Auser è una Associazione di volontariato e di promozione sociale, costituita nel 1989, impegnata a favorire l'invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il ruolo dei senior nella società.
La nostra proposta associativa è rivolta in maniera prioritaria agli anziani e alle persone fragili, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse. 
Un’associazione per la quale la persona è protagonista e risorsa per sé e per gli altri in tutte le età.
Si propone di:
•	contrastare ogni forma di esclusione sociale;
•	migliorare la qualità della vita;
• sostenere le fragilità;
•	diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione;
•	valorizzare l'esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani;
•	sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani.
Le due associazioni AUSER INSIEME DI MILANO APS-ETS e AUSER VOLONTARIATO MILANO ODV-ETS sono entrambe iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. 
CARTA DEI VALORI
La carta dei valori Auser
Auser è una “Associazione di progetto” tesa alla valorizzazione delle persone e delle loro 
relazioni, ispirata a principi di equità sociale, di rispetto e valorizzazione delle differenze, di tutela 
dei diritti, di sviluppo delle opportunità e dei beni comuni. 
Auser si propone i seguenti valori-obiettivo:
1.Sviluppare il volontariato, le attività di promozione sociale, l’educazione degli adulti, la 
solidarietà internazionale, con particolare riferimento alle persone anziane e ai rapporti 
intergenerazionali.
 
2.Sostenere le persone, migliorarne la qualità della vita e delle relazioni, orientarle all’esercizio 
della solidarietà. 
3.Difendere e sviluppare le capacità conoscitive e attive, anche residue, delle persone. 
4.Promuovere sul territorio reti associative e strutture di servizio a sostegno delle responsabilità 
familiari e di prossimità (buon vicinato) in sinergia con le istituzioni pubbliche. 
5.Promuovere la cittadinanza attiva favorendo la partecipazione responsabile delle persone alla vita 
e ai servizi della comunità locale, alla tutela, valorizzazione ed estensione dei beni comuni culturali 
e ambientali, alla difesa ed ulteriore sviluppo dei diritti di tutti. 
6.Rinsaldare e rinnovare le comunità locali come realtà solidali aperte, plurali, inclusive.