+39 02 26113524
segreteria@auser.lombardia.it
Richiedi un servizio
Accedi all'area riservata
Accedi
CHI SIAMO
Auser Volontariato Lombardia e Auser Regionale Lombardia
LA PRESIDENZA (eletta il 20/10/2021)
Auser Lombardia oggi
I valori
SOSTIENICI
COSA FACCIAMO
FILO D'ARGENTO Pronto Servizio Anziani: telefona al numero verde 800 995 988
PROMOZIONE SOCIALE (cultura, tempo libero, turismo, volontariato civico)
SERVIZIO CIVILE 2025
SOS CHIAMACI
CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
CAMPAGNA "METTIAMOCI IN GIOCO" contro l'azzardo patologico
Convenzioni
Documenti
STATUTI REGIONALI
CONGRESSO AUSER LOMBARDIA 2025
CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE 2023
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2023)
CONTRIBUTI PUBBLICI
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2022)
CONGRESSO AUSER LOMBARDIA 2021
Bilanci e documenti pubblici
CODICE DEL TERZO SETTORE
News
DOVE SIAMO
Contatti
Cerca!
X
IL CODICE ETICO
TURISMO SOCIALE
TURISMO SOCIALE 2025
Cos'è il turismo sociale
"Viaggiare in sicurezza", un servizio in più per i soci Auser
Viaggi della Memoria e dei Valori
TURISMO CULTURALE
I REFERENTI TERRITORIALI AUSER PER IL TURISMO SOCIALE
CULTURA E STILI DI VITA
RETE AUSER CULTURA
5x1000
5x1000: cosa, come e perché
Ecco come Auser trasforma il tuo 5x1000
La cartolina del 5x1000!
I vantaggi riservati ai soci Auser dal CAAF CGIL
VIDEO
"20' con - Speciale Giornata della Memoria": Anna Frank a teatro nella visione di Stefano Miraglia
"20' con - Speciale 25 aprile 2023": Auser Lombardia dialoga con Bruno Pizzul
"DIRITTE ALLA META": sport al femminile (16 marzo 2023)
WEBINAR "KNITTING FOREVER! Tutto il bene del lavoro a maglia"
Webinar "I talenti, l'arte e la cura: storie di comunità"
"Un'alleanza solida in un contesto sociale in evoluzione"
AUSER FILO ROSA
HOME
News
"ZONA ROSSA, TI ASCOLTO": COLLOQUI TELEFONICI GRATUITI CON VOLONTARI, PSICOLOGI E COUNSELOR
"ZONA ROSSA, TI ASCOLTO": COLLOQUI TELEFONICI GRATUITI CON VOLONTARI, PSICOLOGI E COUNSELOR
27 marzo 2020
In questi giorni sono diverse le ragioni che possono scatenare emozioni con cui non è facile convivere: ecco perché un gruppo di volontari, psicologi e counselor ha creato "Zona Rossa, ti ascolto", un servizio gratuito di ascolto e consulenza attivo 7 giorni su 7, dalle 6 del mattino a mezzanotte, e dedicato a chi si sente solo in casa, ha stati d'ansia, dubbi o paure.
Per contattare il servizio è possibile telefonare, oppure inviare un messaggio WhatsApp o un sms ai numeri indicati sulla locandina o inviare una e-mail a zonarossatiascolto@gmail.com
Esiste anche una pagina Facebook (https://m.facebook.com/zonarossatiascolto) dove sono pubblicati brevi ed efficaci video con esercizi di rilassamento veloce.
Nel gruppo di professionisti disponibili c'è anche la psicologa Chiara Tenconi, collaboratrice di Auser presso gli Alzheimer Cafè: "Un colloquio può durare dai 30 ai 45 minuti ed è gratuito, per permettere a chiunque l'accesso al servizio - sottolinea -. È possibile, nel caso ci siano problemi di privacy legata alla presenza di altre persone in casa, chiedere di essere richiamati in una determinata fascia oraria".
Occorrono, infatti, grande attenzione e delicatezza in situazioni particolari come può essere quella dei caregiver: "Chi, in questa contingenza che non permette di uscire di casa come prima, sta prestando cure a una persona malata di Alzheimer può correre diversi rischi, oltre al burn out - spiega Chiara Tenconi -. Per un familiare che non abbia seguito corsi di formazione può essere davvero complesso, il vissuto di solitudine aumenta anche perché si fa fatica a parlare con i medici che sono l'abituale punto di riferimento. Ad esempio, stando chiusi in casa il fenomeno del wandering, cioè la pulsione della persona con demenza a girovagare, è difficile da ricondurre ad altro comportamento, così come non è facile la spiegazione delle norme igieniche necessarie a contrastare il contagio da coronavirus. Bisogna dunque inventarsi dei rituali per lavare le mani e trovare delle strategie per mantenere le distanze di sicurezza; suggerisco di evitare il più possibile di tenere la televisione accesa su programmi che parlino dell'emergenza sanitaria, sentire certe notizie a ripetizione e vedere persone mascherate può causare situazioni deliranti".
La tecnologia viene in aiuto, in questo momento storico ancora di più: "In tutti gli Alzheimer Cafè abbiamo attivato i gruppi WhatsApp con i parenti, che mi chiedono consigli per i disturbi comportamentali e possono entrare in contatto tra loro e confrontarsi. Percepire la vicinanza è di grande aiuto. Per i malati che non adesso non possono vedere figli, nipoti o persone a loro care è importante anche solo sentire la voce di chi amano, un messaggio vocale può essere di grande aiuto".
La psicologa ringrazia pubblicamente i volontari Auser: "Sono l'elemento centrale, sono loro i primi che chiedono alle persone come stanno e che le rassicurano. Oltre a ciò, appartenere alla rete Auser li rende facilitatori per dare informazioni utili per la consegna dei pasti, dei farmaci e per altro supporto. Grazie, è importante far sapere che ci siamo".
Clicca qui per scaricare la locandina con tutti i numeri di telefono