+39 02 26113524
segreteria@auser.lombardia.it
Richiedi un servizio
Accedi all'area riservata
Accedi
CHI SIAMO
Auser Volontariato Lombardia e Auser Regionale Lombardia
LA PRESIDENZA (eletta il 20/10/2021)
Auser Lombardia oggi
I valori
SOSTIENICI
COSA FACCIAMO
FILO D'ARGENTO Pronto Servizio Anziani: telefona al numero verde 800 995 988
PROMOZIONE SOCIALE (cultura, tempo libero, turismo, volontariato civico)
SERVIZIO CIVILE 2025
SOS CHIAMACI
CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
CAMPAGNA "METTIAMOCI IN GIOCO" contro l'azzardo patologico
Convenzioni
Documenti
STATUTI REGIONALI
CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE 2023
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2023)
CONTRIBUTI PUBBLICI
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2022)
CONGRESSO AUSER LOMBARDIA 2021
Bilanci e documenti pubblici
CODICE DEL TERZO SETTORE
News
DOVE SIAMO
Contatti
Cerca!
X
IL CODICE ETICO
TURISMO SOCIALE
TURISMO SOCIALE 2025
Cos'è il turismo sociale
"Viaggiare in sicurezza", un servizio in più per i soci Auser
Viaggi della Memoria e dei Valori
TURISMO CULTURALE
I REFERENTI TERRITORIALI AUSER PER IL TURISMO SOCIALE
CULTURA E STILI DI VITA
RETE AUSER CULTURA
5x1000
5x1000: cosa, come e perché
Ecco come Auser trasforma il tuo 5x1000
La cartolina del 5x1000!
I vantaggi riservati ai soci Auser dal CAAF CGIL
VIDEO
"20' con - Speciale Giornata della Memoria": Anna Frank a teatro nella visione di Stefano Miraglia
"20' con - Speciale 25 aprile 2023": Auser Lombardia dialoga con Bruno Pizzul
"DIRITTE ALLA META": sport al femminile (16 marzo 2023)
WEBINAR "KNITTING FOREVER! Tutto il bene del lavoro a maglia"
Webinar "I talenti, l'arte e la cura: storie di comunità"
"Un'alleanza solida in un contesto sociale in evoluzione"
AUSER FILO ROSA
HOME
News
Anno 2021: 16.958 accompagnamenti, oltre 2.500 volontari per trasporto protetto e supporto agli hub
Anno 2021: 16.958 accompagnamenti, oltre 2.500 volontari per trasporto protetto e supporto agli hub
21 febbraio 2022
Il 2021 è stato l’anno cruciale per la lotta contro la pandemia.
La situazione è ancora complessa, ma alcuni evidenti miglioramenti sono dovuti al successo delle vaccinazioni; non siamo più chiusi in casa, i decessi sono diminuiti e, mantenendo alcune precauzioni, abbiamo ricominciato una vita più normale.
L’isolamento forzato degli anziani, che tanto è costato loro in termini di peggioramento delle condizioni psico-fisiche, è terminato e si può guardare al futuro con più speranza.
Vogliamo ripercorrere il cammino fatto dalla nostra Associazione nel corso del 2021 nelle sue tappe fondamentali.
A febbraio 2021 i nostri volontari hanno ricevuto volontariamente la prima dose di vaccino per poter svolgere l’accompagnamento sociale in sicurezza e immediatamente si sono messi all’opera.
A marzo sono partiti gli accompagnamenti per la prima dose di vaccino, i servizi sono continuati per la seconda che è stata somministrata ad alcune settimane di distanza, a settembre si è dovuto far fronte alla terza dose. I nostri volontari accompagnatori non hanno conosciuto soste.
Contemporaneamente, altre centinaia di volontari sono entrate a far parte del personale di supporto agli Hub vaccinali con funzioni di accoglienza, custodia e vigilanza, contribuendo positivamente al regolare svolgimento della campagna vaccinale.
La sede Auser di Voghera da marzo 2021 è stata trasformata in Hub vaccinale, con un accordo con la ASST ed è tutt’ora funzionante, con l’aggiunta dell’Hub pediatrico.
I nostri volontari, con costanza e continuità ammirevole, prestano servizio ogni giorno compresi i sabati e le domeniche, in collaborazione con altre reti di volontariato.
Sono state accompagnate persone anziane, fragili, sole, non autosufficienti, affette da disabilità; coloro che hanno chiesto aiuto l’hanno ricevuto. I nostri volontari sono andati a prendere le persone a casa, le hanno portate al centro vaccinale, sono rimasti con loro per tutto il tempo, infine le hanno riaccompagnate a casa.
Stimiamo che ogni accompagnamento abbia richiesto circa due ore di tempo.
Il sorriso di sollievo e il grazie detto con il cuore sono stati per i volontari la ricompensa migliore.
Le distanze percorse sono considerevoli: pensate che solo a Lodi, città che per prima in Italia ha dovuto confrontarsi con il Covid, i volontari Auser hanno percorso 44.520 chilometri.
Nelle nostre 430 sedi situate in tutta la Lombardia abbiamo provveduto a fissare gli appuntamenti online per migliaia di persone e stampato, oppure scaricato sugli smartphone, una quantità incalcolabile di Green Pass. Numerosi sono stati i giovani che ci hanno dato una mano.
I dati più significativi da marzo a dicembre 2021
Accompagnamenti effettuati: 16.958
Volontari accompagnatori: 2.184
Volontari negli Hub vaccinali: 381
Ci emoziona scrivere queste righe, ripercorrendo questi lunghi e problematici mesi.
Se tutto questo è stato possibile è merito dei volontari che donano il loro tempo, che mettono le loro competenze e la loro umanità al servizio delle loro comunità con una visione solidale delle relazioni interpersonali.
Se tutto questo è stato possibile è anche merito dell’Associazione nel suo complesso, che sa organizzare il volontariato mettendo a frutto il tempo regalato, le competenze presenti e sviluppando le attività.
Riteniamo che l’associazionismo sia una grande risorsa per la società tutta e che vada sostenuto.
Noi continuiamo ad essere al vostro fianco!
Auser c’è!
La Presidenza di Auser Regionale Lombardia
Fulvia Colombini Tiziana Scalco Angelo Vertemati
Clicca qui per scaricare il comunicato stampa in formato .pdf