+39 02 26113524
segreteria@auser.lombardia.it
Richiedi un servizio
Accedi all'area riservata
Accedi
CHI SIAMO
Auser Volontariato Lombardia e Auser Regionale Lombardia
LA PRESIDENZA (eletta il 20/10/2021)
Auser Lombardia oggi
I valori
SOSTIENICI
COSA FACCIAMO
FILO D'ARGENTO Pronto Servizio Anziani: telefona al numero verde 800 995 988
PROMOZIONE SOCIALE (cultura, tempo libero, turismo, volontariato civico)
SERVIZIO CIVILE 2025
SOS CHIAMACI
CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
CAMPAGNA "METTIAMOCI IN GIOCO" contro l'azzardo patologico
Convenzioni
Documenti
STATUTI REGIONALI
CONGRESSO AUSER LOMBARDIA 2025
CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE 2023
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2023)
CONTRIBUTI PUBBLICI
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2022)
CONGRESSO AUSER LOMBARDIA 2021
Bilanci e documenti pubblici
CODICE DEL TERZO SETTORE
News
DOVE SIAMO
Contatti
Cerca!
X
IL CODICE ETICO
TURISMO SOCIALE
TURISMO SOCIALE 2025
Cos'è il turismo sociale
"Viaggiare in sicurezza", un servizio in più per i soci Auser
Viaggi della Memoria e dei Valori
TURISMO CULTURALE
I REFERENTI TERRITORIALI AUSER PER IL TURISMO SOCIALE
CULTURA E STILI DI VITA
RETE AUSER CULTURA
5x1000
5x1000: cosa, come e perché
Ecco come Auser trasforma il tuo 5x1000
La cartolina del 5x1000!
I vantaggi riservati ai soci Auser dal CAAF CGIL
VIDEO
"20' con - Speciale Giornata della Memoria": Anna Frank a teatro nella visione di Stefano Miraglia
"20' con - Speciale 25 aprile 2023": Auser Lombardia dialoga con Bruno Pizzul
"DIRITTE ALLA META": sport al femminile (16 marzo 2023)
WEBINAR "KNITTING FOREVER! Tutto il bene del lavoro a maglia"
Webinar "I talenti, l'arte e la cura: storie di comunità"
"Un'alleanza solida in un contesto sociale in evoluzione"
AUSER FILO ROSA
HOME
News
OFFICINA DELL'AIUTO, COME REPLICARE IL SUCCESSO DI CREMA
OFFICINA DELL'AIUTO, COME REPLICARE IL SUCCESSO DI CREMA
16 novembre 2015
Giancarlo Manfredini, di Auser Crema, racconta la nascita e la realizzazione dell’
Officina dell’Aiuto
: “Tutto è partito dall' esigenza della nostra famiglia di accudire a casa i nostri genitori anziani con problemi importanti di salute; in un primo momento abbiamo acquistato gli ausili necessari (letto con sponde, materassino antidecubito, sedia a rotelle, ecc.), affrontando spese notevoli. Successivamente tramite, altre associazioni di Terzo Settore, sono venuto a conoscenza dell'associazione di Volontariato " Donatori Tempo Libero" di Cremona, che in comodato d'uso gratuito offriva gli ausili sanitari disponibili e ho conosciuto un mondo per me nuovo fino a quel momento: volontari che mettono a disposizione gratuitamente esperienza e tempo per studiare o rigenerare ausili da mettere a disposizione delle persone o delle famiglie che ne facessero richiesta a seguito di dimissioni di propri cari da case di riabilitazione e in attesa del riconoscimenti di invalidità o altro, su tutto il territorio della provincia di Cremona. Ho iniziato seriamente a pensare – prosegue Manfredini - perché a Crema (città industriale e molto operosa) non potesse nascere una realtà simile. Ne ho parlato ai "Donatori", agli amministratori del comune di Crema, ai futuri volontari (ex colleghi di lavoro) che hanno da subito appoggiato l'idea. Ci sono voluti tre anni per avere una sede adeguata, ma il 14 settembre l'abbiamo inaugurata; d'accordo con i "Donatori Tempo Libero", che ci hanno dato la possibilità di seguire il territorio Cremasco a nome loro e lasciandoci i loro ausili raccolti sul territorio, abbiamo iniziato l'attività alla grande. Abbiamo portato in 500 case del Cremasco diversi ausili e il nome di Auser, le Rsa del territorio ci riconoscono per nome e quando devono dismettere degli ausili ci chiamano per donarceli, così come anche diverse famiglie. L'Officina dell'Aiuto Auser copre solo il territorio cremasco: la nostra potenzialità attuale non permette di allargarci ulteriormente, perché rischieremmo di innescare troppe aspettative, però i risultati della nostra esperienza e il progetto potrebbero essere divulgati su altri territori. Dopotutto ci vuole buona volontà, tempo e tanta voglia di aiutare… il resto viene da sé”.
Per informazioni: tel. 0373/86491 oppure 345/2532761