AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI per ASSISTENZA ALLE PERSONE ANZIANE
L’Associazione AUSER COMPRENSORIALE DI PAVIA ONLUS, con sede in Pavia, (di seguito Auser Comprensoriale di Pavia) è beneficiaria del finanziamento del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale e del Dipartimento per le politiche della famiglia di cui al bando “
Progetto Time to care”.
Per l’attuazione del progetto; Auser Comprensoriale di Pavia intende selezionare
5 collaboratori, di cui avvalersi per attività di assistenza alle persone anziane, nell’ambito della emergenza sanitaria da Covid-19 in corso, al fine di incentivare lo scambio tra le nuove e le vecchie generazioni, con una particolare attenzione alla ricostruzione di un tessuto sociale inclusivo, in grado di sviluppare fattori di benessere individuali come la coesione e la crescita culturale e partecipativa e ciò attraverso:
- attività di assistenza a domicilio e/o a distanza dei giovani nei confronti degli anziani;
- attività di “welfare leggero”;
- attività di assistenza da remoto, anche mediante contatti telefonici;
come meglio specificato nella descrizione che segue:
Contesto sociale in cui si realizza il progetto
L’associazione Auser Comprensoriale di opera a livello provinciale sull’intera provincia di Pavia, attraverso 765 volontari. Opera per l’aiuto alle persone fragili, anziani e/o disabili, offrendo numerosi servizi quali:
- Trasporto sociale con accompagnamento protetto;
- Attività di Welfare leggero;
- Telefonia per prenotazioni servizi e informazioni di carattere sociale
- Attività di socializzazione
- Attività di assistenza da remoto (ascolto, compagnia, servizi informativi per gli anziani).
Destinatari del progetto: sono destinatari del progetto i cittadini anziani o disabili.
Descrizione delle attività Attività di trasporto sociale, telefonia per prenotazioni servizi e informazioni di carattere sociale, attività di Welfare leggero (consegna di spesa, acquisto farmaci, contatti con i medici di base, pagamento bollette, consegne a domicilio di diversi beni, libri, giornali, pasti preparati o altri beni di necessità, attività di assistenza da remoto (ascolto, compagnia telefonica, servizi informativi per gli anziani).
Sedi in cui si svolgeranno le attività
AUSER CA’ DE TISMA - Via Dispersi in Russia 1, 27050, Casatisma (Pv)
AUSER LE QUERCE - Via Conti sn, 27051, Cava Manara (PV)
AUSER SEMPRE GIOVANI - Piazza Cesarino Sacchi 3, 27020, Giussago (Pv)
AUSER MARCIGNAGO - Piazza Rovida 2, 27020, Marcignago (Pv)
AUSER CIRCOLO DI VIGEVANO - Via Bellini 26, 27029, Vigevano (Pv)
Auser Comprensoriale di Pavia stipulerà con i collaboratori prescelti un
contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di mesi 6 (sei).
Il
compenso mensile previsto è di € 375 al netto di tutte le ritenute previdenziali, assistenziali e fiscali previste dalla normativa vigente escluse quelle a carico del Committente.
I
requisiti per partecipare alla selezione sono:
- aver compiuto 18 anni alla data di presentazione della domanda
- non aver superato 35 anni alla data di presentazione della domanda
- essere cittadino italiano o di uno degli stati membri dell’UE, oppure cittadino di un paese extraeuropeo purché regolarmente soggiornante in Italia
- non avere riportato condanne.
Gli interessati possono presentare domanda,
ESCLUSIVAMENTE utilizzando il modulo scaricabile al link https://politichegiovanili.gov.it/media/1413/format-candidatura-time-to-care.docx,
inviandolo via p.e.c. all’indirizzo comprensoriopavia@pec.auserinrete.it entro le ore 14.00 del 31 ottobre 2020,
corredato con gli allegati indicati nel modulo stesso. Le domande incomplete, o pervenute con altre modalità, non saranno prese in considerazione. *Si consiglia di indicare nel testo della mail un recapito telefonico per facilitare le comunicazioni*
Un’
apposita commissione valuterà le candidature pervenute, entro il 06-11-2020 secondo i criteri definiti dal bando stesso (vedi).
I dieci candidati che avranno ottenuto il punteggio migliore saranno convocati il giorno 16 -11-2020 dalle ore 9 alle ore 12 e dalle 15 alle 18 (ingressi scaglionati in ordine alfabetico, *salvo diversa comunicazione MAIL entro le 24 ore precedenti – *)
presso la Sede Auser di via Damiano Chiesa 2 a Pavia per un colloquio attitudinale, che sarà condotto seguendo la griglia di valutazione riportata sul bando (vedi bando).
I candidati che avranno superato la selezione dovranno obbligatoriamente seguire un
percorso formativo preliminare all’inizio delle attività
Sede delle attività formative
Milano, c/o Auser Lombardia, via dei Transiti 21
Argomenti della formazione - La formazione, erogata con il coordinamento di Auser Regionale Lombardia, sarà strettamente collegata alle aree di intervento del progetto.
I moduli saranno i seguenti:
- Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei giovani beneficiari
- Formazione alla cittadinanza attiva e all’impegno civile
- Presa in carico del bisogno
- Programmi applicativi per la gestione dei servizi offerti
- Competenze necessarie nell’ambito della comunicazione sociale interna ed esterna
- Tecniche di comunicazione interpersonale per effettuare la compagnia telefonica
- Animazione sociale da remoto: metodi, organizzazione e progettazione
Per informazioni: 334-6064465 oppure elena.borrone@auser.lombardia.it