+39 02 26113524
segreteria@auser.lombardia.it
Richiedi un servizio
Accedi all'area riservata
Accedi
CHI SIAMO
Auser Volontariato Lombardia e Auser Regionale Lombardia
LA PRESIDENZA (eletta il 20/10/2021)
Auser Lombardia oggi
I valori
SOSTIENICI
COSA FACCIAMO
FILO D'ARGENTO Pronto Servizio Anziani: telefona al numero verde 800 995 988
PROMOZIONE SOCIALE (cultura, tempo libero, turismo, volontariato civico)
SERVIZIO CIVILE 2025
SOS CHIAMACI
CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
CAMPAGNA "METTIAMOCI IN GIOCO" contro l'azzardo patologico
Convenzioni
Documenti
STATUTI REGIONALI
CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE 2023
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2023)
CONTRIBUTI PUBBLICI
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2022)
CONGRESSO AUSER LOMBARDIA 2021
Bilanci e documenti pubblici
CODICE DEL TERZO SETTORE
News
DOVE SIAMO
Contatti
Cerca!
X
IL CODICE ETICO
TURISMO SOCIALE
TURISMO SOCIALE 2025
Cos'è il turismo sociale
"Viaggiare in sicurezza", un servizio in più per i soci Auser
Viaggi della Memoria e dei Valori
TURISMO CULTURALE
I REFERENTI TERRITORIALI AUSER PER IL TURISMO SOCIALE
CULTURA E STILI DI VITA
RETE AUSER CULTURA
5x1000
5x1000: cosa, come e perché
Ecco come Auser trasforma il tuo 5x1000
La cartolina del 5x1000!
I vantaggi riservati ai soci Auser dal CAAF CGIL
VIDEO
"20' con - Speciale Giornata della Memoria": Anna Frank a teatro nella visione di Stefano Miraglia
"20' con - Speciale 25 aprile 2023": Auser Lombardia dialoga con Bruno Pizzul
"DIRITTE ALLA META": sport al femminile (16 marzo 2023)
WEBINAR "KNITTING FOREVER! Tutto il bene del lavoro a maglia"
Webinar "I talenti, l'arte e la cura: storie di comunità"
"Un'alleanza solida in un contesto sociale in evoluzione"
AUSER FILO ROSA
HOME
News
ANGELO VERTEMATI ENTRA NELLA PRESIDENZA DI AUSER LOMBARDIA
ANGELO VERTEMATI ENTRA NELLA PRESIDENZA DI AUSER LOMBARDIA
14 dicembre 2017
"Mi chiamo Angelo Vertemati. Per chi non mi conosce, sono arrivato in Auser dall’esperienza sindacale CGIL, una storia sindacale durata 18 anni: in Filcea Lecco per 1 anno, in FLAI Lecco per 5 anni, allo SPI provinciale di Lecco per 9 anni (due da segretario organizzativo, 7 da segretario generale), in Segreteria della Camera Del Lavoro Territoriale di Lecco per tre anni.
Sono in pensione dal 1° gennaio 2008. Il 28 ottobre 2008 sono stato eletto Presidente Auser provinciale di Lecco e di Auser Leucum; nel 2009 sono stato eletto Consigliere CSV Solevol e nel 2012 Presidente del CSV.
Il 24 febbraio 2017 ho concluso il mio mandato all’Auser di Lecco, un’esperienza bellissima che mi ha introdotto appieno nel mondo del volontariato.
Ersilia Brambilla, presidente di Auser Lombardia, da tempo mi proponeva l’incarico nell’ufficio di presidenza prendendo spunto dal buon lavoro fatto nella provincia di Lecco in questi anni. Fatte le dovute riflessioni, ho accettato di misurarmi in questo nuovo incarico, avendo ben presente che l’esperienza maturata in una piccola provincia è cosa ben diversa dalla dimensione regionale e dalle responsabilità che ciò comporta. Proprio per questa consapevolezza, credo che mi sarà molto utile il vostro aiuto e la vostra vicinanza per una collaborazione franca e aperta.
Seppur a maglie molto larghe, ritengo utile esprimervi alcuni mie pensieri rispetto al quadro di impegni che nel breve, insieme, come Auser dovremo misurarci. Per farlo, userò la metafora del TAGLIANDO: per le auto il tagliando è necessario una volta percorsa una determinata quantità di chilometri, nel nostro caso parliamo degli ormai 27 anni di attività di Auser in Lombardia:
Un tagliando del nostro agire con le politiche sociali che si evolvono velocemente, in particolare con quelle della Regione Lombardia: la legge 23, la presa in carico dei malati cronici;
Con i nostri padri fondatori, in particolare con lo SPI Cgil;
Con i nuovi dettami della legge 106, la riforma del Terzo Settore e il suo codice;
Con il nostro modello organizzativo, in particolare la relazione e il rapporto identitario tra l'Auser e il suo progetto sociale delle quasi 500 ALA lombarde;
Con il nostro fare complessivo e la sua classificazione: il rendiconto delle attività svolte accompagnate da una relazione sociale, utile ad aprire la strada verso il bilancio sociale e l’ancor più ambiziosa valutazione dell’impatto sociale che viene evidenziata, per ora solo come titolo, nella nuova legge 106.
Lavoreremo molto bene insieme, grazie a tutti!"
ANGELO VERTEMATI