+39 02 26113524
segreteria@auser.lombardia.it
Richiedi un servizio
Accedi all'area riservata
Accedi
CHI SIAMO
Auser Volontariato Lombardia e Auser Regionale Lombardia
LA PRESIDENZA (eletta il 20/10/2021)
Auser Lombardia oggi
I valori
SOSTIENICI
COSA FACCIAMO
FILO D'ARGENTO Pronto Servizio Anziani: telefona al numero verde 800 995 988
PROMOZIONE SOCIALE (cultura, tempo libero, turismo, volontariato civico)
SERVIZIO CIVILE 2025
SOS CHIAMACI
CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
CAMPAGNA "METTIAMOCI IN GIOCO" contro l'azzardo patologico
Convenzioni
Documenti
STATUTI REGIONALI
CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE 2023
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2023)
CONTRIBUTI PUBBLICI
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2022)
CONGRESSO AUSER LOMBARDIA 2021
Bilanci e documenti pubblici
CODICE DEL TERZO SETTORE
News
DOVE SIAMO
Contatti
Cerca!
X
IL CODICE ETICO
TURISMO SOCIALE
TURISMO SOCIALE 2025
Cos'è il turismo sociale
"Viaggiare in sicurezza", un servizio in più per i soci Auser
Viaggi della Memoria e dei Valori
TURISMO CULTURALE
I REFERENTI TERRITORIALI AUSER PER IL TURISMO SOCIALE
CULTURA E STILI DI VITA
RETE AUSER CULTURA
5x1000
5x1000: cosa, come e perché
Ecco come Auser trasforma il tuo 5x1000
La cartolina del 5x1000!
I vantaggi riservati ai soci Auser dal CAAF CGIL
VIDEO
"20' con - Speciale Giornata della Memoria": Anna Frank a teatro nella visione di Stefano Miraglia
"20' con - Speciale 25 aprile 2023": Auser Lombardia dialoga con Bruno Pizzul
"DIRITTE ALLA META": sport al femminile (16 marzo 2023)
WEBINAR "KNITTING FOREVER! Tutto il bene del lavoro a maglia"
Webinar "I talenti, l'arte e la cura: storie di comunità"
"Un'alleanza solida in un contesto sociale in evoluzione"
AUSER FILO ROSA
HOME
News
1265 ACCOMPAGNAMENTI, DONAZIONI A TRE RSA E A 2250 ANZIANI: “PIÙ FORTI INSIEME” CON ACTIMEL DANONE E AUSER
1265 ACCOMPAGNAMENTI, DONAZIONI A TRE RSA E A 2250 ANZIANI: “PIÙ FORTI INSIEME” CON ACTIMEL DANONE E AUSER
14 giugno 2021
1265 accompagnamenti alle sedi vaccinali nella Città Metropolitana di Milano e una donazione significativa di prodotti e kit di protezione a tre RSA di San Vittore Olona (Fondazione Mantovani), Vergiate (Villaggio del Fanciullo) e Sesto San Giovanni (Fondazione La Pelucca): ecco i primi risultati di "Più forti insieme", il progetto solidale promosso da Actimel Danone in collaborazione con Auser Lombardia.
“Noi di Actimel di Danone crediamo che ogni singolo individuo, nel suo piccolo, possa fare qualcosa per rendere forte la comunità - commenta Jordi Guitart, Marketing Director Danone Italia - e, oggi più che mai, abbiamo fatto del nostro credo una missione, offrendo un supporto concreto per rinforzare le persone anziane e più vulnerabili”.
Il sostegno alla campagna vaccinale è stato avviato il 28 aprile e ha visto i volontari Auser accompagnare persone anziane, anche con disabilità, a esercitare il proprio diritto fondamentale alla salute. I volontari e le volontarie sono stati insieme alla persona accompagnata per tutto il tempo necessario, come avrebbe fatto un familiare o un amico caro, rendendo l’esperienza della vaccinazione più semplice anche a livello emotivo. Per ogni accompagnamento è stato stimato un tempo medio di due ore. L’obiettivo iniziale del progetto puntava a raggiungere i mille trasporti protetti: il risultato ottenuto è stato molto più alto, con un impatto sociale decisamente positivo.
La collaborazione con Danone ha visto un’ulteriore gradita iniziativa a favore delle persone anziane non più autosufficienti: il 10 giugno sono stati consegnati a tre RSA, in presenza dei volontari Auser, 900 bottigliette di Actimel in diversi gusti e 450 kit contenenti un coprimascherina con il nome del progetto, un leaflet che racconta come si possa essere “Più forti insieme” e un buono spesa. Portare a oltre trecento nonni e nonne il dono di un momento di piacevolezza e di cura di sé è stato toccante e indimenticabile.
Anche 2.250 persone assistite da Auser nelle aree di Milano, Ticino Olona, Varese e Monza-Brianza riceveranno, sempre attraverso i volontari, il kit predisposto come dono da Actimel.
"Prestare attenzione alle persone anziane in situazioni di fragilità, intercettare i loro bisogni e dare loro risposte concrete è una responsabilità di ciascun cittadino ed è importante diffondere una cultura della solidarietà - dice Lella Brambilla, presidente di Auser Lombardia -. Per noi di Auser è un piacere collaborare con una B-Corp che si riconosce nei nostri valori associativi e desidera far crescere ulteriormente il proprio impegno in ambito sociale". Sì, perché la prossima fase del progetto riguarderà il volontariato aziendale e i dettagli saranno annunciati nell'ambito del webinar che si terrà giovedì 17 giugno, dalle ore 11 alle 12, in Zoom (meeting ID 4107076069, password 1706).