SETTEMBRE D’ORO PER AUSER NEL LODIGIANO
Un mese di gioie intense per Auser in provincia di Lodi: martedì 5 settembre ha avuto inizio una nuova attività in collaborazione del comune di Lodi, che ha chiesto la disponibilità dei volontari Auser per accompagnare in centro storico le persone con disabilità (il sottopassaggio pedonale che collega la parte esterna della città con il centro storico è in manutenzione e non potrà essere utilizzato per diverso tempo). Il mezzo con sollevatore di Auser ovvierà al disagio e ogni martedì e giovedì mattina - specialmente nelle ore in cui in centro c’è il mercato, risorsa importante – i volontari saranno pronti a rispondere alle esigenze dei concittadini.
Sabato 9 settembre Auser Guardamiglio inaugurerà “Punto Incontro”, che sarà la nuova sede dell’associazione e un autentico luogo della comunità: appuntamento alle ore 18 in via Manzoni 15, l’invito è aperto alla cittadinanza. Parteciperanno Elia Bergamaschi (Sindaco del Comune di Guardamiglio), Don Pierluigi Bolzoni (parroco di Guardamiglio e Valloria), Mauro Parazzi Presidente della Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi), Fulvia Colombini (Presidente di Auser Lombardia) e Alessandro Manfredi (Presidente di Auser Provinciale Lodi). Per maggiore informazioni Clicca qui

Domenica 10 settembre Auser Borgo San Giovanni parteciperà a un’iniziativa che prevede la presentazione alla cittadinanza di tutte le associazioni locali; Auser si occupa di volontariato alla persona e il nuovo presidente, Pietro Cappella, sta decisamente rilanciando l’associazione. Lo stesso giorno Auser
Caselle Landi, in occasione della fiera agricola annuale, allestirà
un gazebo per presentare le proprie attività di aiuto alla persona.
Sabato 23 settembre (ore 10 - 12,30) Auser Casalpusterlengo promuoverà la quinta edizione della riunione di tutte le associazioni locali in occasione della Giornata Internazionale della Pace. L’evento coinvolgerà anche le scuole, dalle elementari fino alle superiori, con un flash mob. Sarà l’occasione perfetta anche per approfondire la conoscenza delle varie associazioni, che esporranno i propri banchetti. Alessandro Manfredi (Presidente Auser Provinciale Lodi) proporrà una riflessione, nel cuore della mattinata, insieme ad Alessandro Pollio Salimbeni (Vicepresidente Anpi Nazionale).
Sabato 23 alle ore 21 a Mairago ci sarà lo spettacolo teatrale "Il cornuto immaginario " farsa in un atto di Molière regia di Beatrice Fiorani Il Cornuto Immaginario Mairago.pdf
Domenica 24 giornata di festa per Auser Lodi Vecchio, che celebra il trentennale della propria costituzione. È prevista una riunione presso la sala del consiglio comunale alla presenza del sindaco e dell’amministrazione comunale; interverrà Fulvia Colombini (Presidente Auser Lombardia).
Giornata della pace ONU 23 settembre 2023

Insieme organizzatori ed associazioni per ricordare che la Pace è un obiettivo comune a tutta l'umanità e la diplomazia deve sostituirsi alla violenza nella soluzione dei conflitti mondiali , concetto per cui è nata l'ONU e lo stesso principio è ribadito anche nell'articolo 11 della nostra Costituzione , non sono le armi quindi che devono garantire la pace ma la consapevolezza che è il nostro pianeta e la sua salvaguardia che ci impongono la pace. Gli interventi degli studenti in questa giornata di riflessione, hanno sottolineato le gravi ripercussioni sociali, morali ed economiche della guerra, leggendo brani ma anche esponendo riflessioni personali sulle drammatiche conseguenze dei conflitti concludendo i loro interventi con la frase: Ricordate la vostra umanità e dimenticate il resto ( il Manifesto Russell-Einstein)
Corsi di potenziamento della memoria 2023
Nell'ambito delle iniziative Auser che promuovono l'invecchiamento attivo della popolazione, parte il corso di Potenziamento della memoria tenuto dalla Dottoressa Erika Colombo presso due sedi Auser: S. Martino in Strada e Mairago
Il corso è per tutte le persone comprese nella fascia di età oltre i 55 anni e sono previsti esercizi e tecniche di memorizzazione
Per la sede di Mairago telefonare ai numeri 3336887081 (Giovanna oppure 3394942745 (Wilma)
Per la sede di S. Martino in Strada inseriamo locandina
Volontariato nel lodigiano 2023