Richieste di aiuto in crescita costante per accompagnamenti protetti a visite e terapie, un boom registrato dalle attività culturali e di promozione sociale: ecco la prima istantanea di “Un abbraccio a ogni età”, evento di edutainment phigital organizzato il 24 giugno da Auser Lombardia ODV-APS ETS presso il Castello di Legnano per presentare il nuovo bilancio sociale regionale e raccontare le innovazioni frutto del bando "Transizione digitale organismi culturali e creativi. PNRR - Missione 1" che ha visto protagonisti Auser Lombardia, Auser Unipop Cremona e Auser Provinciale di Mantova.
Guarda i video dell'evento!
- Il discorso introduttivo di Fulvia Colombini (Presidente di Auser Lombardia ODV-APS ETS e Vicepresidente della Rete Auser Nazionale ETS) > CLICCA QUI!
- Il saluto istituzionale di Anna Pavan, vicesindaco di Legnano > CLICCA QUI!
- Max Panìco e i volontari "Rockstar per gli altri" > CLICCA QUI!
- L'intervento di Elena Lucchini (Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e alle Pari Opportunità della Regione Lombardia) > CLICCA QUI!
- Rosa Romano (attuale Presidente di Auser Provinciale di Varese, fino alla primavera 2025 Responsabile del Gruppo Progettazione di Auser Lombardia) > CLICCA QUI!
- Il progetto di Auser Provinciale di Mantova presentato da Mara Fiorini (Presidente di Auser Provinciale di Mantova), Elisa Berni (responsabile comunicazione Auser Provinciale di Mantova) e Federica Pradella (Referente di Auser Cultura Mantova) > CLICCA QUI!
- Il progetto di Auser Unipop Cremona illustrato da Walter Berlini, presidente dell'associazione > CLICCA QUI!
- Il bilancio sociale di Auser Lombardia ODV-APS ETS (dati 2024) raccontato come se fosse una fiaba, grazie alla creatività narrativa di Elisabetta Maùti. Contiene l'intervento di Tiziana Scalco (Presidenza Auser Lombardia) > CLICCA QUI!
L’evento di edutainment phygital è stato curato in ogni dettaglio da Enrico Piacentini (CEO di MTG – Mind The Gap) e da sua moglie Teresa Marafon. Grazie alla creatività della coppia, i numeri hanno preso un’anima: il bilancio sociale è stato raccontato come una fiaba, con tanto di effetti speciali tangibili che hanno fatto vivere anche al pubblico l’esperienza piacevolissima della “Città della Longevità”, ideata e interpretata da Elisabetta Maùti (con un intervento perfettamente incastonato di Tiziana Scalco, componente della Presidenza di Auser Lombardia). “È stato un gioco di sguardi e di capacità di narrazione – sintetizza Maùti -, a partire da un grigio che diventa argento; la bellezza e la longevità sono un patrimonio da coltivare, alla portata di tutti".
Se vuoi leggere la fiaba di Elisabetta, clicca qui!