+39 02 26113524 segreteria@auser.lombardia.it
HOMENOTIZIE dalle ALA

News

25 Novembre 2025

25 NOVEMBRE: AUSER LOMBARDIA DIALOGA CON DANIELA POGGI E MARIELLA NAVA

In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza nei confronti delle donne 2025 abbiamo avuto l'opportunità di dialogare con l'attrice e conduttrice televisiva Daniela Poggi e con la cantautrice Mariella Nava, protagoniste in teatro del melologo "Figlio, non sei più giglio" di Stefania Porrino.
Lo spettacolo racconta, con parole e musica, il dolore della madre di un uomo colpevole di femminicidio.
Mettetevi comodi e trascorriamo insieme un'ora con Daniela e Mariella, tra mille sfumature di emozioni.
E ricordiamoci, sempre, di guardarci negli occhi.

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
23 Novembre 2025

2/12, ore 15: Webinar "La responsabilità politica nella mancata prevenzione della violenza maschile sulle donne"

La violenza di genere non nasce all’improvviso, ma da un’antica e tramandata cultura patriarcale che cresce in tutti i luoghi e si rafforza nella mancanza di educazione affettiva e sessuale, nella tolleranza culturale verso stereotipi e linguaggi che negano la parità e il rispetto della diversità. Ogni femminicidio ci indigna e amplia la platea di chi chiede una politica organica nazionale per l’attuazione di strategie efficaci a partire dalla prevenzione e dalla tutela delle donne. La prevenzione, tuttavia, resta l’anello debole del sistema. Come possiamo agire nella scuola, nella famiglia, nel lavoro e nei territori, per costruire una società capace di rispetto e libertà? 

"La responsabilità politica nella mancata prevenzione della violenza maschile sulle donne"

Webinar 2 dicembre 2025, ore 15-16,30  Piattaforma Zoom (meeting ID 4107076069, passcode 0212) 

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
20 Novembre 2025

21 NOVEMBRE 2025 - GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI CON AUSER AMBIENTE PISOGNE

Valorizziamo le meraviglie del verde con i volontari di Auser Ambiente Pisogne, progetto intergenerazionale ed educativo.

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
13 Novembre 2025

IL LINGUAGGIO TEATRALE COME STRUMENTO DI GENTILEZZA E MOTORE DI PACE

Un dialogo ispirante con Livia Rosato che è operatrice di teatro sociale, regista e attrice! 

Su Youtube puoi trovare il video a questo link >  https://youtu.be/IQwXISTdugg

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
07 Novembre 2025

AUSER E L'INTERGENERAZIONALITÀ: L'INTERVENTO DI FULVIA COLOMBINI

Il 7 novembre al Devero Hotel di Cavenago Brianza si è svolto un partecipato e interessante convegno sull’invecchiamento attivo, organizzato da Pinuccia Cogliardi (Segreteria dello Spi Lombardia), che ha tenuto la relazione introduttiva; ad essa ha fatto seguito la presentazione della ricerca, a cura del Prof. Montemurro, sul co-housing tra giovani e anziani. Nel dibattito è intervenuta Fulvia Colombini (Presidente di Auser Lombardia e Vicepresidente di Auser Nazionale), che si è soffermata in particolare sulle tante iniziative intergenerazionali che costellano le diverse realtà di Auser: "L’alleanza intergenerazionale è proficua per entrambe le generazioni - ha osservato - e, dopo diversi anni di impegno, stiamo cominciando a raccogliere i frutti. Dalle iniziative ambientali ai giovani ingaggiati tramite il servizio civile, la leva civica e i tirocini universitari, dal contrasto al gioco d’azzardo ai centri estivi gestiti da volontari giovani e anziani fino alle attività educative per i bambini, piano piano i giovani stanno popolando Auser e la loro presenza è uno stimolo per tutti". Le conclusioni del convegno sono state affidate a Carla Mastrantonio (Segreteria Nazionale Spi).

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
28 Ottobre 2025

COMUNICATO STAMPA DELLA CAMPAGNA "METTIAMOCI IN GIOCO"

No alla compartecipazione delle Regioni alle entrate da azzardo.
Regione Lombardia assuma una posizione coerente con i principi di salute pubblica e responsabilità istituzionale. 

 La richiesta della Conferenza delle Regioni di compartecipare alle entrate statali da gioco d’azzardo, riportata da fonti giornalistiche, rischia di tradursi in un pericoloso arretramento nelle politiche di contrasto al gioco d’azzardo. L’ipotesi di attribuire alle Regioni una quota del gettito da slot e videolottery, oggi al centro del dibattito sulla legge di bilancio 2026, costituirebbe una grave distorsione istituzionale, rendendo le amministrazioni locali economicamente interessate al mantenimento della raccolta e indebolendo così le politiche di prevenzione e contrasto. Regione Lombardia, a partire dalla legge 8 del 2013, ha sviluppato un complesso di norme e di pratiche nei territori finalizzate al contrasto, alla prevenzione e alla sensibilizzazione rispetto ai rischi del gioco d’azzardo patologico. Nonostante questo, i numeri dell’azzardo nella nostra Regione crescono in maniera impetuosa, producendo effetti devastanti sui bilanci familiari, sulla salute e la condizione sociale delle persone e sullo sviluppo e coesione sociale dei nostri territori, sempre più a rischio di infiltrazioni mafiose. Chiediamo a Regione Lombardia di ritirare la propria sottoscrizione alla proposta di compartecipazione al gettito d’azzardo, assumendo una posizione coerente con i principi di tutela della salute pubblica e di responsabilità istituzionale. Ogni forma di compartecipazione al gettito d’azzardo crea un conflitto d’interesse pubblico, in contrasto con la tutela della salute e con i principi del Digital Services Act europeo. Al contempo, chiediamo a Regione Lombardia di farsi portatrice presso il Governo nazionale della richiesta di ripristinare il Fondo Gap, cancellato con la precedente legge di bilancio, e aumentarne notevolmente le destinazioni. Agli interessi economici è necessario che l’azione istituzionale anteponga la salute, gli interessi delle cittadine e dei cittadini, la coesione sociale e la legalità. Questo può avvenire solo riducendo l’offerta di gioco.

La Campagna Mettiamoci in gioco nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle reali caratteristiche del gioco d’azzardo e sulle sue conseguenze sociali, sanitarie, economiche, avanzare proposte di regolamentazione del fenomeno, fornire dati e informazioni, catalizzare l’impegno di tanti soggetti che si mobilitano per gli stessi fini. In Lombardia la Campagna Mettiamoci in gioco è composta da una molteplicità di realtà tra cui: Acli, Auser, Cgil, Cisl, Cnca, Federconsumatori, Spi Cgil, Terre di Mezzo.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI > https://www.mettiamociingioco.org/contatti/

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
27 Ottobre 2025

Fulvia Colombini alla presentazione della proposta di legge regionale sul Terzo Settore

Oggi il Pd Lombardo ha presentato la propria proposta di legge regionale sul Terzo Settore. Le proposte sono state presentate da Pierfrancesco Maiorino e Davide Casati, in una sala gremita di soggetti facenti capo al Terzo Settore e di molti rappresentanti della Pubblica Amministrazione. 

Nel dibattito che è seguito è intervenuta, tra gli altri, Fulvia Colombini (Presidente di Auser Lombardia e Vice Presidente di Auser Nazionale) che ha sottolineato come le riforme in atto non devono penalizzare le associazioni con appesantimento della burocratizzazione e ulteriore tassazione. Sarà inoltre necessario ripensare alle fonti di finanziamento del Terzo Settore, perché occorre passare dai progetti (finanziati dai bandi) alla strutturazione di servizi stabili sul territorio per rispondere ai bisogni crescenti della popolazione e soprattutto delle fasce fragili alle quali vanno garantiti i diritti di inclusione e partecipazione.

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
15 Ottobre 2025

INVITO AL TEATRO SAN BABILA PER "LA SCOMMESSA" (24-26 OTTOBRE)

Auser Lombardia invita allo spettacolo “La Scommessa”, dramma ridicolo in due atti interpretato dagli ottimi Gaia de Laurentiis, Fabio Ferrari ed Emanuele Barresi; sarà in scena dal 24 al 26 ottobre al Teatro San Babila di Milano (Corso Venezia 2/A).
Punta a sensibilizzare sui danni che la dipendenza dal gioco d’azzardo provoca non solo al singolo individuo, ma anche a tutte le persone a lui prossime: è un tema cui Auser tiene molto, nell’ambito della prevenzione e del contrasto all’azzardopatia.
Gli orari dello spettacolo sono i seguenti:

  • Venerdì 24 ottobre e Sabato 25 ottobre alle ore 20
  • Domenica 26 ottobre alle ore 16
Il Teatro San Babila ha anche messo a disposizione, durante le serate dello spettacolo, un banchetto ove allestiremo uno spazio informativo sulle attività di Auser.

*PROMOZIONE PER I SOCI E LE SOCIE AUSER*
Presentando la vostra tessera Auser 2025 alla biglietteria potrete ottenere il biglietto singolo a 18 euro (anziché 27); ulteriori vantaggi per gruppi di associati Auser composti da almeno 10 persone, perché in tal caso ogni persona avrà il biglietto a 15 euro .
Per informazioni riguardo prenotazioni e biglietti, contattate direttamente il Teatro San Babila ai seguenti recapiti:
Telefono > 02/46513734
E-mail > info@teatrosanbabilamilano.it
Ecco il link alla pagina web dedicata allo spettacolo > https://share.google/T3AdyvvwYnjIf5gmV
Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
14 Ottobre 2025

FULVIA COLOMBINI A "PROSPETTIVA SALUTE": OCCUPARSI DEI CAREGIVER È STRATEGICO PER IL WELFARE DEL FUTURO

Fulvia Colombini (Presidente di Auser Lombardia e Vicepresidente di Auser Nazionale) ha partecipato a Bergamo al convegno "Prospettiva Salute", intervenendo alla sessione specifica sul tema del caregiving organizzata dalla ATS di Bergamo. L'evento ha visto la messa in comune delle esperienze di tante istituzioni, di Enti del Terzo Settore e di operatori sociosanitari che da diversi punti di osservazione hanno illustrato le tante azioni messe in campo. 

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA
13 Ottobre 2025

14/10: Fulvia Colombini interviene a "Prospettiva Salute presso la Fiera di Bergamo

Fulvia Colombini (Presidente di Auser Lombardia e vicepresidente di Auser Nazionale) interverrà come relatrice a "Prospettive Salute" presso la Fiera di Bergamo.
Colombini racconterà l'esperienza di Auser a favore dei caregiver nell'ambito della sessione "Sostenere chi sostiene: il supporto ai caregiver tra esperienze e nuovi modelli di assistenza". 

Autore articolo:
REDAZIONE AUSER LOMBARDIA