Progetto A come ascolto C come cancro
Il progetto “A come ascolto, C come cancro”, nasce dalla volontà di alcuni cittadini di Arcore di poter dare un aiuto concreto a coloro che possano trovarsi in situazione di difficoltà a seguito di diagnosi per cancro.
L’idea è quella di offrire un contributo economico alle persone/famiglie che non possono permettersi di acquistare, ad esempio, parrucche o presidi medici o di affrontare spese di alloggio per terapie fuori sede.
Vogliamo offrire un supporto informativo e/o di ascolto a tutti indipendentemente dalla situazione economica: essere da ponte tra il malato e le strutture che forniscono servizi di utilita’ a chi ne ha bisogno.
I fondi attuali a supporto del progetto sono frutto di un’iniziativa benefica promossa da cittadini arcoresi in collaborazione con ADMO (associazione donazione midollo osseo), che ha consentito la raccolta di una somma adeguata a iniziare l’attività di supporto al cittadino. Qualora vi fosse la necessità di acquisire ulteriori fondi, saranno organizzate altre iniziative per finanziare il progetto.
La gestione di questo fondo verrà coordinata da Volontari dedicati, che hanno dato la loro disponibilità alla presenza in sede, indicativamente per un giorno alla settimana per:
- realizzare e promuovere iniziative di informazione alla popolazione del territorio
- ricevere e valutare le richieste di supporto da sottoporre a decisione sulla base delle regole condivise e nei limiti delle disponibilità economiche individuate
- provvedere alla gestione/contabilizzazione degli acquisti e delle spese deliberati
- costituire uno “sportello di ascolto” per chi possa trarre beneficio dal dialogo con persone che abbiano già vissuto la stessa esperienza, esclusa l’eventualità di fornire risposte di carattere sanitario
L’iniziativa di supporto economico è rivolta ai cittadini in situazioni di bisogno, residenti nel territorio sul quale incide l’attività di accompagnamento sociale di Auser Arcore.
I fondi possono essere utilizzati per
- l’acquisto di parrucche
- l’acquisto o il noleggio di presidi medici (per esempio carrozzine, stampelle, fasce muscolari, supporti elastici)
- l’affitto di alloggi per soggiorni brevi compatibilmente con la disponibilità dei fondi economici.
AC vuole anche promuovere una serie di iniziative dedicate alle persone con diagnosi che permettano di vivere questo momento con piu’ leggerezza, non affrontando da solo/a tutto il peso della malattia.
Queste le idee:
- Lezioni di Arte Terapeutica tenute da Alice Ripari laureata in Artista terapista: prendersi cura di se con piacere
- Sedute di Psicologia tenute dalla Dssa Fabiola Salvioni laureata in Psicologia: primo incontro con la psicologa ed eventuali successive sedute
- Massaggi rilassanti tenuti da Giorgia Ginelli diplomata in Massoterapia
- Serate danzanti: ballare in compagnia e divertirsi al ritmo della musica dei mitici anni 70,80 e 90
- Camminate nel circondario di Arcore e dintorni alla scoperta dei nostri boschi che permettano al corpo di riprendere piano piano il ritmo ed il fiato. Saranno semplici passeggiate per stare insieme all’aria aperta con momenti di condivisione del percorso personale se ne si ha voglia
- Lettura di libri sorseggiando un te. Questo programma prevede la lettura di una poesia, di un testo, di un piccolo libro per condividere insieme il contenuto ed aprire una piacevole conversazione
- Laboratori di bellezza: riprendersi in mano la vita con autostima in un modo semplice e divertente. Dedicati a tutte le donne che affrontano il cancro e che non vogliono rinunciare alla propria bellezza e alla propria femminilità
Laboratorio di Arte Terapia
Gruppo di Auto Mutuo Aiuto