+39 02 26113524
segreteria@auser.lombardia.it
Richiedi un servizio
Accedi all'area riservata
Accedi
CHI SIAMO
Auser Volontariato Lombardia e Auser Regionale Lombardia
LA PRESIDENZA (eletta il 20/10/2021)
Auser Lombardia oggi
I valori
SOSTIENICI
COSA FACCIAMO
FILO D'ARGENTO Pronto Servizio Anziani: telefona al numero verde 800 995 988
PROMOZIONE SOCIALE (cultura, tempo libero, turismo, volontariato civico)
SERVIZIO CIVILE 2025
SOS CHIAMACI
CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
CAMPAGNA "METTIAMOCI IN GIOCO" contro l'azzardo patologico
Convenzioni
Documenti
STATUTI REGIONALI
CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE 2023
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2023)
CONTRIBUTI PUBBLICI
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2022)
CONGRESSO AUSER LOMBARDIA 2021
Bilanci e documenti pubblici
CODICE DEL TERZO SETTORE
News
DOVE SIAMO
Contatti
Cerca!
X
IL CODICE ETICO
TURISMO SOCIALE
TURISMO SOCIALE 2025
Cos'è il turismo sociale
"Viaggiare in sicurezza", un servizio in più per i soci Auser
Viaggi della Memoria e dei Valori
TURISMO CULTURALE
I REFERENTI TERRITORIALI AUSER PER IL TURISMO SOCIALE
CULTURA E STILI DI VITA
RETE AUSER CULTURA
5x1000
5x1000: cosa, come e perché
Ecco come Auser trasforma il tuo 5x1000
La cartolina del 5x1000!
I vantaggi riservati ai soci Auser dal CAAF CGIL
VIDEO
"20' con - Speciale Giornata della Memoria": Anna Frank a teatro nella visione di Stefano Miraglia
"20' con - Speciale 25 aprile 2023": Auser Lombardia dialoga con Bruno Pizzul
"DIRITTE ALLA META": sport al femminile (16 marzo 2023)
WEBINAR "KNITTING FOREVER! Tutto il bene del lavoro a maglia"
Webinar "I talenti, l'arte e la cura: storie di comunità"
"Un'alleanza solida in un contesto sociale in evoluzione"
AUSER FILO ROSA
HOME
News
La sede di Auser Voghera rimane hub vaccinale, rinnovata la convenzione con ASST
La sede di Auser Voghera rimane hub vaccinale, rinnovata la convenzione con ASST
13 gennaio 2022
La grande sede di
Auser Voghera rimarrà hub vaccinale
: è stata rinnovata la convenzione con ASST che vede la struttura situata in Via Famiglia Cignoli 1 come punto di riferimento fondamentale per il territorio.
Sono allestiti
otto box, di cui tre pediatrici
nella fase attuale.
Dall’8 marzo 2021, giorno di apertura dell’hub, sono stati
vaccinati oltre 165mila utenti, con punte di 800/1000 persone al giorno
(il 12 gennaio la quota è stata 1062).
Ai telefoni di Auser Voghera,
da marzo a dicembre 2021, sono arrivate in media 120 chiamate al giorno
per ricevere informazioni sull’hub e sulle prenotazioni (specialmente nei primi sette mesi di apertura del punto vaccinale, periodo che coinvolgeva in maniera massiccia la fascia di popolazione più anziana, quattro volontari Auser sono stati dedicati esclusivamente alle prenotazioni online per sei ore al giorno).
Nello stesso arco di tempo sono stati effettuati circa 500 accompagnamenti protetti
da parte dei volontari Auser e ovviamente i numeri stanno aumentando ancora.
Auser Voghera ha contribuito alla campagna vaccinale anche stampando centinaia di green pass e supportando moltissime persone extracomunitarie
nel percorso necessario a ottenere la documentazione utile a ricevere vaccinazione e green pass.
“Visto il perdurare della situazione di emergenza, abbiamo acconsentito a prolungare l’accordo – dichiara
Carlo Mogolino, Presidente di Auser Voghera
-. L’ottima collaborazione con il personale medico, infermieristico e amministrativo ci sprona a continuare: sono persone di una generosità infinita. Ringraziamo tutti i volontari e le volontarie, i nostri quindici e chi appartiene alla Protezione Civile, ad Anteas e a Rotary perché dimostrano che la rete funziona benissimo. Come Auser abbiamo messo a disposizione anche il bar della nostra sede, in modo da rendere ancora più piacevole l’accoglienza”.
Non solo: Carlo Mogolino è anche uno chef e ogni giorno, nella grande cucina attrezzata di Auser Voghera, prepara con alcuni volontari ottimi piatti per il
ristoro degli operatori sanitari
, che possono così ricaricarsi per far fronte a turni molto intensi di lavoro.
Gli
spazi riservati ai bambini, allegri e briosi grazie alle pareti piene zeppe di disegni
, mettono a disposizione tutto l’occorrente per disegnare e anche apposite stampe di supereroi e personaggi amatissimi da colorare in libertà. Durante le feste c’era anche un albero, decorato proprio con i disegni dei bimbi, che è stato premiato e denominato “Albero del Futuro”.
Da marzo 2022 verrà aperta anche una mostra
dei disegni realizzati dai bambini in attesa di ricevere la vaccinazione o portati per ringraziare gli operatori e i volontari; si conta di effettuare il rinnovo dell'allestimento ogni sette/dieci giorni.
“Siamo molto fieri di Auser Voghera, che è uno degli hub più grandi dell’Oltrepò, e dei volontari che rendono possibile questa attività, riuscendo oltretutto a creare un ambiente piacevole tanto per i bambini quanto per gli adulti – aggiunge
Anna Colombo, Presidente di Auser Comprensoriale di Pavia
-. Ciò che si vede a Voghera è un esempio a tutto tondo di come, oltre agli abituali servizi di accompagnamento e supporto che Auser continua a offrire, siamo in grado anche di gestire un impegno tanto importante: diverse testate giornalistiche, sia locali che nazionali, hanno già visitato e poi fatto conoscere al grande pubblico la perfetta funzionalità della struttura, tra medici e infermieri che lavorano in modo encomiabile e volontari che accolgono e accudiscono gli utenti”.
“La decisione di rispondere positivamente alla richiesta dell’ASST di destinare la nostra sede Auser di Voghera come hub vaccinale è coerente con la natura della nostra Associazione – commenta
Fulvia Colombini, Presidente di Auser Lombardia
-, vale a dire essere al servizio della comunità e di contribuire al bene collettivo. Da più di un anno Auser Voghera funziona attivamente per le vaccinazioni e sarà così anche per il 2022. Auser Lombardia sostiene in modo diffuso e con convinzione la campagna vaccinale per la salute dei cittadini. Ricordiamo, a tale proposito, che in tutta la Lombardia ci sono numerosi hub dove prestano servizio i volontari Auser per le attività di accoglienza, organizzazione e sorveglianza. Continuano incessantemente, inoltre, gli accompagnamenti protetti per le persone fragili e non autosufficienti, per consentire loro di esercitare il proprio diritto alla salute e vaccinarsi in tranquillità. In tutte le sedi Auser volontari e volontarie aiutano chiunque ne abbia bisogno anche nella prenotazione online degli appuntamenti per ricevere la vaccinazione”.
Auser c’è!