+39 02 26113524
segreteria@auser.lombardia.it
Richiedi un servizio
Accedi all'area riservata
Accedi
CHI SIAMO
Auser Volontariato Lombardia e Auser Regionale Lombardia
LA PRESIDENZA (eletta il 7 maggio 2025)
Auser Lombardia oggi
I valori
SOSTIENICI
COSA FACCIAMO
FILO D'ARGENTO Pronto Servizio Anziani: telefona al numero verde 800 995 988
PROMOZIONE SOCIALE (cultura, tempo libero, turismo, volontariato civico)
SERVIZIO CIVILE 2025
SOS CHIAMACI
CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
CAMPAGNA "METTIAMOCI IN GIOCO" contro l'azzardo patologico
Convenzioni
Documenti
STATUTI REGIONALI
CONGRESSO AUSER LOMBARDIA 2025
CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE 2023
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2023)
CONTRIBUTI PUBBLICI
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2022)
CONGRESSO AUSER LOMBARDIA 2021
Bilanci e documenti pubblici
CODICE DEL TERZO SETTORE
News
DOVE SIAMO
Contatti
Cerca!
X
IL CODICE ETICO
TURISMO SOCIALE
TURISMO SOCIALE 2025
Cos'è il turismo sociale
"Viaggiare in sicurezza", un servizio in più per i soci Auser
Viaggi della Memoria e dei Valori
TURISMO CULTURALE
I REFERENTI TERRITORIALI AUSER PER IL TURISMO SOCIALE
CULTURA E STILI DI VITA
RETE AUSER CULTURA
5x1000
5x1000: cosa, come e perché
Ecco come Auser trasforma il tuo 5x1000
La cartolina del 5x1000!
I vantaggi riservati ai soci Auser dal CAAF CGIL
VIDEO
"20' con - Speciale Giornata della Memoria": Anna Frank a teatro nella visione di Stefano Miraglia
"20' con - Speciale 25 aprile 2023": Auser Lombardia dialoga con Bruno Pizzul
"DIRITTE ALLA META": sport al femminile (16 marzo 2023)
WEBINAR "KNITTING FOREVER! Tutto il bene del lavoro a maglia"
Webinar "I talenti, l'arte e la cura: storie di comunità"
"Un'alleanza solida in un contesto sociale in evoluzione"
AUSER FILO ROSA
HOME
News
CANONE RAI, TUTTI I CHIARIMENTI PER LE ONLUS
CANONE RAI, TUTTI I CHIARIMENTI PER LE ONLUS
24 luglio 2012
Alcune ALA hanno ricevuto dalla Rai o dalla Agenzia delle Entrate un sollecito per il pagamento del canone RAI.
Occorre innanzitutto fare una distinzione perché le lettere ricevute sono di due tipi:
• una prima lettera, inviata con corrispondenza semplice, ricalca il modello di quelle ricevute a inizio anno e chiede il pagamento del canone Rai anche per un computer e o un telefonino. Si tratta di un problema già risolto giacché, come ricorderete, dopo una protesta generale, la Rai aveva risposto che «..la richiesta si riferisce esclusivamente al canone speciale dovuto da imprese, società ed enti nel caso in cui i computer siano utilizzati come televisori (digital signage)»'
Quindi
se il computer non è usato come televisore la richiesta deve essere considerata nulla
.
Una lettera diversa, invece, è quella ricevuta da alcune associazioni onlus che si sono visti sollecitare il pagamento del canone Rai, a fronte di uno o più apparecchi televisivi. In questi casi va precisato che “Sono esentati dal pagamento del Canone RAI i Centri sociali per anziani che rivestano la qualifica di Onlus, ovvero di associazione di promozione sociale o di organizzazione di volontariato in forza della legge 289/02, art 92. L'agevolazione opera solo se l'ente si fa parte attiva con l'Ufficio registro abbonamento radio e TV. Ai fini dell'esenzione, il legale rappresentante dell'ente deve presentare apposita richiesta [...]”.
In conclusione
,
i centri anziani e /o associazioni Onlus, che hanno uno o più apparecchi televisivi sono esentati dal pagamento del canone annuo di abbonamento alle radiodiffusioni, ma per ottenere l'esenzione devono inoltrare regolare domanda ogni anno, in quanto l'esenzione che viene concessa ha una validità annua.
Il modello di richiesta di esenzione è pubblicato nell’area riservata del sito
www.auser.lombardia.it
.
Rosa Romano – Direttore di Auser Lombardia (
rosa.romano@auser.lombardia.it
)