BILANCIO SOCIALE 2022
Il Bilancio Sociale 2022 vede
finalmente una operatività della associazione che si è svolta in un ambito più
sereno e normale, anche se l’attenzione alla sicurezza dei Volontari e degli
Utenti trasportati non è mai venuta meno, al contrario rimane un argomento più
che mai attuale che prevede un continuo aggiornamento.
Come sempre i dati rilevati dalla
rendicontazione annuale sono inequivocabili e danno una esaustiva fotografia di
quanto i Volontari di Auser Valtellina e Valchiavenna hanno espresso:
8.400 ore donate da 118 Volontari che hanno
percorso circa 190.000 Km,
4.100 i servizi richiesti da 470
Soci (di cui 283 Femmine e 187 Maschi),
sono la migliore rappresentazione
dell’attività svolta nell’anno appena trascorso.
Le Istituzioni Locali (Comuni,
Comunità Montane, Uffici di Piano) non hanno fatto mancare la loro vicinanza confermando
e migliorando le condizioni previste nelle rispettive Convenzioni sottoscritte,
dalle quali riceviamo consistenti contributi finanziari; contributi che annualmente
vengono aggiornati e pubblicati sul nostro sito. Tali risorse, unitamente ai
proventi ricevuti con il 5x1000, alle liberalità di Soci sensibili e generosi e
dalla campagna di tesseramento, ci consentono di affrontare i costi di gestione
dell’organizzazione.
Il dato del tesseramento ha evidenziato
un ulteriore incremento degli iscritti, che a fine anno risultano
corrispondenti a 682 unità, aumento modesto, ma importante per confermare il
trend positivo in continuità con l’anno passato.
Il 2022 ci ha inoltre visti
impegnati nei compiti che la Rete associativa richiede: l’elaborazione e l’immissione
di una notevole quantità di informazioni, così come stabilito dalle procedure
normative attinenti l’ammissione al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore);
a oggi per quanto riguarda il nostro Comprensorio, tutte le ALA risultano
regolarmente inserite; nel corso del 2023 verrà iscritta anche ALA Valmalenco
di fresca costituzione.
E’ infatti con grande piacere e
soddisfazione che nel mese di aprile scorso, nel territorio della Valmalenco un
consistente gruppo di Volontari ha creato questa nuova sezione locale di Auser
mettendosi a disposizione dei bisogni della loro Comunità; una presenza da
subito percepita per la quantità e qualità dei servizi resi, dei quali la
sezione si è fatta immediatamente carico.
E’ continuata la collaborazione con
altre Associazioni del territorio, con le quali abbiamo in comune la gestione di
numerosi trasporti presso i presidi sanitari in valle e verso le strutture fuori
provincia; soprattutto con Anteas e con il supporto del CSV Lecco-Monza-Sondrio,
abbiamo organizzato due incontri formativi per i Volontari di Sondrio e Morbegno
riguardanti i temi della sicurezza stradale e di quella sanitaria con le opportune
ricadute comportamentali.
Stiamo inoltre collaborando a
progetti finanziati da specifici bandi (Regionali e/o da Fondazioni), improntati
alla cura delle persone disabili, al contrasto alla solitudine e alle fragilità
sociali ed economiche che purtroppo coinvolgono sempre più persone.
Per queste ragioni il Bilancio
Sociale 2022 che presentiamo, non è solo un richiamo a precisi obblighi di legge
e di trasparenza, ma testimonia la continuità del percorso della nostra associazione
che pur con tutti i limiti e le difficoltà incontrate, continua a dare prova di
capacità e di resilienza; valori che ci inducono a guardare il futuro con rinnovata
fiducia, passione ed entusiasmo.
Un GRAZIE DI CUORE a tutti!
AUSER C’E’E CI SARA’ !!
Auser Valtellina e Valchiavenna
Il
Presidente
Sondrio li, 11/01/2022