Bilancio Sociale

Perché il Bilancio Sociale
Il Bilancio Sociale è fondamentale perché rappresenta il profilo etico di un'associazione, l'elemento che legittima il suo ruolo di soggetto, non solo in termini strutturali ma anche, soprattutto, morali.
E’ uno strumento di RENDICONTAZIONE che consente una comunicazione diffusa e trasparente, in grado di perseguire il consenso e la legittimazione sociale. Per favorire ulteriormente questa trasparenza pubblichiamo in questa sede il nostro ultimo Bilancio Sociale.
Una realtà in evoluzione
Con oltre 1000 soci e circa 90 volontari attivi in tutte le tre città su cui operiamo. Più di 1.000 i beneficiari raggiunti tra persone anziane, disabili e minori. Sono i numeri di Auser Corsico raccontati nel Bilancio Sociale, che fotografano una realtà in profonda evoluzione che ha visto cambiare negli ultimi anni non solo il profilo dei propri destinatari e dei propri assistiti, ma anche quello dei suoi stessi volontari. Non più solo pensionati con la voglia di fare qualcosa per la propria comunità, ma anche giovani disoccupati. Persone per cui l'impegno nel volontariato può rappresentare un antidoto fondamentale per ottenere rispetto, dignità, ma anche formarsi e costruirsi un ruolo sociale all'interno della comunità.
Cambiamenti enormi, che pongono l'associazione davanti ad una sfida oltremodo complicata: cercare una nuova strategia che sappia far convivere e interagire positivamente le persone che hanno ancora la fortuna di poter scegliere la loro strada.