRAMMA INIZIATIVE AUTUNNO 2021
Carissimi Soci,
augurandoci che tutto vada per il meglio e che siate in buona salute, sempre desiderosi di apprendere e stare in buona compagnia, vi invitiamo a prendere in considerazione il programma che con grande entusiasmo vi proponiamo per il prossimo autunno.
Ecco a voi la programmazione completa con i nuovi corsi e tutte le iniziative che abbiamo pensato di offrirvi per riprendere a vivere la nostra vita associativa.
Le iscrizioni agli incontri si effettuano presso la sede Auser sita in Via Ettore Spalenza 8, a partire da luned' 13 a sabato 23 settembre con i seguenti orari:
Lunedì. Venerdì e Sabato dalle 10 alle 12
Martedì, Mercoledì e giovedì dalle 15 alle 17
E' necessario essere in regola con il tesseramento Auser 2021
la tessera costa 15 euro ed è comprensiva di una assicurazione
DURANTE TUTTI GLI INCONTRI E LE GITE VERRANNO ASSICURATE TUTTE LE ATTENZIONI RELATIVE AL COVID
SCARICATE LA LOCANDINA QUI SOTTO CON UN CLIC

PROPOSTE DI VIAGGIO
Cari soci, come state?
E' con queste parole che ricominciamo a prendere in mano le proposte di gite e viaggi che abbiamo dovuto accantonare per tanti mesi.
Purtroppo il bellissimo viaggio in Uzbekistan che aveva attirato 73 persone dovrà essere messo da parte. Ma ne parleremo sicuramente più avanti.
Inoltre abbiamo dato ai nostri soci la possibilità di spendere i voucher che le Agenzie avevano emanato per "rendere" le somme versate per gli acconti proponendo sia con Etlisind che con Destinazione sole delle gite che ora inviamo a tutti.
Ecco a voi tre belle proposte per ritrovare la gioia di viaggiare insieme, consapevoli che star bene e stare insieme sono due aspetti importanti per dare qualità alla nostra vita.
GITA IN CAMARGUE PROVENZA DAL 4 AL 7 SETTEMBRE
(DATA CONFERMATA))
GITA IN PUGLIA DAL 12 AL 19 SETTEMBRE
GITA NELLE LANGHE DEL PIEMONTE DAL 9 AL 10 OTTOBRE
Se siete interessati fateci avere al più presto la vostra adesione inviando una e mail a
auserinsieme.rovato@libero.it oppure telefonando a
Mariolina 3207823927
Milena 3331711996
QUI SOTTO TROVATE LE LOCANDINE CHE POTRETE SCARICARE CON UN CLIC

GITA NELLE LANGHE
Carissimi soci, scaricate qui sotto la locandina con il programma perla bellissima gita nelle Langhe del Piemonte.
Le iscrizioni si accettano fino al raggiungimento di 40 posti.
Mariolina 3207823927
Milena 3331711996

GITA IN PUGLIA
Carissimi soci,ecco a voi la proposta per la gita in Puglia.
Non mancate di godere del buon cibo e delle bellezza di questa terra.Gite guidate a Lecce e Matera.
Scaricate il programma completo qui sotto.
Prenotazioni
Mariolina 3207823927
Milena 3331711996

WEBINAR CON AUSER LOMBARDIA 18 MARZO
Webinar
18 marzo 2021
dalle ore 15 alle 17
Piattaforma Zoom
https://zoom.us/j/4107076069
meeting ID 4107076069
password 1803
COS' E' UN WEBINAR?Nessuna paura, ogni giorno bisogna imparare qualcosa di nuovo e di questi tempi ci sono modalità di mettersi in comunicazione utilizzando la piattaforma Zoom.
Ecco come dovete fare, seguite le indicazioni e vi troverete all'interno di questo seminario dove verranno presentate tre proposte tutte molto interessanti. Auser regionale ha inserito in questo contesto anche un progetto che ha avuto luogo a Rovato nell'ambito della Scrittura di sé Autunno 2020.
Con Mariolina Cadeddu un gruppo di donne ha portato a compimento un percorso che ha dato la possibilità di realizzare un piccolo libro. Inoltre con la regia di Simona Rosa e l'apporto del laboratorio teatrale Auser Rovato abbiamo prodotto anche un filmato dove le parole, i gesti e le musiche vi porteranno a conoscere storie, esperienze con emozioni che riguardano tutte le donne.
SCARICATE CON UN CLIC LA LOCANDINA QUI SOTTO

UN GIOVANISSIMO DOCENTE...
Auser Insieme Rovato, in concerto con l’Amministrazione comunale di Ome, grazie alla sensibilità del sindaco Alberto Vanoglio si è attivata ai primi di settembre per offrire l’opportunità di aprire alcuni corsi anche agli abitanti di Ome, Passirano e comuni limitrofi. Erano in programma corsi di Spagnolo, Informatica, Psicologia, Scrittura di sé, Circolo della lettura, Filosofia e altro ancora. Purtroppo causa la pandemia è stato necessario attendere tempi migliori.
Malgrado ciò ha potuto essere portato a compimento il Corso di Writers tenuto da un giovane "Docente" di 18 anni, Alessio Mossali, giovane studente, che ha saputo catturare la voglia dei giovani di esprimersi usando bombolette e “occupando” spazi dove è emersa la loro creatività. Auser si occupa da anni di creare Occasioni d'Incontro e quando questo accade tra i giovani diventa "magia". Con Alessio hanno partecipato due gruppi di giovani che con le bombolette hanno saputo "raccontare" un periodo, quello del Virus che ci fa stare tutti in ansia, con colori arte e posia.

BUON NATALE A TUTTI VOI
Carissimi Soci,
augurimo a tutti voi un Felice Natale e un sereno anno nuovo.
Purtroppo quest'anno le cose non sono andate come avremmo voluto.
Speriamo che l'anno prossimo le cose volgano al meglio per continuare ad offrirvi le nostre proposte di "Occasioni d'Incontro".
A presto dunque, con i nostri migliori auguri ed un piccolo dono.
Vi alleghiamo in pdf il nostro piccolo libro curato da Mariolina Cadeddu nell'ambito del corso di scrittura di sé.
Non è stato l'unico corso che siamo riusciti a portare a termine. Infatti è andato a buon fine anche il corso di Writers tenuto a Ome da un giovane Docente di 18 anni, Alessio Mossali.
Ringraziamo le donne che hanno partecipato al corso di Scritttura di sé per averci donato le loro emozioni, le storie e, assieme ai giovani writers anche un pò di magia..
Il presidente Miche Venni e tutto il Direttivo augurano Buone Feste.

AUSER SOSPENDE TUTTI I CORSI...
Sì, siamo partiti con grande entusiasmo ai primi di ottobre, consapevoli che tutti noi avevamo un forte desiderio di riprendere in mano una vita normale, senza limitazioni a causa di questo terribile virus.
Ce l'abbiamo messa tutta, con il coraggio e con la passione che sono nello spirito di Auser. Grazie al Direttivo e ai docenti abbiamo potuto proporre i corsi aggregando 390 persone che suddivise nei vari corsi hanno aderito alle nostre proposte. Abbiamo messo in atto tutte le indicazioni sul tema della prevenzione e della sicurezza utilizzando anche gli ampi spazi del salone Zenucchini e della Sala Civica.
Purtroppo la situazione nazionale è andata mano a mano peggiorando e, tenuto conto delle direttive del DPCM emanato il 24 ottobre, abbiamo deliberato di sospendere tutti i corsi.
La salute viene prima di tutto.
Il presidente Michele Venni ha avvisato tutti i docenti e i soci con una lettera.
Carissimi Insegnanti,
con grande dispiacere, presa visione dell'odierno DPCM, ci vediamo costretti ad interrompere i corsi Autunno 2020. Da domani non potremo contare sugli spazi fino a ieri utilizzati.
Per i corsi che si tenevano in sede, riteniamo di dover aderire alla raccomandazione di non ospitare neppure gli amici.
Provvederemo a liquidarvi le lezioni sin qui fatte per poi riprendere i corsi nella primavera 2021, tenendo valide le iscrizioni sottoscritte, sperando che il sacrificio di oggi sia risolutivo, confidando anche che vorrete riconfermare la vostra collaborazione.
Cordiali saluti
Michele Venni

AUSER COMPIE 15 ANNI
QUINDICI ANNI INSIEME…
LA FESTA SI FARA' AL TEATRO DEL FORO BOARIO
PIAZZA GARIBALDI, ACCANTO AI VIGILI URBANI
NON PIU' IN BIBLIOTECA!!!!!
Questa primavera Auser ha compiuto quindici anni. In effetti la sua costituzione è avvenuta il 25 maggio del 2005. Avremmo voluto festeggiare questa lieta ricorrenza in quel periodo ma non è stato possibile a causa del Covid. Ora, alla ripresa delle nostre attività, con tutte le precauzioni dettate dalle normative, siamo lieti di riunire i nostri soci e la popolazione di Rovato per festeggiare degnamente questo evento. Auser Insieme Rovato è stata fortemente voluta da tante persone, ma è stato grazie a Bianca Castelvedere e Anna Maria Cremonini che frequentando sia la sede di San Polo che di Palazzolo hanno potuto apprezzare l’enorme opportunità che offriva.
Soddisfare una esigenza educativa e di socializzazione è uno dei compiti che Auser si è assunta dalla sua costituzione offrendo “Occasioni d’incontro a chi non ha più l’età per la scuola ma ha conservato curiosità ed interessi, desiderio di conoscenza e di relazione con gli altri.”
Così grazie a loro, a Flavio Martello che era docente di filosofia e anima dell’Auser di San Polo, e grazie anche all’assessore Milena Musati e all’amministrazione di Andrea Cottinelli che Auser ha potuto costituirsi in maniera autonoma con Mariolina Cadeddu come primo presidente, seguita da Bianca Castelvedere e attualmente da Michele Venni.
Fra i sostenitori e fondatori c’erano tante persone che non si sono mai stancate di condividere con noi la passione per questa bella realtà che nel tempo ha dato vita, con grande vivacità a tutta una serie di iniziative volte a soddisfare tante esigenze.
Perciò dal teatro al cucito, dalle lingue che hanno spaziato dal cinese, all’arabo come anche inglese, spagnolo, tedesco e francese, dalla filosofia a storia dell’arte oppure da pilates a yoga, informatica oppure Psicologia, Danza del ventre e circolo della lettura, Auser ha veramente attirato tantissime persone che in questi anni ci hanno dimostrato il loro attaccamento e una piena soddisfazione.
I laboratori teatrali hanno permesso di portare in scena piccole commedie divertenti, come anche lavori più impegnativi realizzati per sensibilizzare contro la violenza sulle donne, oppure per festeggiare i nonni. Abbiamo formato un gruppo che ha saputo crescere e allargare i propri confini fino a raggiungere oltre 20 persone con la collaborazione delle “Danzatrici scalze “ e grazie alla regia di Simona Rosa.
I nostri viaggi hanno permesso a tantissime persone di visitare luoghi come Londra, Mosca San Pietroburgo, Berlino, Parigi, Amsterdam, Edimburgo, Portogallo, Spagna, Marocco, Turchia, Grecia New York e, se non fosse stato per il Covid, quest’anno avevamo già fatto il pieno con tre proposte che verranno portate a compimento l’anno prossimo per visitare Uzbekistan, Praga e la Provenza.
Tutto quello che Auser fa è grazie alla collaborazione di molti volontari che spendono con passione il proprio tempo per realizzare i corsi e i viaggi. Mentre i docenti volontari percepiscono un rimborso spese che non basta se non ci fosse anche da parte loro il desiderio di partecipare ad un progetto che è gratificante per il rapporto che è capace di creare tra le persone. E’ grazie a tutte loro e al presidente Michele Venni che Auser ha potuto nel tempo accrescere il numero dei propri soci e migliorare di anno in anno l’offerta delle attività proposte.
Siete tutti invitati a partecipare all’inaugurazione dei corsi Auser Autunno 2020 e vi aspettiamo:
DOMENICA 4 OTTOBRE ALLE ORE 18 TEATRO FORO BOARIO PIAZZA GARIBALDI ACCANTO AI VIGILI URBANI
per festeggiare i 15 anni di Auser.
Tutte le nostre iniziative le trovate sul sito Auser Rovato.
Mariolina Cadeddu

RIPRENDONO I CORSI AUSER...
Da lunedì 5 ottobre avranno inizio i corsi Auser Autunno 2020, ritenendo valide le iscrizioni fatte in primavera.
Per il rispetto della propria e altrui salute, ricordiamo di mantenere la distanza di sicurezza, di portare la mascherina e di sanificare le mani.
All'ingresso le verrà rilevata la temperatura ed ognuno dovrà firmare l'attestazione del proprio buono stato di salute.
Ecco a voi Il calendario dei corsi programmati che potete scaricare
CON UN CLIC QUI SOTTO, VI RICORDIAMO, INOLTRE, CHE C'E' ANCORA POSTO PER I SEGUENTI CORSI:
DANZA DEL VENTRE I
FRANCESE BASE 2
GINNASTICA POSTURALE FITBALL
RESTAURO BASE
DECORAZIONE SU PORCELLANA
SPAGNOLO BASE
INGLESE INTERMEDIO 2 DEL MERCOLEDI' CON DE CARLI
SCRITTURA DI SE'
INFORMATICA BASE
UTILIZZO DELLO SMARTPHONE
YOGA DELLA RISATA
-Programma nuovo corso di Informatica presso la sede Auser Insieme con anche la possibilità di portare il vostro portatile
-Programma nuovo corso di Uso e gestione del proprio cellulare
Per ricevere le nuove iscrizioni saremo a disposizione presso la sede Auser Insieme Rovato v.Spalenza n.8, nella settimana dal 7 al 12 settembre con i seguenti orari:
lunedì, venerdì e sabato dalle ore 10 alle ore 12
martedi, mercoledì e giovedì dalle ore 15 alle ore 17.
Con la collaborazione e la disponibilità di tutti, potremo riprendere le nostre attività.
Augurandoci che questo sia un buon segnale, attendiamo con fiducia vostro riscontro
AuserInsieme Rovato
Michele Venni

SI VA ALL'ISOLA D'ELBA....
ABBIAMO ANCORA UN POSTO IN CAMERA DOPPIA .....
SE SIETE INTERESSATI CHIAMATE MARIOLINA
Carissimi Soci, siamo passati attraverso una serie di rinunce che hanno comportato la sospensione di tutte le nostre splendide proposte.Ma non vi preoccupate, l'anno prossimo andremo a farvi di nuovo sognare riproponendo sia Praga che la Camargue che l'Uzbekistan.
Per ora siamo ad informarvi che abbiamo pensato di offrirvi una bella opportunità ancora per quest'anno.
Vi proponiamo di andare a fare una bella vacanza sull'Isola d'Elba in un magnifico resort, pensione tutto compreso e con la possibilià di fare belle escursioni.Seguite le indicazioni che troverete sul depliant allegato e chiamate questi numeri
Mariolina 3207823927
Milena3331711996

ATTENZIONE ATTENZIONE
Rovato, 6 marzo 2020
IN OTTEMPERANZA ALL'ORDINANZA DELLA REGIONE LOMBARDIA, CHE PREVEDE LA SOSPENSIONE DI TUTTE LE ATTIVITA' DI AGGREGAZIONE, ANCHE AUSER INSIEME ROVATO SI ADEGUA E SOSPENDE TUTTI I CORSI IN PROGRAMMA.
VI INFORMIAMO, INOLTRE CHE SONO STATE SOSPESE LA GITA A PADERNELLO DEL 28 MARZO, LA GITA A TRENTO DEL 5 APRILE. LA GITA A PRAGA DEL 16 APRILE E INFINE ANCHE QUELLA IN PROVENZA E CAMARGUE DEL 30 MAGGIO.
TUTTI I CORSI VENGONO SPOSTATI A QUESTO AUTUNNO.
GLI UFFICI SONO CHIUSI.
OVVIAMENTE AVREMO CURA DI FORNIRVI EVENTUALI INFORMAZIONI TELEFONANDO AI SEGUENTI NUMERI:
VIAGGI: MARIOLINA 3207823927 E MILENA 3331711996
MICHELE VENNI - 3356309678
A PRESTO
MICHELE VENNI
PRESIDENTE AUSER ROVATO
Carissimi Soci ecco il progrmma con tutte le iniziative per la PRIMAVERA 2020.
I corsi sono distribuiti in vari ambiti (controllate dove si svolgono) in fasce orarie vanno dal mattino, al pomeriggio, come anche alla sera, dal Lunedì al sabato mattina. Siamo certi di aver provveduto a soddisfare molteplici esigenze.Si prega di rispettare gli orari per aiutarci a migliorare il nostro servizio.
Per i viaggi e le gite troverete il programma scorrendo su questo sito nelle pagine sottostanti. Per la gita a Trento stiamo ancora in fase di aggiustamenti. Appena pronti ve la caricheremo.
A presto
Auser Insieme Rovato
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
LE ISCRIZIONI agli incontri si effettuano presso la sede AUSER di via Ettore Spalenza, 8 - Rovato, cell. 335 6309678, a partire da
lunedì 10 a sabato 22 febbraio con i seguenti orari: lunedì, venerdì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00; martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00. È necessario essere in regola con il tesseramento AUSER 2020: la tessera costa e 15 e vale sino al 31-12-2020 e dopo la sottoscrizione non può essere rimborsata. La tessera di socio è necessaria per ogni iniziativa AUSER.
Portare il codice fiscale al momento del tesseramento. Il Direttivo si riserva di far partire il corso solamente al raggiungimento di un minimo di 10 iscritti.
SI PREGA DI RISPETTARE IL TERMINE DI ISCRIZIONE DEL 22 FEBBRAIO.
DOMENICA 23 FEBBRAIO SPETTACOLO TEATRALE NOI CHE CI VOGLIAMO COSI' BENE CON LA REGIA DI SIMONA ROSA
ORE18 TEATRO MONS. ZENUCCHINIATTENZIONE TUTTE LE GITE ED I RELATIVI PROGRAMMI LE TROVATE SCORRENDO SU QUESTO SITO
GITE - VIAGGI - INIZIATIVE VARIE •
SABATO 28 MARZO: GITA CASTELLO DI PADERNELLO con merenda; Partenza alle ore 13,30 - Visita guidata e merenda a base di pane, salame, formaggio, vino e acqua •
DOMENICA 5 APRILE: GITA LAGO DI MOLVENO E TRENTO con visita guidata e pranzo; •
Dal 16 al 19 APRILE: VIAGGIO A PRAGA in aereo; •
Dal 30 MAGGIO al 2 GIUGNO GITA IN CAMARGUE E PROVENZA (al completo); •
Dal 6 al 13 SETTEMBRE UZBEKISTAN (disponibili ancora 15 posti). Queste ed altre verranno comunicate durante lo svolgimento dei corsi e contemporaneamente saranno visualizzabili sul sito di AUSER ROVATO.

TUTTO RIMANDATO....
In questi momenti di pena e di disagio per tante persone a causa di questa tremenda situazione che incombe su tutti, vale la pena sottolineare che non è stato facile per nessuno adeguarsi alle progressive restrizioni che andavano a rendere ogni giorno più problematiche le nostre giornate. Stare in casa, non poter andare a scuola, non poter uscire a fare una passeggiata, aspettare con ansia i bollettini che ci scaricavano addosso tutte una serie di difficoltà che dovevano essere superate di giorno in giorno, i colpiti dal morbo, le sirene, le sale di rianimazione e le tute spaziali che avvolgevano e avvolgono tutt’ora gli operatori sanitari ci davano la misura di quanto fosse grave tutto ciò che stava accadendo.
- State a casa. Ripetevano ad ogni momento. Interrompiamo la possibilità di essere contagiati.-
E così, seguendo le direttive, anche noi siamo stati costretti a sospendere tutte le nostre bellissime iniziative. Sì, il corso di Storia dell’arte aveva già parecchi iscritti e pure il corso di Filosofia come quello di Psicologia e anche di Scrittura creativa. Avevamo già raccolto tutte le iscrizioni ai nostri molteplici corsi, e avevamo ben 420 iscritti ai quali abbiamo dovuto dire di stare a casa.
Tutti i nostri programmi, davanti a questa realtà del Covid 19 hanno dovuto essere cancellati.
Per marzo era prevista una gita al Castello di Padernello, poi ad aprile saremo andati a Trento con il lago di Molveno, poi un bel gruppo era già prenotato per Praga dove, dopo Pasqua, avremmo potuto trascorrere quattro giorni in questa magnifica, magica e strana città. Poi abbiamo dovuto annullare anche la gita in Provenza e Camargue, dove avremmo potuto ammirare la fioritura della lavanda. Tutto rimandato a l'anno prossimo.
Abbiamo rimandato lo spettacolo teatrale previsto per il 23 di febbraio pensando finisse in fretta, e invece, di giorno in giorno, di settimana in settimana siamo arrivati a metà aprile. Ricordo che tutto è iniziato quella domenica di fine febbraio.
Quella mattina avevo messo fuori dal Teatro Zenucchini la locandina con il nostro spettacolo che andava in scena per la seconda volta grazie al successo ottenuto nella prima presentazione di dicembre che ci aveva indotti a eseguire una replica.
Verso le dodici viene diramata la notizia che causa il Coronavirus 19 tutte le attività culturali, scolastiche e di assembramento dovevano essere sospese.
Chi se lo immaginava cosa sarebbe successo in seguito? Le strade vuote, l’assalto ai supermercati,
le richieste degli ospedali e le difficoltà dei medici e degli infermieri nell’affrontare una cosa che faceva paura e non si conosceva. Devastante.
Questa parola dà forse una pallida idea di tutto quello che è successo.
State a casa. Dicevano ad ogni momento. Lavatevi le mani. Tenetevi a distanza di un metro.
Lavatevi le mani… Questo di lavarsi le mani rendeva ogni cosa un tantino problematica.
Un po' ci abbiamo scherzato. I miei nipotini avevano messo due piccole mucche sul lavandino e ridevano dicendo che bisogna lavarsi con la “mucchina”, nonna. Sì, e l’Amuchina era scomparsa dagli scaffali come anche le mascherine che erano introvabili.
E allora ecco i costruttori di mascherine all’opera. Qualcuno le ha fatte per sé, altri hanno messo a disposizione il proprio tempo per cucire e donare mascherine a chi ne aveva bisogno.
Perciò si è innescata una gara di solidarietà che ha fatto bene a tutti noi.
Emulare chi si stava prodigando per apportare il proprio contributo è una gara che anche noi di Auser abbiamo voluto imitare. Abbiamo colto la sofferenza della Casa di Riposo Cesare Cantù e abbiamo donato una somma di 5 mila euro volti all’acquisto di presidi sanitari e altro.
Abbiamo dato la disponibilità ai Servizi Sociali per alleviare la solitudine degli anziani proponendo l’invio di piccoli racconti e riflessioni. Questi racconti parlano di storie vere, situazioni che alcune persone hanno raccontato ricordando la propria vita. Persone che hanno vissuto anni di privazione dove la fame oppure la guerra erano tristi momenti da superare.
In una sorta di omeopatia si induce nelle persone una forma di riflessione sui disagi più grandi di altri tempi che serve a relativizzare ciò che stiamo vivendo ora.
Sì, tempi bui. Ma c’è stato di peggio. E allora cerchiamo di uscirne interi, aspettando che tutto finisca, seguendo le indicazioni del caso, per tornare, si spera a breve, alle nostre innumerevoli e bellissime proposte culturali, di crescita e di benessere psicofisico. Torneremo a fare ginnastica, a ballare, a viaggiare perché come dopo tutte le guerre chi resta deve continuare a vivere e chiede opportunità di incontrarsi e stare bene insieme.
Mariolina Cadeddu

NOI CHE CI VOGLIAMO COSI' BENE
ABBIAMO DOVUTO SOSPENDERE LO SPETTACOLO CAUSA ORDINANZA DELLA REGIONE LOMBARDIA PRECAUZIONI CONTRO IL COROAVIRUS
SI REPLICA
Sabato 30 novembre il Laboratorio teatrale di Auser ha portato in scena “Noi che ci vogliamo così bene...” che narra la storia di un gruppo di amiche che si ritrovano dopo molto tempo e ciascuna è stata segnata dalla vita. Ma nel loro ritrovarsi non si dicono la verità sulle proprie vicende. Tutto ci viene raccontato in un “focus” dove, in un cono di luce, ognuna di loro dice cose che si fa fatica a raccontare. Piccole storie di fallimenti, di delusioni di dolorose situazioni che si tende a dimenticare ma che sono ben vive dentro ciascuna di loro. Un espediente che grazie anche al corso di scrittura di sé permette di mettere a nudo la propria anima e svelare ciò che non vogliamo si sappia di noi. Le Danzatrici scalze e la regia di Simona Rosa hanno reso molto bene emozioni e stati d’animo. Questo lavoro è stata anche la conclusione del Laboratorio teatrale autunnale che ha visto in scena, per la prima volta, gli allievi del corso. Ciascuno ha potuto eprimere e sperimentare le diverse tecniche acquisite in poche lezioni dando dimostrazione di coraggio ma anche di grandi capacità espressive. Ciò dimostra come il teatro oltre ad essere un momento di comunicazione potente possa diventare anche un veicolo per esternare le proprie emozioni e renderle vive e condivisibili.
Teatro, quindi, che aiuta a dire cose difficili.
Lo spettacolo è stato molto apprezzato dai presenti i quali ci hanno indotto a replicare questo nostro lavoro che verrà portato ancora in scena DOMENICA 23 FEBBRAIO ALLE ORE 18 AL TEATRO MONS. ZENUCCHINI.
Scaricate la locandina qui sotto con un click

UZBEKISTAN, LA TERRA DI TAMERLANO
ATTENZIONE ATTENZIONE
NON ABBIAMO ANCORA LA POSSIBILITA' DI CAPIRE SE DOVRA' ESSERE ANNULLATO OPPURE NO.
TUTTO DIPENDE DA COME EVOLVE QUESTA SITUAZIONE.
Carissimi soci, con Auser si va lontano...Abbiamo proposto New York e pensavamo di essere andati abbastanza lontano, ed ora vi proponiamo un viaggio in una terra ricca di mistero e di magia.
Vi proponiamo per settembre 2020 un viaggio in Uzbekistan, la terra posta sulla via della seta, la terra di Tamerlano con una storia tutta da scoprire, incredibili costruzioni ed architetture straordinaria.
Se siete interessati seguite tutte le istruzioni riportatee sul volantino qui sotto allegato che potete scaricare con un clic.
ABBIAMO COMINCIATO A PRENDERE LE ISCRIZIONI A SETTEMBRE DEL 2019 ED ATTUALMETE ABBIAMO RICEVUTO TANTE RICHIESTE CHE CI HANNO MESSO NELLE CONDIZIONI DI COSTITUIRE DUE GRUPPO DI 40 CIASCUNO.
A presto
Mariolina e Milena

SOSPESA LA GITA AL CASTELLO DI PADERNELLO
Rovato, 6 marzo 2020
Era una bella proposta ma siamo stati costretti a sospenderla. attendiamo tempi migliori
Carissimi Soci ecco una gita veloce per trascorrere insieme un bel pomeriggio.Si va a visitare il Castello di Padernello
SABATO 28 MARZO con partenza da Piazza Garibaldi alle ore 13,30.Leggete la locandina qui sotto che potrete scaricare con un click

SOSPESA GITA A TRENTO E LAGO DI MOLVENO
Rovato, 6 marzo 2020
ABBIAMO RIMANDATO A DATA DA STABILIRSI LA GITA A TRENTO CAUSA PROBLEMI CORONAVIRUS
I soci sono stati avvisati
DOMENICA 5 APRILE GITA A TRENTO CON LAGO DI MOLVENO E PRANZO
Questa gita vi porterà a conoscere una bella città che scopriremo attraverso una visita guidata.Pranzo vicino ad un piccolo lago tra i più belli e suggestivi del trentino.
Se siete interssati seguite le indicazioni riportate sul volantino qui sotto che potete scaricare con un click

SI VA A PRAGA
CAUSA COVID 19 ABBIAMO SOSPESO ANCHE QUESTA GITA A PRAGA AVVISANDO TUTTI GLI ISCRITTI.
LA RIPROPORREMO L'ANNO PROSSIMO....
Rovato, 6 marzo
Per ora non ci sono problemi per quanto riguarda la gita a Praga.Il gruppo è al competo. Le persone riceveranno informnazioni mano a mano che ci perverranno direttamente dall'Agenzia.
NON PERTEDEVI QUESTA OCCASIONE!!!
PRAGA IN AEREO DAL 16 AL 19 APRILE
Carissimi Soci, abbiamo messo in programma un piccolo viaggio per conoscere una delle città mittel europee tra le più affascinanti:
PRAGA. Prima di tutto abbiamo pensato ad una soluzione che mettesse al centro la comodità. Infatti abbiamo optato per un volo aereo e ad un albergo in centro, vicino a Piazza San Venceslao. Questo ci permetterà di godere al meglio anche le serate che sono sempre ricche di mistero e bellezza.
Guardate attentamente il programma che è molto interessante e ricco, se siete interessate fateci avere la vostra adesione sia con una telefonata ai numeri sotto riportati, sia per e mail. Si accettano le iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili. (35)-
A presto
Mariolina e Milena

PROVENZA E CAMARGUE
ATTENZIONE ATTENZIONE
CARISSIMI SOCI, DOPO UN PERIODO DI INCERTEZZA POSSIAMO COMUNICARVI CHE E' STATO NECESSARIO SOSPENDERE ANCHE QUESTA GITA ALLA QUALE ERANO ISCRITTE 52 PERSONE.
LA LAVANDA E I SUOI COLORI ATTENDERANNO L'ANNO PROSSIMO. VI INFORMEREMO DELLE NOTIZIE CHE CI PERVERRANNO DALL'AGENZIA
Rovato, 6 marzo 2020
GRUPPO AL COMPLETO.
PER ORA NON CI SONO NOTIZIE CONTRARIE ALLA GITA IN CAMARGUE PROVENZA. LE PERSONE CHE SI SONO PRENOTATE RICEVERANNO INFORMAZIONI MANO A MANO CHE LE RICEVEREMO.
La primavera è lontana, ma nel nostro programma si rende necessario cominciare a proporre per tempo le gite. Abbiamo pensato alla Provenza quando è in fiore. Abbiamo pensato ad un percorso che ci condurrà a visitare queste bellissime terre e immergerci nel profumo della lavanda e nella pace dei suoi colori.
Scaricate il programma qui sotto con un clic
Vi aspettiamo
Mariolina e Milena

RELAZIONE SULLE INIZIATIVE SVOLTE CONTRO LA VIOLENZA
E NON E’ ANCORA FINITA….
Quando qualcosa smuove la nostra sensibilità osserviamo con più attenzione ciò che ci passa accanto, ciò che accade. Avere cura di sé e degli altri fa parte di una serie di azioni che nascono e si sviluppano perché, essendo persone adulte e consapvoli, siamo mossi a dare risposte, a cercare soluzioni.
Nell’ambito delle iniziative volte a sensibilizzare contro la violenza sulle donne Auser ha chiesto la collaborazione di ben sedici associazioni le quali, ciascuna in un proprio ambito operativo, hanno raccolto l’invito e attivato incontri dando un segnale che non è passato inosservato.
Dal 9 novembre fino all’11 dicembre 2019 abbiamo messo in calendario iniziative con tematiche differenti. Si è partiti con la raccolta fondi da destinarsi all’associazione Daphne, grazie alla vendita dei bulbi della solidarietà organizzata dal Lions Club Rovato “Il Moretto”, per proseguire con la dott.ssa Carla Ferrari Aggradi, la quale, in collaborazione con il CPS, e ASST Franciacorta ha portato una sua testimonianza maturata da una collaborazione all’interno del progetto “Mediterraneo”, sulla realtà di donne, profughe migranti che hanno subito violenza. Storie tristissime con uno sguardo su una realtà che si fa fatica a capire ed accettare nel suo orrore.
Le Stirelle, invece, ci hanno fatto sorridere portandoci con mano leggera su alcune canzoni molto conosciute e di come siano ricche di parole senza senso. Nessuna analisi o giudizio, solo il dito puntato con una serie di considerazioni su alcuni stereotipi dell’amore narrato da alcuni noti cantautori.
Liberi Libri hanno realizzato un’installazione in Piazza Cavour che ha creato non pochi problemi. Peccato non sia stata capita la valenza artistica che era portare, in mezzo alla gente, un messaggio forte di donne che nel mondo hanno dovuto soffrire abusi e tormenti da parte di menti malate, portatori di culture maschiliste, uomini incapaci di andare oltre la punta del proprio naso. Donne splendide che hanno saputo dare un senso a quanto era loro accaduto, diventando icone e portatrici, a livello mondiale, di una battaglia per i diritti delle donne.
Si è trattato di un allestimento che non deturpava il paese oppure la piazza, ma dichiarava un’appartenenza al genere umano che si fa carico degli altri e li indica. Perché l’indifferenza è la peggiore delle violenze. L’idea in sé era molto buona e forte. Ma non è stata capita.
Poi si è parlato di Femminicidio con l’Associazione Interculturale del Cerchio delle donne, dove, una psicologa e un’ ispettrice di polizia hanno affrontato da due prospettive problemi che tante donne si trovano a dover affrontare. Si è trattato di storie vere e di sofferenze famigliari dove la tutela delle donne e dei loro figli richiedono risposte non facili da portare avanti. Momenti dove occorrono coraggio e determinazione che a volte, grazie a sostegni psicologici e giuridici ottengono una soluzione. Domenica 24 novembre Auser ha offerto una giornata all’insegna della gioia con una bella mostra organizzata da Davide Castelvedere e dagli allievi della Scuola Ricchino. Un momento condiviso dalle Ballerine Scalze e dal Duo Batumbata della Scuola di Armonia H. Strikler che ha proposto musiche brasiliana, afro e funck con Giovanni Bersini e Alessandro Bettoni. La giornata si è conclusa con l’apericena. All’Oratorio San Giovanni Bosco del centro, l’Associazione dei genitori Uno per tutti, ha proposto agli adolescenti la visione di un film con dibattito e pizza.
Nel corso della settimana successiva la Casa del Sole ha affrontato il tema delle dipendenze affettive con la dottoressa Calia e la registrazione in video conferenza di questo argomento trattato dalla dott.ssa Anna Poli. E’ stato un momento molto intenso poiché affrontava e chiariva una dinamica che ci rende inconsapevoli artefici del nostro essere dipendenti. Emerge una nostra natura educativa di non facile comprensione che scatena una sorta di tempesta emotiva. Occorre conoscere processi che aiutano a separare impulsi, emozioni, sentimenti che per loro natura sono complessi, per creare una relazione sana. Occorre avere una chiave di lettura di disistime, di sensi di colpa, di sentimenti di ansia che nascono in ciascuno di noi quando ci sentiamo inadeguati davanti al nostro essere donne, mogli, madri. Tutto è in divenire e le fragilità di un percorso non devono diventare trappole dove soffocare, ma occasioni per crescere. Sabato 30 novembre il Laboratorio teatrale di Auser ha portato in scena “Noi che ci vogliamo così bene...” che narra la storia di un gruppo di amiche che si ritrovano dopo molto tempo e ciascuna è stata segnata dalla vita. Ma nel loro ritrovarsi non si dicono la verità sulle proprie vicende. Tutto ci viene raccontato in un “focus” dove, in un cono di luce, ognuna di loro dice cose che si fa fatica a raccontare. Piccole storie di fallimenti, di delusioni di dolorose situazioni che si tende a dimenticare ma che sono ben vive dentro ciascuna di loro. Un espediente che grazie anche al corso di scrittura di sé permette di mettere a nudo la propria anima e svelare ciò che non vogliamo si sappia di noi. Le Danzatrici scalze e la regia di Simona Rosa hanno reso molto bene emozioni e stati d’animo. Questo lavoro è stata anche la conclusione del Laboratorio teatrale autunnale che ha visto in scena, per la prima volta, gli allievi del corso. Ciascuno ha potuto eprimere e sperimentare le diverse tecniche acquisite in poche lezioni dando dimostrazione di coraggio ma anche di grandi capacità espressive. Ciò dimostra come il teatro oltre ad essere un momento di comunicazione potente possa diventare anche un veicolo per esternare le proprie emozioni e renderle vive e condivisibili. Teatro, quindi, che aiuta a dire cose difficili.
Lo spettacolo è stato molto apprezzato dai presenti i quali ci hanno indotto a replicare questo nostro lavoro che verrà portato ancora in scena a febbraio del 2020, in data da stabilire, sempre al Teatro Zenucchini. Mercoledì 11 dicembre l’Associazione Il Filo ha proposto un incontro con la Dott.ssa Doriana Calderisi che aveva come Titolo “Una carezza color rosso sangue”. La serata è stato molto interessante grazie anche alle grandi qualità della dottoressa, psicologa con una serie di competenze e percorsi educativi che sono emersi all’interno della sua esperienza professionale.
Ha dato precise indicazioni su come interpretare, da un punto di vista giuridico, alcune azioni: spingere, strattonare, gettare dal letto, impedire di muoversi, ricevere schiaffi, pugni, calci, essere umiliate. Ha fatto luce su alcuni comportamenti maschili dove la rabbia governa emozioni che generano la violenza. Emozioni che nascono da pregiudizi che fanno credere ad una idea di possesso, una idea di superiorità. Un credere di dover essere ubbidito, un credere che la donna debba adeguarsi alle sue esigenze e, accade in alcuni casi, che la donna cede e diventa un oggetto da poter rompere, gettare via e punire. Gli uomini maltrattanti non sono malati, sono equamente distribuiti in ogni ambito di ogni ceto sociale. La dottoressa Calderisi definisce questi uomini maltrattanti “ Esseri dal pensiero corto”. Quando sono arrabbiato agisco. Quando sono arrabbiato picchio. Manca un pensiero che induca a dare una spiegazione a emozioni, frustrazioni, momenti di conflittualità che necessariamente emergono nella conduzione di una relazione. La violenza è la reazione umana non addestrata a pensieri da condividere, a emozioni da catalogare, a scelte che devono essere mediate.
Si è affrontato il tema dei disturbi di personalità, di modelli culturali dove alcune idee sull’amore non aiutano a gestire le relazioni, Si è parlato di gelosia, di invidia, di sentimenti malati.
Le storie nel suo ambito di lavoro parlano di donne che vengono legate, chiuse al freddo sul balcone, donne obbligate a pratiche sessuali umilianti e degradanti di situazioni che feriscono fino a lasciar credere alle vittime di non poter ottenere aiuto. Alcune strutture qualificate aiutano le donne a recuperare una dignità e ad essere tutelate nei loro diritti. Occorre però un’assunzione collettiva di responsabilità dove la parola indifferenza deve essere cancellata. La serata si è conclusa con l’intervento della dottoressa Elena Pellerei sugli strumenti legali previsti dall’ordinamento giudiziario a tutela e protezione della donna in pericolo. Mercoledì 8 gennaio, alle ore 20,30, presso il Palazzo Sonzogni proseguono le iniziative con A.S.D. “Sportlab Arte Motoria” la quale propone incontri di dimostrazione di difesa verbale e fisica con Domenica Manenti nel ruolo di docente ed istruttore. Le iniziative si concludono Venerdì 24 gennaio presso la Sede Rotary (ex biblioteca Cesare Cantù in Via Lamarmora) con l’intervento della Dott.ssa Paola Madesani (psicologa) e la Dott.ssa Lara Fontana (psicologa) con l’Avv. Patrizia Ghizzoni Curti che, con l’Associazione Rotary e il Centro Antiviolenza “Rete di Daphne” di Iseo, affronteranno un discorso ampio sia da un punto di vista psicologico, come anche di tutela dei propri diritti, ma soprattutto con risposte di presa in carico di situazioni che richiedono interventi diretti e significativi.
Mariolina Cadeddu
Auser Rovato

NOI CHE CI VOGLIAMO COSI' BENE
CORSO DI SCRITTURA CON AUSER
Nel corso della Primavra 2019 è stato condotto un corso di scrittura di sé con un piccolo gruppo di sei donne condotte da Mariolina Cadeddu.
Nell'ambito di questo percorso seguendo uno schema che era già stato sperimentato in diversi altri corsi è stato stampato un piccolo libro che diventa un dono a tutti i soci Auser.
Noi che ci vogliamo così bene è il titolo dello spettacolo teatrale che è nato per sensibilizzare contro la violenza sulle donne entro il quale sono stati inseriti alcuni brani tratti da questo piccolo libro.

SI VA IN SCENA...
Sabato 30 novembre alle 20,30 si va in scena, non mancate!! Teatro Mons. Zenucchini a Rovato. Abbiamo lavorato all'allestimento di un lavoro corale con l'apporto di persone che hanno frequentato per la prima volta il corso di Laboratorio teatrale Auser Rovato e che si ritrovano a sperimentare il teatro andando in scena per la prima volta. Simona Rosa ha saputo dare con grande perizia una serie di indicazioni che sono fondamentali quando si decide di sperimentarsi in questa difficile arte. Ci vuole una buona scuola. Tanta pazienza. Ci vuole coraggio, ma anche tanto impegno. Grazie alla passione, e alla determinazione di portare a compimento un percorso nel quale crediamo, siamo riusciti a cucire insieme una storia e a raccontarvela. Parla di un gruppo di donne che si ritrovano dopo tanti anni e le loro storie vengono solo in parte raccontate da loro. Emerge, invece, tramite un artificio teatrale quella che è realmente la loro storia. Le Danzatrici Scalze suscitano emozioni e sensazioni che arricchiscono questi spazi che sono sospesi tra una realtà ed un luogo perso nel tempo e nella memoria." Noi che ci vogliamo tanto bene" parla di momenti che si fa fatica a raccontare. Perché è la vita ad essere faticosa come ognuno sperimenta. Questo lavoro corale è stato scritto con l'apporto del gruppo storico che ha creato alcuni personaggi e con alcune delle scritture tratte dal Laboratorio di scrittura di sé condotto da me questa primavera. Io credo che anche la scrittura sia un filo per non perdersi. Quando ripensiamo alla nostra vita creiamo un altro da noi. Lo vediamo agire, scegliere, soffrire, dubitare, amare, gioire, vergognarsi, mentire, ammalarsi. Assistiamo allo spettacolo della nostra vita da un'altra prospettiva. Diventiamo spettatori di noi stessi. Non mancate. Fa parte delle iniziative per sensibilizzare contro la violenza sulle donne che Auser ha in programma assieme ad altre associazioni, con il patrocinio dell'amministrazione comunale. Ingresso libero.
Mariolina

OCCASIONI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
C’è una domanda alla quale occorre dare una risposta. Perché in Italia ogni due giorni una donna viene uccisa da un marito, un fidanzato, spesso compagni o ex compagni di anni di vita, padri di figli cresciuti insieme? Auser, in collaborazione con altre associazioni propone da cinque anni, nell’ambito delle iniziative contro la violenza sulle donne, momenti di sensibilizzazione, proponendo alcune riflessioni. Cosa fare? Due parole: prevenzione, coraggio.Partecipano al progetto molte e significative associazioni presenti sul nostro territorio proponendo ciascuna un'iniziativa.
CITTÀ DI ROVATO
LIONS CLUB ROVATO “IL MORETTO”
ASSOCIAZIONE “CASA DEL SOLE”
“LE DANZATRICI SCALZE”
“LE STIRELLE”
ASSOCIAZIONE A.S.D. “SPORTLAB ARTE MOTORIA”
SCUOLA DI ARMONIA “H. STRICKLER”
ASSOCIAZIONE “LIBERI LIBRI”
CENTRO PSICO SOCIALE ROVATO ASST - FRANCIACORTA
ASSOCIAZIONE “IL FILO”
ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE “IL CERCHIO DELLE DONNE”
ASSOCIAZIONE “UNO PER TUTTI”
SCUOLA D’ARTI E MESTIERI “F. RICCHINO”
LABORATORIO TEATRALE AUSER
ROTARY CORTEFRANCA ROVATO

MERCATINI IN TOSCANA
Se vi piace andare a spasso in quella bella atmosfera nataliazia che incanta vi consigliamo di venire con noi in Toscana. Visiteremo Arezzo, Siena e Montepulciano seguendo la nostra guida che ci condurrà a scoprire i tesori di queste tre belle città, Poi a spasso per i mercatini di Natale.
Prenotazioni seguendo le indicazioni sul programma che potete scaricare qui sotto con un clic
A presto
Mariolina e Milena

INAUGURAZIONE CORSI AUTUNNO 2019
Auser Insieme Rovato è lieta di invitarvi all'inaugurazione dei corsi Autunno 2019 con un concerto musicale.
SABATO 12 OTTOBRE ore 21 TEATRO FORO BOARIO PIAZZA GARIBALDI A ROVATO
Musica degli anni sessanta con "Golden Sixties" con "White by Choice": Enrico Baita, Ettore Mostarda, Paolo Siani, Gualtiero Stolfini, Patrizia Taini.
Ingresso libero.

GITA A BOLOGNA E MOSTRA SU BOTERO
DOMENICA 17 NOVEMBRE
Carissimi Soci, non perdetevi questa opportunità: visita alla città di Bologna e visita alla Mostra su Botero.
Partenza da Rovato alle ore 7 da Piazza Garibaldi (Occorre essere sul posto almeno 10 minuti prima)
Arrivo a Bologna intorno alle ore 10. Incontro con la guida. Ore 11,15 primo gruppo, ore 11,45 secondo gruppo per la visita guidata. Pranzo. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita della città con auricolari.
Il corpus della mostra è costituito da 50 opere uniche mai viste prima nel capoluogo emiliano, comprendenti una serie di disegni realizzati a tecnica mista e un pregiato insieme di acquerelli a colori su tela. L’esposizione, articolata in sei sezioni, rispetta i temi cari all’artista e pone la sua attenzione all’occhio poetico che questi è capace di posare sul mondo, regalando una bellezza fatta di volumi abbondanti, colori avvolgenti e iconografie originali. Un visionario inno all’esistenza che approfondisce il disegno inteso come fondamento della forma, primario e imprescindibile strumento di bellezza.
Tra i soggetti selezionati compaiono personaggi legati alla tauromachia e al circo, silenti ed equilibrate nature morte, delicati nudi, personalità religiose, individui colti nella propria quotidianità: una rassegna visiva che tiene conto dell’intensa ricerca visiva di Botero, tesa all’affermazione del suo caratteristico linguaggio.
Leggete il seguito del programma qui sotto che potete aprire con un clic

GITA AL LAGO D'ORTA
GITA AL LAGO D'ORTA
Carissimi soci, domenica 13 ottobre andiamo in gita sul Lago d'Orta con un bellissimo programma che comprende anche un giro sul trenino, visita guidate, pranzo, pullman e tutto quanto potete leggere nel programma qui allegato che potete scaricare con un clic. Le adesioni si accettano in sede Auser nei giorni indicati per le iscrizioni ai corsi. oppure telefonando a Mariolina o a Milena come riportato nella locandina. A presto

FESTA DELLE ASSOCIAZIONI
Esistono tante belle realtà a Rovato, associazioni che svolgono da anni un ruolo molto importante per tutta la collettività e, a partire dall'anno scorso l'Amministrazione comunale ha riannodato alcuni fili significativi per dare modo alle Associazioni di trovarsi in Piazza per condividere e far conoscere la propria attività,
Perciò ecco a voi un calendario di belle iniziative dove anche Auser ha un suo spazio. Siete invitati tutti, sabato 14 settembre presso la Biblioteca Cesare Cantù, alle ore 17 per un apericena in collaborazione con l'Amministrazione comunale.
Per l'occasione, oltre ad un notevole rinfresco Auser propone un momento di ascolto con Eliana Gambaretti e Claudia Vianelli con la regia di Simona Rosa
Vi aspettiamo domenica in Piazza Cavour per condividere con noi questo momento, portateci un biglietto dove ci dite che Auser è stato un bel dono per voi. Grazie
A presto
SCARICATE LA LOCANDINA QUI SOTTO CON UN CLIC

VIAGGIO IN POLONIA
DAL 6 AL 10 SETTEMBRE
TOUR DELLA POLONIA
La Polonia è una meta molto interessante che valeva la pena riprendere. L'anno scorso la proposta era in Pullman e abbiamo ricevuto la richiesta da parte dei nostri iscritti di proporla in aereo.
Ecco a voi un bel viaggio per conoscere da vicino questi luoghi.
SCARICATE IL PROGRAMMA QUI SOTTO CON UN CLICK

LA FESTA DEI NONNI
LA FESTA DEI NONNI
Ogni anno, da diversi anni, Auser partecipa alla festa dei nonni in collaborazione con l'Amministrazione comunale, la Fondazione Lucini Cantù e gli Amici della Casa di Riposo apportando il proprio contributo con una serie di eventi.
Il torneo di burraco coinvolge sempre parecchie persone che sono appassionate di questo gioco che si presta a creare momenti di sano divertimento unito alla finalità. benefica. Il ricavato infatti viene devoluto interamente alla Fondazione Lucini Cantù finalizzato ad un progetto. L'anno scorso è stato acquistato un sollevatore per gli ospiti del RSA, quest'anno invece verrà utilizzato per un percorso di musicoterapia a favore degli ospiti cel Centro Diurno e del RSA. Le iscrizioni si accettano in sede Auser oppure al seguente numero 3207823927. Si gioca Sabato 1 giugno presso la Fondazione alle ore 14,45. Come di consueto ci saranno premi che vengono donati dai commercianti di Rovato e un ricco buffet in collaborazione con gli Amici della Casa di Riposo.
Il laboratorio teatrale di Auser porterà in scena due lavori, il primo andrà in scena DOMENICA 26 MAGGIO ALLE ORE 18 PRESSO LA NUOVA SALA CIVICA DI PIAZZA GARIBALDI con “LA VOCE DELLE STREGHE” inserito anche nel Festival La Strada per Endor.
E' un lavoro corale che dà corpo e voce ad una serie di personaggi, nella coreografia Le Danzatrici scalze, che fa capo al corso di Danza del ventre di Auser, il tutto sotto l'abile regia di Simona Rosa.
Auser partecipa alla gita organizzata da Carletto Pedrali, con gli Amici della Casa di Riposo e l'Amministrazione comunale sabato 25 maggio che prevede una piccola crociera sul lago d'iseo e pranzo a Montisola. Le iscrizioni si accettano presso il bar della Fondazione Lucini Cantù.
Aperto a tutti, ma pensato per gli ospiti del Centro diurno e del RSA , nella mattinata del 5 giugno il laboratorio teatrale di Auser con Simona Rosa allieterà i presenti. Il programma prevede un incontro che avrà luogo nel giardino della fondazione con il coinvolgimento di alcuni bambini della scuola materna statale e le loro insegnanti. Lo scopo è quello di creare un momento di gioco con favole, filastrocche, pane nutella e bolle di sapone.
Auser finisce a maggio la serie di corsi che hanno visto la partecipazione di oltre 480 persone.
I viaggi e le gite prevedono, dopo il Lago Maggiore, l'Isola d'Elba, e New York , già conclusi, una gita a Forlì domenica 19 maggio per la quale abbiamo ancora a disposizione quattro posti, una gita a Venezia per domenica 2 giugno e un viaggio in Polonia per settembre.

LA VOCE DELLE STREGHE
Auser con il suo laboratorio teatrale è lieta di invitarvi DOMENICA 26 MAGGIO ALLE ORE 18 ad uno spettacolo che è stato inserito nelle iniziative in programma per la Festa dei nonni Anno 2019 in collaborazione con l'Amministrazione comunale, la Fondazione Lucini Cantù e gli Amici della Casa di Riposo.
LA VOCE DELLE STREGHE è un lavoro che è stato inserito anche nel Festival "La Strada per Endor".
Il gruppo sotto la guida di Simona Rosa ha già portato questo spettacolo nell'ambito delle iniziative per sensibilizzare contro la violenza sulle donne ed è stato molto apprezzato.E' un lavoro corale al quale partecipano sia le Danzatrici scalze che fanno capo con Irene Agazzani che conduce da anni il Corso Auser di Danza del ventre, sia del gruppo di Chiari, Palazzolo e Rovato del corso di Lettura e teatro con Simona Rosa.
Si parla di donne, di storie vicine e lontane, dove le difficoltà, le paure, la vendetta, le sfide che la vita pone s'intrecciano in un gioco di situazioni tra prosa e poesia, tragedia e farsa.
Vi aspettiamo!!!

LA SCRITTURA DI SE'
A proposito dei laboratori di scrittura di sé...
C'è un momento, nel corso della vita, in cui si sente il bisogno di raccontarsi in modo diverso dal solito. Capita a tutti, prima o poi.....
Raccontarsi
Duccio Demetrio
Scrivere di sé, fare autobiografia non è soltanto tornare a vivere momenti di giorni od altre età della nostra vita che se ne sono andati, ma è tornare a vivere più profondamente per guardare al futuro in modo diverso.
Parlare di sé è fare analisi da soli, aiutati da un io a volte nemico, a volte indulgente che si sofferma su quelle esperienze che per fretta e disattenzione non sono stati vissuti con quell'intensità, con quella passione che avrebbero meritato.
Fare autobiografia è un viaggio formativo. E' afferrare e dare forma a qualcosa che si agita e desidera ancora vivere.
Quando ripensiamo a ciò che abbiamo vissuto, creiamo un altro da noi. Lo vediamo agire, sbagliare, amare, soffrire, godere, mentire ammalarsi, gioire.
Assistiamo allo spettacolo della nostra vita come spettatori.
Arianna diede a Teseo un filo perché potesse compiere la sua impresa che era uccidere il Minotauro e non perdersi sulla strada del ritorno.
Quel filo lo riportò indietro e potè raccontare la sua storia da eroe.
Arianna lo aiutò in un' inpresa che non era riuscita a tanti altri che si erano cimentati in quel compito, uscendone sconfitti.
Io amo pensare che anche la scrittura sia un filo per non perdersi. I nostri giorni sono gomitoli che abbiamo arrotolato e srotolato lungo i giorni e le notti della nostra vita. Le primavere e gli inverni freddi delle nostre giornate senza sole.
Questo nostro andare per strade e per sentieri senza essere ben consapevoli del perché di questo nostro desiderio che ci pressa è stato molto bene cantato dai poeti che ben conoscono la nostra anima di viandanti.
E c'è in questo nostro scrutare l'orizzonte un'ansia di giungere da qualche parte. Un desiderio di metterci in salvo, oltre il grande mare aperto. Oltre i monti e le colline.

NEW YORK NEW YORK ARRIVIAMO!!!
Venerdì 12 aprile, alle ore 20, incontro in sede Auser per conoscere gli ultimi dettagli sul viaggio che andremo a fare a New York.
Sarà presentato il viaggio da parte dell'agenzia con il nostro accompagnatore il quale darà tutte le informazioni necessarie.
Alleghiamo un piccolo ma prezioso libricino donato a noi di Auser da Tonino Serra, medico, giornalista e scrittore sardo che ha visitato questa bellissima città.
Cliccate qui sotto

AUSER NAZIONALE COMPIE 30 ANNI
AUGURI PER I 30 ANNI DI AUSER
1989-2019 TRENTENNALE AUSER
Siamo orgogliosi di aver contribuito a
“ Migliorare le condizioni di vita delle persone partendo da quelle più fragili e svantaggiate, offrendo Occasioni per stare bene e imparare nuove cose.”
Felici per essere arrivati insieme a questo traguardo festeggiando con voi 30 anni di innumerevoli iniziative.
Con tutto il direttivo diciamo: Grazie Auser.
Buon compleanno
Diamo valore all’Invecchiamento Attivo
Care socie e cari soci, care volontarie e cari volontari,Nel 2019
Auser festeggia i Trent’anni di fondazione. Era infatti il 5 maggio del 1989 quando l’allora Segretario Generale della Cgil Bruno Trentin insieme allo Spi Cgil promuovevano la nascita di Auser per dare agli anziani del nostro Paese nuove occasioni di protagonismo, partecipazione e pratica della solidarietà.
In tutti questi anni migliaia di cittadini di tutte le età hanno trovato nella nostra bella associazione tante opportunità per esprimersi e vivere in modo pieno la propria esistenza.
Questo compleanno va festeggiato tutti insieme con la gioia e l’orgoglio di aver contribuito, ciascuno di noi, a rendere migliore la comunità in cui viviamo e più serena la vita di tante persone.
Abbiamo pensato di dedicare il Trentennale al valore dell’Invecchiamento Attivo e di condividere insieme questo importante traguardo proponendovi di partecipare, a vostra scelta, e due iniziative all’insegna della creatività e dell’orgoglio di appartenenza.
La celebrazione del Trentennale si avvierà in occasione della Conferenza d’Organizzazione che si terrà a Roma il 9 e 10 maggio 2019.
Grazie a tutte e tutti e Buon Compleanno Auser!
Il presidente nazionale
Enzo Costa
1) “Un regalo per Auser”
Che regalo fareste per i 30 anni di Auser? Un quadro, un disegno, una poesia, una canzone, un brano musicale, una ricetta o cos’altro? Creatività e inventiva non mancano nella nostra associazione, in occasione del Trentennale chi lo desidera, può fare un dono all’Auser con tanto di dedica, per rendere questo compleanno davvero indimenticabile.
Scattate una foto del regalo e speditela con il testo della dedica a:
Giusy Colmo ufficiostampa@auser.it o Fabio Piccolino f.piccolino@auser.it
Tutti i doni ricevuti dall’Auser verranno pubblicati sui social e sul sito in una apposita Galleria. Il termine per l’invio scade 30 aprile 2019.
2)“Uno scatto d’orgoglio”
Scatta un Selfie e scrivi in 260 caratteri qual è il Valore che tu attribuisci ad Auser e all’invecchiamento Attivo. La tua foto deve esprimere uno “scatto d’orgoglio”, la voglia di partecipazione, di esserci, di dire che “Auser sono anch’io”.
Il tuo volto entrerà a far parte della grande Galleria de “I volti dell’Auser”.
Tutte le foto saranno protagoniste di un video.
Il materiale va inviato a:
Giusy Colmo ufficiostampa@auser.it o Fabio Piccolino f.piccolino@auser.it
Il termine per l’invio scade 30 aprile 2019.

GITA A FORLI' E MOSTRA SULL'800
Carissimi Soci, abbiamo avuto una richiesta da parte del numeroso gruppo che segue il corso di Storia dell'Arte con Erica Sirani per andare a visitare la mostra sull'800 a Forlì.
E' una mostra molto bella che ricostruisce, attraverso la pittura e la scultura, le vicende dell'arte italiana negli anni che precedono la rivoluzione del Futurismo, consentendo di capire un periodo storico ricco di segni e grandi significati tra l'ultima fase del Romanticismo, le sperimentazioni artistiche del nuovo secolo tra Risorgimento,Unità d'Italia e la Grande Guerra.
Nel pomeriggio visita guidata della città ricca di monumenti e palazzi.
L'arte dell' Ottocento fa parte del percorso di Storia dell'Arte di questa primavera perciò aggiungiamo volentieri questa proposta al programma delle altre gite lieti di offrirvi una bella occasione.
Attendiamo vostro riscontro seguendo le indicazioni del volantino
A presto
Mariolina e Milena

FESTA DELLE DONNE
FESTA DELLE DONNE
CON AUSER
Auser in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Rovato vi invita alla Festa della donna.
Il laboratorio teatrale Auser Rovato, con la regia di Simona Rosa, porta in scena uno spettacolo Domenica 10 marzo, alle ore 18, al Teatro San Carlo (Sala mons. Zenucchini). Si parla di piccole storie dove le donne sono maestre. Storie di amore e desiderio di felicità. Narra di un gruppo di donne che fanno di tutto per convincere una loro amica a non partire per il Portogallo. Tutto nasce dal desiderio di convicere Emilia a non vendere la sua casa, ma soprattutto a non abbandonare la sua tartaruga....
Nella seconda parte le attrici leggeranno brani del libro stampato da Auser nel percorso di “scrittura di sé” autunno 2018, condotto da Mariolina Cadeddu, con sei donne che raccontano episodi della loro vita. Il titolo è Amare e farsi amare. ”L'autobiografia ci invita a guardare indietro e allo stesso tempo avanti se lo viviamo sia come percorso di cura, sia come itinerario di apprendimento continuo. Con ironia, con distacco, con divertimento, senza falsi pudori e menzogne. E' la testimonianza che abbiamo vissuto e siamo apparsi su questa terra per un certo periodo; unici, tra miliardi di individui che ci hanno preceduto, ci sono contemporanei e che ci seguiranno. E' il tempo del raccoglimento. E' un momento che aiuta a conoscersi attraverso l'esercizio dell'autoriflessione. Fare autobiografia con gli altri aiuta a rivedere noi stessi al rallentatore, nei gesti, nelle idee, e a entrare nei rivoli e nei corridoi della memoria che fanno riaffiorare cose, volti, corpi, relazioni...”
Ingresso gratuito.Alla fine rinfresco per tutti ed una poesia di Alda Merini con la mimosa.
Scaricate il programma con un clic

GITA A VENEZIA
Venezia è una splendida città che tutto il mondo ci invidia.
Abbiamo pensato di offrirvi una bella gita per ammirare le opere del Canaletto a Palazzo Ducale.
DOMENICA 2 GIUGNO
Scaricate il programma qui sotto con un click

SI VA ALL'ISOLA D'ELBA
UN PROGRAMMA INTERESSANTE
BELLEZZA E CULTURA
PONTE DI APRILE DAL 25 AL 28
Carissimi Soci, quattro giorni per assaggiare l'ebbrezza del mare in primavera. Quattro giorni per conoscere una bellissima isola che riserva sempre la possibilità di offrire cultura e luoghi incantevoli da visitare. Un'isola che sa stupire.
Ecco a voi il programma completo che potete scaricare con un clic qui sotto.
Se siete interessati prenotatevi in tempo, essendo un ponte molto appettibile. APRILE DAL 25 AL 28 Si accettano le prenotazioni fino ad esaurimento dei 30 posti disponibili.
A presto
Mariolina 3207823927
Milena 3331711996

ANDIAMO A NEW YORK!!!
Carissimi Soci,New York ci aspetta!!!
Le iscrizioni si accettano fino ad esautimento dei posti disponibili prenotandosi in sede Auser entro il 20 settembre.
In data da stabilirsi gli iscritti verranno invitati a presentarsi presso l'Agenzia Destinazione Sole di Rovato per effettuare il versamento dell'anticipo di euro 500 e il passaporto in regola per l'America.Se siete interesati fatevi avanti in fretta perché i posti sono molto richiesti.
MARTEDI' 18 SETTEMBRE, ALLE ORE 20 - INCONTRO IN AUSER PER ILLUSTRARE IL PROGRAMMA
cell 3207823927 Mariolina
cell3331711996 Milena

GITA LAGO MAGGIORE E TRENINO DELLE CENTO VALLI
Carissimi soci, vi proponiamo questa bellissima gita per andare a trascorrere una domenica sul lago Maggiore.Ecco a voi il programma completo che potete scaricare con un clic qui sotto.
DOMENICA 14 APRILE
GITA SUL LAGO MAGGIORE IN BATTELLO CON PRANZO A BORDO E VISITA GUIDATA
TRENINO DELLE CENTO VALLI
Prenotazione fino ad esaurimento dei posti entro il 15 di marzo
Mariolina 3207823927
Milena 3331711996

AUSER SEMPRE PRESENTE....
Uno alla volta stanno finendo i corsi auser. Questo autunno la frequenza è stata particolarmente alta.
Tutti i nostri corsi meriterebbero una nota e sarebbe valsa la pena averli frequentati tutti. Ginnastica perché il fisico ha bisogno di esercizio, La Divina Commedia e La Bibbia perché lo spirito anela ad andare lontano, Storia dell'Arte e Filosofia perché occorre nutrire di bello la propria mente. Culura araba perché è necessario conoscere gli altri popoli. Inglese perché le lingue sono importanti, Scrittura di sé perché è importante conoscere se stessi. Psicologia perché ci svela la nostra essenza ed i molteplici strati di cui siamo fatti. Parliamo di libri perché la mente si nutre di altre storie e viaggia nel tempo.
Il corso di Filosofia con Ione Belotti è stato il più numeroso. Ben 42 persone sempre presenti che in 5 incontri, presso la Fondazione Monauni di Coccaglio, hanno potuto seguire una splendida lezione su Jean Jacques Rousseau. Oltremodo attuale considerato che ancora adesso influisce con il populismo su una larga fetta di cittadini. Rileggere il Contratto Sociale apre la mente ed aiuta ad interpretare con una maggior consapevolezza il nostro presente.
Ione Belotti ci ha guidati per mano a scoprire un pezzo di storia che affonda le sue radici alla base dell'illuminismo e ci ha fornito una chiave di lettura per capire meglio la nostra realtà e ciò che muove le nostre coscienze.
Auser ha offerto una marea di opportunità a tante persone e di questo i nostri soci ce ne rendono continuamente merito. Questo è molto bello. Si fa volontariato con l'idea di rendere migliore il paese dove si abita e Auser ha da anni assunto questo ruolo. Le molteplici iniziative vanno a favore di chi non ha l'età per la scuola ma ha conserato curiosità ed interessi, desiderio di conoscenza e di relazione con gli altri.
MOLTO INTERESSANTI E PARTECIPATE LE INIZIATIVE CHE AUSER HA MESSO IN CAMPO CON LA COLLABORAZIONE DI 22 ASSOCIAZIONI PER SENSIBILIZZARE SUL TRISTE FENOMENO DELLA VIOLENZA ALLE DONNE.
Vi ricordiamo domenica 2 dicembre al teatro San Carlo lo spettacolo teatrale organizzato dal Laboratorio teatrale Auser Rovato:
La Voce delle streghe.
Con la regia di Simona Rosa.
Alleghiamo la locandina
Non mancate

WEEKEND IN SLOVENIA
Carissimi Soci, ecco una bella proposta per trascorrere il ponte dell'Immacolata.
Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 dicembre, Auser propone una gita in Slovenia dove andremo a visitare Lubiana, i laghi di Bled e Bohin e la piccola cittadina di Villach con il suo mercatino di Natale.
Se siete interssati prenotatevi subito.
Ultimi posti a disposizione. Il pullman ferma anche a Brescia Centro, casello autostradale.

MOMENTI DI INCONTRO, MOMENTI DI ASCOLTO
“MOMENTI DI INCONTRO, MOMENTI DI ASCOLTO”
Sempre più coinvolgente e ampio il compito che Auser svolge da oltre quattro anni per sensibilizzare sul triste fenomeno della violenza nei confronti delle donne.
Quest'anno le iniziative partono dal 18 novembre per terminare il 27 gennaio con una serie di proposte che giungono da enti ed associazioni presenti sul nostro territorio.
Ben 23 i soggetti interessati che collaborano a questo percorso.
Domenica 18 novembre, alle ore 18, Teatro Monsignor Zenucchini - il Centro per la salute mentale Rovato ASST – Franciacorta apre con uno spettacolo che s'intitola: “Le ragazze di Carla”, con gli allievi del laboratorio avanzato dello Spazio Aità di Brescia: Barbara Baiguera, Beatrice Erba, Federica Capuzzi, Gianluca Alberti, Marta Bertoletti, Pierangelo Angoscini, Sara Manduci, Tullio Mongodi, Valentina Soster.
Adattamento teatrale: Giacomo Gamba. Regia di Fabio Maccarinelli e Giacomo Gamba
La quasi totalita` dei testi rielaborati, proviene da interviste rilasciate da Carla Ferrari Aggradi (collaboratrice di Antonio Slavich, primo assistente di Franco Basaglia a Gorizia e, poi, direttore del Centro di Igiene Mentale di Ferrara) a Lucilla Perrini. Le storie delle donne, cui si fa riferimento nelle interviste raccolte, appartengono a persone realmente rinchiuse, per lungo tempo, nel manicomio di Ferrara, negli anni ’70. I testi aggiunti sono invece frutto del percorso creativo e delle urgenze drammaturgiche.
Sabato 24 novembre dalle 9,30 alle 17, presso il Supermercato Interspar, ex Girandola in via XXV Aprile, Lions Club Il Moretto, sarà presente per la Vendita dei bulbi della solidarietà il cui ricavato verrà devoluto all'Associazione Rete di Daphne di Iseo, la quale si occupa concretamente di assistere le donne che hanno problemi di violenza e necessitano di interventi specifici di sostegno e aiuto.
Sempre Sabato 24 novembre, alle ore 14,30 l'Associazione Uno per tutti, assieme ad un gruppo di ragazzi , andrà a collocara, in alcuni punti del paese, dei piccoli cartelli con frasi significative volte a far riflettere. L'iniziativa si chiama “Seminiamo Parole”.
Alle ore 20,30 presso l'Auditorium delle Scuole Medie, l'associazione interculturale “ il Cerchio delle donne” propone Nel mio corpo il tuo spirito danza: il coraggio di alzarsi e costruire il proprio futuro. Letture e danze sacre in cerchio.
Domenica 25 novembre sarà una giornata molto intensa e ricca di iniziative: alle 10,30 davanti alla ex biblioteca, spalti Don Minzoni, verrà inaugurata con l'Associazione Uno per tutti, “Una panchina rossa per non dimenticare” Si tratta di una semplice panchina dipinta di rosso che porterà il numero verde del Centro Antiviolenza Rete di Daphne di iseo.
Subito dopo il gruppo convergerà presso il Palazzo Sonzogni per l'inaugurazione della mostra collettiva organizzata dal Gruppo Pittori e Scultori Emilio Pasini di Bornato con alcuni allievi della Scuola Ricchino che avrà come filo conduttore le donne nell'arte. Seguirà un aperitivo speciale.
La giornata prosegue nel pomeriggio dove, sempre presso il Palazzo Sonzogni alle ore 15, giovani ballerine del gruppo le “Danzatrici scalze” proporranno irruzioni gioiose di bellezza e colore, per contrastare tutto ciò che si oppone alla bruttezza della violenza. l'Associazione “Il Filo che unisce”, invece, porterà Momenti di ascolto e testimonianze.
Lunedì 26 novembre, presso il Palazzo Sonzogni, alle ore 20,30 il Circolo Acli Rovato vi invita ad un Incontro Dibattito per riflettere sulle disparità di genere nel mondo del lavoro, con il coordinamento donne Acli bresciane, con testimonianze dirette.
Giovedì 29 novembre, presso il Palazzo Sonzogni, alle ore 20,30 “La Casa del Sole” organizza un incontro che ha questo interrogativo: Autostima: è possibile star bene? Un aiuto dalle discipline bionaturali con l'intervento di Ivana Saviori, Raffaella Zanarello e la dottoressa Patrizia Calia. L'sssociazione si occupa di creare reti di ascolto, di aiuto e di solidarietà con i pazienti oncologici
Venerdì 30 novembre, presso il Palazzo Sonzogni, alle ore 21 “Liberi Libri” porta Donne in Musica, suoneranno i Red Moth – Sea Faint – Via dell'ironia.
Sarà una serata all'insegna della creatività musicale che darà spazio ai giovani.
Sabato 1 dicembre, presso il Palazzo Sonzogni, alle ore 15 l'Associazione culturale Fratellanza ed Uguaglianza propone Momenti di Incontro tra culture diverse: come indossare il velo, vestirsi con abiti tradizionali arabi, tavolo con l'henné, foto ricordo e l'angolo dell'estetista.
Domenica 2 dicembre Teatro Monsignor Zenucchini, in via Castello, alle ore 17,30, Auser con il Laboratorio teatrale Auser Rovata e Auser Palazzolo porta in scena “La voce delle streghe”, con la regia di Simona Rosa. Questo lavoro rappresenta tutte quelle donne che decidono di essere forti, libere, ma anche crudeli. Sarà un exursus su varie modalità di rappresentare il mondo femminile in modo irriverente, di denuncia, come anche di condanna di stereotipi e violenze di genere.
Non solo donne devote o mansuete, dunque, ma anche donne della tragedia come Medea. Si parla anche di follia e delle multiformi parvenze che assume l'immaginario femminile.
Giovedì 6 dicembre, Teatro Monsignor Zenucchini, alle ore 20,30 - l'Associazione “Rete di Daphne” propone un incontro per parlare di Stalking e Crimini persecutori su social e dintorni. Con la presenza del prof. Edoardo Arena: Docente di Informatica Giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza - Servizi Giuridici dell’Università degli Studi e-Campus - CTU e Perito Tribunale Penale di Roma, con l'Avv. Patrizia Ghizzoni del Foro di Brescia.
Domenica 27 gennaio 2019, teatro Mons. Zenucchini, alle ore 17,30 - finisce questa serie di iniziative con uno spettacolo teatrale di Simona Rosa, scritto ed interpretato da lei, che porta in scena,nella Giornata della memoria, un lavoro intenso e ricco di spunti su cui riflettere: “Estreme risorse: Storia di Judyta”. La serata è organizzata in concerto con Auser ed Anpi.
Il presidente Michele Venni ricorda che l'Amministrazione comunale patrocinia questa serie di eventi, consapevole che occorre coinvolgere e mettere in atto tutte le risorse che una comunità, attenta e sensibile come quella rovatese, mette a disposizione dei suoi concittadini.
Auser che è portatrice di “Momenti d'Incontro” e che si occupa di educazione permanente degli adulti, non può che essere lieta di andare avanti, per il quarto anno, con una serie di iniziative volte a sensibilizzare sulla violenza, fisica e o psicologica che viene fatta nei confronti delle donne.
Mariolina Cadeddu
SCARICARE IL PROGRAMMA CON UN CLIC

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GESUINO NEMUS LA TEOLOGIA DEL CINGHIALE
MATTEO LOCCI OVVERO GESUINO NEMUS
SCRITTORE DI JERZU
Gesuino Nemus è uno scrittore esordiente di 58 anni che in realtà si chiama Matteo Locci. Emigrante di Jerzu, abita a Milano da molti anni. Nella sua esistenza ha fatto davvero tutto: «Ventotto lavori, dal contadino all’attore all’operaio all’editor per le case editrici – Poi è successo, dice, che a 55 anni mi sono trovato a piedi, fuori dal mercato del lavoro e mi sono chiesto: cosa so fare? So scrivere, ho questo dono, ho scritto per anni tante cose firmate da altri. E allora ho capito che era il momento di far venire alla luce quel romanzo che tenevo nel cassetto da anni». Nelle motivazioni la giuria del Campiello, presieduta da Ernesto Galli dalla Loggia, parla di un «sorprendente esordio», una «voce ricca di affabulazione di un romanzo saporosamente antropologico in una ambientazione subito presentata come poco normale così come tutti i personaggi» e di «orchestrazione davvero sapiente che approda a un finale insospettato e inatteso». Qualcosa di speciale deve avercela davvero, visto che «sono stato preso subito dalla Elliot – afferma Locci – e qualche giorno dopo aver firmato il contratto ho ricevuto una serie di chiamate dalle altre case editrici che mi proponevano a loro volta di firmare. Tra l’altro la mia editor ha scoperto il mio vero nome solo al momento della firma del contratto, ero rimasto molto riservato, non sono mai stato uno che si infila dove non lo invitano. E pur usando internet, non ho profili sui social network. Principalmente perché per stargli dietro ci vuole un casino di tempo».
Gesuino Nemus in realtà non è uno pseudonimo ma un eteronimo: «Un vezzo che mi concedo, come faceva Pessoa – spiega –, ho fatto firmare il libro al personaggio principale, poteva essere anche un Fabrizio Cossu. “La teologia del cinghiale” è un giallo che parte dalla fine degli anni Sessanta e arriva fino ai giorni scorsi, ambientata nei Tacchi d’Ogliastra, con due bambini coinvolti nella misteriosa morte di due uomini. Tutto nei luoghi dove Locci è nato e che ha dovuto ben presto abbandonare ma che ritrova ogni anno: «Ero il maggiore di sei fratelli in una famiglia con pochi mezzi – dice ancora –, ho capito che per andare avanti serviva un lavoro. Mi sono fatto il mazzo non mi sento un eroe, ho fatto quello che fa il novanta per cento degli italiani. Torno sempre a Jerzu, ci sono ancora mia madre e le mie sorelle, ho ancora la casetta dove viveva mia nonna. In campagna, qualche chilometro fuori dal paese. Fosse per me vivrei sempre lì.
Auser Insieme Rovato e la Biblioteca Cesare Cantù sono lieti di invitarvi alla presentazione di
GESUINO NEMUS VENERDI' 16 NOVEMBRE 2018
PRESSO LA BIBLIOTECA CESARE CANTU' (Corso S. Bonomelli)
DOVE PRESENTERA' LA TEOLOGIA DEL CINGHIALE
CON IVANO BIANCHINI E MARIOLINA CADEDDULEGGE ALCUNI BRANI MICHELE CELONI

MOSTRA SU CHAGALL E ASTI
Carissimi Soci, ecco a voi una interessante gita dove andremo a visitare la cittadina di Asti con una visita guidata e le opere di Marc Chagall.
Un mondo intriso di magi, stupore e meraviglia.

ANDIAMO A VENEZIA
Carissimi Soci,
ecco a voi una bella proposta per passare insieme una piacevole giornata nella città più bella del mondo in compagnia dei soci dell'Auser di Erbusco.
SABATO 20 OTTOBRE
PARTENZA ALLE ORE 7,10 DA ROVATO PIAZZA GARIBALDI
VISITA AL TEATRO LA FENICE E VISITA GUIDATA DELLA CITTA'
PRANZO LIBERO

PROGRAMMA PER IL PROSSIMO AUTUNNO
Carissimi Soci, ecco a coi il programma completo per il prossimo autunno
ANCORA QUATTRO POSTI PER AMSTERDAM
PRENOTATEVI PER TEMPO PER PORDENONE LEGGE
PRENOTATEVI PER TEMPO PER NEW YORK
MAGGIO 2019 (MOLTO RICHIESTA)
Scaricate con un clic la locandina qui sotto.
Seguite tutte le indicazioni.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le ISCRIZIONI agli incontri si effettuano presso la sede AUSER di via
Ettore Spalenza, 8 - Rovato,
cell. 335 6309678, a partire da lunedì 10
a sabato 22 settembre con i seguenti orari: lunedì, venerdì e sabato
dalle ore 10.00 alle ore 12.00; martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
È necessario essere in regola con il tesseramento
AUSER
2018: la tessera costa
e15 e vale sino al 31-12-2018. La tessera di socio è necessaria per ogni iniziativa AUSER. Portare il codice fiscale al momento del tesseramento.
Il Direttivo si riserva di far partire il corso solamente al raggiungimento di un minimo di 10 iscritti.
SI PREGA DI RISPETTARE IL TERMINE DI ISCRIZIONE DEL 22 SETTEMBRE
A presto
Auser Insieme Rovato

ANDIAMO ALL'ARENA
ANCORA 5 POSTI PER L'ARENA DI VERONA
SABATO 30 GIUGNO
PARTENZA ALLE ORE 17,30POSTI IN GRADINATA
50 EUROCOMPRENSIVO DI PULLMAN E BIGLIETTO
LUNGO IL PERCORSO VERRA' ILLUSTRATA LA FIGURA DI GIACOMO PUCCINI CON IL RACCONTO DELL'OPERA

PRESENTAZIONE DEL LIBRO VIA CARLO FELICE N° 5
PRESENTAZIONE DEL LIBRO VIA CARLO FELICE N° 5
Arriva un momento nella vita di tante persone in cui sorge prepotente il desiderio di fissare sulla carta i propri pensieri, le emozioni i ricordi di una vita.
Avere cura di questo significa affrontare un percorso di scrittura di sé che appartiene ad un filone ben preciso.
Mariolina Cadeddu ha da sempre questa passione per i fatti, le cronache e gli episodi di vita vera.
Niente fantasie o costruzioni di personaggi inventati. La sua scrittura si riferisce a persone incontrate nel corso della sua vita, che hanno lasciato traccia di sé nella sua memoria.
Emergono così, in questo libro episodi e momenti della sua famiglia che le sono stati raccontanti e che lei tenta di rimettere insieme cucendoli così come si tenta di fare con una tela che si è strappata.
La madre diventa il filo conduttore e questo filo ha un inizio ed una fine secondo una legge di natura alla quale non si sfugge. Si nasce, si vive e si muore. Nel mezzo c'è tutto l'incessante andare e venire, sognare, realizzare, penare, oppure affannarsi come accade in tutte le storie.
Mariolina Cadeddu è sarda, ma abita a Rovato da moltissimi anni. Fin dalla sua costituzione, si occupa dell'Università della liberetà, che opera a Rovato dal 2005, e ne è stata la prima presidente. Promuove da tempo incontri di scrittura di sé, operando con progetti volti a creare “occasioni d'incontro” Si occupa dell'organizzazione di gite e viaggi come anche del laboratorio teatrale con Simona Rosa. Ha curato e pubblicato con Auser il volume Rovato si racconta. Nel centenario della sua costituzione ha curato e pubblicato un piccolo libro sulla Storia della Scuola materna Rovato Centro. Ha seguito corsi di scrittura autobiografica con Duccio demetrio.
Lasciare la propria terra, affrontare altri mondi è stata una necessità che tanti hanno provato. Ricordare ha un suo preciso significato. Serve a dare più consapevolezza. Riannodare fili che si erano spezzati aiuta a dare un maggior senso a tutto quell'andare e venire.
Auser è lieta di invitavi domenica 24 giugno, alle ore 18, presso la biblioteca Cesare Cantù a Rovato per la presentazione del libro con la Dott.ssa Gabri Marini, Dott. Ivano Bianchini e il presidente di Auser Michele Venni.
Simona Rosa, del laboratorio teatrale di Auser, leggerà alcuni brani.
Seguirà un piccolo rinfresco. Ingresso libero.

BRESCIA CITTA' D'ARTE
VISITA A TRE MUSEI
Ecco a voi una bella iniziativa offerta da Brescia Musei
DOMENICA 10 GIUGNO
VISITA GUIDATA TRE MUSEI:
MUSEO SANTA GIULIA MOSTRA DEDICATA A TIZIANO E ALLA PITTURA DEL CINQUECENTO TRA VENEZIA E BRESCIA
PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
MUSEO DIOCESANO
INIZIO VISITA GUIDATA ORE 10 TERMINE ORE 16
PRANZO LIBERO
EURO 32 (COMPRENSIVO DI INGRESSO AI TRE MUSEI, VISITA GUIDATA + PULLMAN)
Le iscrizioni si accettano fino al raggiungimento dei 25 posti disponibili entro il 3 giugno
Mariolina: 3207823927
Partenza da Rovato, Piazza Garibaldi alle ore 9 con pullman. Arrivo a Brescia e inizio visita guidata alle ore 10 cominciando dal Museo Santa Giulia.
Alle ore 13,15 pranzo libero
Rientro nel pomeriggio per le ore 17

FESTA DEI NONNI
FESTA DEI NONNI PRIMAVERA 2018
FESTA DEI NONNI CON AUSER
Ogni anno Auser partecipa con l'Amministrazione comunale e la Fondazione Lucini Cantù alla realizzazione di una serie di eventi per allietare gli anziani del nostro paese.
Il programma completo delle iniziative prevede momenti organizzati sia dagli Amici della Fondazione Lucini Cantù che da Auser, qui sotto riportiamo i momenti e le date che vengono proposte da Auser.
SABATO 26 MAGGIO ORE 17
Al Rientro dalla gita sul lago d'iseo con Carletto Pedrali Auser inaugura la mostra di disegnare e dipingere che quest'anno ha come docente Davide Castelvedere, il quale on un buon gruppo di appassionati di quest'arte esporrà i loro lavori che potranno essere ammirati da tutti. Seguirà un rinfresco con la collaborazione degli Amici della Fondazione e Auser
GIOVEDI’ 31 maggio, ore 20,30: presso il Teatro Monsignor Zenucchini Commedia Brillante in due atti a cura del Gruppo Auser Teatro “Tre funerali, un matrimonio e la predizione dell’uccellino…” scritta da Mariolina Cadeddu con l’arrangiamento e la regia di Simona Rosa. Questo lavoro è già stato presentato alla festa della donna ed ha riscosso un buon successo, perché, malgrado i tre funerali, c'è molto da ridere sulle dinamiche del matrimonio e sulla scelta che alla fine fa Cassandra.
SABATO 2 giugno, ore 14,30: presso la Fondazione Lucini-Cantù Onlus Torneo di Burraco a coppie finalizzato alla realizzazione di un progetto educativo a favore degli ospiti della Fondazione Lucini-Cantù Onlus. A seguire, aperitivo e premiazioni. Chi desidera partecipare al torneo telefoni a questo numero: 3207823927
MERCOLEDI’ 06 giugno, ore 9.30: Momento di condivisione di favole e filastrocche tra “Nonni e bambini. Vieni ti racconto una storia…” Pane, nutella e bolle di sapone a cura di Lettura Creativa Auser con Simona Rosa. Due ore per raccontare storie, imparare a fare le barche di carta e sfide a bolle di sapone per la gioia di nonni e bambini.
Mariolina Cadeddu

GITA AD AMSTERDAM E I MULINI A VENTO
ANCORA POCHI POSTI PER AMSTERDAM!!!
CHIAMATECI!!!
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI AMSTERDAM DAL 5 AL 9 SETTEMBRE 740 euro
Ecco a voi la proposta di un bellissimo viaggio ad Amsterdam e dintorni.L'occasione è buona per ammirare questa spledida città, i suoi canali, e la mostra del museo di Van Gogh.
Attraverseremo con il pullman la Svizzzera, la Germania fermandoci lungo il percorso a visitare (brevemente) caratteristiche cittadine. La guida che ci accompagna lungo tutto il percorso ci racconterà la storia e i fatti significativi di questi luoghi: Coblenza, Colmar, Strasburgo ecc.
Le iscrizioni si accettano da subito fino ad esaurimento dei 40 posti disponibili. Vi aspettiamo numerosi per condividere questa bella esperienza.
Mariolina e Milena

FESTA DELLA DONNA CON AUSER
A TEATRO CON AUSER
A TEATRO CON AUSER
Auser Insieme Rovato si occupa da 15 anni di educazione permanente degli adulti, proponendo una volta in primavera e una volta in autunno una serie di corsi per aiutare le persone a vincere la solitudine, a imparare lingue straniere, filosofia, psicologia, storia dell'arte, fare ginnastica, a viaggiare, visitare città e musei, ma soprattutto star bene insieme.
Fare teatro è un'esperienza esaltante e, senza dubbio, offre una delle opportunità più complete per crescere e migliorare se stessi.
Occorre essere coraggiosi, penserà qualcuno. Sì, occorre essere coraggiosi perché una delle cose che spaventano di più è quella di fare brutte figure.
Invece, con l'aiuto di un buon regista come Simona Rosa, il gruppo che ruota attorno al laboratorio teatrale di Rovato ha vinto tante sfide con se stesso, rinnovandosi e impegnandosi, di anno in anno, ad affrontare sfide che si sono rivelate sempre vincenti.
Fare teatro offre tante opportunità: vincere la timidezza, affrontare situazioni che richiedono risposte immediate, tenere a mente una parte, offrire il proprio aiuto a chi è in squadra con te perché se un tuo compagno si trova in difficoltà tu devi essere pronto ad aiutarlo. Imparare la parte non è solo mandare a memoria un brano o qualche battuta, occorre anche memorizzare i movimenti e se una battuta viene dimenticata deve essere sostituita da un'altra, perché i vuoti vanno subito colmati in un gioco improvvisato di collaborazione.
Il pubblico non deve accorgersi di niente.
Ogni anno il nostro laboratorio dà la possibilità a tante persone di sperimentare tutte queste tecniche e nascono momenti in cui portare in scena uno spettacolo richiede diventare autori e attori di tutta una serie di situazioni che vengono condivise nelle lunghe ore di preparazione che precedono la messa in scena.
Detto questo il gruppo teatrale offre tutti gli anni interessanti spettacoli che hanno allietato il nostro pubblico. Ecco alcune delle nostre rappresentazioni:
Ulisse e le donne, Le ceneri di Angelo, Villa degli Oleandri ed ora, per la festa della donna GIOVEDI' 8 MARZO alle ore 20,30, presso il teatro Zenucchini di Rovato, andrà in scena Tre funerali, un matrimonio e la predizione dell'uccellino.
Si tratta di una commedia brillante in due atti, scritta da Mariolina Cadeddu, con l'arrangiamento e la regia di Simona Rosa. Due atti per ridere insieme prendendosi amabilmente in giro. Emergono situazioni comico drammatiche che sfociano in una serie di situazioni paradossali attorno ad una storia che non ha niente di serio. L'evento è un matrimonio, o meglio una serie di matrimoni che non giungono a compimento perché c'è sempre di mezzo qualcosa...
Gli attori sono: Jessica Abeni, Michele Celoni, Daniela Beretta, Antonia Ravizza, Mariangela Bonù, Rosella Ricci, Mariolina Cadeddu, Emilia Costa, Annamaria Cremonini, Albertina Bonfadini, Giuliana Pezzotti. L'ingresso è libero.
ecco la locandina da scaricare

INAUGURAZIONE CORSI AUSER CON ELIA MOUTAMID
Gentilissimi Signori, siamo pronti a ripartire con le nostre proposte rivolte a tutti coloro che non hanno più l'età per la scuola ma hanno conservato curiosità ed interessi, desiderio di conoscenza e di relazione con gli altri. Tutti i corsi e le proposte viaggi le potete scaricare dal nostro sito cliccando su Google: Auser Rovato.
Siete invitati, sabato 17 febbraio alle ore 20,30 presso la sala Monsignor Zenucchini per incontrare Elia Moutamid. un regista pluripremiato,
Non perdetevi questa iniziativa che vi farà conoscere un grande personaggio.
Durante la serata alcuni dei nostri docenti presenteranno i loro corsi. Non mancate.
Auser Insieme Rovato

ARENA DI VERONA
Due bellissime iniziative da prenotare subito per l'Arena di Verona
turandot e robertto bolle and friends (vedi allegato a fondo pagina)
TURANDOT
ARENA DI VERONA
SABATO 30 GIUGNO
Partenza da Rovato in pullman da Piazza Garibaldi alle ore 17,30
Arrivo a Verona alle ore 18,30 e passeggiata in centro per ristoro
Ingresso spettacolo ore 20 Inizio spettacolo ore 21
Posti a sedere in gradinata
50 euro
Comprensivo di biglietto e pullman
Le iscrizioni si accettano a partire dal 12 febbraio fino ad esaurimento dei 30 posti presso la sede Auser di Via Ettore Spalenza 8 a Rovato
3207823927 mariolina – 3331711996 milena
la prima Nabuco Sabato 30 giugno
la seconda il 25 luglio con Roberto Bolle and Friends

LA CITTADINANZA NON HA ETA'
Auser nazionale lancia la campagna: Regala una tessera Auser a qualcuno al quale vuoi bene.Diventa un modo di indurre le persone a partecipare alle mille proposte che ogni anno mettiamo in campo. Auser aiuta le persone sole ad uscire dalla solitudine promuovendo una serie di iniziative che vanno dai corsi alle gite.
Ecco a voi le iniziative per questa primavera
A presto

GITA A MATERA, ALBEROBELLO, BARI, TRANI....
Carissimi Soci, abbiamo preparato la locandina per esporvi il programma di una gita da non perdere.
Cinque giorni tra la Puglia e la Basilicata con visita di Matera.
Se siete interessati dateci subito la vostra disponibilità perché si rende necessario fissare per tempo i biglietti aerei che richiedono il nominativo delle persone.
La proposta è molto interessante....

SIAMO PRONTI A RIPARTIRE...
UNA GITA DA NON PERDERE!!!
Due giorni dal 10 all'11 marzo tra Pistoia e Lucca. Due splendide città toscane ricche di arte, storia e luoghi da visitare.Scaricate la locandina qui sotto e se siete interessati telefonate ai numeri riportati per prenotarvi.Vi anticipiamo alcune iniziative:
FESTA DELLA DONNA 8 MARZO COMMEDIA BRILLANTE IN DUE ATTI TEATRO MONS. ZENUCCHINI
PISTOIA E LUCCA - MARZO 10-11
MATERA E ALBEROBELLO AEREO+ PULLMAN DAL 17 AL 20 APRILE
MAGGIO VISITA UNA MOSTRA UNA CITTA' (da stabilire)
ARENA DI VERONA 30 GIUGNO TURANDOT
ARENA DI VERONA 25 LUGLIO ROBERTO BOLLE AND FRIENDS
AMSTERDAM DAL 4 AL 9 SETTEMBRE

INIZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
UNA SETTIMANA PER METTERSI IN ASCOLTO...
Per il terzo anno consecutivo auser Insieme Rovato propone un momento di riflessione sulla violenza nella settimana che va dal 19 al 26 novembre.
In questo percorso ci si pone con la convinzione che indagare nelle dinamiche di rapporto e nella gestione delle relazioni malate aiuta a capire meglio quel triste fenomeno della violenza sulle donne, ma non solo. Le modalità che sono alla base del nostro agire meritano una cura che apre la finestra su un mondo che è molto vasto e non riguarda solo la violenza fisica, ma anche quella psicologica che è ancora più nascosta e sottovalutata. E' necessario anche porsi all'interno di un gruppo che non sia solo di coppia ma anche famigliare, amicale, di vicinato oppure lavorativo e tanto altro ancora.
Ai soprusi dei quali veniamo a conoscenza dalle cronache, aggiunge il presidente Michele Venni, dobbiamo aggiungere i numerosi altri di cui nessuno parla. Relazioni malate nascoste con il silenzio complice della porta accanto.
Occorre alimentare una cultura quotidiana della non violenza che arrivi al cuore delle persone. Occorre lavorare sui giovani, sulle culture maschili per capire quali sono quei meccanismi che determinano atteggiamenti di possesso e di negazione dei diritti, oppure della dignità dell'altro.
Auser è da diversi anni attenta a queste tematiche e, ponendosi in questo contesto, sollecita una serie di riflessioni chiedendo un apporto ad Enti ed associazioni presenti sul nostro territorio.
Sostenuta dal patrocinio dell'Amministrazione comunale e con la collaborazione di tante associazioni Auser vi invita a partecipare a questi momenti di sensibilizzazione.
Tante le proposte in calendario quindi per una settimana molto intensa con conferenze, momenti musicali, mostre, teatro ed altro ancora.
La mostra di Liberi Libri “Com'eri vestita” aprirà la settimana di eventi presso il Palazzo Sonzogni domenica 19 novembre alle ore 19,30, prosegue alle 20,30 con l'iniziativa del Cerchio delle donne la quale propone un momento musicale con “Kalokagathia: La bellezza e la cura dei suoni”.
Lunedì 20 novembre alle ore 10, il laboratorio teatrale di Auser porta sul mercato di Rovato, assieme al Cerchio delle donne un piccolo spettacolo di strada intitolato: “Provocazioni”.
Alle ore 20,30, al Palazzo Sonzogni L'Associazione La Casa del sole propone una testimonianza con Federica Pagani, vice presidente dell'associazione “Vittime della violenza” Con l’intervento la dott.ssa Carla Bracchi – Psicoterapeuta e psicologa.
Martedì 21 novembre alle ore 20,30 al Palazzo Sonzogni Liberi Libri invita a partecipare ad una conferenza: Perché questa mostra? Modera la giornalista Anna della Moretta con la partecipazione di Elisabetta Bono e Daniela Ravanelli della “Casa delle donne”; Aldo Braga, del “Cerchio degli uomini” e Anna Maria Gandolfi, Consigliera di Parità.
Mercoledì 22 novembre, alle ore 20,30 presso il Palazzo Sonzogni Auser propone “Basterebbe una carezza” Parole, musica e poesia con il “Gruppo Teatro Canzone Alberto Zambelli”
Giovedì 23 novembre, alle ore 20,30, presso il Teatro Monsignor Zenucchini l'associazione Lions “Il Moretto” terrà una conferenza con il dott. Roberto Mignogna dal titolo ”Violenza nei confronti delle donne e violenza nella coppia.
Venerdì 24 novembre, alle ore 20,30, presso il teatro Monsignor Zenucchini Il Centro per la salute mentale ASST Franciacorta presenta “Quando muoio io” di Gianluca de Col e Valeria Battaini con Valeria Battaini. Una produzione teatrale di teatro 19.
Sabato 25 novembre, alle ore 20,30, Palazzo Sonzogni l'Associazione di genitori “Uno per tutti”, propone “Chiudi gli occhi e lasciati andare” Musica e parole a cui seguirà un dolce rinfresco.
Domenica 26 novembre, alle ore 17 una breve testimonianza di Ettore Marini con l'Associazione “Il filo che unisce” che fa capo al CPS e, per finire, il Laboratorio teatrale di Auser presenta “Io porto i segni del tuo dolore”, con la regia di Simona Rosa.
A conclusione di questi eventi verrà offerto uno stuzzicante aperitivo.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero
Mariolina Cadeddu
Auser Insieme Rovato
Scaricate con un clic la locandina con tutti gli eventi
_1.jpg)
GITA A EDOLO CON IL TRENINO
Carissimi Ecco una splendida idea per visitare Edolo con il trenino della Val Camonica.SABATO 28 OTTOBRE partenza da Rovato Città (Villaggio San Carlo con possibilità di parcheggio) alle ore 9
Alle 11 arrivo a Edolo percorrendo il lago d'Iseo e la valle lungo un percorso molto bello. Visita al bellissimo plastico della ferrovia che riproduce le stazioni della valle con tanti trenini in movimento.
Pranzo tipico e passeggiata lungo le sponde dell'oglio.
Scaricate il volantino con un clic

PICASSO A GENOVA
Tra le nostre molteplici iniziative non poteva mancare questa interessante mostra su Picasso a Palazzo Ducale di Genova.
SABATO 11 NOVEMBRE CON PARTENZA DA ROVATO IN PULLMAN ALLE ORE 7
SOLO 25 POSTI
SCARICATE LA LOCANDINA QUI SOTTO CON UN DOPPIO CLIC

INAUGURAZIONE BIBLIOTECA AUSER
Sabato 7 ottobre ha avuto luogo l'inaugurazione della biblioteca che Auser ha dedicato a Maria Rosa Cavalli, Felicita Lorenzini e Sarah Riggio. Alle 17 ha avuto luogo la bella iniziativa che ha visto la partecipazione di molte persone.Per l'occasione il gruppo teatrale Auser ha preparato una lettura teatralizzata di alcuni brani letterari, incipit famosi e poesie.
Il gruppo musicale "Il Trio", ha partecipato all'iniziativa con brani musicali.
Il momento è stato vissuto con grande commozione da parte dei presenti e dei familiari delle persone che hanno donato ad Auser i soldi per l'acquisto delle scaffalature e i molti volumi di storia dell'arte e non solo.

ANDIAMO A VISITARE LA MOSTRA DI CARAVAGGIO
Non potevamo mancare a questa iniziativa che offre la possibilità di visitare la mostra di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio.Ecco una bella proposta da cogliere al volo.
Giovedì 19 ottobre visita guidata a Palazzo Reale.
Partenza in pullman da Rovato Piazza Garibaldi alle ore 7,30
Ingresso alla mostra ore 9,30.Visita guidata, pranzo libero e poi a zonzo per Milano a visitare con Michele Venni piccoli gioielli...
Le prenotazioni si accettano in sede a partire da oggi fino ad esaurimento dei posti disponibili.Per prenotazioni mandare e mail a
auserinsieme.rovato@libero.it Oppure Mariolina 3207823927

ECCO I CORSI PER QUESTO AUTUNNO!!!!!
PRONTI PER L'AUTUNNO 2017!!!
Carissimi, troverete ANCHE alla voce CORSI il pieghevole Auser Rovato con tutti i nostri corsi per l'Autunno.
Seguite tutte le indicazioni contenute nel volantino.
Le iscrizioni cominciano LUNEDI' 4 SETTEMBRE.
Qui sotto troverete la prima proposta per le gite di un giorno che abbiamo in programma per voi.
Mantova visita guidata, ingresso a PALAZZO DUCALE E MINICROCIERA SUL MINCIO
Prossimamente troverete le altre proposte.
A presto
AUSER INSIEME ROVATO

GITA A MANTOVA DI UN GIORNO
SABATO 14 OTTOBRE
Mantova è una città straordinaria che non stanca mai, anche se l'abbiamo già visitata. Non perdete questa occasione per la possibilità che offre di una visita guidata del centro, ingresso a Palazzo Ducale con visita guidata, pranzo tipico in centro e, per finire in bellezza, mini-crociera nel parco acquatico del Mincio.
Le iscrizioni si accettano fino ad esaurimento dei 40 posti disponibili in sede Auser nel corso delle iscrizioni ai corsi.
Oppure inviando una e mail a
auserinsieme.rovato@libero.it
SCARICATE LA LOCANDINA QUI SOTTO CON UN CLICK

IN VIAGGIO CON AUSER
Carissimi, ABBIAMO RACCOLTO LE ADESIONI per il viaggio di settembre. Si parte il 16 di settembre e si ritorna il 23.
Auser propone il Cammino di Santiago di Compostela con un Tour che comprende anche una visita alla splendida città di Madrid con inclusa visita guidata al Museo Thyssen, Palazzo Reale, Museo del Prado e della città. Il tour prosegue in pullman per ammirare i borghi medioevali che conducono fino a Santiago, visitando Burgos, Fromista, Sahagu, Leon e poi Astorgia, Castrillo de los Polvazares e altro ancora.
Volo in aereo fino a Madrid e poi in pullman alla scoperta di borghi e città.
DAL 16 AL 23 SETTEMBRE
SCARICATE LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCANDO QUI SOTTO.

VILLA DEGLI OLEANDRI
Il gruppo teatrale di Auser Rovato porta in scena la commedia brillante in due atti:
VILLA DEGLI OLEANDRI, con la regia di Simona Rosa.
DOMENICA 28 MAGGIO ALLE ORE 16 presso la Fondazione Casa Industria di Brescia Vicolo delle galline, Traversa di Piazzale Tebaldo brusati)
VENERDI' 2 GIUGNO ALLE ORE 16 presso la Fondazione Lucini Cantù a Rovato, via San Martino della Battaglia, 21.
Ecco la locandina

BOLLINO BLU
BOLLINO BLUConsegnato nell'ambito del congresso nazionale Auser il Bollino blu all'Università Popolare di Rovato
Nella Foto il presidente nazionale Auser Enzo Costa, consegna nelle mani del presidente Michele Venni l'ambito riconoscimento che certifica la qualità della nostra università della liberetà a Rovato.
IX CONGRESSO NAZIONALE AUSER A SALERNO
5-6-7 APRILE 2017
Salerno, 5 aprile 2017
Alla presenza di circa 400 delegati provenienti da tutta Italia si
sono aperti oggi, mercoledì 5 aprile al Grand Hotel di Salerno i
lavori del IX Congresso Nazionale Auser dal titolo “Insieme sempre più
forti”.
Un’associazione che ha percorso 28 anni di storia, di solidarietà, di
impegno per valorizzare il ruolo degli anziani nel nostro Paese.
Un’associazione in crescita che mobilita ogni giorno quasi 45mila
volontari, che coinvolge in attività di socializzazione e cultura
oltre 300.000 iscritti nelle sedi che hanno raggiunto quota 1543.
L’Auser costituita da Cgil e Spi Cgil, mette in moto orgoglio e
passione di migliaia di cittadini di tutte le età, un’associazione
senza barriere, aperta, inclusiva, attenta ai bisogni di chi è più
fragile e rischia di restare indietro. Un’associazione che spesso fa
fatica a rispondere alle tante richieste di aiuto, segno di un Paese
che sta ancora facendo i conti con una crisi economica e sociale che
si alimenta ogni giorno con nuove tematiche.
L’attività dell’Auser si muove nel bel mezzo di un importante
cambiamento demografico. L’Italia ha conquistato il primato di Paese
più vecchio d’Europa con il 21,7% della popolazione con più di 65
anni e con oltre 3 milioni di over 80. Dati che potrebbero essere
letti in positivo, ma il risvolto della medaglia racconta che dopo i
65 anni cresce il fenomeno della non autosufficienza che si impenna
dopo gli 80 anni:
“Oggi abbiamo circa 2 milioni e mezzo di anziani afflitti da
limitazioni funzionali – ha ricordato Costa – La spesa per
l’assistenza di lunga durata passerà da 1,9% del Pil nel 2015 a 3,2%
nel 2060. Nonostante questi dati diminuiscono gli anziani presi in
carico nei servizi, sia nelle strutture residenziali che i percettori
di indennità di accompagnamento La spesa per servizi sociali per
anziani di regioni e comuni dal 2009 al 2013 è diminuita del 7,9%. Un vero dramma per molti anziani e le loro famiglie”.
I dati della ricerca Auser “domiciliarità e residenzialità per
l’invecchiamento attivo” presentata recentemente a Roma parlano di oltre 561mila famiglie indebitate per pagare l’assistenza ad un non
autosufficiente e di sempre meno comuni che offrono il servizio di
assistenza domiciliare.
“L’insieme dei dati - prosegue Costa - ci dice che il nostro Paese
affronta la sfida del cambiamento demografico con preoccupante ritardo
e grande miopia. Per questo riteniamo che una legge che si occupi
dell’invecchiamento della popolazione coinvolgendo gli anziani in
attività di pubblica utilità e di formazione permanente attraverso il
mondo delle associazioni, a partire da quelle come l’Auser che da anni
già praticano queste politiche, non sia più rinviabile”.
Per l’Auser l’invecchiamento attivo è il nuovo paradigma da
perseguire, nella piena convinzione che la vecchiaia va considerata
come un età libera, non come un periodo di declino, è un’età in cui ci
si può dedicare alla propria soggettività, rivalutare se stessi
attraverso la realizzazione di attività che si rivolgono a far del
bene agli altri, ricostruendo una vita di relazioni, impegno sociale,
corretti stili di vita, apprendimento, attività ludiche e, in una
società che diventa multietnica, rapporti e integrazione con le altre
culture e solidarietà con i più giovani
“sono questi i terreni su cui sviluppare e realizzare l’invecchiamento
attivo insieme alle politiche della domiciliarità perché siamo
convinti che se riusciamo a tenere le persone nel proprio domicilio è
possibile costruire una qualità della vita migliore” ha ribadito
Costa.
La centralità del territorio e la persona, una scelta che guarda al
futuro e può aiutare a ricostruire comunità solidali. E’ la strada
maestra su cui si muoverà sempre più l’Auser. A partire da questo IX
Congresso Nazionale si impegna con nuovo slancio organizzativo a fare
di più, ad entrare nei quartieri delle grandi città nelle periferie
dove le storie di emarginazione e solitudine sono più forti e diffuse;
a fondare un circolo Auser in ogni comune italiano per diventare punto
di riferimento per le persone di tutte le età.
“Le associazioni Auser nei territori sono il nostro cuore pulsante, è
il territorio il punto centrale della dimensione politica ed
organizzativa della nostra associazione”.
Il progetto di crescita dell’associazione punta all’estensione del
servizio di aiuto alla persona filo d’Argento migliorando gli
strumenti informatici e aumentando i punti di ascolto, lavorando
sempre di più sui bisogni delle persone e costruendo momenti di
socializzazione attraverso percorsi culturali, turistici, dello sport
e attività motorie, collaborando alla gestione dei beni comuni e dei
beni pubblici. A valorizzare le attività di Volontariato Civico in un
modello partecipato che coinvolga le comunità e favorisca il rapporto
tra generazioni.
Altro fronte è quello dell’affermare il diritto di apprendere in tutte
le età come fattore di benessere, “dobbiamo sviluppare la rete delle
nostre università popolari, ogni nostro circolo o sede deve diventare
un luogo dove si produce cultura, apprendimento rivolto principalmente
alla popolazione anziana ma non solo”.
Un’Auser che sappia allargare sempre più le sue attività verso
l’accoglienza delle popolazioni migranti e contribuire a dar vita a
una società fondata sul pieno rispetto dei diritti umani, che rifiuta
la costruzione di nuovi muri e costruisce le condizioni per
l’integrazione e l’accoglienza.
Ufficio Stampa: Giusy Colmo 348-2819301

SULLE ORME DEL RINASCIMENTO GITA A FIRENZE
BELLISSIMA GITA A FIRENZE DI DUE GIORNI
DAL 29 AL 30 APRILE
Una bellissima proposta per finire in bellezza il corso di Storia dell'Arte con Erica Sirani che ha trattato lo scorso autunno il Rinascimento fiorentino. Il corso prosegue nel prossimo corso primaverile lungo un percorso ricco di personaggi affascinanti.
Ecco allora due giorni per ripercorrere insieme un periodo di grande bellezza per conoscereartisti come Raffaello, Masaccio, Donatello, Lippi, Alberti, Michelangelo, Brunelleschi e tanti altri.
PRENOTATEVI PER TEMPO!!!
CLICCATE QUI SOTTO PER SCARICARE LA LOCANDINA CON UN CLICK

IN VIAGGIO CON AUSER: VIENNA E POLONIA
IN VIAGGIO CON AUSER: VIENNA E POLONIA
Carissimi ecco a voi una proposta molto interessante per la prossima primavera
SETTE GIORNI DAL 23 AL 30 MAGGIO 2017
VIAGGIO A VIENNA E POLONIA IN PULLMAN EURO 879
Una bella occasione per visitare splendidi posti passando da Vienna con visita della città e Palazzo Reale. Prosieguo per Cracovia e non solo...
visionate la locandina qui sotto cliccando sulla voce (locandina Polonia) Seguite le istruzioni e prenotatevi per tempo....

FESTA DELLA DONNA: TEATRO CON AUSER
REPLICA REPLICA REPLICA
Considerato il successo della nostra commedia brillante in due atti, ANDATA IN SCENA DOMENICA 5 MARZO che è stata apprezzata dalle numerose persone presenti, il laboratorio teatrale di Auser
ritorna in scena con una replica
DOMENICA 19 MARZO ALLE ORE 20
SALA MONSIGNOR ZENUCCHINIFESTA DELLA DONNA: TEATRO CON AUSER
Questo spettacolo è il risultato di un corso di
laboratorio teatrale di otto incontri, con Simona Rosa e un gruppo di donne animate dalla stessa
passione per il teatro.
Questo spazio diventa un importante momento di
condivisione, di apprendimento, ma soprattutto di sano divertimento, come anche
di creazione, costruzione ed interpretazione seguendo le tecniche apprese:
voce, spazio, caratterizzazione del personaggio e memorizzazione.
Mariolina Cadeddu ha scritto la commedia con
l’allestimento e la regia di Simona Rosa. Ed ecco a voi un lavoro che ha la
pretesa di far divertire, così come noi ci siamo divertite cercando di rendere
al meglio i vari personaggi.

GITA A TREVISO
I GRANDI ARTISTI DELL'IMPRESSIONISMO RACCONTATI DA GOLDIN
MARTEDI' 21 MARZO
Ecco a voi una interessante proposta per non perdere la mostra di Goldin a Treviso.Seguite le indicazioni scaricando la locandina qui sotto con un click.
I grandi protagonisti dell'Impressionismo da Monet a renoir, da Van Gogh a Gauguin al Museo di santa Caterina.
Visita guidata della città.

IN VIAGGIO CON AUSER
IN VIAGGIO CON AUSER
VIAGGIO TUTTO ESAURITO
Carissimi ecco a voi una splendida occasione da valutare per le vostre vacanze della prossima primavera..
Sette giorni a ISCHIA DAL 26 AL 2 APRILE 2017
570 EURO
Soggiorno pensione completa nello splendido Hotel Re Ferdinando a Ischia Porto, con terme interne.
Visita guidata a Napoli, visita guidata alla Reggia di Caserta
Serata di gala e torneo di burraco per gli appassionati di questo gioco.
Guardate la nostra locandina qui sotto (cliccare alla voce Ischia) e seguite le istruzioni per prenotarvi.

MOSTRA E TEATRO CON AUSER
Una bella occasione da non perdere.
MOSTRA E TEATRO per cogliere due mondi dell'arte esplorando poesia e pittura.
SABATO 25 FEBBRAIO con partenza da Rovato per Brescia alle ore 13 in pullman da Piazza Garibaldi.
ORE 13,40 VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA
"Da Hayez a Boldini" Palazzo Martinengo
ORE 16 SPETTACOLO TEATRALE
"In ore come queste" Scena Sintetica - Teatro di San Desiderio
SCARICATE LA LOCANDINA QUI SOTTO CON UN CLIC

TEATRO ALLA SCALA DI MILANO
ANDIAMO ALLA SCALA DI MILANO
Interessante proposta da non perdere!!!
Domenica 19 febbraio partenza in pullman da Piazza Garibaldi a Rovato con ingresso alle ore 15 Auser Auser propone un' opera alla Scala di Milano.
FALSTAFF di Giuseppe Verdi.
Partenza da Rovato alle ore 13.
Costo pullman + biglietto 75 euro.
Per prenotazioni mandare e mail
auserinsieme.rovato@libero.it
Scaricate la locandina qui sotto con un clic

BURRACO, BURRACO
GIOCARE A BURRACO NON FA MALE...
Mercoledi' 30 novembre, ospiti del Circolo del Rugby di Rovato, l'Associazione Auser ha organizzato un bellissimo torneo di Burraco al quale hanno partecipato oltre ottanta persone.
Giocare in coppia rende questo gioco interessante e vivace permettendo di soddisfare una sana voglia di gioco in cui la finalità non è vincere ma passare qualche ora in lieta compagnia. Occasioni d'incontro recita lo slogan di Auser che quest'anno ha raccolto oltre 670 iscritti e 900 partecipanti ai suoi molteplici corsi che si tengono in primavera ed in autunno.
Ai partecipanti del torneo è stata regalata la Pasta di Libera raccontando la storia di queste terre portate via alla mafia. Abbiamo sostenuto il Filo d'argento che si occupa di assistenza e trasporti per gli anziani e donato 30 chili di pasta di Libera alla Caritas di Rovato.
Molto apprezzati il rinfresco offerto ai partecipanti e i tanti regali donati dai commercianti di Rovato.
Grazie a Mariangela, Fabiola, Emilia e Mariolina, Michele, Isa e.... Insomma, grazie a tutti coloro che hanno collaborato. Siamo stati felici di aver contribuito a rendere gioiosa una serata per tante persone.
A breve decade il direttivo di Auser con la presidenza di Michele Venni che ha indetto l'assemblea congressuale per il 6 di dicembre con il compito di eleggere il nuovo direttivo che durerà in carica 4 anni. Auser Rovato è la più numerosa compagine associativa di promozione sociale che opera nella provincia di Brescia.
Mariolina Cadeddu

IL TEATRO DI AUSER
Laboratorio teatrale Auser RovatoL
Ecco di nuovo in scena il Laboratorio teatrale di Auser con la regia di Simona Rosa. Nell'ambito delle iniziative promosse per sensibilizzare sulla violenza alle donne Auser ha promosso una serie di eventi. Leggete più avanti la locandina con tutte le iniziative.
Auser ha inoltre partecipato con l'allestimento di un nuovo spettacolo.
DOMENICA 27 NOVEMBRE, ALLE ORE 16, PRESSO IL PALAZZO SONZOGNI (Corso Silvio Bonomelli, 26 Rovato) andrà in scena
IO PORTO I SEGNI DEL TUO DOLORE....
Si parla di donne ferite, si parla di sofferenza, di emozioni e momenti di riflessione sul rapporto "malato"
In scena il gruppo teatrale auser
Cliccate sulla locandina qui sotto

INIZIATIVE VIOLENZA SULLE DONNE
INSIEME PER PARLARE DI DONNE...
Auser, in collaborazione con l'Amministrazione comunale e altre associazioni, presenta una serie di iniziative volte a sensibilizzare sul triste fenomeno della violenza sulle donne.
Ecco a voi una serie di eventi che avranno luogo a partire da domenica fino a domenica 27 novembre.
Di seguito il programma completo. Non mancate.
Teatro, conferenze, incontri, proiezione di film, letture teatralizzate, danze.
Anche il laboratorio di Auser porta in scena un nuovo lavoro dove emergono figure femminili, storie, personaggi che raccontano....
PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI
DOMENICA 13 NOVEMBRE
ORE 17 PALAZZO SONZOGNI
Inaugurazione eventi
Centro per la salute mentale Rovato
“DAI MIEI OCCHI AI TUOI OCCHI”
INSTALLAZIONI ARTISTICHE – PAROLE, IMMAGINI, SCATTI DELL’ANIMA
Ore 18 - Teatro19
“IL FILO ROSSO” lettura recitata
Testo di N. Bruschi
Auser Rovato
INCURSIONE “ Le danzatrici scalze”
LUNEDI' 21 NOVEMBRE
Ore 10 AREA DEL MERCATO
Laboratorio teatrale Auser Rovato
Associazione interculturale “Il cerchio delle donne”
“IO PORTO I SEGNI DEL TUO DOLORE”
Regia di Simona Rosa
Incursioni teatrali
LUNEDI' 21 NOVEMBRE
ORE 20,30 PALAZZO SONZOGNI
La Casa del sole
“DIALOGHI TRA IL SERIO ED IL FACETO:
DONNA MI RACCONTI UNA STORIA?”
Interviene la Dott.ssa Callia per sottolineare il rapporto
tra salute e abitudini comportamentali
MARTEDI' 22 NOVEMBRE
ORE 20,30 SALA MONS. ZENUCCHINI
Associazione Liberi libri
Proiezione del film NORTH COUNTRY
Introduzione e dibattito a cura dell’Associazione Rete di Daphne
MERCOLEDI' 23 NOVEMBRE
ORE 20,30 SALA MONS. ZENUCCHINI
Lions Club “Il Moretto”
“DONNE SOSPESE. IL TEMPO DELLA DETENZIONE VISSUTO
DA CHI E’ FUORI DAL CARCERE”
Dott. Prof. Carlo Alberto Romano, Criminologo
Dott.ssa Valentina Gaspari, Psicologa
GIOVEDI' 24 NOVEMBRE
ORE 20,30 SALA MONS. ZENUCCHINI
Centro per la salute mentale Rovato
BURRNESHA
Performance teatrale
Con Maryna Ivashchenko
Regia Valbona Xibri
“In Albania si dice che per diventare maschio bisogna attraversare l'arcobaleno”
VENERDI' 25 NOVEMBRE
ORE 20 BIBLIOTECA CESARE CANTU
Associazione interculturale “Il cerchio delle donne”
“CI SONO LUCI CHE NON SI POSSONO SPEGNERE”
Mostra fotografica presentata dall'autrice. Barbara Zanini.
A seguire “Dipendenze affettive” Relazione della Dott.ssa Alessandra Carbonini con dibattito finale”
SABATO 26 NOVEMBRE
ORE 16 ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO
Uno per tutti (Associazione genitori)
“LABORATORIO CREATIVO PER I RAGAZZI
DELLE SCUOLE MEDIE E DELL’ORATORIO”
ORE 20,30 PALAZZO SONZOGNI
Il Filo che unisce e Je suis l'autre
IL CORAGGIO DI AVER PAURA
Viaggio illustrato alla scoperta delle nostre fragilità
Con Stefano Lancini Sociologo e Comunicatore Sociale
e Alessandra Franzelli, Psicologa e Psicoterapeuta in Formazione
DOMENICA 27 NOVEMBRE
ORE 16 PALAZZO SONZOGNI
“IO PORTO I SEGNI DEL TUO DOLORE”
Laboratorio teatrale Auser Rovato – Regia di Simona Rosa
INCURSIONE
“Bellydance company”
ORE 18 APERITIVO DI CHIUSURA
La mostra “Dai miei occhi ai tuoi occhi” Installazioni artistiche: parole, immagini, scatti dell'anima, allestita al Palazzo Sonzogni, sarà visitabile dal 13 al 27 novembre
giorni feriali: dalle 17 alle 19
Sabato dalle 16 alle 20
Domenica dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 20
Partecipano al progetto:
CITTA' DI ROVATO
LIONS CLUB ROVATO “IL MORETTO”
ASSOCIAZIONE “CASA DEL SOLE”
ASSOCIAZIONE “LIBERI LIBRI”
CENTRO PER LA SALUTE MENTALE ROVATO ASST - FRANCIACORTA
IL FILO CHE UNISCE
“JE SUIS L’AUTRE”
ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE “ IL CERCHIO DELLE DONNE”
ASSOCIAZIONE “UNO PER TUTTI “
ASSOCIAZIONE RETE DI DAPHNE
LABORATORIO TEATRALE AUSER
DANZATRICI SCALZE
DAI MIEI OCCHI AI TUOI OCCHI
BELLYDANCE
TEATRO19

TEATRO CON AUSER
Auser Teatro è una bella realtà nata all'interno dei laboratori teatrali che hanno luogo da diversi anni sia in Primavera che in Autunno.
Simona Rosa e Giorgio Locatelli sono i due registi che hanno guidato e formato il gruppo insegnando le tecniche del teatro.
Con Simona Rosa Auser Teatro ha scritto e portato in scena due spettacoli: Ulisse e le donne e Le ceneri di Angelo.
Al suo debutto, nell'ambito della festa delle donne primavera 2016 Le ceneri di Angelo è andato in scena al Teatro san Carlo di Rovato riscuotendo un caloroso successo. E' andato in scena ancora due volte nell'ambito della festa dei nonni nella RSA di Rovato e nella RSA della Fondazione P. Cadeo di Chiari.
A breve, domenica 2 ottobre viene riproposto all'Auser Villa Labus di Botticino e sabato 8 ottobre presso la RSA Casa Industria di Brescia.
Le ceneri di Angelo è una commedia brillante in due atti scritta da Mariolina Cadeddu.
Il Cast è composto da: Annamaria Cremonini, Mariangela Bonù, Antonia Ravizza, Giuliana Pezzotti, Emilia Costa Zaccarelli, Rosella Ricci, Giuliana Pezzotti, Maria Visconti e Mariolina Cadeddu, con la regia di Simona Rosa. (nella foto compaiono anche Angioletta Marini e Silvana Lazzaroni, presenti nella Fondazione Cadeo a Chiari.)
Ecco a voi la locandina che potete scaricare con un clic qui sotto.

GITA A FERRARA
Carissimi Soci, ecco pronta la locandina per visitare una bellissima città: FERRARA. PALAZZO DEI DIAMANTI
OVVERO OMAGGIO ALL'ORLANDO FURIOSO. COSA VEDEVA ARIOSTO QUANDO APRIVA GLI OCCHI.
Un programma molto ricco e intenso con un momento di convivialità.
DOMENICA 16 OTTOBRE, PARTENZA DA PIAZZA GARIBALDI ORE 6,45
Storia, arte, cultura, buon cibo e tanta compagnia.
E' pronta anche una uscita a Milano per sabato 16 novembre. In programma visita a Palazzo Reale "I volti del Giappone" e, visita guidata al Cimitero Monumentale di Milano.
Qui sotto tutte le informazioni
SCARICATE CON UN CLICK LA LOCANDINA DI FERRARA QUI SOTTO

I VOLTI DEL GIAPPONE E CIMITERO MONUMENTALE DI MILANO
E' pronta la locandina con la gita a Milano.
SABATO 12 NOVEMBRE
PALAZZO REALE: I VOLTI DEL GIAPPONE visita guidata
CIMITERO MONUMENTALE: I capolavori dell'arte funeraria.
Visita guidata e auricolare.
Scaricate la locandina con un click
ECCO A VOI LA LOCANDINA CON TUTTI I CORSI
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AUTUNNO 2016
DA LUNEDI' 19 SETTEMBRE A SABATO 1 OTTOBRE
AUSER SEMPRE PIU' COINVOLGENTE
L'estate sta finendo con i primi temporali di settembre che si portano via le afe, il sole, le belle giornate.
L'estate è il tempo di programmazione per noi di Auser, così ora siamo pronti ad affrontare con un ricco calendario di proposte l'autunno che verrà. Un gruppo di soci Auser parte il giorno 10 settembre per andare a visitare le Repubbliche Baltiche (Estonia, Lettonia, Lituania) ricche di storia, castelli, città, musei e luoghi incantevoli da visitare in buona compagnia con ottime guide.
Questo autunno Auser parte alla grande con ben 49 corsi che spaziano dalla ginnastica allo studio delle lingue, all'acquisizione di competenze informatiche, come anche restauro di mobili, oppure cucito, alla cura e scoperta di noi stessi con filosofia, psicologia, scrittura creativa, impariamo a comunicare, con un ampio sguardo oltre i consueti orizzonti rendendo sempre più interessante e coinvolgente il nostro panorama.
Le novità sono l'introduzione della lingua tedesca base con Laura Buizza rivolto a coloro che intendono approcciarsi alla conoscenza di questa lingua complessa, ricca di sfumature e suoni gutturali. Il ventaglio di scelte per coloro che amano le lingue si allarga diventando più ampio:
inglese su diversi livelli, francese base ed avanzato, spagnolo base ed avanzato, conversazione inglese- americano, ed ora anche tedesco. Altra novità il corso di Valeria Zanini che ci introduce alla conoscenza della pittura emozionale: ovvero come lasciar fluire le emozioni giocando con i colori. Maria Grazia Calabria ci farà conoscere, invece, il mondo delle danze sacre in cerchio: come riconnettersi con la vita e la natura ciclica delle donne liberando energie positive. Gian Luigi Galanti propone Bioenergetica: conoscersi, scaricare le proprie tensioni fisiche ed emotive per accrescere la vitalità, l'autostima ed il benessere generale. Mauro Occhionero propone Yoga e musica dal vivo per creare momenti di rilassamento neuro-muscolare e benessere.
Continuano i corsi tradizionali che si sono stabilizzati nel corso degli anni come Storia dell'arte con Erica Sirani che propone il Rinascimento: periodo particolarmente ricco nella storia del genio artistico italiano; Filosofia con Ione Belotti la quale dopo averci condotto alla conoscenza della cultura islamica, della religione cattolica, ortodossa, protestante, anglicana, luterana, calvinista, affronta la conoscenza delle radici della cultura europea. Sempre più urgente capire la nostra realtà per utilizzare queste chiavi di lettura in un panorama che diventa sempre più complesso e ricco di interessanti risvolti. Prosegue anche Educazione Finanziaria che permette di capire i molteplici ed a volte inquietanti problemi legati alla finanza nella gestione dei propri risparmi.
E poi una carrellata di proposte che ogni anno vengono apprezzate e frequentate da molte donne:
Ginnastica dedicata all'intimo benessere con Giuliana Peci, QiGong della salute; Danza del Ventre con Zuleika Peluso; Pilates con sara Quadrelli, Hata Yoga del pomeriggio con Silvia Parmeggiani,
Salute e benessere con Annamaria Pietta; Bioenergetica con Gianluigi Galanti; Piscina e Ginnastica dolce con Nadia Zelaschi e Gyrokinesis con Annamaria Dragoni. Questa miriade di opportunità, per chi ha a cuore la propria salute ed il benessere psico.fisico, si chiude con la proposta del gruppo di cammino, attivo tre volte alla settimana: martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8,30 alle 9,30 con partenza dal Foro Boario, lungo un percorso che si snoda sotto il Monte Orfano per circa sei chilometri, da compiersi in un ora. Per concludere ricordiamo, a cadenza mensile, gli incontri con Ebe Radici Parliamo di libri: Circolo della lettura che permette ad un nutrito gruppo di confrontarsi, stare insieme, leggere e commentare libri. Nel corso di questi ultimi anni il laboratorio teatrale di Auser ha formato un gruppo di soci i quali hanno portato in scena in diverse occasioni piccoli lavori che hanno fatto conoscere Auser Teatro ai rovatesi. Le Ceneri di Angelo sono state messe in scena a Rovato e Chiari, andranno in scena anche a Brescia e a Botticino nel mese di ottobre. Continua la formazione degli attori con Giorgio Locatelli e Simona Rosa nei rispettivi corsi. La programmazione dei viaggi e delle gite comprende una visita a Ferrara, Palazzo dei Diamanti con visita guidata della città e mostra: “Aspettando l' Orlando Furioso”; Visita a Milano per la mostra a Palazzo reale: Luoghi e volti del Giappone e poi alla scoperta dell'arte con una visita guidata al Cimitero Monumentale di Milano, ricco di opere che meritano un vostro sguardo.
Eccoci giunti alla fine della nostra offerta con la consapevolezza che l'educazione permanente degli adulti ha trovato a Rovato e dintorni un terreno ricco di persone che non avendo più l'età per la scuola ha conservato curiosità ed interessi, desiderio di conoscenza e di relazione con gli altri.
Persone vive, curiose, consapevoli che imparare ogni giorno qualcosa di nuovo aiuta a stare bene.
Telefono per informazioni MICHELE VENN, presidente Auser Rovato - 3356309678.
Tutte le nostre iniziative cliccando su Google: Auser Rovato
Mariolina Cadeddu
Ecco a voi la locandina con tutti i corsi e le iniziative che Auser Insieme Rovato ha messo in programma per questo autunno.
LE ISCRIZIONI AI CORSI COMINCIANO
LUNEDI' 19 SETTEMBRE FINO A SABATO 1 OTTOBRE CON IL SEGUENTE ORARIO:
LUNEDI' VENERDI' E SABATO DALLE 10 ALLE 12
MARTEDI' MERCOLEDI E GIOVEDI' DALLE 15 ALLE 17
CLICCARE QUI SOTTO PER LEGGERE IL PIEGHEVOLE

FESTA DEI NONNI
Auser Insieme Rovato in collaborazione con l'Amministrazione comunale e la Fondazione Lucini Cantù ha organizzato una serie di iniziative per la Festa dei nonni.
Durante la settimana di festeggiamenti Auser ha proposto una merenda con inaugurazione della Mostra di disegnare e dipingere e cucito che ha avuto luogo sabato 28 maggio. Parecchie persone , di ritorno dalla gita a Montisola, hanno potuto ammirare i lavori di cucito dei corsi Auser di questa primavera, con le insegnanti Giuliana Salvini e Franca Rizzo. Parecchie tele, opera degli allievi del corso di Disegnare e dipingere con Giacinto Picozza, hanno attirato l'attenzione e l'ammirazione dei partecipanti. - Questo l'ho fatto io che non sapevo fare niente..- ho sentito dire da una signora. Molto soddisfatta del capo di sartoria che aveva confezionato. Ma anche gli artisti si sentono gratificati nel vedere esposti i loro lavori.
Le iniziative proseguono Venerdì 3 giugno con la messa in scena della commedia brillante in due atti “Le ceneri di Angelo”, del laboratorio teatrale di Auser che è già stata proposta nell'ambito della festa della donna al Teatro San Carlo di Rovato riscuotendo un buon successo di pubblico.
La commedia, con la regia di Simona Rosa, viene allestita nel salone della Fondazione Lucini Cantù alle ore 16, l'ingresso è gratuito.
Sabato 4 giugno, sempre presso la Fondazione alle ore 15 Torneo di burraco a coppie con ricchi premi donati molto generosamente dai commercianti di Rovato. Il ricavato verrà interamente donato alla Fondazione.

TOUR NELLE TERRE DELL'AMBRA
Ecco a voi la proposta per effettuare un bellissimo Tour nelle Repubbliche baltiche, le terre dell'Ambra,
Scaricate la locandina con un click
PERIODICO DI INFORMAZIONE AUSER NAZIONALE
Carissimi ecco a voi in formato PDF AUSER INFORMA
bi.mensile di informazione Auser nazionale.
Tutte le informazioni sulla legge di riforma per il terzo settore, a cura di Enzo Costa.
In questo numero a pag. 8 Mariolina Cadeddu racconta la sua storia:
La scrittura è parte di me...

teatro con Auser
TEATRO CON AUSER E NON SOLO...
Da diversi anni Auser propone laboratori teatrali e corsi di lettura emotiva con Giorgio Locatelli e Simona Rosa costituendo nel tempo un gruppo di persone che hanno trovato un luogo dove sperimentare la difficile arte del teatro. Durante questi corsi si apprendono una serie di tecniche quali l'utilizzo dello spazio, la postura, l'articolazione della voce, la memorizzazione, la caratterizzazione dei personaggi, sperimentando situazioni, emozioni e raccontando storie.
Attualmente il gruppo è composto da nove donne. Nell'ambito della festa della donna, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, Auser Teatro ha messo in scena una commedia brillante in due atti scritta da Mariolina Cadeddu con l'abile regia di Simona Rosa. “Brillanti, autoironiche e graffianti” è stato il giudizio dato dai presenti. La commedia intitolata Le ceneri di Angelo è stata un successo, conquistando la gremita platea fin dalle prime battute e meritando tantissimi applausi.
Sul palcoscenico Giuliana Pezzotti, Mariangela Bonù, Mariolina Cadeddu, Rosella Ricci, Maria Visconti, Annamaria Cremonini, Emilia Costa Zaccarelli, Silvana Lazzaroni e Simona Rosa che all'ultimo momento ha dovuto ricoprire anche un altro ruolo, oltre a quello di regista, a causa dell'influenza che ha colpito Antonia Ravizza. Far ridere non è facile dice Simona Rosa, ma ci siamo riuscite prendendoci amabilmente in giro. Lo spettacolo è stato richiesto anche in altri luoghi: Chiari, Castelcovati e Brescia. Andrà di nuovo in scena a Rovato, nell'ambito della festa dei nonni, il 3 di giugno. Il presidente Michele Venni si è congratulato con il gruppo Auser teatro che ha saputo creare nel giro di pochi anni tanti piccoli lavori che hanno sempre riscosso un buon riscontro di pubblico. Conferma il successo dei corsi primavera 2016 che sono frequentati da oltre 450 persone. Auser offre momenti di condivisione, riflessione, apprendimento e aiuta le persone a migliorare la qualità della loro vita, come anche di conoscenza di luoghi, musei, città, nazioni. Prossimo viaggio in programma a settembre con meta Le repubbliche baltiche. (dal 10 al 17 settembre)
Per la Piazza dei giochi ritrovati Auser ha organizzato un torneo benefico di burraco sabato 9 aprile che ha permesso di raccogliere ben 800 euro, interamente devoluti per la finalità della festa che porterà in Piazza Cavour, nella mattinata di venerdì 15 aprile, oltre mille bambini, Auser porta il proprio contributo offrendo “Pane, nutella e bolle di sapone”, e per la prima volta anche la lettura teatralizzata di favole con Rosella Ricci e Emilia Costa Zaccarelli..
Auser propone per sabato 16 aprile una uscita a Modena per visitare la città e la mostra alla Galleria Estense. Inoltre sabato 14 maggio visita a Torino al Museo Egizio. Per giugno, invece, uscita all'arena di Verona.
Mariolina Cadeddu
Auser Rovato

TORNEO DI BURRACO PER UNA BUONA CAUSA
Torneo di burraco per una buona causa
Sabato 9 aprile, ospitati gentilmente presso la Sala del Burraco Franciacorta, Auser Insieme Rovato ha realizzato un torneo benefico di burraco a coppie per contribuire alla realizzazione della Piazza dei giochi ritrovati che ha luogo ogni anno in Piazza Cavour, coinvolgendo oltre 1000 bambini della scuola primaria e secondaria di Rovato e frazioni.
Anche quest'anno Auser, unitamente a molte Associazioni di Rovato, collabora con l'Amministrazione comunale provvedendo alla distribuzione della merenda con “Pane e nutella”, mele, biscotti e allietando tutti con le bolle di sapone.
Venerdì 15 aprile ( in caso di pioggia al venerdì successivo) in Piazza Cavour e nelle zone adiacenti si svolgono i tanti giochi che le educatrici, coadiuvate dalle alunne del Liceo Gigli di Rovato, hanno in programma per trascorrere giocando una intera mattinata. Il gioco è una dimensione altamente educativa, permette di sperimentare situazioni, ruoli, emozioni. Richiede impegno, consapevolezza, rispetto delle regole e aiuta a conquistare uno spazio sia nelle relazioni che nel raggiungimento di un traguardo, dove può esserci la gratificazione per aver vinto, come anche la delusione per aver perso. Ogni azione nel gioco ha un suo riscontro e il tempo passato a giocare è un tempo speso bene perché aiuta a crescere misurandosi con se stessi.
Anche gli adulti con i tornei di burraco a coppie sperimentano piacevoli e coinvolgenti momenti di gioco. La finalità non è vincere ma stare insieme, mangiare qualcosa di buono contribuendo con una “sana ludopatia” ad un progetto molto bello. Auser ringrazia i generosi commercianti di Rovato che hanno contribuito con i loro doni a realizzare questo torneo il cui ricavato di 800 euro è stato interamente devoluto alle finalità della Festa.
Grazie a Ottica Venturi in particolare per aver fornito il primo premio che consiste in due bellissime collane. Grazie a Profumerie Vezzoli che ogni anno ci regale spledide cose, grazie a Farmacia Cottinelli, Libreria Vantiniana, La Sanitaria, Fiori Mughetto, Lancini Macelleria, Pelizzari, Marini e tutti gli altri che con i loro doni ci hannopermesso di gratificare i partecipanti al torneo.
Auser Insieme Rovato
Mariolina Cadeddu

FESTA DELLA DONNA
FESTA DELLA DONNA
Auser porta in scena Le Ceneri di Angelo
Il laboratorio teatrale di Auser con la regia di Simona Rosa, porta in scena da oltre due anni piccoli spettacoli che vengono proposti in concomitanza di eventi come la settimana sulla violenza alle donne che ha visto andare in scena Ulisse e donne. E' uno spettacolo scritto dalle attrici, molto apprezzato in svariate occasioni sia a Rovato al teatro San Carlo che a Provaglio d'Iseo.
Andrà di nuovo in scena nell'ambito delle manifestazioni per la festa della donna sabato 12 marzo alle ore 20,30 presso il teatro comunale di Castelcovati.
A Rovato Auser porta in scena Le ceneri di Angelo, domenica 6 marzo alle ore 17, presso il teatro San Carlo, (Sala Mons. Zenucchini). E' una commedia brillante e leggera in due atti scritta da Mariolina Cadeddu con la regia di Simona Rosa. Partecipano: Annamaria Cremonini, Giuliana Pezzotti, Silvana Lazzaroni, Mariolina Cadeddu, Maria Visconti, Rosella Ricci, Mariangela Bonù, Antonia Ravizza ed Emilia Costa Zaccarelli. Racconta di un gruppo di donne che cercano una sistemazione per le ceneri del marito di una loro amica....Alla fine decide per tutte Marianna.
Auser, in collaborazione con l'Amministrazione comunale ha steso un programma che dura una settimana. Domenica 6 marzo le Ceneri di Angelo, Martedì 8 marzo alle ore 20, presso la Sala del pianoforte in Municipio, avrà luogo un concerto per le donne con Maria Antonia Bombardieri (soprano) Riccardo Cervi (baritono) e Falloni Matteo (pianista). Domenica 13 marzo alle ore 17, presso il Teatro San Carlo (mons. Zenucchini) il Teatro? No!, porta in scena Ulisse, le donne, l'amore: brani tratti dall'Odissea. L'ingresso è libero per tutti gli eventi.
Mariolina Cadeddu
Scaricate la locandina con un click!!!!

ECCO I CORSI PRIMAVERA 2016
ECCO I CORSI PRIMAVERA 2016
Carissimi Soci, ecco a voi i nuovi corsi Auser per questa primavera.
Andate alla voce CORSI e troverete tutto il programma che abbiamo predisposto. E' molto ricco di proposte e siamo sicuri che troverete quanto fa per voi.
Tenendo conto di particolari esigenze di chi lavora, abbiamo aggiunto anche il sabato mattina.
Potete iscrivervi dal 15 febbraio fino a sabato 27 con il seguente orario: lunedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 12; martedì. mercoledì, giovedì dalle 15 alle 17.
Siete vivamente pregati di rispettare questi orari per permetterci di organizzare al meglio il lavoro.
Un caro saluto
Auser Insieme Rovato
GITE DI UN GIORNO
MILANO sabato 19 marzo
PALAZZO REALE
Mostra “Simbolismo. Dalla Belle Epoque alla Grande Guerra”
e
Visita guidata alla Basilica di Sant’Ambrogio
Partenza in pullman da Rovato Piazza Garibaldi ore 8.30.
Ore 11,15: ingresso Mostra Palazzo Reale ( I gruppo)
Ore 11,30: ingresso Mostra Palazzo Reale (II gruppo)
Atmosfere oniriche, incanto e mito sono le tinte emotive di questa grande mostra, vero e proprio compendio del movimento pittorico sviluppatosi in tutta Europa tra ’800 e ‘900 attraverso l’arte di grandi maestri come Klimt, Holder, Khnopff, Klinger, Moreau, Odillon Redon, Segantini, Previati, Sartorio, Galileo Chini.
PRANZO LIBERO
Ore 15: visita guidata alla Basilica di Sant’Ambrogio e Museo del Tesoro.
La Basilica di Sant’Ambrogio, seconda per importanza solo al Duomo, è stata costruita nel IV secolo dal Vescovo Ambrogio, le cui spoglie riposano ancora nella cripta. All’interno si conservano alcune delle opere più importanti del panorama artistico milanese come il sarcofago di Stilicone , il sacello di San Vittore in Ciel d’oro coi suoi preziosissimi mosaici, l’altare d’oro, opere di grandi maestri come Bergognone , Luini e Tiepolo.
Rientro previsto ore 19,30 circa.
Il costo di euro 40,00 è comprensivo di pullman, assicurazione viaggio, visite guidate, ingressi mostra e Museo del Tesoro.
PRENOTAZIONE E PAGAMENTO IN SEDE fino ad esaurimento posti.
sabato 14 maggio 2016
VISITA GUIDATA ALLA CITTA’ DI TORINO
E AL MUSEO EGIZIO
Partenza in pullman da Rovato Piazza Garibaldi, alle ore 6,30.
Incontro con la guida verso le ore 10.
La visita inizia da Piazza Castello, cuore della città. Da questa meravigliosa piazza si può ammirare il Palazzo Reale, la prima e più importante delle residenze sabaude. Vediamo inoltre Palazzo Madama, edificio che racchiude millenni di storia, infatti da una parte è caratterizzato da una facciata barocca mentre dall’altra si scorge ancora la porta Decumana, porta palatina eretta dai romani. Attraversando Piazza Castello si arriva all’inizio di Via Roma, una delle vie più lussuose di Torino, e poi in Piazza San Carlo, salotto elegante della città, in cui si trovano moltissimi caffè storici.
PRANZO LIBERO
Alle 14,20 inizierà la visita guidata al Museo Egizio, secondo al mondo per importanza dopo quello del Cairo.
Il Museo delle Antichità Egizie fu fondato nel 1824 grazie all'acquisto da parte del Re Carlo Felice di una grande collezione di antichità egizie, da statue, sarcofaghi e mummie e papiri, bronzi, amuleti e oggetti di uso quotidiano, inizialmente messa insieme dall'egittologo Vitaliano Donati e arricchita in seguito da Bernardino Drovetti, console generale di Francia in Egitto. Grazie a scavi condotti in Egitto alla fine dell'Ottocento e negli anni Trenta, la collezione continuò ad ampliarsi fino a raggiungere la straordinaria grandezza dei giorni nostri.
.
Rientro verso le ore 19,30.
Il costo di euro 50,00 è comprensivo di pullman, assicurazione viaggio, noleggio auricolari, visite guidate, ingresso Museo Egizio.
PRENOTAZIONE E PAGAMENTO IN SEDE sino ad esaurimento posti.
sabato 16 aprile 2016
VISITA GUIDATA ALLA CITTA’ DI MODENA
E GALLERIA ESTENSE
Partenza in pullman da Rovato Piazza Garibaldi alle ore 7,30.
Incontro con la guida verso le ore 10 .
La visita della città inizia a Piazza Roma, su cui sorge il Palazzo Ducale Estense, ora sede dell’Accademia Militare. Raggiungiamo la Via Emilia, arteria principale della città fin dall’epoca romana, su cui si affaccia la Torre Ghirlandina, simbolo di Modena, dichiarata dall’Unesco, insieme alla vicina Piazza Grande e al Duomo prospiciente, patrimonio mondiale dell’Umanità. Il Duomo, risalente al 1099, costituisce un gioiello del romanico padano e conserva nella facciata le splendide sculture di Wiligelmo. Proseguiamo poi la visita con il vicino Palazzo Comunale in cui si conserva la famosa “Secchia Rapita “, di cui si narra nell’omonimo poema eroicomico di Alessandro Tassoni. Non dimentichiamo la straordinaria vocazione agricola e gastronomica di questa città con la visita al Mercato Albinelli, lo storico mercato di Modena. Raggiungendo la storica Sinagoga, su Piazza Mazzini, ci addentriamo infine nel suggestivo ex Ghetto ebraico.
PRANZO LIBERO
Nel pomeriggio, ore 15, visiteremo la Galleria Estense, uno dei musei d’arte più importanti del mondo che conserva, tra gli altri, capolavori di Cosme Tura, Annibale Carracci, Correggio, Guercino e Guido Reni.
Sulla strada del ritorno, valuteremo la possibilità di visitare una acetaia.
Rientro verso le ore 19,30.
Il costo di euro 40,00 è comprensivo di pullman, assicurazione viaggio, noleggio auricolari, visite guidate, ingresso Galleria.
PRENOTAZIONE E PAGAMENTO IN SEDE fino ad esaurimento posti.

GIORNATA DELLA MEMORIA
INSIEME PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Auser Insieme Rovato, in collaborazione con Anpi e Libreria Vantiniana, invitano i cittadini al Teatro San Carlo (Sala Monsignor Zenucchini in Castello) per condividere un momento di riflessione nella Giornata della Memoria.
DOMENICA 24 GENNAIO ALLE ORE 16,30 CON
MAURO OCCHIONERO ED IL GRUPPO ENSEMBLE YIDDISH MAME
Shoah è un vocabolo che designa una catastrofe, una distruzione. Nella vicende del secolo scorso Shoah è il termine per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni degli ebrei d’Europa durante la Seconda guerra mondiale. Lo sterminio dei semiti diventa la cartina di tornasole di una intera civiltà e delle modalità con cui le sue strutture organizzative (lo Stato- Nazione), hanno disumanizzato il “diverso” per eccellenza: l’Ebreo.
L’eredità dei campi di sterminio (Auschwitz,Buchenwald,Treblinka…) obbliga a ricordare non solo in un culto dei caduti o dei giusti, oppure in una condanna morale degli assassini; ingiunge che venga compresa anche in termini psicopolitici, penetrando nell’universo mentale ed umano dei carnefici. Diventa il lungo viaggio nel “cuore di tenebra” di una intera civiltà.
L’ensemble Yiddish Mame è fondato e diretto da Mauro Occhionero nel 2005, è una formazione di musicisti con preparazione sia in ambito classico accademico che in musica extraeuropea di tradizione orale. L’interesse verso il mondo e la cultura degli ebrei dell’Europa Orientale e Sefardita Mediterranea ha favorito un repertorio di composizioni che provengono dalla storia travagliata di un popolo che ha assorbito le influenze musicali più diverse integrate gradualmente nel serbatoio mnemonico/sonoriale dai musicisti klezmer (girovaghi). L’ironia, tristezza, gioia e tutto il mondo della “yiddishkeit”, ossia quel modo d’essere della cultura ebraica dell’Est europeo, ha fatto il resto. Di qui un condensato “instabile” che ha il suo acme nelle improvvisazioni strumentali dei singoli e nel sound, sempre nuovo, dell’insieme. L’Ensemble ha proposto lavori in occasione della Giornata della Memoria con Shoah: pro memoria et historia, per il Dialogo ebraico-cristiano con Note di Pace in cui si sono esibiti insieme ad amici e colleghi israeliani ed arabi. Oppure ancora con Lo swing dei Klezmorin, spettacolo dedicato alla commistione della cultura ebraica dell’est con il jazz statunitense, riscuotendo sempre un grande coinvolgimento di pubblico. Nella maggioranza degli spettacoli ci si avvale dell’apporto narrativo/letterario consentendo un avvicinamento al testo e al suo autore come per Moshè Maimonide ed il suo tempo o Tuvia Cohen realizzato a Gerusalemme con l’Ensemble Ritmo Anima. Con Il Cammino dell’Uomo il virtuosismo strumentale ed il canto, si accompagna alle riflessioni non trascurabili di uno dei più grandi uomini della storia del XX secolo: Martin Buber, che ha saputo individuare il cuore della contraddizione dell’uomo moderno, vivendo uno dei periodi più oscuri del secolo appena trascorso. Ensemble Yiddish Mame: Canto Anna Ceraso: Violino: Stefano Zeri; Percussioni e Arrangiamenti Mauro Occhionero; Contrabbasso: Alfredo Savoldelli; Voce narrante: Gian Luca Baio.
Mariolina Cadeddu
Auser Rovato

UNA SETTIMANA A PARLARE DI DONNE
DAL 22 AL 29 NOVEMBRE
PALAZZO SONZOGNI CORSO S. BONOMELLI, 22 ROVATO
Durante la settimana dal 22 al 29 novembre Auser Insieme di Rovato, in collaborazione con Enti e Associazioni, presenta una serie di iniziative nell'ambito della settimana di sensibilizzazione sulla violenza alle donne. Questo triste fenomeno richiede una analisi ampia che induce ad interrogarsi su diversi fronti: sociologico, psicologico, culturale ed anche economico.
Occorre prendere atto che la fragilità dei rapporti e le pulsioni che sono alla base del nostro agire meritano una cura che non possono essere lasciate a se stesse. E' necessario fermarsi a riflettere su emozioni, sentimenti, stati di disistima e su come ciascuno di noi si pone o reagisce nei confronti degli altri in momenti di difficoltà, di abbandono, di sfiducia.
Il CPS, con il Filo che unisce, porteranno una testimonianza teatralizzata a cura di Valeria Battaini che racconta di una donna, della sua vita e della depressione affrontata e vinta: Ero brava in qualcosa...
Il Cerchio delle donne propone esperienze al femminile; ci saranno incontri con la Casa delle donne di Brescia e medici che tratteranno argomenti legati alla sfera sessuale e non solo.
Uno per tutti, l'associazione dei genitori, con Casa Famiglia Pane e Sale portano in scena lo spettacolo “Attenti al bullo”, storie di cattiverie e modalità di gestire la “non comunicazione” tra i giovani.
L'Associazione Liberi Libri propone "Cronache dalla strada" - intervento dei volontari dell'Unità di strada della Caritas di Ospitaletto
Isoke Aikipitanyi presenta il suo libro "La ragazza di Benin City". Modera il giornalista Claudio Magnabosco; la scrittrice racconta la sua storia e quella di altre ragazze nigeriane indotte alla prostituzione.
Non poteva mancare, occupandoci di donne uno sguardo su:
“Discriminazioni e opportunità sui luoghi di lavoro”. Tavola rotonda con la Consigliera di Parità provinciale Anna Gandolfi e imprenditori bresciani. Un' analisi e un report sulla condizione di lavoro delle donne.
L'Associazione Casa del Sole, che si occupa di dare assistenza ai malati oncologici, propone un incontro su: Stile di vita per prevenire lo stress”. A cura della Dott.ssa Calia.
Il laboratorio teatrale di Auser porta in scena “Ulisse e le donne”: un viaggio intorno alle donne, alle loro storie e di come sia difficile cambiare queste vite affinché divengano momenti di riscatto e di coraggio. Donne sole con un Ulisse, quello di Joyce, che passa indifferente, incapace di ascolto e di amore. Regia di Simona Rosa.
Anche il nuovo gruppo femminile del Lions Club “Il Moretto” presenta una proposta”Salute Donna: dalla prevenzione alla diagnosi precoce”, con la partecipazione di diversi medici.
La mostra fotografica organizzata dall'associazione Libera-Mente intende mostrare momenti di figure femminili che non siano solamente le immagini stereotipate di donne dal tacco alto e dalle curve attraenti, ma una visione della donna vista come figura di cura, di sostegno, lontana dalle passerelle e reale nella quotidianità e necessità della vita.
Con gli studenti del Liceo – Ipsia Lorenzo Gigli di Rovato sarà possibile un percorso di lettura delle immagini fotografiche, sollecitando in loro una serie di riflessioni, coadiuvati da Andrea Mutti e il Cerchio degli Uomini . Le foto in concorso esposte al Sonzogni verranno accompagnate da brevi scritti. “Fotografare per raccontare e crescere” è lo slogan di Libera-Mente.
Per concludere queste proposte non rimane che aggiungere un momento di grazia e bellezza
con il gruppo le “Danzatrici Scalze”, a cura di Zuleika Peluso e Stefania Piccinelli, le quali fanno parte del corpo docenti di Auser, dove insegnano da anni questa danza che è fonte di benefici fisici in quanto armonizza la muscolatura, rilassa la mente, esalta la femminilità procurando autostima e fiducia in se stesse.
Auser Insieme Rovato
Mariolina Cadeddu
L'opera nella foto: "Il Posto Occupato" è dell'artista Tina Moretti di Villa Pedergnano

AUSER INSIEME ROVATO FESTEGGIA 10 ANNI
Auser compie dieci anni
AUSER INSIEME ROVATO è un’associazione istituita autonomamente nel 2005 che opera da 12 anni nel territorio di Rovato e della Franciacorta. (Prima della sua costituzione Auser ha operato 2 anni con il Comune presso l'allora Orfanotrofio San Carlo).
Ogni anno cresce il numero delle persone che trovano in Auser una miriade di proposte. Ad oggi sono 800 i soci che partecipano alle svariate iniziative, come anche occorre rimarcare il numero di oltre cinquanta persone tra docenti e organismi del direttivo che si prestano con molteplici attività alla realizzazione dei corsi e delle iniziative, condividendo le finalità statutarie e la specifica Carta dei valori.
Una delle principali finalità statutarie è:”OPERARE A FAVORE DELLE PERSONE, DELLE LORO RETI DI RELAZIONE, VALORIZZANDO LA DISPONIBILITA' E LE COMPETENZE DELLE PERSONE ANZIANE.”
Ma non solo, Auser si occupa di Educazione permanente degli adulti, perciò i destinatari diretti delle attività dell’associazione sono: “Chi non ha l'età per la scuola, ma ha conservato curiosità ed interessi, desiderio di conoscenza e di relazione con gli altri.”
E' aperta a tutti ed in particolare alle persone anziane come anche a persone con fragilità e bisogni sociali di diversa natura che sono rilevati direttamente dall’associazione o intercettati attraverso il confronto con le istituzioni locali (Comuni, Servizi sociali, PdZ, CPS Parrocchie ecc.).
Si sottolinea che all’interno delle specifiche attività erogate dall’associazione si incontrano persone giovani, adulti in difficoltà occupazionale, ragazzi ed adulti con fragilità psico-sociali, donne, uomini e minori di provenienza straniera.
Le attività di Auser vertono sull'organizzazione di Corsi e di incontri che vengono proposti secondo un calendario annuo di iniziative suddivise tra l'autunno e la primavera.
Le proposte sono ampie e coprono molte esigenze: ludico, ricreative, culturali, come anche l'acquisizione di competenze linguistiche quali Inglese, Francese e Spagnolo su vari livelli, Informatica, Circolo della lettura, Cucito, Ginnastiche per tutte le esigenze, Ballo, Laboratorio teatrale, Filosofia, Storia di Rovato, Astronomia, Gite, Cene, Tornei di Burraco e tanto altro ancora.
Da poco, con l'ASL e l'Amministrazione comunale è in atto un gruppo di cammino che coinvolge sempre più persone. La finalità è quella di indurre ad una sana attività fisica atta a migliorare le condizioni di salute e l'umore.
Per festeggiare i dieci anni di attività il presidente Michele Venni, coadiuvato dal suo direttivo, ha messo in programma una serie di iniziative come da programma allegato.
Siete tutti invitati a partecipare.

FESTA DEI FIORI A CARZANO CON AUSER
Carissimi, ecco una proposta per andare insieme a Carzano alla Festa dei fiori.
Ogni 5 anni gli abitanti dei borghi di Novate e Carzano omaggiano la Sant a CRoce decorando le vie con fiori di carta, fatti a mano, così belli, ma così belli che sembrano veri!
La festa ha origine nel 1836, quando gli abitanti fecero voto alla Santissima Croce che, se l'epidemia di colera che imperversava fosse cessata, essi l'avrebbero velebrata ogni 5 anni con una grandissima festa.
Partenza con il trenino della Valcamonica alle ore 9 da Rovato Borgo (Villaggio San Carlo) Arrivo a Sale Marasino e attraversata con battello. Il biglietto del treno e del battello sono a carico dei partecipanti (treno cr. 5 euro a.r. - battello cr. 8 euro a.r.
Pranzo libero. Rientro per le ore 18/19
Prenotazione entro martedì 15 settembre presso la sede Auser di Via Ettore Spalenza.
Cell. Mariolina 320 7823027
Ornella 328 1339499

ARTICOLO PER INIZIATIVE AUTUNNALI
AUSER INSIEME ROVATO COMPIE DIECI ANNI
Auser Insieme Rovato, dopo aver operato per due anni all'interno della Fondazione San Carlo sotto la guida di Flavio Martello e dell'Amministrazione comunale, si costituì in forma autonoma nel maggio del 2005.
Da ben dieci anni Auser contribuisce a dare maggior benessere e qualità alla vita di tante persone che hanno trovato un luogo dove apprendere nuove lingue, informatica, storia dell'arte, tecniche di rilassamento, ginnastica, ballo, laboratorio teatrale, psicologia, scrittura creativa, ginnastica dolce, pilates, danza del ventre, oltre a proposte varie come il circolo della lettura oppure di gite per scoprire città e musei, come anche viaggi impegnativi di sette giorni che hanno portato molte persone a conoscere città come Londra, Parigi, Lisbona, Istambul, Marrakech, Mosca, San Pietroburgo, Edimburgo e tanto altro ancora.
E' cominciata così, con una gran voglia da parte di alcuni rovatesi di fondare un' associazione che desse risposte di qualità agli anziani, e non solo, del proprio paese.
All'inizio tutto sembrava una scommessa. Alcuni del gruppo fondatore, un po' timorosi, temevano che la cosa non avrebbe preso piede, invece nel corso di questi dieci anni c'è stato un crescendo di proposte che hanno interessato e accresciuto gli utenti che si sono iscritti ai nostri corsi.
E' molto bello poter raccontare di questo viaggio che ha messo insieme persone diverse per provenienza e cultura che non hanno mai smesso di avere interessi e curiosità. E' stato molto impegnativo programmare, proporre e realizzare le centinaia di iniziative che nel tempo hanno reso più interessante vivere a Rovato. “Occasioni d'incontro “ era ed è rimasto il motto sui nostri volantini. L'impegno profuso nel tempo è stato notevole, ma è molto bello creare momenti per mettere insieme le persone, offrire la possibilità di incontrarsi, scambiare opinioni, pareri, arricchendo nel contempo le proprie conoscenze.
Sono 900 le persone che negli ultimi anni, tra l' autunno e la primavera , frequentano i nostri corsi. Sono persone, uomini e donne, che imparano tecniche e metodi per comunicare in modo diverso, a rielaborare un proprio vissuto, a cucire abiti, aggiustare oppure rimodernare vecchi manufatti in legno, a lanciarsi nella scultura o nella pittura, come anche a proporsi come attrici per portare in scena un lavoro scritto insieme. Magia di Auser, dove tutto sembra che possa realizzarsi.
Nell'afa di questo scorcio d'estate sta prendendo forma la nuova programmazione di questo autunno che prevede il ritorno di Storia dell'Arte con Erica Sirani, Storia di Rovato con Ivano Bianchini e Astronomia, per gli amanti del cielo, con Carlo Carpinetta.
A settembre un gruppo di quaranta persone partirà per la Grecia, alla scoperta della cultura e della bellezza, come anche della storia che questa culla della civiltà ha dato all'umanità.
A ottobre è in programma una giornata di iniziative che coinvolgerà nonni e nipoti al Parco Aldo Moro, con pane nutella, bolle di sapone e palloncini. Tante foto con i propri nipoti dal gruppo fotografico Liberamente e per finire musica, vino, dolci e salamine presso la sede Auser, dove verranno lette, con accompagnamento musicale, alcune riflessioni, pensieri e testimonianze di chi ha iniziato questo percorso come volontario nel direttivo, oppure chi come docente ha portato le proprie competenze per donarle agli altri, oppure chi tra gli utenti ha trovato gioia, amicizia e calore all'interno di questa bella realtà che ha conquistato anche il riconoscimento del Bollino blu per la qualità delle molteplici iniziative.
Le iscrizioni ai corsi cominciano il 5 di settembre. I corsi sono aperti a tutti...”a chi non ha l'età per la scuola ma ha conservato curiosità ed interessi, desiderio di conoscenza e di relazione con gli altri”.
Mariolina Cadeddu

STRAORDINARIO PROGRAMMA PRIMAVERA 2015 A BREVE!!!
ECCO A VOI IL PROGRAMMA CORSI PRIMAVERA 2015
ANDATE NELL'AREA CORSI
DOVE TROVERETE TUTTE LE INFORMAZIONI.

INTERVISTA ALLA TELEVISIONE
Carissimi, vorremo condividere con voi una intervista dove si parla di Auser che è andata in onda a settembre su un' emittente locale.
Cliccate sul link sottostante e buona visione...
Mariolina
Le mani di Michele

UNO SPIEDO CON GLI ALPINI,,,
Ecco a voi una appetitosa iniziativa per stare in compagnia.
Occasioni d'incontro è lo slogan di Auser che ha il merito di offrirvi la possibilità di stare in compagnia e rallegrare le vostre giornate.
SABATO 8 NOVEMBRE ALLE 12 CI SARA' UNO SPIEDO con lo scopo di raccogliere fondi per il Filo d'argento.
Siete tutti inviati. L'scrizione si riceve in Auser entro venerdì 7 novembre.
Allo spiedo seguirà un torneo di Burraco.
Partecipate a questa bella iniziativa!!!
Vi aspettiamo!!

GITE DI UN GIORNO
La proposta che chiamiamo: Una città, un museo; è sempre molto apprezzata dai nostri soci, Sabato 25 ottobre un buon gruppo si è recato in visita alla città di Parma con visita guidata della città e dintorni. Dopo il pranzo la visita è proseguita alla rocca di Meli Lupi e e ad un caseificio dove è stato possibile assaggiare il favoloso parmigiano reggiano...
La prossima gita è in programma, VENERDI' 21 NOVEMBRE per visitare la mostra di Van Gogh e la zona di Porta Nuova.
E' ancora possibile prenotarsi!!!

INAUGURAZIONE CORSI AUSER AUTUNNO 2014
Carissimi, i corsi Auser sono iniziati dal primo di ottobre ed ora eccoci pronti per dar luogo all'inaugurazione dei Corsi autunno 2014 con una bella iniziativa alla quale hanno aderito alcuni elementi del Corpo bandistico Luigi Pezzana di Rovato.
Siete tutti invitati SABATO 1 NOVEMBRE ALLE ORE 20,30 NELLA SALA POLIVALENTE DEL FORO BOARIO per un concerto di ottoni con il "PEZZANA BRASS QUARTET".
L'occasione è buona per parlare di user e delle innumerevoli iniziative che la nostra associazione mette in campo ogni anno.
SCARICATE LA LOCANDINA QUI SOTTO!!!

PASTA DI LIBERA PER STARE IN ALLEGRIA!!!
SPAGHETTATA DAGLI ALPINI!!!
SABATO 11 OTTOBRE SIETE TUTTI INVITATI PRESSO LA SEDE DEGLI ALPINI PER MANGIARE IN ALLEGRIA GLI SPAGHETTI DI LIBERA!!!
A SEGUIRE LETTURA TEATRALIZZATA DI BRANI TRATTI DAL CORSO DI SCRITTURA CREATIVA CHE HA AVUTO LUOGO QUESTA PRIMAVERA.
LA LETTURA SARA' FATTA DA SIMONA ROSA CHE GUIDA IL GRUPPO TEATRALE DI AUSER.
ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE
A SEGUIRE LA PREMIAZIONE DELLA TORTA
"LA PIU' BUONA LA PIU' BELLA "
E HAPPY HOUR
PRENOTATEVI!!!
ECCO LA LOCANDINA
CLICCATE QUI SOTTO!!!

ANDIAMO A TOLINE!!!!
CAMMINIAMO CON AUSER
Carissimi Soci, quest'anno il gruppo “Camminiamo con Auser” ha organizzato tante piccole gite di un giorno che hanno riscosso molto successo.
L'idea è quella di offrire momenti per stare insieme coniugando la possibilità di camminare con lo spirito Auser, conoscere nuovi posti e mangiare qualcosa in compagnia.
Abbiamo proposto una prima uscita da Tino Buffoli a Monte Alto di Adro nel mese di aprile. Siamo stati a Provaglio alle Torbiere con arrampicata fino alla Madonna e poi, una giornata che non prometteva niente di buono siamo state a Montisola a fare un pic.nic.
Con Ambrosetti Enrico siamo stati a Pisogne dove abbiamo percorso la pista ciclopedonale che da Toline porta fino a Pisogne e abbiamo pensato che sarebbe stato bello fare anche la Valeriana che da Toline porta fino alla Chiesa di San Bartolomeo, con sosta a casa di Flavio Martello che ci offrirà un caffé.
DOMENICA 20 LUGLIO
PARTENZA DA ROVATO CITTA' ALLE ORE 9
ARRIVO A TOLINE (fermata richiesta) E INIZIO DELLA SALITA
(circa 3 ore)
SOSTA PER PIC NIC AL PARCO DAMIOLI CON PRESENTAZIONE DELLA FLORA DA PARTE DI ENRICO AMBROSETTI
VISITA ALLA CHIESA DI SAN BARTOLOMEO CON OPERE DEL ROMANINO
RIENTRO CON IL TRENO DELLE 17 DA PISOGNE.
LA CAMMINATA NON PRESENTA GROSSE DIFFICOLTA'
IL COSTO DEL BIGLIETTO E' DI 3,80
IL BIGLIETTO SI ACQUISTA SUL TRENO.
LA GITA E' LIBERA
OCCORRE PERO' PRENOTARSI AL SEGUENTE NUMERO
MARIOLINA 3207823927
FILOSOFIA: CHE PASSIONE!!
Cinque incontri con Ione Belotti, che da anni conduce i corsi di
filosofia in Auser, per parlare di Eros. Cinque pomeriggi vissuti
intensamente per scoprire racconti diversi che hanno tutti in comune
la stessa passione per un Dio che è il motore di tutte le cose:
Eros.
Dopo oltre due anni
di una pandemia devastante sotto tutti gli aspetti e sotto tutti i
cieli e, mentre Pòlemos (la guerra) infuria fra Russia e Ucraina,
noi tratteremo dell’Amore al tempo delle poleis, ricordando come,
oltre Eraclito, anche Empedocle (V secolo a. C.) affermasse che due
forze, eterne, dominano l’universo: Amore e Odio
Platone, nel Fedro e
nel Simposio, attraverso miti straordinari e la voce oracolare di
Diotima, una sacerdotessa, una donna, depositaria della conoscenza di
Amore, ci dice che Amore è l’energia che muove la ricerca filo /
sofica (amore per la sapienza) e come, attraverso Eros, possiamo
scoprire che tutto il cosmo è irradiazione del Bello /Bene ( Kalòs
/Agahòs)
Nel Convivio si
alternano varie voci ed ognuno dice cose diverse su Eros e cosa fa la
differenza tra Amore celeste ed amore volgare. Uno è il legame tra
anime, l’altro il legame tra due corpi. E cosa sia meglio ce lo
spiega Socrate attraverso Diotima.
Il
simposio non è un banchetto; anzi si tiene quando la cena è finita.
Era
una cerimonia religiosa che si svolgeva con una liturgia rigorosa e
il rispetto di norme meticolosamente stabilite.
Il
simposio si svolge dopo il pasto e si beve vino ma in modo moderato
perché ciò che conta è sostenere delle tesi e discuttere per
capire chi è colui che parla bene e meglio.
Pertanto
Ione ci porta per mano ad incontrare: Socrate, Alcibiade, Fedro,
Aristofane e Diotima.
Ciascuno
di loro racconta un mito diverso su Eros. Ciascuno di loro sostiene
tesi e racconta cose dove il mito ha aspetti e forme diverse. E’
giovane ed è vecchio, è bello ed è deforme.
E’
una via di mezzo tra un dio e un uomo.
Secondo
Platone Eros venne infatti concepito durante il banchetto per la
nascita di Afrodite grazie all'unione tra Poros
(Espediente o Ingegno) e Penia (Povertà):
«Quando
nacque Afrodite banchettavano tutti gli dèi tra cui anche Poros.
Dopo che ebbero banchettato, venne a mendicare Penia e stava presso
la porta. Poros ebbro del nettare - vino infatti non ce n'era ancora
– appesantito, si addormentò.
Penia
dunque, tramando per la propria indigenza di fare un figlio da Poros,
si stese accanto a lui e rimase incinta di Eros».
«Perciò
appunto Eros divenne sia ministro sia servitore di Afrodite, essendo
stato concepito nella festa della nascita di lei e nello stesso tempo
è per natura amante nei confronti del bello, essendo Afrodite bella»
.
Secondo
M. Cacciari il Simposio è un «dialogo fantastico.
Un dialogo
fra discorso filosofico e manìa poetica: vero miracolo dal punto di
vista filosofico. In
una atmosfera inaudita degli amici godono l’uno dell’altro e
della sapienza dell’uno e dell’altro».
In
questo dialogo, dopo gli uomini e i loro discorsi, appare una delle
figure più ermetiche della filosofia greca e europea, una donna,
una sacerdotessa.
Si
tratta di Diotima che, unica donna, tra tanti uomini, ci dice,
tramite la voce di Socrate uno dei miti più belli su Eros. Essendo
lei una figura femminile, è la depositaria delle conoscenze di
amore.Tutto il nostro sforzo, tutta la nostra strada di filo/sofi
conduce al Bene.
Nella
ricerca del Bene, ciò che si «mostra», si manifesta a vari livelli
è il Bello, verso cui ci attira Amore.
Il
Bello conquista immediatamente, perché possiede una peculiare
chiarezza: «solo la Bellezza sortì questo privilegio di essere la
più percepibile dai sensi e di tutte la più amabile».
Eros
è proprio la continua ricerca di questo Bene attraverso il Bello,
nei ripetuti tentativi di giungere, per gradi successivi, ai vertici,
ossia alla fruizione del Bello assoluto che rivela il Bene assoluto.
Giungeremo
mai alla fine del viaggio?

BOLLINO BLU A ROVATO
UN' UNIVERSITA' POPOLARE A ROVATO
Giovedì 25 Maggio una delegazione di Auser Rovato si è recata a Firenze per ricevere un riconoscimento che fa onore a Rovato e alla nostra Università della Liberetà.
Auser, presente sul nostro territorio fin dal 2003 sostenuta dall'Amministrazione comunale e indipendente dal 2005, quando si è costituita autonomamente, ha ricevuto il “Bollino blu”.
Questo riconoscimento, è stato consegnato dal presidente nazionale Auser Enzo Costa, nella
bellissima cornice di Palazzo Vecchio, a Firenze, nel salone del Dugento, nelle mani dei tre presidenti che hanno seguito Auser fin dalla sua costituzione: Mariolina Cadeddu, Bianca Castelvedere e Michele Venni.
Il progetto sociale di Auser si pone l'obiettivo di contribuire a migliorare le condizioni di benessere sociale dei cittadini a tutte le età, inserendosi in un progetto europeo che detta alcune linee guida.
L'ultima indagine promossa dall'Ocse sulle competenze cognitive di base della popolazione adulta, datata 2011-2012, relega l'Italia ai piani bassi della classifica per la capacità di capire, valutare, usare nuovi strumenti, misurarsi con testi scritti. Diventa importante dare risposte significative e, seguendo le indicazioni che nascono dall'analisi di questo contesto, sono state emanate linee guida che Auser ha prontamente assunto.
I 18 requisiti richiesti sono stati ampiamente soddisfati grazie al lavoro svolto con impegno e serietà in tutti questi anni dai soci volontari.
La prima fase di programmazione ha come compito quello di individuare i fabbisogni formativi del territorio, cogliendo quei dati atti a dare risposte alle molteplici esigenze della popolazione anziana ma non solo.
Si passa poi alla fase di realizzazione di queste attività cercando collaborazioni e sinergie con Enti e contattando i docenti che vengono selezionati attraverso esame documentale dei curricula.
Si procede quindi alla stesura dei programmi e alla comunicazione a tutti quei soggetti che potrebbero essere interessati. L'obbiettivo è quello di promuovere le condizioni per cui tutti i cittadini possano continuare ad apprendere, a prescindere dall'età e dal grado di autosufficienza, poiché compito di Auser è anche supportare soggetti fragili o con problemi di non autonomia.
Un altro fattore è la presenza di partecipanti di età diverse. L'apprendimento permette il confronto tra le generazioni per costruire consapevolezza, collaborazione ed inclusione.
Questi parametri vengono soddisfati con l'offerta di laboratori informatici e linguistici che incrementano scambi e conoscenze su temi d' interesse comuni.
La crescente presenza di persone di diversa nazionalità, cultura, lingue richiede risposte concrete che hanno permesso nel tempo di realizzare corsi destinati a persone immigrate che hanno favorito scambio e confronto interculturale.
Diventa ora importante continuare su questa strada migliorando la nostra offerta formativa.
La programmazione del prossimo anno terrà conto di altri aspetti che daranno nuovo impulso a questa bella realtà.
Mariolina Cadeddu

CAMMINARE FA BENE ALLA SALUTE....
Carissimi/e socie Auser,
eccoci con alcune iniziative volte a dare delle risposte a coloro che amano passeggiare all'aria aperta.
Il gruppo “Camminiamo Insieme” si riunisce ogni martedì e ogni venerdì alle 8,30 partendo da Piazza Garibaldi, accanto ai Vigili Urbani.
La camminata dura 1 ora e si percorre sempre lo stesso tratto di strada che va sotto il Monte Orfano, lungo Via Cocchetti, Semeraro, San Donato con rientro in Piazza Garibaldi attorno alle ore 9,30.
In caso di pioggia chi vuole può attrezzarsi e compiere ugualmente il percorso. Ma in genere buona parte del gruppo ha espresso il desiderio di rimandare alla volta successiva.
Siete tutte invitate a partecipare, l'attività fisica è molto importante per mantenersi in buona salute. Si cammina, si chiacchiera, si fa amicizia.
Stiamo definendo un protocollo d'intesa con ASL e l'Amministrazione comunale per dare una nuova valenza a questa attività di Auser.
Inoltre, consapevoli che parecchi hanno espresso il desiderio di effettuare anche altre camminate, abbiamo steso il seguente programma al quale possono partecipare tutti i nostri soci:
CLICCARE SULL'ALLEGATO

AUSER PRIMAVERA 2014
UN MARE DI INIZIATIVE
Da oltre dieci anni Auser Insieme di Rovato propone ogni primavera ed ogni autunno corsi che tendono a soddisfare le numerose richieste di giovani ed anziani, desiderosi di continuare ad apprendere ed entrare in relazione con gli altri. Ogni anno, in collaborazione con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione, Auser offre un vasto ventaglio di corsi, gite, viaggi e tanto altro.
La novità di questa primavera è il corso di Scrittura creativa con Mariolina Cadeddu la quale invita a ripensare alle storie di cui ciascuno è portatore, recuperando emozioni, ricordi, sentimenti, fatti e persone in semplici esercizi di scrittura. Per chi desidera capire meglio il proprio amico a quattro zampe c'è "Mondo Cane" con Cinzia Lancellotti,
Aiuta a conoscere meglio il nostro amico a quattro zampe, le sue emozioni, il suo linguaggio, di cosa ha bisogno.
Gli altri corsi sono quelli che definiamo classici perché li riproponiamo ogni stagione, avendo un folto gruppo di adesioni.
Ed ecco a voi l'elenco dei nostri corsi. C'è da scegliere tra: Hata Yoga del pomeriggio e del mattino con Silvia Parmiggiani; Educazione alimentare con Pietro Pietta; Comunicazione ed autostima con Erica Sirani; Ginnastica dedicata all'intimo benessere e Ginnastica dei meridiani con Lina Peci; Psicologia con Michele Venni; Pilates del mattino e del pomeriggio con Sara Quadrelli; Danza del ventre base e per coloro che hanno già frequentato i corsi precedenti, Camminiamo insieme che viene proposta ogni martedì e venerdì con partenza in gruppo da Piazza Garibaldi alle ore 9 e rientro per le ore 10. Questa sana attività è inserita in una regola di salute dettata dall'ASL. Verrà stabilita una data per spiegare gli aspetti positivi della camminata; Ginnastica dolce con Nadia Zelaschi; Ballo del pomeriggio per balli di gruppo, e Ballo serale per il ballo in coppia e singolo, con Sergio Pagani; Tecniche di rilassamento con Celeste Montanaro che propone training autogeno, musica, colori e letture a tema. Il giorno 1 marzo ci sarà la presentazione di questo corso che è aperta a tutti.
Oltre al benessere psicofico abbiamo parecchi corsi per l'acquisizione di competenze linguistiche:
Inglese preintermedio con Romilde Salvetti; Inglese intermedio con Camilla Bracchi, la quale tiene anche il corso per principianti assoluti; Inglese base 1 livello e Inglese base 2° livello con Roberta Maranesi; Spagnolo Base 1 e Spagnolo base 2° con Maria del Sagrario.
Per coloro che amano occuparsi di Restauro è possibile accedere al corso presso la Scuola Ricchino con Gianpietro Costa che ha suddiviso il corso in principianti e avanzato, per coloro che hanno già frequentato i corsi precedenti.
Non mancano come di consueto Filosofia, con Ione Belotti; Storia dell'arte con Rossella Carpentieri la quale approfondisce alcuni artisti del XX secolo; mentre Erica Sirani propone storia dell'arte cominciando dal periodo preistorico.
Per coloro che amano dipingere abbiamo attivato il corso presso Villa Cantù, con Giacinto Picozza
Per coloro che amano le stelle prosegue il corso di Astronomia con Carlo Carpinetta.
Le lezioni di informatica I° e II° livello sono come di consueto presso l'Istituto Lorenzo Gigli con Devis e Monica Lorini. Non manca Piscina sempre presso Spazio Sport di Rovato; Fotografia emozionale con Marco Mazza, presso il Castello Quistini e il laboratorio di cucito suddiviso in Base del mattino, Cucito avanzato del pomeriggio con Giuliana Salvini e Cucito serale con Franca Rizzo.
Una nota a parte merita il Laboratorio teatrale con Giorgio Locatelli che propone la preparazione di un lavoro da portare in scena durante la festa dei nonni presso la Casa di Riposo Lucini Cantù. Il tema è l'antologia di Spoon River, che parla degli amori che ancora oggi scandiscono il ritmo della nostra vita.
Le iscrizioni ai corsi si accettano in sede, in Via Ettore Spalenza, 8 a partire da lunedì 10 febbraio fino al 28 febbraio con i seguenti orari: Lunedì e venerdì dalle 10 alle 12, martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 17. Si prega di rispettare gli orari per permettere un miglior servizio
Chi desidera altre notizie clicchi su Google: Auser Rovato. Nel nostro sito troverà tutti gli aggiornamenti oltre alle proposte di gite e viaggi: Ischia, dal 26 al 3 maggio, con visita guidata alla Reggia di Caserta, Pompei e Capri, tutto compreso, viaggio, visite guidate e pensione completa €. 560 sette giorni; Provenza e Costa azzurra, dal 15 al 18 maggio; Milano con visita guidata e mostra di Kandinskij, come anche le proposte per il teatro di Lovere e l'Arena di Verona con la Carmen.
Mariolina Cadeddu

STELLA BASSANI IN CONCERTO
AUSER INSIEME DI ROVATO... PER NON DIMENTICARE
A poco meno di un mese dalla ormai tradizionale GIORNATA della memoria, Stella Bassani - cantante italiana di origine ebraica - terrà un concerto interamente dedicato alla canzone popolare israeliana e yiddish del novecento.
Canti tradizionali presi dai testi sacri, ma anche ballate laiche d'amore e di vita, che verranno raccontate e rivelate attraverso le spiegazioni e gli aneddoti del cantautore-scrittore Luca Bonaffini (qui presente in veste di narratore e chitarrista).
Tema forte e portante della serata, la pace.
Insieme alla Bassani (uscita recentemente con il cd " i giardini di Israel") e Bonaffini, ci sarà la fisarmonicista Elisa Goldoni e due straordinari special guest, ovvero quello del violinista Paolo Buconi, reduce dal reading sulla Shoà " rose e filo spinato", e quello di Pietro Nobile, considerato uno dei più grandi chitarristi di finger style a livello mondiale.
Un grande spettacolo tra pace e memoria, come il titolo stesso suggerisce, ma anche tanta musica ed emozione, per non dimenticare il significato della parola libertà.
NON MANCATE!!!!!
Auser insieme a: Il Cerchio delle donne, ANPI, SPI CGIL....e altri ancora

Iniziativa Auser per Caritas
E' ARRIVATA LA BEFANA....
Affrontare insieme una realtà che diventa sempre più problematica per tante persone è non solo un gesto di attenzione e cura, non solo un rispondere in modo intelligente, ma anche e soprattutto un modo per rendere migliore una comunità. Ciascuno di noi compie giornalmente piccoli atti di generosa attenzione nei confronti degli altri, a volte anche solo un atto di cortesia, un sorriso, un cenno di saluto diventano importanti per qualcuno.
Creare un atmosfera di cordiale vicinanza, e dare modo ad un gruppo di persone di trovarsi con un scopo benefico è ciò che ha mosso Auser Insieme e il Gruppo Alpini di Rovato per offrire momenti di condivisione, di piacevole convivialità e nel contempo dare un aiuto a chi è nel disagio.
Auser Insieme di Rovato e il Gruppo Alpini hanno condiviso insieme un momento per aiutare con un piccolo gesto la Caritas di Rovato. Sono bastate 80 persone, un pranzo offerto presso la Casa degli Alpini, cucinato da volontari, per creare una bella atmosfera di incontro e allegria.
Polenta e osei per tutti, un piccolo torneo di Burraco per soddisfare la passione di questo gioco ed ecco che è stato possibile raccogliere 1.000 euro da donare alla Caritas di Rovato.
Il risultato è che tra Natale e la Befana è stato possibile dare aiuto ad alcune persone.
Auser è contenta di poter raccontare di questa piccola iniziativa che ha messo insieme tante persone rendendo migliore e dando un piccolo sostegno ad altre della nostra comunità.
Il significato del dono è che credendo di aiutare qualcuno, in effetti si aiuta se stessi e uno dei compiti di una associazione è rendere migliore ciò che ci sta intorno.
Mariolina Cadeddu
GITA IN PUGLIA
Carissimi soci, non mancate di visitare questa bellissima terra con la possibilità di visitare città come Legge e Matera.
Scaricate con un clic il programma qui sotto
Per prenotazioni
Mariolina 3207823927
Milena 3331711996