Un gesto silenzioso ma importante: Andrea Vitali, per anni medico di base nella sua Bellano oltre che autore tra i più amati della narrativa italiana contemporanea, ha deciso di diventare volontario AUSER Lecco. Conosciuto per i suoi romanzi ambientati sul Lario e per una carriera da medico profondamente legato alle persone, oggi Vitali sceglie di mettersi ancora una volta al servizio della sua comunità, offrendo il suo tempo e la sua presenza agli anziani e ai più fragili. “AUSER Lecco è un'organizzazione che lavora con dedizione per migliorare la vita delle persone più vulnerabili - dichiara Vitali - Ho scelto di esserci, perché credo che restituire qualcosa alla propria comunità sia il più autentico atto di gratitudine”. Con 489 volontari attivi e 21 sedi distribuite sul territorio lecchese, AUSER è da anni una rete di sostegno e solidarietà, che promuove l’invecchiamento attivo e il dialogo tra le generazioni. L’ingresso di Andrea Vitali rappresenta per l’associazione un riconoscimento prezioso e un nuovo slancio. “Siamo profondamente onorati della scelta di Andrea Vitali - afferma Claudio Dossi, presidente di AUSER Lecco - La sua adesione è una testimonianza concreta di quanto il volontariato possa unire mondi diversi e generare valore per tutti. Con la sua sensibilità di medico, la sua umanità e la sua arte nel raccontare le vite degli altri, Andrea Vitali porta in AUSER Lecco non solo il suo tempo, ma anche un esempio potente: che la cura e l’ascolto non hanno età né professione, ma solo cuore".
Puntuale, come ogni estate, torna la campagna dell’Auser “Aperti per ferie” rivolta agli anziani per aiutarli a vivere questa stagione dell’anno bella ma molto faticosa in modo sereno, ma soprattutto non da soli. Sul sito Auser www.auser.it/apertiperferie è possibile consultare la sezione “Dalla A alla Z – Le iniziative degli enti locali e del volontariato contro l’emergenza caldo”.
Un elenco, costantemente aggiornato e in ordine alfabetico, di quanto i comuni insieme al mondo del volontariato hanno messo in campo per fronteggiare l’emergenza caldo: call center, numeri verdi, monitoraggio degli anziani fragili, servizi a domicilio, attività ricreative in centri climatizzati e tanto altro ancora. Si può inoltre scaricare la guida Auser per vivere l’estate sereni, sicuri e informati.
“Auser non si ferma d’estate e con la sua rete di prossimità è vicino ai cittadini più deboli e fragili - sottolinea il presidente nazionale Domenico Pantaleo- Siamo in campo con i nostri volontari e la nostra rete sul territorio, ma le richieste che ci giungono sono tantissime ed abbiamo bisogno di volontari per poter dare una risposta a tutti. Più volontari disponibili potrebbero consentirci di rispondere in maniera ancora più capillare a tanti anziani che specie in estate soffrono ancora di più la solitudine, la mancanza di servizi primari e anche il caldo. Essere comunità solidale significa in estate, quando le città si svuotano, garantire felicità, opportunità di svago e assistenza per chi vuole continuare a vivere una vita piena e significativa”.
Ecco le proposte di turismo sociale per i soci Auser nel 2025:
Per ulteriori informazioni: Eugenio Dugato (Referente Turismo Sociale Auser Lombardia; e-mail eugenio.dugato@auser.lombardia.it).
Puoi donarci la tua firma e senza che questo ti costi nulla avrai donato ad Auser il 5x1000 delle tue imposte.
Se poi vuoi fare anche una donazione diretta
IBAN: IT29F0538720400000035142508 BANCA: BPER Banca
INTESTAZIONE: Auser Volontariato Brianza
Ieri 16 giugno 2025 si è svolto a Monza presso la sede Auser l'incontro con i giornalisti per la presentazione del bilancio sociale 2024.
Il Presidente Pietro Albergoni ha informato dei numeri e della mole id lavoro prodotta dai volontari Auser MB durante il 2024.
Erano presenti anche i ragazzi dell'alternanza scuola lavoro che stanno svolgendo il loro compito presso l'Auser di Barlassina.
Nel pomeriggio riunione con i Direttivi delle varie associazioni presenti sul territorio.
Bilancio Sociale 2024.docx
Tante sedi che si occupano di promozione sociale hanno riaperto, si sente profumo di arte, cultura e turismo sociale... ovviamente mantenendo l'impegno di tutelare costantemente i cittadini più fragili attraverso i servizi alla persona, dall'accompagnamento protetto alle consegne a domicilio. Ecco la fotografia delle attività di Auser in Lombardia!
Attenzione: gli accompagnamenti devono essere richiesti con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data dell'appuntamento.