La Corte Costituzionale ha depositato la sentenza, diventata dunque subito legge, che pronuncia la incostituzionalità delle norme sull’attribuzione automatica del cognome del padre ai figli e alle figlie.
Il 10 giugno alle ore 10 l’Università degli Studi di Milano-Bicocca ospiterà il convegno “Anziani e Covid-19”, in cui verrà presentato il programma di ricerca triennale coordinato dalla professoressa Emanuela Sala "ACTIVE ageing in changing societies. Older people's social and digital resources in pandemic and post-pandemic ITaly".
Interverranno, in presenza e da remoto, Lamberto Bertolè (Assessore Welfare e Salute Comune di Milano), Fulvia Colombini (Presidentessa AUSER Lombardia), Carla Facchini (Presidentessa Associazione Nestore), Elisabetta Ruspini (Direttrice ABCD), Giuseppe Iacono (Coordinatore Programma Repubblica Digitale, Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri).
In occasione della presentazione del progetto, il fotografo Jordan Angelo Cozzi esporrà alcuni suoi lavori ("La terza età in fotografia").
La rivoluzione della tenerezza: Papa Francesco affida alle persone anziane e ai nonni la responsabilità di "smilitarizzare i cuori" guardando - e insegnando a guardare - gli altri con la stessa tenerezza con cui si guardano i nipoti. Ecco uno dei messaggi centrali diffusi il 10 maggio in occasione della conferenza stampa di presentazione della II Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, in calendario il 24 luglio 2022.
Auser è stata chiamata in Vaticano per condividere la testimonianza di Giancarla Panizza, presidente di Auser Sartirana Solidale
"Il 1° Maggio è la Festa dei Lavoratori e Auser celebra questa importante ricorrenza insieme a tutti i suoi volontari - dice Fulvia Colombini, Presidente di Auser Lombardia -. C’è un filo rosso che unisce lavoro e volontariato, pur essendo due aspetti molto diversi, perché spesso chi sceglie di diventare volontario mette a frutto, a favore delle comunità, proprio le competenze apprese nel mondo del lavoro e le rielabora con grande impegno per adattarle alla nuova situazione. Capacità di tutti i tipi: relazionali, organizzative, tecniche, culturali, informatiche, culinarie, amministrative, creative, artistiche. Altre volte, invece, i volontari vogliono cambiare e imparare a fare cose diverse, quindi abbiamo medici che diventano autisti, insegnanti che imparano a cucinare, operai che diventano attori e così via. Il lavoro è molto importante nella vita di ognuno ed è importante che sia sicuro, giustamente retribuito e valorizzato. Fare volontariato ci offre quella libertà in più, così preziosa per tutti noi. Lavoratori e lavoratrici, vi aspettiamo in Auser!"
Clicca qui per ogni informazione!
Si parla di ambiente e Auser c'è, anche in questo ambito, come spiega la presidente regionale lombarda Fulvia Colombini: "Auser si sta attivamente impegnando nel percorso della transizione ambientale attraverso nuovi progetti educativi nel confronti di giovani e anziani, che si concretizzano nell’aumentare la nostra responsabilità sociale per stili di vita sostenibili e per la gestione consapevole di tutte le nostre attività, alleggerendo contemporaneamente l’impatto sulla Terra".
In occasione del 25 aprile abbiamo intervistato il nostro Giovanni Pucci, storico volontario Auser e attuale componente della Commissione di Garanzia di Auser Lombardia. Giovanni ha un ricordo molto vivido e decisamente particolare della guerra e del giorno della Liberazione: clicca qui per vedere e ascoltare la sua testimonianza.
Buona visione e buon 25 Aprile!
"Alzhauser Cafè è un progetto di sollievo alla famiglia e un momento di socializzazione per i malati di Alzheimer - spiega Giancarlo Monzini, presidente di Auser provinciale di Varese e di Auser Volontariato Saronno -. Esistono cure che non sono mediche, sono le cure dell'ascolto e dell'affetto. Una parola, una carezza, una mano sfiorata per un malato sono doni inestimabili". Ed ecco che quelle mani, proprio quelle degli utenti dell'Alzhauser Cafè di Saronno, firmano la richiesta della condizione essenziale per chiunque, forti e deboli: la pace.
Clicca qui per vedere la registrazione del webinar dedicato al knitting: scoprirai la campagna benefica "Tanto di Cappellino" promossa dai nostri amici di Innocent Italia per aiutare con noi tante persone anziane sole, ascolterai le testimonianze di alcune nostre strepitose sferruzzatrici (la rinascita di Francesca di Auser Barlassina, il record di Margherita di Auser Paderno D'Adda, la fantasia di Mariella di Auser Barlassina), camminerai "Sul filo di lana" mano nella mano con la professoressa Loretta Napoleoni e imparerai con Filippo Scianna la relazione funzionale tra knitting e minfulness.
Buona visione!