A seguito della seconda ed ultima call del programma Interreg Italia Svizzera 2021-2027 il comitato d’indirizzo Transinsubria, costituito da una forte alleanza pubblico-privata tra operatori (pubbliche amministrazioni, associazioni di rappresentanza, aziende e operatori terzo settore, imprese di capitale), che a vario titolo operano nell’area di cooperazione di frontiera, conclude la sua fase di studio avviata con la presentazione delle linee guida d’intervento nel marzo 2024 patrocinata dai Comuni di Varese e Verbania, anche a seguito degli accordi con le parti sociali sulle politiche del lavoro transfrontaliero dell’anno precedente.
Clicca qui per il sito istituzionale
Auser Lombardia presente all’iniziativa del 25 Marzo 2025 nell’ambito del Milan Longevity Summit: "La giornata viene dedicata al volontariato sottolineando, da parte degli organizzatori, come fare volontariato faccia bene alla salute - spiega Fulvia Colombini, Presidente di Auser Lombardia -. Si tratta di un concetto molto caro ad Auser, che da sempre sostiene che fare il volontario o la volontaria, oltre che essere di grande aiuto agli altri e alla propria comunità, si tramuti in un invecchiamento di successo per la persona stessa. Saremo presenti presso la Triennale di Milano con un nostro stand, dove forniremo informazioni circa i nostri servizi, le nostre attività, le nostre sedi e i progetti in corso. I protagonisti della giornata saranno alcuni nostri giovani volontari che stanno svolgendo il Servizio Civile e la Leva Civica presso la nostra sede regionale, all’insegna dell’intergenerazionalità".Visita il nostro stand e diventa anche tu volontario o volontaria Auser!
Auser Lombardia parteciperà all’evento che si terrà a Cernobbio venerdì 21 marzo 2025 dal titolo “Comolake Inclusion” dedicato alle persone con disabilità.
"Avremo modo di presentare alcuni dei nostri servizi inclusivi, come l’accompagnamento protetto dei ragazzi con disabilità verso le scuole, i centri educativi e gli spazi ricreativi e come l’accompagnamento delle persone anziane e fragili verso i centri di cura - spiega Fulvia Colombini, Presidente di Auser Lombardia -. Allo stand di Auser presenteremo i progetti per consentire ai cittadini con disabilità di soddisfare i bisogni culturali e ludici, insieme alle iniziative volte a sostenere i caregiver attraverso l’apertura sul territorio di sportelli informativi e di orientamento. Appuntamenti di questo genere sono molto utili - prosegue Colombini - e cogliamo l’occasione per chiedere al Governo di finanziare la legge italiana sulla disabilità, per rendere migliore la vita dei cittadini che con la disabilità convivono. Come Associazione del Terzo Settore mettiamo a disposizione la passione, le competenze e l’attività dei nostri volontari".
Tra i progetti presentati allo stand ci saranno il libro "Quelli del giubbino giallo" realizzato da Auser Gallarate e scritto da Sara Bordoni (raccoglie le storie di alcuni protagonisti degli accompagnamenti protetti a favore dei minori con disabilità), l'innovativo "Social Smart Mobility" di Auser Provinciale di Lecco e le iniziative dello straordinario gruppo di Auser Bovalino, associazione calabrese gemellata con Auser Lombardia a partire dal varo del poliedrico "Bibliobus" e impegnata ogni giorno in attività di inclusione sociale specificamente pensate per ragazzi con disabilità.
CLICCA QUI PER IL RACCONTO FOTOGRAFICO DELL'EVENTO!
È stato avviato il nuovo servizio di accompagnamento protetto per i cittadini fragili che hanno difficoltà a spostarsi e a raggiungere in auto gli Istituti Maugeri di Pavia (IRCCS Pavia in via S. Maugeri e ICS Pavia in via S. Boezio) e l’IRCCS Maugeri di Montescano, grazie a un accordo siglato da Maugeri con Auser Regionale Lombardia APS ETS, Auser Volontariato Lombardia ODV ETS, Auser Comprensoriale di Pavia APS ETS e Auser Comprensoriale di Pavia ODV ETS. Le associazioni del territorio pavese affiliate alla rete Auser si renderanno disponibili, in risposta alle esigenza dell’utenza, a svolgere il servizio in autonomia, mettendo a disposizione mezzi e personale per il trasporto sociale e per l’accompagnamento protetto. A tale scopo, sono stati realizzate e distribuite, nei tre Istituti Maugeri interessati, delle cartoline informative con l’elenco di tutte le sedi operative Auser da contattare per avere indicazioni e per fare richiesta di trasporto assistito.
Auser Lombardia organizza, nell'ambito della Giornata Internazionale della Donna, il webinar "Donne che scrivono la storia": appuntamento giovedì 20 marzo alle ore 14,30 sulla piattaforma Zoom (meeting ID 4107076069; passcode 2003).Clicca qui per il programma!
Donne coraggiose e virtuose: partendo dal bel libro di Federica Pradella, storica dell'arte, Auser Provinciale di Mantova propone un pomeriggio di riflessione al femminile. Parteciperà anche Tiziana Scalco (Presidenza Auser Lombardia e referente per le Pari Opportunità). Appuntamento in presenza domenica 9 marzo alle 15,30 presso la sede dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti locale (Via della Conciliazione 37, Mantova); possibile anche collegarsi da remoto, tramite piattaforma Zoom, richiedendo link e credenziali a uicmn@uici.it
Come dare voce alle donne che soffrono in silenzio? Il centro antiviolenza Auser Filo Rosa è sempre pronto ad accogliere le donne vittime di abusi e le aiuta a ritrovare il coraggio di esprimersi; martedì 11 marzo, nell'ambito della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, Auser Filo Rosa invita anche al Cinema Sala Ratti di Legnano per il recital "Voci di Donne", portato in scena dalla Compagnia dei Gelosi. L'arte è sempre un veicolo potente per condividere ciò che è difficile da raccontare: la tutela dei diritti può passare anche da un palcoscenico.
Interessante iniziativa promossa dalla rete Auser Cultura cremonese e da Auser Comprensorio di Cremona, con il patrocinio dell'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Crema: grazie alla giornalista e scrittrice Valeria Palumbo e al suo libro "S'avanza la mia ombra a passi di lupa" scopriremo artiste anticonvenzionali che hanno proclamato concretamente i diritti di ciascuna donna a vivere in libertà. L'incontro si terrà a Crema sabato 8 marzo alle 21, presso la Sala Pietro da Cemmo (presso il Centro Culturale Sant'Agostino - Piazzetta Winifred Terni de Gregorj, 5).
Giornalista presso Radio Popolare, autore, regista e produttore: l’esperienza e la sensibilità di Jampaglia ci accompagnano nelle riflessioni ispirate dalla ricorrenza del 27 gennaio, Giornata della Memoria. Claudio Jampaglia ci ha consigliato anche diverse fonti per approfondire i temi trattati nel dialogo con Auser Lombardia: • https://www.radiopopolare.it/podcast/il-convoglio/ Libro originale «Le Convoi du 24 janvier», di Charlotte Delbo • «Il genocidio», di Marcello Flores • «Le atrocità di Mussolini. I crimini di guerra rimossi dell'Italia fascista», di Michel Palumbo• «Come eravamo. Storie dalla grande storia dell’uomo», di Guido Barbujani• Testi di Angelo Bendotti, Claudio Pavone e Giuseppe Mazza.
CLICCA QUI E GUARDA!
"Questa mattina, presso la sede di Auser Lombardia, abbiamo incontrato le volontarie e i volontari delle sei strutture lombarde che hanno partecipato alla procedura di certificazione di qualità di Auser Nazionale - racconta Tiziana Scalco, componente della Presidenza di Auser Lombardia e referente di Auser Cultura Lombardia -. Un momento di festa, di condivisione e valorizzazione delle tante attività culturali che le nostre università popolari e i circoli culturali organizzano nei territori della Lombardia. Delle trenta università popolari e dei 109 circoli culturali Auser presenti in Lombardia, cinque sedi di università popolare e un circolo culturale hanno richiesto e ottenuto il riconoscimento rilasciato dal Comitato Scientifico di Auser Nazionale. Le sei strutture certificate con il bollino blu sono Auser Canturium, Auser Peschiera Borromeo, Auser Cornaredo, Auser Cesano Boscone e Auser Palazzolo sull’Oglio, mentre Auser Gallarate ha ottenuto come circolo il bollino verde. I rappresentanti delle strutture presenti hanno espresso soddisfazione per il riconoscimento del loro impegno e della qualità delle offerte culturali, per organizzare le quali si dedicano con passione molti volontari e volontarie. L’intervento di Auser Lombardia ha valorizzato l'impatto di tutte le strutture lombarde che si occupano della promozione sociale e dell'apprendimento permanente, temi che in futuro saranno sempre più centrali per sostenere l’invecchiamento attivo della popolazione".