Puntuale, come ogni estate, torna la campagna dell’Auser “Aperti per ferie” rivolta agli anziani per aiutarli a vivere questa stagione dell’anno bella ma molto faticosa in modo sereno, ma soprattutto non da soli. Sul sito Auser www.auser.it/apertiperferie è possibile consultare la sezione “Dalla A alla Z – Le iniziative degli enti locali e del volontariato contro l’emergenza caldo”.
Un elenco, costantemente aggiornato e in ordine alfabetico, di quanto i comuni insieme al mondo del volontariato hanno messo in campo per fronteggiare l’emergenza caldo: call center, numeri verdi, monitoraggio degli anziani fragili, servizi a domicilio, attività ricreative in centri climatizzati e tanto altro ancora. Si può inoltre scaricare la guida Auser per vivere l’estate sereni, sicuri e informati.
“Auser non si ferma d’estate e con la sua rete di prossimità è vicino ai cittadini più deboli e fragili - sottolinea il presidente nazionale Domenico Pantaleo- Siamo in campo con i nostri volontari e la nostra rete sul territorio, ma le richieste che ci giungono sono tantissime ed abbiamo bisogno di volontari per poter dare una risposta a tutti. Più volontari disponibili potrebbero consentirci di rispondere in maniera ancora più capillare a tanti anziani che specie in estate soffrono ancora di più la solitudine, la mancanza di servizi primari e anche il caldo. Essere comunità solidale significa in estate, quando le città si svuotano, garantire felicità, opportunità di svago e assistenza per chi vuole continuare a vivere una vita piena e significativa”.
Un gesto silenzioso ma importante: Andrea Vitali, per anni medico di base nella sua Bellano oltre che autore tra i più amati della narrativa italiana contemporanea, ha deciso di diventare volontario AUSER Lecco. Conosciuto per i suoi romanzi ambientati sul Lario e per una carriera da medico profondamente legato alle persone, oggi Vitali sceglie di mettersi ancora una volta al servizio della sua comunità, offrendo il suo tempo e la sua presenza agli anziani e ai più fragili. “AUSER Lecco è un'organizzazione che lavora con dedizione per migliorare la vita delle persone più vulnerabili - dichiara Vitali - Ho scelto di esserci, perché credo che restituire qualcosa alla propria comunità sia il più autentico atto di gratitudine”. Con 489 volontari attivi e 21 sedi distribuite sul territorio lecchese, AUSER è da anni una rete di sostegno e solidarietà, che promuove l’invecchiamento attivo e il dialogo tra le generazioni. L’ingresso di Andrea Vitali rappresenta per l’associazione un riconoscimento prezioso e un nuovo slancio. “Siamo profondamente onorati della scelta di Andrea Vitali - afferma Claudio Dossi, presidente di AUSER Lecco - La sua adesione è una testimonianza concreta di quanto il volontariato possa unire mondi diversi e generare valore per tutti. Con la sua sensibilità di medico, la sua umanità e la sua arte nel raccontare le vite degli altri, Andrea Vitali porta in AUSER Lecco non solo il suo tempo, ma anche un esempio potente: che la cura e l’ascolto non hanno età né professione, ma solo cuore".
Richieste di aiuto in crescita costante per accompagnamenti protetti a visite e terapie, un boom registrato dalle attività culturali e di promozione sociale: ecco la prima istantanea di “Un abbraccio a ogni età”, evento di edutainment phygital organizzato il 24 giugno da Auser Lombardia ODV-APS ETS presso il Castello di Legnano per presentare il nuovo bilancio sociale regionale e raccontare le innovazioni frutto del bando "Transizione digitale organismi culturali e creativi. PNRR - Missione 1" che ha visto protagonisti Auser Lombardia, Auser Unipop Cremona e Auser Provinciale di Mantova.
Nel bilancio sociale regionale, in base ai dati raccolti nel 2024, si contano 1.156.873 ore di volontariato, prestate complessivamente da 8.505 tra volontari e volontarie appartenenti a ben 426 sedi Auser lombarde. In totale, tra servizi di aiuto alla persona e attività di promozione sociale, Auser ha contribuito a una migliore qualità della vita di 405.517 persone in Lombardia. Impressionante la quantità di chilometri percorsi per gli accompagnamenti: 8.633.978 Km totali.Per quanto riguarda solo l’aiuto alla persona, il sistema di telefonia sociale del Filo d’Argento Auser ha realizzato 515.698 servizi (oltre agli accompagnamenti Auser offre il segretariato sociale, la consegna pasti, la consegna di farmaci e spesa, la compagnia telefonica o attraverso la videotelefonia) a favore di 31.723 utenti.
Fulvia Colombini, presidente di Auser Lombardia, è stata eletta oggi come componente della presidenza della Rete Auser Nazionale, subentrando a Ersilia Brambilla; nel corso del 1° Congresso della Rete Auser Nazionale sono stati confermati Domenico Pantaleo come presidente ed Enrico Piron come componente della presidenza. "Sono molto grata per la fiducia che mi è stata dimostrata - dichiara a caldo Fulvia Colombini, visibilmente emozionata -. L'incarico che mi è stato affidato è certamente stimolante e sfidante, dato il particolare periodo storico e i profondi cambiamenti sociali in atto; l'esperienza maturata in questi sei anni come dirigente in Auser Lombardia e l'ascolto costante e attento delle altre situazioni regionali e territoriali saranno strumenti preziosi per l'opera di sintesi operativa e di rappresentanza che la struttura nazionale deve esercitare". In questa prima fase Colombini manterrà il doppio incarico, in modo da consentire una transizione efficace nel percorso di formazione della nuova presidenza di Auser Lombardia.
Auser Lombardia segue da vicino la nuova programmazione dei Piani di Zona e dei Poli Territoriali delle ASST per il triennio 2025-2027. La riforma sociosanitaria ha rafforzato il ruolo dei distretti e richiesto un’integrazione strutturata tra servizi sanitari, sociosanitari e sociali; Auser Lombardia ha dunque lanciato un questionario per capire se e come le proprie sedi provinciali e locali siano state coinvolte nei processi di co-programmazione e co-progettazione, come previsto dalle linee guida regionali. L’obiettivo è verificare la reale partecipazione di Auser e degli altri Enti del Terzo Settore e raccogliere dati utili a migliorare i percorsi di collaborazione istituzionale e di rete nell’ambito no profit. Un welfare di prossimità si costruisce solo insieme, con trasparenza, condivisione e riconoscimento del ruolo strategico del Terzo Settore in generale e di Auser in particolare, dato l’avanzare del fenomeno della longevità e le sue conseguenze, sia molto positive sia da gestire con delicatezza e lungimiranza.
"Le cose si costruiscono, non accadono da sole – dice Fulvia Colombini, Presidente di Auser Lombardia -. La nostra associazione opera per un welfare di prossimità, costruito insieme ai territori e attraverso relazioni stabili ed efficaci con istituzioni, Pubblica Amministrazione, ATS, ASST, distretti, Piani di Zona e reti del Terzo Settore. Crediamo nella co-programmazione e nella co-progettazione come strumenti essenziali per rispondere davvero ai bisogni delle persone: per questo, immaginando un welfare diverso da quello a cui siamo abituati, chiediamo che i finanziamenti alle attività ritenute di sicura utilità per i cittadini diventino strutturali, superando la logica frammentaria dei bandi che rende i servizi praticamente casuali nella loro disponibilità e, dunque, non equi. Il diritto alla cura, alla relazione e al sostegno non può dipendere dalla fortuna di vivere in un territorio più organizzato di un altro. Auser crede nei diritti del cittadino e in un welfare che, attraverso ambiti e piani di zona, possa essere pienamente funzionale per la popolazione".
A Cinisello Balsamo ha suscitato grande interesse il convegno "Cultura, inclusione e digitale: l'associazionismo a supporto della Silver Age" promosso da Auser, Anteas e dalla Rete Territoriale delle Associazioni locali che opera attivamente già da alcuni anni.
Rivivi le tappe principali delle due giornate del Congresso di Auser Lombardia ODV-APS ETS: qui troverai la relazione di Fulvia Colombini (presidente di Auser Lombardia, appena rieletta), il racconto della prima giornata con lo speciale approfondimento sulla Tavola Rotonda dei Giovani, il comunicato stampa conclusivo, il documento politico; presto anche i video e le foto!
CLICCA QUI!
L’11° Congresso della rete Auser Lombardia ODV-APS ETS, tenutosi il 6 e 7 maggio presso la Camera del Lavoro di Milano, ha rieletto Fulvia Colombini come presidente dell’associazione. Colombini sarà affiancata dalla riconfermata Tiziana Scalco, della quale sono stati apprezzati l’impegno e il ruolo svolto nel precedente mandato congressuale, in particolare il varo di FormaFilo (percorso formativo dedicato alle volontarie e ai volontari del Filo d’Argento Auser); terzo componente dell’ufficio di presidenza sarà Giancarlo Monzini, già presidente di Auser Provinciale di Varese e co-fondatore dell’Alzhauser Cafè di Auser Saronno.Monzini assume il ruolo finora coperto da Angelo Vertemati, che al compimento del secondo mandato ha salutato colleghi e associati tra applausi scroscianti dell’assemblea e forte commozione: in otto anni di permanenza come componente della presidenza lombarda, infatti, il grande cuore di Vertemati, le sue competenze e le sue doti di mediazione avevano guadagnato ampiamente l’affetto e la stima di tutti.
L’11° Congresso della rete Auser Lombardia ODV-APS ETS, in calendario il 6 e 7 maggio 2025, è ospitato dalla Camera del Lavoro di Milano e si è aperto con la relazione di Fulvia Colombini, presidente dell’associazione, ed è proseguito con un'interessantissima tavola rotonda dedicata ai giovani di Auser, con gli interventi di presidenti comprensoriali e delegati, con la relazione di Tiziana Scalco (Presidenza Auser Lombardia) sul percorso "FormaFilo" e con un docufilm sulla strage di Brescia.
Solidarietà e senso civico si sommano a innovazione e capacità progettuale: Auser c'è!
L'11° Congresso di Auser Lombardia ODV-APS ETS si terrà il 6 e 7 maggio 2025 presso la Camera del Lavoro di Milano; ecco le anticipazioni di Fulvia Colombini (Presidente di Auser Lombardia).
Clicca qui per il programma del Congresso!