0376221615
info@ausermantova.org
Richiedi un servizio
Comprensorio di
Mantova
HOME-NEWS
AUSER INFORMA
CONTRIBUTI PUBBLICI
ARCHIVIO EVENTI, CORSI E AUSERCULTURA
LE NOSTRE CONVENZIONI
TURISMO SOCIALE
INIZIATIVE NETWORK FAMILY EFFETTUATE
5 per Mille all'AUSER
CHI SIAMO
AUSER IERI E OGGI
Valori Associativi
Organizzazione
COSA FACCIAMO
Filo d’argento 800995988: parla con noi
Auser Castel D'ario: prestito ausili e non solo
Auser Mantova:Intergenerazionalità
Tombola
Corsi di apprendimento
Le Feste
Biblioteca di Quartiere Te Brunetti
Trasporto Protetto
Insieme divertendosi: AuserCultura
DOVE SIAMO
Indirizzi e contatti
INIZIATIVE AUSER LOCALI
Auser Villimpenta
Auser 4 Ponti Santa Lucia
Auser San Benedetto Po
Auser Mariana Mantovana
Auser Malavicina
Auser Moglia
Auser Sabbioneta
Auser Casalmoro
Auser San Martino Dall'Argine
Auser Ostiglia
Auser Dosolo
Auser Porto Mantovano
Auser Acquanegra
Auser Cavriana
Auser Guidizzolo
Auser Castellucchio
Auser Borgocarbonara di Po
Auser Castel D'ario
Auser San Martino
Auser Sermide e Felonica
Auser Mosio
Auser Roverbella
Auser Marmirolo
Auser Suzzara
Auser Formigosa
I nostri siti locali più attivi
ENTI
Partnership
Enti
Cerca!
X
Canali Social
Auser 2022..in pillole
Codice etico
ProgettiAmo in Auser
Path- percorsi di benessere e salute per la terza età
Auser digitale - AuserApp Cultura
Vittorino. Esplorazioni culturali per bambine e bambini.
Inter-Azioni. La Cultura come bene comuine.
Attiva-mente: mobilitiamo la solidarietà
HOME
HOME-NEWS
PROGRAMMA AUSER CULTURA MANTOVA SETTEMBRE - DICEMBRE 2025
PROGRAMMA AUSER CULTURA MANTOVA SETTEMBRE - DICEMBRE 2025
15 settembre 2025
Come leggerete, nei primi due incontri, mantenendo la nostra promessa, ripeteremo le visite all’Archivio Diocesano e alla concattedrale di Sant’Andrea, cosi da dare la possibilità anche a chi non ha potuto partecipare i mesi scorsi, di apprezzare questi interessanti contesti.
Chiediamo pertanto gentilmente a chi ha già partecipato a queste escursioni, di non iscriversi di nuovo, per lasciare spazio ai soci che erano rimasti esclusi.
Accogliendo le vostre richieste proponiamo una visita guidata al museo diocesano cittadino Francesco Gonzaga che ci consentirà di ammirare i grandi capolavori in esso contenuti.
La visita avrà inoltre un focus speciale dedicato alle figure femminili, donne pittrici, mistiche e protagoniste della storia mantovana.
La conferenza, dedicata alla stagione fulgida e grandiosa della Belle Epoque ci introdurrà nel contesto storico, artistico e sociale che vorremo trattare nel programma del prossimo anno: il passaggio epocale tra la fine dell’ottocento e l’avvento del nuovo secolo, il Novecento.
Anni che videro la società trasformarsi in maniera radicale, dal punto di vista economico, scientifico, artistico e politico. Mutamenti epocale dei quali anche Mantova non fu esente.
Palazzo Andreani infine è ancora oggi testimone architettonico straordinario del rinnovamento urbanistico e sociale della nostra città. Lo visiteremo insieme alla sua interessante collezione di pittori
mantovani.
Vi ricordiamo che non è possibile prenotarsi a tutti gli eventi in una unica volta, ma dovrete attendere l'uscita della Mail dedicata ad ogni singolo evento.
Sperando di ritrovarvi sempre numerosi e interessati, vi aspettiamo presto insieme a noi!