+39 02 26113524
segreteria@auser.lombardia.it
Richiedi un servizio
Accedi all'area riservata
Accedi
CHI SIAMO
Auser Volontariato Lombardia e Auser Regionale Lombardia
LA PRESIDENZA (eletta il 20/10/2021)
Auser Lombardia oggi
I valori
SOSTIENICI
COSA FACCIAMO
FILO D'ARGENTO Pronto Servizio Anziani: telefona al numero verde 800 995 988
PROMOZIONE SOCIALE (cultura, tempo libero, turismo, volontariato civico)
SERVIZIO CIVILE 2025
SOS CHIAMACI
CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
CAMPAGNA "METTIAMOCI IN GIOCO" contro l'azzardo patologico
Convenzioni
Documenti
STATUTI REGIONALI
CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE 2023
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2023)
CONTRIBUTI PUBBLICI
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2022)
CONGRESSO AUSER LOMBARDIA 2021
Bilanci e documenti pubblici
CODICE DEL TERZO SETTORE
News
DOVE SIAMO
Contatti
Cerca!
X
IL CODICE ETICO
TURISMO SOCIALE
TURISMO SOCIALE 2025
Cos'è il turismo sociale
"Viaggiare in sicurezza", un servizio in più per i soci Auser
Viaggi della Memoria e dei Valori
TURISMO CULTURALE
I REFERENTI TERRITORIALI AUSER PER IL TURISMO SOCIALE
CULTURA E STILI DI VITA
RETE AUSER CULTURA
5x1000
5x1000: cosa, come e perché
Ecco come Auser trasforma il tuo 5x1000
La cartolina del 5x1000!
I vantaggi riservati ai soci Auser dal CAAF CGIL
VIDEO
"20' con - Speciale Giornata della Memoria": Anna Frank a teatro nella visione di Stefano Miraglia
"20' con - Speciale 25 aprile 2023": Auser Lombardia dialoga con Bruno Pizzul
"DIRITTE ALLA META": sport al femminile (16 marzo 2023)
WEBINAR "KNITTING FOREVER! Tutto il bene del lavoro a maglia"
Webinar "I talenti, l'arte e la cura: storie di comunità"
"Un'alleanza solida in un contesto sociale in evoluzione"
AUSER FILO ROSA
HOME
News
Filo Rosa Auser: nel 2021 ben 175 donne hanno contattato il centro antiviolenza di Legnano e lo sportello di Castano Primo
Filo Rosa Auser: nel 2021 ben 175 donne hanno contattato il centro antiviolenza di Legnano e lo sportello di Castano Primo
19 gennaio 2022
Sono state 175 le donne che nel 2021 hanno contattato il centro antiviolenza Filo Rosa Auser di Legnano e il suo sportello a Castano Primo per uscire dall’incubo degli abusi (fisici, sessuali, psicologici, economici); tra loro, complessivamente 101 utenti hanno poi intrapreso un percorso di presa in carico e 47 donne hanno deciso di denunciare le violenze subìte. Altissima la percentuale di casi (69% solo al CAV di Legnano) che vedono coinvolti anche i figli, sia minorenni (oltre due terzi del totale dei figli assistiti) che maggiorenni. Moltissime donne abusate hanno un reddito basso o bassissimo (per 42 delle 101 vittime prese in carico si va da zero a 5.000 euro annuali).
Per quanto riguarda il livello di istruzione, la violenza è purtroppo trasversale: una laurea o un master non proteggono da un partner pericoloso.
In 77 casi su 101 il maltrattante è di nazionalità italiana.
Filo Rosa Auser ha accolto e aiutato anche vittime di stalking (33 casi) e di segregazione (6 casi).
L’abuso denunciato con maggiore frequenza è quello psicologico, invisibile e allo stesso tempo distruttivo.
· Potete leggere il report completo delle attività 2021 dei centri antiviolenza di Auser Filo Rosa sul sito www.auser.lombardia.it
(link diretto: http://www.auser.lombardia.it/upload/FILO_ROSA_AUSER_LEGNANO-RELAZIONE_Gen-Dic_2021_PROGETTO_NETWORK_TICINO_OLONA_IV.pdf)
"Auser Filo Rosa di Legnano, unito allo sportello di Castano Primo, fa parte della Rete Antiviolenza Ticino Olona, che copre 51 comuni - spiega Loredana Serraglia, Presidente di Auser Filo Rosa -. Oltre a ciò, abbiamo anche due sportelli aperti a Gallarate e a Cardano al Campo. Alle donne vittime di abusi e ai loro figli offriamo gratuitamente consulenza legale, supporto psicologico e, se occorre, la messa in protezione in case a indirizzo segreto. Le sedi del Filo Rosa Auser sono state sempre aperte, anche in piena pandemia; va detto che c'è stata una recrudescenza degli abusi, nel periodo del Covid. Nel 2022 punteremo molto sulla formazione nelle scuole e negli stessi centri Auser e posso anticiparvi che per l'otto marzo saremo molto impegnate!".
Il Filo Rosa è l’unica esperienza specifica di Auser che affronta la violenza di genere: “Portare in protezione le donne vittime di violenza è un’attività encomiabile - dice Mauro Squeo (Presidente di Auser Ticino Olona) – e per il nostro territorio è motivo di orgoglio avere questa associazione: voglio dare un immenso riconoscimento alle volontarie, tutte formate in maniera mirata e molto competenti. Dal rapporto 2021 il dato secondo me più rilevante su Legnano è che per il 69% siano coinvolti i figli e che il 70% di essi sia composto da minori, ciò ha conseguenze devastanti sulla formazione e crescita di questi ragazzi e ragazze. Non a caso il Filo Rosa Auser dedica tanto tempo e tanta attenzione alla formazione dei giovani e dei cittadini stessi. Tengo a sottolineare che il contrasto alla violenza sulle donne rientra pienamente nei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il punto 5.2 nello specifico, e che è dovere di tutti”.
La violenza domestica è estremamente dolorosa: “Quando la casa, che è il luogo in cui dovresti sentirti protetta e al sicuro, diventa la prigione in cui vieni abusata continuamente e con violenza crescente, magari davanti ai tuoi figli o addirittura insieme a loro, è il momento di chiedere aiuto a persone competenti – commenta Tiziana Scalco (componente della Presidenza di Auser Lombardia e responsabile dell’ambito Politiche di Genere) -. Si avvicina un altro 8 marzo e ancora siamo qui a contare sempre più vittime, è inaccettabile e occorrono interventi strutturali e culturali insieme a norme giuridiche più incisive, capaci di intervenire in tempi immediati quando le donne denunciano. Spesso i femminicidi sono frutto di lentezze burocratiche e di sottovalutazioni delle denunce che le donne fanno alle forze dell’ordine. La violenza va riconosciuta per ciò che è fin dai primi segnali, senza giustificazioni, e va fermata subito. Il nostro Filo Rosa Auser abbina la presa in carico delle donne e dei minori abusati a un’incessante attività di formazione e informazione, a partire dalle scuole elementari fino alle superiori. Come Auser diamo il nostro contributo e ci auguriamo che iniziative come queste possano moltiplicarsi, fino a quando sarà per tutti e tutte normale che una relazione di coppia conosca solo rispetto, gentilezza e supporto reciproco”.
Auser è molto conosciuta per i servizi di volontariato rivolti in prevalenza alle persone anziane e fragili, ma è corretto dire che l’associazione è sempre più risorsa per l’intera comunità: “La nostra Associazione si caratterizza per una gamma di attività di aiuto alla persona molto varia e articolata – aggiunge Fulvia Colombini (Presidente di Auser Lombardia) -. Il tema del contrasto alla violenza di genere ci sta particolarmente a cuore. Il centro antiviolenza Filo Rosa dimostra il nostro impegno continuo e crescente: siamo presenti sul territorio e stiamo sviluppando sempre di più le relazioni con la pubblica amministrazione, con le scuole e con altre Associazioni che, a vario titolo, si occupano di queste tematiche. La costruzione di una rete territoriale capillare e diffusa è lo snodo prioritario per efficaci azioni di aiuto e soprattutto per la prevenzione della violenza”.
AUSER FILO ROSA
Centro di ascolto e di accompagnamento contro la violenza e i maltrattamenti in famiglia verso le donne e i minori
· Sede di Legnano in via Pasubio 21 - Tel: 348/3212482
· Reperibilità 24h/24h: 329/5870862
· Si riceve su appuntamento: martedì, giovedì, sabato dalle 10 alle 13 e mercoledì e venerdì dalle 16 alle 19
·
www.filorosaauser.com
·
auserfilorosa@libero.it
· Instagram:
@filorosaauser
· Facebook:
https://www.facebook.com/filorosaauser
Clicca qui per scaricare il report in formato .pdf