+39 02 26113524 segreteria@auser.lombardia.it
HOMENOTIZIE dalle ALA- Pagina: 2

News

18 Marzo 2025

NUOVA COLLABORAZIONE TRA AUSER LOMBARDIA, AUSER PROVINCIALE DI PAVIA E ISTITUTI MAUGERI

È stato avviato il nuovo servizio di accompagnamento protetto per i cittadini fragili che hanno difficoltà a spostarsi e a raggiungere in auto gli Istituti Maugeri di Pavia (IRCCS Pavia in via S. Maugeri e ICS Pavia in via S. Boezio) e l’IRCCS Maugeri di Montescano, grazie a un accordo siglato da Maugeri con Auser Regionale Lombardia APS ETS, Auser Volontariato Lombardia ODV ETS, Auser Comprensoriale di Pavia APS ETS e Auser Comprensoriale di Pavia ODV ETS. Le associazioni del territorio pavese affiliate alla rete Auser si renderanno disponibili, in risposta alle esigenza dell’utenza, a svolgere il servizio in autonomia, mettendo a disposizione mezzi e personale per il trasporto sociale e per l’accompagnamento protetto. A tale scopo, sono stati realizzate e distribuite, nei tre Istituti Maugeri interessati, delle cartoline informative con l’elenco di tutte le sedi operative Auser da contattare per avere indicazioni e per fare richiesta di trasporto assistito.

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
12 Marzo 2025

WEBINAR "DONNE CHE SCRIVONO LA STORIA" IL 20 MARZO

Auser Lombardia organizza, nell'ambito della Giornata Internazionale della Donna, il webinar "Donne che scrivono la storia": appuntamento giovedì 20 marzo alle ore 14,30 sulla piattaforma Zoom (meeting ID 4107076069; passcode 2003).
Clicca qui per il programma!

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
03 Marzo 2025

TIZIANA SCALCO A MANTOVA PER "DI CORAGGIO E DI VIRTÙ"

Donne coraggiose e virtuose: partendo dal bel libro di Federica Pradella, storica dell'arte, Auser Provinciale di Mantova propone un pomeriggio di riflessione al femminile. Parteciperà anche Tiziana Scalco (Presidenza Auser Lombardia e referente per le Pari Opportunità). Appuntamento in presenza domenica 9 marzo alle 15,30 presso la sede dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti locale (Via della Conciliazione 37, Mantova); possibile anche collegarsi da remoto, tramite piattaforma Zoom, richiedendo link e credenziali a uicmn@uici.it


Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
03 Marzo 2025

AUSER FILO ROSA DONA VOCE ALLE DONNE

Come dare voce alle donne che soffrono in silenzio? Il centro antiviolenza Auser Filo Rosa è sempre pronto ad accogliere le donne vittime di abusi e le aiuta a ritrovare il coraggio di esprimersi; martedì 11 marzo, nell'ambito della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, Auser Filo Rosa invita anche al Cinema Sala Ratti di Legnano per il recital "Voci di Donne", portato in scena dalla Compagnia dei Gelosi
L'arte è sempre un veicolo potente per condividere ciò che è difficile da raccontare: la tutela dei diritti può passare anche da un palcoscenico.

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
03 Marzo 2025

CON AUSER CULTURA CREMONESE E VALERIA PALUMBO ALLA SCOPERTA DI "ARTISTE INCENDIARIE"!

Interessante iniziativa promossa dalla rete Auser Cultura cremonese e da Auser Comprensorio di Cremona, con il patrocinio dell'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Crema: grazie alla giornalista e scrittrice Valeria Palumbo e al suo libro "S'avanza la mia ombra a passi di lupa" scopriremo artiste anticonvenzionali che hanno proclamato concretamente i diritti di ciascuna donna a vivere in libertà. L'incontro si terrà a Crema sabato 8 marzo alle 21, presso la Sala Pietro da Cemmo (presso il Centro Culturale Sant'Agostino - Piazzetta Winifred Terni de Gregorj, 5).

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
23 Gennaio 2025

SPECIALE PER GIORNATA DELLA MEMORIA 2025: “20’ CON CLAUDIO JAMPAGLIA”

Giornalista presso Radio Popolare, autore, regista e produttore: l’esperienza e la sensibilità di Jampaglia ci accompagnano nelle riflessioni ispirate dalla ricorrenza del 27 gennaio, Giornata della Memoria.

Claudio Jampaglia ci ha consigliato anche diverse fonti per approfondire i temi trattati nel dialogo con Auser Lombardia:
https://www.radiopopolare.it/podcast/il-convoglio/
Libro originale «Le Convoi du 24 janvier», di Charlotte Delbo
• «Il genocidio», di Marcello Flores
• «Le atrocità di Mussolini. I crimini di guerra rimossi dell'Italia fascista», di Michel Palumbo
• «Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo», di Guido Barbujani
• Testi di Angelo Bendotti, Claudio Pavone e Giuseppe Mazza.

CLICCA QUI E GUARDA!

  • Clicca qui per il messaggio di Fulvia Colombini, Presidente di Auser Lombardia, dedicato alla Giornata della Memoria.
Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
14 Gennaio 2025

AUSER CULTURA: CONSEGNATE LE CERTIFICAZIONI DI AUSER NAZIONALE A SEI SEDI LOMBARDE!

"Questa mattina, presso la sede di Auser Lombardia, abbiamo incontrato le volontarie e i volontari delle sei strutture lombarde che hanno partecipato alla procedura di certificazione di qualità di Auser Nazionale - racconta Tiziana Scalco, componente della Presidenza di Auser Lombardia e referente di Auser Cultura Lombardia -. Un momento di festa, di condivisione e valorizzazione delle tante attività culturali che le nostre università popolari e i circoli culturali organizzano nei territori della Lombardia. Delle trenta università popolari e dei 109 circoli culturali Auser presenti in Lombardia, cinque sedi di università popolare e un circolo culturale hanno richiesto e ottenuto il riconoscimento rilasciato dal Comitato Scientifico di Auser Nazionale. Le sei strutture certificate con il bollino blu sono Auser Canturium, Auser Peschiera Borromeo, Auser Cornaredo, Auser Cesano Boscone e Auser Palazzolo sull’Oglio, mentre Auser Gallarate ha ottenuto come circolo il bollino verde. I rappresentanti delle strutture presenti hanno espresso soddisfazione per il riconoscimento del loro impegno e della qualità delle offerte culturali, per organizzare le quali si dedicano con passione molti volontari e volontarie. L’intervento di Auser Lombardia ha valorizzato l'impatto di tutte le strutture lombarde che si occupano della promozione sociale e dell'apprendimento permanente, temi che in futuro saranno sempre più centrali per sostenere l’invecchiamento attivo della popolazione".

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA