AUSER INSIEME DI GALLARATE è un’associazione di promozione sociale “APS” ed un’associazione di
volontariato; dal 2017, a seguito della legge di Riforma del Terzo Settore e successivi Decreti ministeriali, la
denominazione è integrata con l’acronimo ETS
Auser Insieme di Gallarate una realtà locale affiliata alla “Rete nazionale Auser”, non ha scopo di lucro e
persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, in forma di azione volontaria e di erogazione
gratuita ed è parte attiva nei 18 Comuni degli Ambiti Territoriali di Gallarate e di Somma Lombardo.
La sede legale ed operativa si trova a in Via Del Popolo, n° 3.
Dal 2018, a seguito della ristrutturazione e dell’ampliamento degli spazi ha assunto la denominazione di
“LUOGO Della COMUNITA’” per indicare che oltre ad accogliere i soci, è aperta anche alle Associazioni di
volontariato presenti sul Territorio.
I volontari impegnati nelle attività che l’associazione realizza nel quotidiano, sono la nostra forza.
Nell’anno 2023 hanno aderito all’associazione 882 soci di cui 100 volontari attivi.
I servizi e le attività svolte si ispirano:
ai principi fondamentali della Costituzione, ai principi della Carta dei Valori (equità sociale, rispetto e
valorizzazione delle differenze, tutela dei diritti, sviluppo delle opportunità e dei beni comuni) ed alle
indicazioni presenti nello proprio Statuto riguardo al funzionamento, tra cui: finalità, organismi interni,
attività, diritti e doveri degli associati, Bilancio Economico e Sociale.
L’associazione ha una forma strutturata ed organizzata costituita, oltre che dagli organismi previsti dallo
Statuto, da aree di intervento, Gruppi di Lavoro i cui volontari componenti hanno ruoli e compiti ben
definiti di progettazione e gestione delle diverse attività socio-culturali.
Le principali azioni di intervento sono:
1° AIUTO ALLA PERSONA E TELEFONIA SOCIALE: gestione punto di ascolto; accompagnamento “Filo
d’Argento”; accompagnamento minori ed adulti disabili; servizi di consulenza professionale (sportello
sociale, sportello SPID, sportello “Auser Filo Rosa”); accoglienza ed inserimento di persone fragili su
richiesta di SIL (Servizio Inserimento Lavorativo), di CPS (Centro Psico-Sociale), dei Servizi Sociali e di UEPE
(Uffici di Esecuzione Penale Esterna) per messa alla prova, lavori di pubblica utilità e volontariato ed
inserimento studenti a seguito di sanzioni disciplinari.
2° PROMOZIONE SOCIALE/CULTURALE: aggregazione sociale, tempo libero e cultura (conferenze, corsi e
laboratori) turismo sociale e culturale.
Inoltre, l’Associazione, mediante la sottoscrizione di accordi e convenzioni, collabora con enti pubblici
(Comuni e scuole), Museo MA*GA ed altre associazioni per la stesura e la realizzazione di progetti.
Tutti i servizi e le attività sono rivolte ai soci, in particolare agli anziani, alle persone fragili ed ai giovani che
vogliono avvicinarsi alla nostra realtà nell’ottica di uno scambio intergenerazionale.