Auser
Insieme Olginate APS ETS è un’associazione di volontariato che opera nel campo
della promozione sociale ed è impegnata a favorire l’invecchiamento attivo
degli anziani ed a valorizzare il loro ruolo nella società.
La
nostra Associazione è aperta a tutti i cittadini indipendentemente dalla loro
appartenenza politica, dal genere e dall’età, e non opera semplicemente per gli
anziani, ma con gli anziani, per renderli protagonisti della soddisfazione dei
loro bisogni.
Auser
Insieme Olginate è iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo
Settore) RETE AUSER (Associazione per l’Autogestione dei Servizi e la Solidarietà),
un’associazione di volontariato con struttura nazionale per lo sviluppo della
cittadinanza attiva e solidale.
Abbiamo
deciso di essere affiliati alla
struttura Auser nazionale con la quale condividiamo principi, valori e regole
di comportamento ma siamo un’Associazione completamente autonoma con nostri
organismi direttivi eletti ogni quattro anni e formuliamo e gestiamo un nostro
bilancio economico.
La
struttura della rete Auser è organizzata su tutto il territorio nazionale
attraverso centri di coordinamento regionali e comprensoriali nei quali siamo
presenti con i nostri responsabili. Il processo decisionale Auser quindi si
avvale anche del nostro contributo nella nomina degli organismi direttivi
nazionali, regionali e comprensoriali e nelle scelte strategiche
fondamentali.
Le
iniziative di Auser Insieme Olginate sono finalizzate a
·
Contrastare
ogni forma di esclusione sociale, dall’isolamento alla solitudine;
·
Diffondere
la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione;
·
Valorizzare
l'esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani;
·
Sviluppare
i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani;
·
Migliorare
la qualità della vita.
Il 28 maggio 2021 l’Assemblea dei Soci ha rinnovato le
cariche sociali; il Consiglio Direttivo eletto risulta così composto:
Luciano Redaelli (Presidente), Francesca Corti
(Vice-Presidente), Gian Piero Dozio, Fiorella Tettamanti, Felicia Savino,
Francesco Faillace, Rita Invernizzi e Michelangelo Lombardo.