Al Politecnico “la fiera del volontariato” coinvolge gli studenti
I banchetti delle associazioni al Campus del Politecnico
L’iniziativa per interessare gli studenti delle attività di volontariato, utili a sviluppare il loro potenziale di leadership
Ad aprile gli studenti coinvolti nel programma di Leadership del Polo territoriale di Lecco hanno organizzato presso il campus una “Fiera del Volontariato”.
Scopo dell’evento: far conoscere agli studenti del Polo le possibilità esistenti per un loro eventuale coinvolgimento nei servizi di assistenza alla comunità.

Questa iniziativa, spiegano dall’ateneo, si inserisce nel percorso di ‘Leadership Certificate’ che attesta che uno studente abbia partecipato e completato un percorso di apprendimento teorico, che consiste in esperienze interdisciplinari e co-curriculari pratiche al servizio della comunità come opportunità di riflessione e crescita personale. L’opera di volontariato è complementare al programma accademico e alle altre attività personali, i ragazzi interessati si impegnano in un servizio che corrisponde alle proprie preferenze e attitudini personali, avendo ben presente che, una volta sottoscritto, gli altri contano sulla loro presenza.
Alina Cordova, responsabile del Center for Leadership Development presso il Polo di Lecco, afferma: “nel nostro centro forniamo formazione e opportunità agli studenti per iniziare a sviluppare il loro potenziale di leadership, che non è definita dal titolo che una persona detiene e spesso il talento non è sufficiente per esercitarla con saggezza. La leadership moderna è complessa e ha molteplici modalità pertanto in un mondo competitivo e interdisciplinare si richiede l’esplorazione di sé e un senso di responsabilità per il benessere degli altri. Il programma di Leadership Certificate è un viaggio che può iniziare prima che gli studenti lascino questo Campus. La leadership è un atteggiamento e un processo che, se sviluppato, dura tutta la vita”.

Gli “studenti-leaders” hanno selezionato alcune tra le associazioni presenti sul territorio in base alle loro precedenti esperienze di volontariato: The City Angels, Il Campanile di Lecco, AUSER, Les Cultures, Pime Onlus, CRAMS, Quattro Zampe, Caritas Lecco, Informagiovani, and Giovani FAI.
Gli interessati, attraverso la visita degli stands predisposti, hanno così potuto conoscere la natura e il tipo di attività proposte dagli enti partecipanti. Al termine della giornata, i rappresentanti delle associazioni coinvolte hanno espresso grande soddisfazione per l’attenzione ricevuta da parte degli studenti del Campus.
(da LeccoNotizie)
I VIAGGI STUDIO dell'AUSER 2014
“I VIAGGI DI STUDIO DELL’AUSER”
Se sento dimentico
Se leggo ricordo
Se vedo capisco
L’iniziativa I VIAGGI DI STUDIO DELL’AUSER nasce con la finalità di sviluppare il turismo, inteso come strumento di conoscenza di paesi, culture e di reciproca comprensione tra i popoli, col fine ultimo di contribuire all’incontro e quindi alla pacificazione tra i popoli e le diverse civiltà del mondo.
L’interesse è rivolto in particolare alla salvaguardia del patrimonio internazionale di storia, arte e natura, considerate un bene inalienabile dell’umanità da tutelare e trasmettere alle generazioni future:
Per il raggiungimento delle finalità sopra esposte intende:
• Sviluppare il turismo con la consapevolezza che solo la conoscenza costruisce un ponte tra le diverse civiltà, per approfondire la conoscenza di paesi, culture e civiltà, anche al di fuori dei normali circuiti turistici veicolati da agenzie e tour-operator
• Promuovere ed organizzare attività culturali per il tempo libero, perché viaggiare non e’ necessariamente un trasferirsi altrove, viaggiare e’ una predisposizione dello spirito che consente di trasformare anche il tempo libero (dedicato a una visita culturale o a una passeggiata naturalistica) in un’esperienza che arricchisce e contribuisce alla crescita culturale ed umana dei propri associati.
• Promuovere attività quali convegni, conferenze, dibattiti e incontri per diffondere i temi connessi ai propri interessi; organizzare eventi culturali; contribuire alla tutela del patrimonio internazionale di arte, storia, civiltà e cultura, favorendone la diffusione della conoscenza
Calendario iniziative 2014
Viaggio in Romania - 8 gg/7 notti – tour culturale in aereo/bus – formula all inclusive – 24/31 agosto 2014
Mercatini di Natale a Trento, in bus - 14 dicembre 2014
Per ricevere i programmi delle iniziative e ricevere ulteriori informazioni contattare:
Auser Lecco - Via Ghislanzoni 28, 239900 Lecco, Tel. 0341.216035
Coordinamento e Segreteria – Isania Bonacina isania.bonacina@virgilio.it
Organizzazione tecnica: NordOvest Viaggi - Via Vittorio Veneto, 48
23888 Rovagnate (Lecco) Tel. 039 5312053
Per poter partecipare alle iniziative occorre essere in possesso della tessera Auser
(Tesseramento 2014 €.15,00).

Nuovi servizi e accordi per l’Auser provinciale di Lecco
Auser Provinciale Lecco
APS
Comunicato stampa 07/04/2020
Nuovi servizi e accordi per l’Auser provinciale di Lecco
L’associazione piange un volontario, ma pur nelle difficoltà e nel sacrificio, aumenta ancora il proprio impegno in favore delle fasce più fragili della popolazione
L’Auser provinciale di Lecco piange uno dei suoi volontari. Il coronavirus ha portato via Giulio Panzeri. 73 anni, residente a Suello, Giulio era stato attivo nel servizio di trasporto sociale. Tutta l’associazione ne ricorda con affetto l’impegno e la disponibilità, e si stringe attorno ai familiari. Altri tre volontari sono stati in sorveglianza attiva per sospetto Covid-19, ma fortunatamente sono completamente guariti.
Pur nella difficoltà e nel sacrificio, Auser con le proprie territoriali continua senza sosta la sua azione di solidarietà in favore degli anziani fragili, e non solo, del territorio della provincia di Lecco.
Dopo l’appello lanciato sui social network, circa 50 nuovi volontari hanno dato la loro disponibilità ad affiancare i 98 già attivi, implementando così i servizi dell’associazione in un momento di particolare necessità come quello che la nostra comunità sta vivendo. Qualche dato: solo nell’ultimo mese ben 225 nuovi utenti si sono rivolti ad Auser per chiedere il recapito a casa di generi alimentari o il trasporto verso gli ospedali. Le consegne di spesa e pane sono così arrivate a marzo alla cifra complessiva di 1110, 165 quelle di farmaci, 325 gli accompagnamenti verso le strutture di cura. Effettuate 2493 telefonate sociali di compagnia agli anziani, volte ad abbattere la solitudine e ad ascoltare necessità e problemi.
In più, nei prossimi giorni i volontari procederanno a consegnare, per conto dell’Istituto superiore Badoni di Lecco, computer a studenti del circondario affinché possano continuare a seguire le lezioni a distanza.
Auser provinciale di Lecco prosegue inoltre la sua proficua sinergia con le istituzioni locali. Attiva con il comune capoluogo una collaborazione per intercettare i bisogni della comunità tramite la telefonia sociale, alla quale si è aggiunta la disponibilità dell’associazione a consegnare generi alimentari alle persone bisognose destinatarie del buono spesa. Auser ha offerto il proprio servizio di telefonia sociale anche a Retesalute, azienda speciale dei servizi sociali e socio-sanitari, alla quale sono associati 27 comuni della Brianza lecchese. Ora si attende l’approvazione della convenzione da parte del consiglio d’amministrazione.
Intanto molte amministrazioni comunali del territorio, così come l’ATS Brianza, hanno già condiviso e messo in evidenza sui rispettivi siti internet e pagine Facebook i riferimenti per contattare l’associazione: 800 995988, numero verde da telefono fisso, oppure lo 0341 286096 da telefono cellulare.
L’Auser provinciale di Lecco infine ringrazia l’Ambito distrettuale e in quest’ultimo periodo anche l’ATS Brianza per il supporto nel reperire gli ausili di protezione per i volontari, mentre l’associazione ha provveduto alla sanificazione del parco auto.
Ufficio Stampa
Per informazioni e approfondimenti
Claudio Dossi – Presidente provinciale Auser Lecco - 335 533 2573
AUSER DELLA PROVINCIA DI LECCO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
In
questi momenti molto difficili per tutti noi , si deve sapere che vi sono
persone che hanno ancora più bisogno
,sono gli anziani e le persone fragili, per questo la nostra associazione Auser,
con i suoi volontari, cerca di rispondere alle tante domande di assistenza
che ci giungono attraverso la telefonia sociale.
Ci
chiedono aiuto, chi vuole una telefonata per non sentirsi solo, chi chiede
medicine, chi la spesa, chi un trasporto sociale verso ospedale.
Ecco
per questo , con alcuni video dimostriamo ciò che fanno i nostri volontari in
tutte le sedi AUSER della Provincia di Lecco .
Ora
la domanda cresce e servirebbero altri volontari, chi ha un po’ di tempo da
dedicare ci contatti, ne abbiamo bisogno per rispondere alla domanda dei
bisogni che sale alta e portiamo un sorriso e un aiuto a chi chiede aiuto .
Grazie
,contattateci
Claudio
Dossi presidente provinciale Auser Lecco
INIZIATIVE CULTURALI inverno/primavera 2020
ASSOCIAZIONE "AUSER INSIEME T.U. PROGETTO ESSERE"
Cso Monte Santo 12 – 1°piano - 23900 LECCO
Tel. 0341-252970; Fax.0341-354891
e.mail: progessere@auserlecco.it
Orari di segreteria: martedì, ore 15.00 – 17.00;
venerdì, ore 15.00 – 17.00.
INIZIATIVE CULTURALI inverno/primavera 2020
clicca sull'allegato per vedere l'intero programma
Calendario autunno/inverno 2017
ASSOCIAZIONE "AUSER INSIEME T.U. PROGETTO ESSERE"
Via Ghislanzoni, 28 – 3°piano - 23900 LECCO
Tel. 0341-216035; Fax.0341-354891
e.mail: progessere@auserlecco.it
Orari di segreteria: martedì, ore 15.00 – 17.00;
venerdì, ore 9.30 – 11.30
INIZIATIVE CULTURALI autunno/inverno 2017
clicca sull'allegato per vedere l'intero programma
CICLOPEDALATA CULTURALE
ASSOCIAZIONE "AUSER INSIEME T.U. PROGETTO ESSERE"
Via Ghislanzoni, 28 – 3°piano - 23900 LECCO
Tel. 0341-216035; Fax.0341-354891
e.mail: progessere@auserlecco.it
Orari di segreteria: martedì, ore 15.00 – 17.00;
venerdì, ore 9.30 – 11.30
Leggi il programma della ciclopedalata a scopo culturale