+39 02 26113524
segreteria@auser.lombardia.it
Richiedi un servizio
Accedi all'area riservata
Accedi
CHI SIAMO
Auser Volontariato Lombardia e Auser Regionale Lombardia
LA PRESIDENZA (eletta il 20/10/2021)
Auser Lombardia oggi
I valori
SOSTIENICI
COSA FACCIAMO
FILO D'ARGENTO Pronto Servizio Anziani: telefona al numero verde 800 995 988
PROMOZIONE SOCIALE (cultura, tempo libero, turismo, volontariato civico)
SERVIZIO CIVILE 2025
SOS CHIAMACI
CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
CAMPAGNA "METTIAMOCI IN GIOCO" contro l'azzardo patologico
Convenzioni
Documenti
STATUTI REGIONALI
CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE 2023
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2023)
CONTRIBUTI PUBBLICI
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2022)
CONGRESSO AUSER LOMBARDIA 2021
Bilanci e documenti pubblici
CODICE DEL TERZO SETTORE
News
DOVE SIAMO
Contatti
Cerca!
X
IL CODICE ETICO
TURISMO SOCIALE
TURISMO SOCIALE 2025
Cos'è il turismo sociale
"Viaggiare in sicurezza", un servizio in più per i soci Auser
Viaggi della Memoria e dei Valori
TURISMO CULTURALE
I REFERENTI TERRITORIALI AUSER PER IL TURISMO SOCIALE
CULTURA E STILI DI VITA
RETE AUSER CULTURA
5x1000
5x1000: cosa, come e perché
Ecco come Auser trasforma il tuo 5x1000
La cartolina del 5x1000!
I vantaggi riservati ai soci Auser dal CAAF CGIL
VIDEO
"20' con - Speciale Giornata della Memoria": Anna Frank a teatro nella visione di Stefano Miraglia
"20' con - Speciale 25 aprile 2023": Auser Lombardia dialoga con Bruno Pizzul
"DIRITTE ALLA META": sport al femminile (16 marzo 2023)
WEBINAR "KNITTING FOREVER! Tutto il bene del lavoro a maglia"
Webinar "I talenti, l'arte e la cura: storie di comunità"
"Un'alleanza solida in un contesto sociale in evoluzione"
AUSER FILO ROSA
HOME
News
IL PROGETTO PASSO A PASSO DI AUSER TICINO OLONA PERMETTE A TRE GIOVANI MIGRANTI DI DIVENTARE BRAVI ARTIGIANI
IL PROGETTO PASSO A PASSO DI AUSER TICINO OLONA PERMETTE A TRE GIOVANI MIGRANTI DI DIVENTARE BRAVI ARTIGIANI
18 luglio 2019
Tre richiedenti asilo del Legnanese a "scuola di mestieri" alla Cooperativa Sociale "Officina Casona" di Castellanza, dove i migranti stanno seguendo un corso di formazione grazie al progetto "Passo a Passo" di Auser Ticino Olona.
I tre "allievi" hanno superato una lunga selezione curata dal volontario Auser Aurelio Pastore. A questa prima fase di "scrematura" hanno aderito le Acli del territorio e anche la onlus "Cielo e Terra" di Legnano. L'incontro con i giovani dell'impresa sociale "Officina Casona", da due anni attivi sul territorio castellanzese in una struttura confiscata alla criminalità organizzata è invece avvenuta in seguito. (Nella foto un momento della lezione di falegnameria)
«Sembrava un'impresa impossibile - commenta Pinuccia Boggiani, presidente Auser -, invece, con la collaborazione delle Acli e il prezioso contributo di questi giovani della cooperativa siamo riusciti ad attivare il corso di artigianato durante il quale saranno formati tre giovani con l'obiettivo di formarne altri tre entro la scadenza del progetto. Se verrà finanziata una seconda edizione di "Passo a Passo", come ci auguriamo, noi saremo pronti».
A insegnare sono altri migranti che hanno già affrontato il percorso di integrazione e di inserimento lavorativo, partito dal centro di via Quasimodo di Legnano, e che oggi ricoprono ruoli di responsabilità all'interno della cooperativa castellanzese.
Tra loro c'è anche Mohamed, che come responsabile della sartoria a breve diventerà socio attivo della cooperativa: «Siamo fieri di lui - afferma Boggiani -. Noi lo conosciamo bene: ci ha dato una mano a portare avanti il servizio "Nonno Vigile" e adesso è un esempio d'integrazione: lavora con i suoi colleghi in questa cooperativa che offre servizi utili al territorio. Ad esempio chi ha bisogno di sistemare la propria bicicletta può venire qua: c'è un ciclista formato».
Il progetto Auser, finanziato attraverso il Bando Volontariato 2018 del Centro Servizio per il volontariato della Città Metropolitana, è per Francesca Zaupa, fondatrice della Cooperativa «un vero momento di arricchimento per tutti noi». Zaupa ha poi denunciato che il decreto Sicurezza bis ha cambiato il volto dell'accoglienza tagliando i «finanziamenti che venivano impegnati nella formazione. Quindi quando l'Auser ci ha proposto di collaborare siamo stati felici di poter accogliere di nuovo laboratori di formazione che per noi sono momenti davvero costruttivi. In queste occasioni nascono nuove idee da concretizzare ed è linfa vitale per noi».
FONTE: LEGNANONEWS