”Auser partecipa e promuove la mobilitazione del 23 Luglio “Europe for peace” insieme a centinaia di altre associazioni del Terzo Settore, alle reti degli studenti e molti altri soggetti attivi sul territorio - annuncia Fulvia Colombini, Presidente di Auser Regionale Lombardia -. Lavorare per la pace in Europa e nel mondo è per noi un impegno coerente con il nostro codice etico, con l’impegno giornaliero profuso a favore delle nostre comunità e della parte più fragile della popolazione. Deve prevalere il dialogo, il confronto, la capacità e la volontà di trovare posizioni condivise e devono cessare i combattimenti e le aggressioni. Riteniamo importante lavorare e impegnarsi per una Conferenza Internazionale di Pace e per questo aderiremo alle tante manifestazioni che si stanno organizzando sul territorio”.
Spi e Auser promuovono ogni anno i Giochi di Liberetà, momento in cui diverse discipline permettono il confronto e il dialogo intergenerazionale in chiave ludica.
Appuntamento il 5 luglio alle ore 19 in piazza Duca d’Aosta a Milano (davanti alla Stazione Centrale)!
Sono già più di ottanta le organizzazioni della società civile e i sindacati che in poche settimane si sono aggregate per la manifestazione nazionale contro la ‘ndrangheta, a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti coloro che rischiano la vita a causa delle mafie.
#Maipiùstragi
Clicca qui per avere la tua copia del bilancio sociale in formato pdf!
Con l’estate 2022 torna la campagna estiva di Auser “Aperti per ferie”, con tante occasioni di socializzazione, turismo sociale, incontri culturali. Sono già tante le iniziative messe in campo specificamente per contrastare la solitudine e l’isolamento che, anche a causa della pandemia, hanno segnato la vita di molti anziani.
Sul sito www.auser.it si potrà consultare la sezione “Le sedi” per contattare la struttura più vicina: nella sezione speciale “Aperti per ferie”, sarà possibile scorrere l’elenco delle attività organizzate nei vari territori dal volontariato e dagli enti locali. Sempre sul sito è stata pubblicata una guida pratica con i consigli per affrontare meglio il gran caldo e preservare la salute.
Attivo sette giorni su sette dalle 8 alle 20 il numero verde del Filo d’Argento 800-995988 (solo da telefono fisso; da cellulare va contattata direttamente la singola sede Auser) per richiedere sostegno o semplicemente avere informazioni.
La Corte Costituzionale ha depositato la sentenza, diventata dunque subito legge, che pronuncia la incostituzionalità delle norme sull’attribuzione automatica del cognome del padre ai figli e alle figlie.
Il 10 giugno alle ore 10 l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ospiterà il convegno “Anziani e Covid-19”, in cui verrà presentato il programma di ricerca triennale coordinato dalla professoressa Emanuela Sala "ACTIVE ageing in changing societies. Older people's social and digital resources in pandemic and post-pandemic ITaly".
Interverranno, in presenza e da remoto, Lamberto Bertolè (Assessore Welfare e Salute Comune di Milano), Fulvia Colombini (Presidentessa AUSER Lombardia), Carla Facchini (Presidentessa Associazione Nestore), Elisabetta Ruspini (Direttrice ABCD), Giuseppe Iacono (Coordinatore Programma Repubblica Digitale, Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri).
In occasione della presentazione del progetto, il fotografo Jordan Angelo Cozzi esporrà alcuni suoi lavori ("La terza età in fotografia").
La rivoluzione della tenerezza: Papa Francesco affida alle persone anziane e ai nonni la responsabilità di "smilitarizzare i cuori" guardando - e insegnando a guardare - gli altri con la stessa tenerezza con cui si guardano i nipoti. Ecco uno dei messaggi centrali diffusi il 10 maggio in occasione della conferenza stampa di presentazione della II Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, in calendario il 24 luglio 2022.
Auser è stata chiamata in Vaticano per condividere la testimonianza di Giancarla Panizza, presidente di Auser Sartirana Solidale
"Il 1° Maggio è la Festa dei Lavoratori e Auser celebra questa importante ricorrenza insieme a tutti i suoi volontari - dice Fulvia Colombini, Presidente di Auser Lombardia -. C’è un filo rosso che unisce lavoro e volontariato, pur essendo due aspetti molto diversi, perché spesso chi sceglie di diventare volontario mette a frutto, a favore delle comunità, proprio le competenze apprese nel mondo del lavoro e le rielabora con grande impegno per adattarle alla nuova situazione. Capacità di tutti i tipi: relazionali, organizzative, tecniche, culturali, informatiche, culinarie, amministrative, creative, artistiche. Altre volte, invece, i volontari vogliono cambiare e imparare a fare cose diverse, quindi abbiamo medici che diventano autisti, insegnanti che imparano a cucinare, operai che diventano attori e così via. Il lavoro è molto importante nella vita di ognuno ed è importante che sia sicuro, giustamente retribuito e valorizzato. Fare volontariato ci offre quella libertà in più, così preziosa per tutti noi. Lavoratori e lavoratrici, vi aspettiamo in Auser!"
Clicca qui per ogni informazione!