La violenza di genere non nasce all’improvviso, ma da un’antica e tramandata cultura patriarcale che cresce in tutti i luoghi e si rafforza nella mancanza di educazione affettiva e sessuale, nella tolleranza culturale verso stereotipi e linguaggi che negano la parità e il rispetto della diversità. Ogni femminicidio ci indigna e amplia la platea di chi chiede una politica organica nazionale per l’attuazione di strategie efficaci a partire dalla prevenzione e dalla tutela delle donne. La prevenzione, tuttavia, resta l’anello debole del sistema. Come possiamo agire nella scuola, nella famiglia, nel lavoro e nei territori, per costruire una società capace di rispetto e libertà?
"La responsabilità politica nella mancata prevenzione della violenza maschile sulle donne"
Webinar 2 dicembre 2025, ore 15-16,30 Piattaforma Zoom (meeting ID 4107076069, passcode 0212)
Un incontro organizzato da Auser Lombardia per riflettere, condividere pratiche, e chiedere regole e leggi più moderne, politiche educative e programmi di interventi di prevenzione a partire da un’analisi territoriale dei casi di femminicidio e dei servizi antiviolenza come strumento fondamentale delle amministrazioni pubbliche per comprendere meglio il problema e orientare efficaci politiche pubbliche di prevenzione e contrasto che mettano al centro le relazioni sane, l’affettività e la responsabilità collettiva.
PROGRAMMA
° Introduzione di Fulvia Colombini (Presidente di Auser Lombardia - Vicepresidente di Auser Nazionale)
° Benedetta Liberali (Professoressa associata di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano)
° Loredana Serraglia (Presidente di Auser Filo Rosa)
° Cristina Terrevazzi (ATS Città Metropolitana di Milano - Politiche di contrasto alla violenza di genere, reti antiviolenza e presa in carico degli uomini autori o potenziali autori di violenza)
° Conclusioni a cura di Ersilia Brambilla (Responsabile Dipartimento Pari Opportunità di Auser Nazionale
° Moderazione di Tiziana Scalco (Presidenza Auser Lombardia)