G.A.S. sta per Gruppo di Acquisto Solidale.
"Quando un gruppo di persone decide di incontrarsi per riflettere sui propri consumi e per acquistare
prodotti di uso comune, utilizzando come criterio guida il concetto di giustizia e solidarietà, dà vita a un
GAS. Finalità di un GAS è provvedere all'acquisto di beni e servizi cercando di realizzare una concezione più
umana dell'economia, cioè più vicina alle esigenze reali dell'uomo e dell'ambiente, formulando un'etica del
consumare in modo critico che unisce le persone invece di dividerle, che mette in comune tempo e risorse
invece di tenerli separati, che porta alla condivisione invece di rinchiudere ciascuno in un proprio mondo (di
consumi). Essere un GAS perciò non vuole dire soltanto acquistare prodotti, ma soprattutto chiedersi che
cosa c'è dietro a un determinato bene di consumo: se chi lo ha prodotto ha rispettato le risorse naturali e le
persone che le hanno trasformate; quanto del costo finale serve a pagare il lavoro e quanto invece la
pubblicità e la distribuzione; qual è l'impatto sull'ambiente in termini di inquinamento, imballaggio,
trasporto... fino a mettere in discussione il concetto stesso di consumo ed il modello di sviluppo che lo
sorregge.”
Da “La carta costituente dei GAS.” (1999)

GasAuser nasce nel 2013, con sede presso Auser, con l’intento di un gruppo di amici di portare nella
comunità di Auser i principi fondanti dei Gruppi di Acquisto solidale. Prodotti biologici e a km zero,
selezionati tra produttori che si inseriscono nel circuito dopo accurata selezione, nel rispetto di un rapporto
“etico”. Etico nella solidarietà tra gasisti e produttori, nel rispetto dei lavoratori e del loro amore per la
terra che coltivano, etica e trasparenza dei costi di produzione. Etico anche nei confronti di un consumo
sostenibile, mirato alla creazione di una cultura del cibo che eviti gli sprechi alimentari. GasAuser si
inserisce così nel circuito della “Rete gas” della provincia di Varese (circa 30 gas), iscritto al Distretto di
Economia Solidale (DES) di Varese.
Gasauser attualmente acquista a cassetta preparata (senza ordine minimo) presso una cooperativa "La
Ginestra" che si occupa di tutta la logistica. Gli acquisti avvengono on line tramite la
piattaforma https://www.ppdo-varese.com/. L'offerta riguarda produttori locali (ove possibili), prodotti da
Aequos (una cooperativa che raggruppa circa 50 gas dell'alto milanese) quando localmente non c'è offerta, ed è ampia, coprendo praticamente tutto il necessario quotidiano.
Tutti i prodotti sono di origine biologica o certificata.
Oltre a ciò, GasAuser effettua ordini sporadici organizzati dalla rete gas della provincia di Varese, esempio
agrumi dalla Sicilia, formaggi di capra, vino, prodotti umbro-marchigiani, dolci dalle realtà carcerarie,
rispettando interventi etici a "progetto". Ottimi prodotti e scelte oculate dei produttori, questa è la parte
più coinvolgente come gruppo. GAS sta per gruppo di acquisto solidale, pertanto non si vuole solo vedersi
per "fare la spesa" ma condividere gli ideali che stanno dietro le filiere da cui prendiamo i prodotti. È richiesta iscrizione ad Auser per fare parte del gruppo perchè il Gas è parte di Auser e per ragioni
assicurative.
Per ulteriori informazioni: gasauser@gmail.com