+39 02 26113524
segreteria@auser.lombardia.it
Richiedi un servizio
Accedi all'area riservata
Accedi
CHI SIAMO
Auser Volontariato Lombardia e Auser Regionale Lombardia
LA PRESIDENZA (eletta il 7 maggio 2025)
Auser Lombardia oggi
I valori
SOSTIENICI
COSA FACCIAMO
FILO D'ARGENTO Pronto Servizio Anziani: telefona al numero verde 800 995 988
PROMOZIONE SOCIALE (cultura, tempo libero, turismo, volontariato civico)
SERVIZIO CIVILE 2025
SOS CHIAMACI
CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
CAMPAGNA "METTIAMOCI IN GIOCO" contro l'azzardo patologico
Convenzioni
Documenti
STATUTI REGIONALI
CONGRESSO AUSER LOMBARDIA 2025
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2024)
CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE 2023
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2023)
CONTRIBUTI PUBBLICI
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2022)
CONGRESSO AUSER LOMBARDIA 2021
Bilanci e documenti pubblici
CODICE DEL TERZO SETTORE
News
DOVE SIAMO
Contatti
Cerca!
X
IL CODICE ETICO
TURISMO SOCIALE
TURISMO SOCIALE 2025
Cos'è il turismo sociale
"Viaggiare in sicurezza", un servizio in più per i soci Auser
Viaggi della Memoria e dei Valori
TURISMO CULTURALE
I REFERENTI TERRITORIALI AUSER PER IL TURISMO SOCIALE
CULTURA E STILI DI VITA
RETE AUSER CULTURA
5x1000
5x1000: cosa, come e perché
Ecco come Auser trasforma il tuo 5x1000
La cartolina del 5x1000!
I vantaggi riservati ai soci Auser dal CAAF CGIL
VIDEO
Un abbraccio a ogni età (24 Giugno 2025)
"20' con - Speciale Giornata della Memoria": Anna Frank a teatro nella visione di Stefano Miraglia
"20' con - Speciale 25 aprile 2023": Auser Lombardia dialoga con Bruno Pizzul
"DIRITTE ALLA META": sport al femminile (16 marzo 2023)
WEBINAR "KNITTING FOREVER! Tutto il bene del lavoro a maglia"
Webinar "I talenti, l'arte e la cura: storie di comunità"
"Un'alleanza solida in un contesto sociale in evoluzione"
AUSER FILO ROSA
HOME
News
CON SPI LOMBARDIA PER DENUNCIARE I DANNI SOCIALI DEGLI STEREOTIPI
CON SPI LOMBARDIA PER DENUNCIARE I DANNI SOCIALI DEGLI STEREOTIPI
11 novembre 2015
Fare rete con le Associazioni che sul territorio operano a favore delle donne è un obiettivo prioritario del Coordinamento Donne Spi Lombardia e il convegno “Il danno sociale degli stereotipi”, svoltosi a Milano il 10 novembre, è stato una eccellente occasione di incontro. “Il convegno si colloca nell’ambito delle iniziative del Coordinamento Donne Spi in occasione della ricorrenza del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – spiega Carolina Perfetti, componente della Segreteria Spi Lombardia e Responsabile del Coordinamento Donne - . L’obiettivo da cui siamo partite per organizzare questo convegno è stato quello di offrire a tutte le donne dello Spi CGIL Lombardia l’opportunità di condividere un momento di approfondimento interdisciplinare su un tema di grande impatto sociale, quale l’incidenza dannosa degli stereotipi sulla nostra vita collettiva, con specifico riferimento alle gravi ripercussioni sociali derivanti dagli stereotipi di genere. Hanno accolto il nostro invito le rappresentanti di Associazioni di volontariato che sono in prima linea ogni giorno accanto alle donne vittime di varie forme di violenza”. I relatori del convegno hanno colto l’occasione per approfondire lo studio delle cause recondite di tanti maltrattamenti nei confronti delle donne, quegli stereotipi che solo apparentemente sono lontani dalle conseguenze che generano. “Battaglie culturali di questa entità – prosegue Carolina Perfetti - non possono certamente essere sostenute da singole coraggiose idealiste, la via del cambiamento può essere individuata solo nell’ambito delle aggregazioni sociali che abbiano consistenza numerica e capillarità nella distribuzione sul territorio, ma anche forza aggregante su obiettivi comuni e capacità di compiere lucide analisi dei problemi sociali da affrontare”.