Auser Volontari di Cavenago Brianza ODV

News dal comprensorio

06 Marzo 2025

Nuovo corso gratuito CSV MLS - Pensati digitale e accessibile: rendi inclusivi il tuo sito e i social

CSV Monza Lecco Sondrio, in collaborazione con la rete TikiTaka, propone un corso di formazione per fornire ai volontari delle associazioni del terzo settore strumenti pratici per rendere la propria comunicazione digitale inclusiva e accessibile.

ISCRIZIONI: http://bit.ly/41Ghsja (indicare se si parteciperà solo alla parte online o anche all'appuntamento in presenza, caldamente consigliato perchè faremo insieme un'esperienza speciale!)

Il percorso è strutturato in 3 incontri da 2 ore ciascuno, il primo in presenza (fruibile anche separatamente) e gli altri due online:

  1.     Pensare digitale e accessibile
  2.     Avere un’immagine e una grafica accessibile e inclusiva
  3.     Scrivere e pubblicare contenuti accessibili e inclusivi

Giovedì 13 marzo 2025 in presenza presso la Casa del Volontariato di Monza – ore 17:00/19:00
Pensare digitale e accessibile
Cosa significa accessibilità, i vantaggi per tutti, chi è coinvolto

·         Perché la comunicazione digitale accessibile è un requisito nel 2025?

·         Cos’è l’accessibilità digitale e a quale fascia di popolazione si riferisce?

·         Disabilità e fragilità: panoramica sulle diverse disabilità e sulle situazioni di fragilità transitoria o permanente interessate dall’accessibilità digitale

·         Tecnologie assistive 360: lettore di schermo, ingranditori e metodi di ingrandimento, display braille, strumenti di controllo attraverso bottoni e dettatura e controllo vocale, sistemi per la semplificazione del testo…

·         Gli ambiti applicativi: la normativa nazionale e internazionale

·         Esperienze emozionali: sperimentare l’accessibilità

·         Regole di accessibilità digitale generali

·         Siti accessibili vs. siti non accessibili

·         Domande e risposte

Giovedì 27 marzo, webinar online – ore 17:00/19:00
Avere un’immagine e una grafica accessibile e inclusiva
Come produrre marketing e comunicazione accessibili e inclusivi: progettazione e grafica, cosa fare e cosa non fare

·         Perché fare strategie di marketing e comunicazione accessibili è importante per le associazioni di volontariato

·         Utilizzo dei Social Media con pratiche accessibili e inclusive: strategie efficaci per aumentare la visibilità e coinvolgere la comunità

·         Marketing inclusivo: approfondimento sulla creazione di contenuti grafici rilevanti e coinvolgenti per comunicare la missione dell’associazione

·         Regole del design accessibile: come far diventare accessibili i post sui social network e gli articoli per il tuo sito web

·         Contrasto dei colori tra il testo e lo sfondo e strumenti di misura dei colori

·         Le infografiche: come renderle accessibili

·         Limiti dinamici: ingrandimento contenuti, visibilità su device diversi

·         Domande e risposte

Giovedì 10 aprile, webinar online – ore 17:00/19:00
Scrivere e pubblicare contenuti accessibili e inclusivi
Come farsi capire da tutti e migliorare la popolarità del sito dell’associazione

·         Cosa si intende per accessibilità dei contenuti

·         Accessibilità e inclusione: come funziona e perché

·         Applicazioni pratiche del linguaggio inclusivo: le parole per definire le diversità

·         Cosa fare e cosa non fare: titoli e intestazioni, testi alternativi per le immagini

·         Audiodescrizioni e sottotitoli: cosa sono e a cosa servono

·         Linguaggio semplificato per farsi capire da chiunque

·         Microcopy accessibile: come orientare l’utente nei meandri del sito

·         Domande e risposte

DESTINATARI: volontari e volontarie di Enti del Terzo Settore

FORMATORI: docenti di sitiaccessibili.it

Donato Matturro, docente di accessibilità digitale, UX UI design, presidente Joomla Lombardia, Ceo sitiaccessibili.it

Bianca Maria Carchidio, copywriter e docente di accessibilità digitale, sitiaccessibili.it

Cristian Bernareggi, docente di accessibilità, progettazione, sviluppo e validazione siti web e app, esperto di tecnologie assistive

Per info: m.motta@csvlombardia.it

Link alla news: https://www.csvlombardia.it/sondrio/post/pensati-digitale-e-accessibile-rendi-inclusivi-il-tuo-sito-e-i-social/


Autore articolo:
REDAZIONE COMPRENSORIO MONZA-BRIANZA
06 Marzo 2025

Integrazione socio sanitaria

Auser sostiene questo convegno in quanto i nostri volontari essendo tutor della salute in quanto hanno seguito il corso del CSV e collaborato in questa rete che vede l'integrazione dei servizi sociali e sanitari.


Sabato 15 marzo dalle h 9.30 alla h 11.30 il Comune di Muggiò, in collaborazione con ASST Brianza, organizza un incontro di conoscenza della Casa di Comunità di Nova Milanese aperto alla cittadinanza e alle associazioni del Distretto di Desio. Verranno illustrati i progetti, i servizi e le modalità di accesso, sarà inoltre un'occasione per le realtà di Terzo Settore per connettersi e collaborare. 


Seguirà aperitivo, in allegato il volantino con tutte le informazioni che vi chiediamo di diffondere a soci/e e volontari/e.

Questo convegno rientra nel percorso che CSV MLS sta facendo sul tema della salute: l’integrazione socio-sanitaria è la strategia per supportare i pazienti con problemi “non medici” che influenzano il modo in cui si sentono fisicamente e psicologicamente. Il Terzo Settore può avere un ruolo chiave in questo processo.

Per informazioni: 
Margherita Motta
CSV MLS – Centro di Servizio per il Volontariato di Monza Lecco Sondrio
Tel. 039 2848308 Cell. 334 6677689


Autore articolo:
REDAZIONE COMPRENSORIO MONZA-BRIANZA

Richiedi informazioni per un servizio

Scopri cosa Auser può fare per te!

Tante sedi che si occupano di promozione sociale hanno riaperto, si sente profumo di arte, cultura e turismo sociale... ovviamente mantenendo l'impegno di tutelare costantemente i cittadini più fragili attraverso i servizi alla persona, dall'accompagnamento protetto alle consegne a domicilio. Ecco la fotografia delle attività di Auser in Lombardia!

Attenzione: gli accompagnamenti devono essere richiesti con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data dell'appuntamento.

Compila correttamente i campi contrassegnati con l'asterisco.
Autorizza il trattamento dei dati.
Richiedi servizio

Grazie per aver utilizzato il servizio!

Ti risponderemo nel minor tempo possibile.