+39 02 26113524
segreteria@auser.lombardia.it
Richiedi un servizio
Accedi all'area riservata
Accedi
CHI SIAMO
Auser Volontariato Lombardia e Auser Regionale Lombardia
LA PRESIDENZA (eletta il 7 maggio 2025)
Auser Lombardia oggi
I valori
SOSTIENICI
COSA FACCIAMO
FILO D'ARGENTO Pronto Servizio Anziani: telefona al numero verde 800 995 988
PROMOZIONE SOCIALE (cultura, tempo libero, turismo, volontariato civico)
SERVIZIO CIVILE 2025
SOS CHIAMACI
CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
CAMPAGNA "METTIAMOCI IN GIOCO" contro l'azzardo patologico
Convenzioni
Documenti
STATUTI REGIONALI
CONGRESSO AUSER LOMBARDIA 2025
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2024)
CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE 2023
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2023)
CONTRIBUTI PUBBLICI
BILANCIO SOCIALE AUSER LOMBARDIA (DATI 2022)
CONGRESSO AUSER LOMBARDIA 2021
Bilanci e documenti pubblici
CODICE DEL TERZO SETTORE
News
DOVE SIAMO
Contatti
Cerca!
X
IL CODICE ETICO
TURISMO SOCIALE
TURISMO SOCIALE 2025
Cos'è il turismo sociale
"Viaggiare in sicurezza", un servizio in più per i soci Auser
Viaggi della Memoria e dei Valori
TURISMO CULTURALE
I REFERENTI TERRITORIALI AUSER PER IL TURISMO SOCIALE
CULTURA E STILI DI VITA
RETE AUSER CULTURA
5x1000
5x1000: cosa, come e perché
Ecco come Auser trasforma il tuo 5x1000
La cartolina del 5x1000!
I vantaggi riservati ai soci Auser dal CAAF CGIL
VIDEO
Un abbraccio a ogni età (24 Giugno 2025)
"20' con - Speciale Giornata della Memoria": Anna Frank a teatro nella visione di Stefano Miraglia
"20' con - Speciale 25 aprile 2023": Auser Lombardia dialoga con Bruno Pizzul
"DIRITTE ALLA META": sport al femminile (16 marzo 2023)
WEBINAR "KNITTING FOREVER! Tutto il bene del lavoro a maglia"
Webinar "I talenti, l'arte e la cura: storie di comunità"
"Un'alleanza solida in un contesto sociale in evoluzione"
AUSER FILO ROSA
HOME
News
"VIVERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS": NUOVO PROGETTO DI AUSER LOMBARDIA CON L'ISTITUTO NEUROLOGICO BESTA
"VIVERE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS": NUOVO PROGETTO DI AUSER LOMBARDIA CON L'ISTITUTO NEUROLOGICO BESTA
18 marzo 2020
In questo momento impegnativo per tutti, a causa dell’epidemia da coronavirus, le persone con più di 65 anni possono essere più esposte a rischi legati alla salute, incluso il benessere psicologico, alla gestione delle attività della vita quotidiana e all’isolamento.
AUSER Regionale Lombardia e la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta hanno deciso di avviare una ricerca per capire come le persone con più di 65 anni percepiscano il fatto di vivere ai tempi del coronavirus e quali suggerimenti possano arrivare dall’esperienza degli anziani lombardi utili per tutta la popolazione italiana.
Verranno arruolate circa 400 persone afferenti ad AUSER e ad altre associazioni di e per anziani, sia attraverso interviste telefoniche sia un tramite questionario online calibrati per valutare la percezione del rischio, le strategie messe in atto per fronteggiare la situazione e la qualità di vita durante l’emergenza coronavirus.
Le informazioni raccolte permetteranno di identificare le principali problematiche e orientare in maniera più precisa interventi di supporto per gli anziani in Lombardia e anche anche in altre Regioni italiane e all’estero.
Ai cittadini identificati viene somministrato un questionario, la cui compilazione, previo consenso, è libera e volontaria e i cui dati rimarranno anonimi. I partecipanti sono stati selezionati sulla base della partecipazione e dell’adesione ai servizi proposti dalle associazioni di cui fanno parte.
“Anche in questa circostanza così complessa – dice Ersilia Brambilla, presidente di AUSER Regionale Lombardia – AUSER vuole far sentire alle persone anziane la propria vicinanza e disponibilità e aiutarle a valorizzare le loro risorse. La solidarietà e il senso di comunità, che caratterizzano AUSER, anche oggi sono una realtà che non si ferma e con questo progetto cerchiamo di farlo sentire a tutti”.
Il progetto è coordinato da UOC Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità - Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano con il team della dott.ssa Matilde Leonardi composto dai ricercatori Francesca Giulia Magnani, Claudia Toppo, Erika Guastafierro ed in collaborazione con AUSER Regionale Lombardia con il team formato da Ersilia Brambilla, Rosa Romano, Rino Campioni, Carla Facchini (consulente AUSER).
Per informazioni: Rosa Romano (Responsabile Progettazione Auser Lombardia) rosa.romano@auser.lombardia.it