HOMEARCHIVIOCamminare fa bene e diverte 2023-2024

Camminare fa bene e diverte 2023-2024

Programma mese di novembre 2023


Mercoledì 8 Novembre 

Erbe e fiori spontanee: Oratorio di Santa Cecilia - Via Clerici ,Camnago Volta. Ore 15.30.  Secondo incontro : Fiori ed erbe della Valle del Cosia e della Valle di Ponzate. Immagini e parole con il Dr. Pietro Testori conoscitore della flora del territorio comense e Claudio Giuffrida, appassionato ricercatore floristico. Iscrizioni entro lunedì 6 Novembre

Venerdì 10 Novembre 

La Valle del Breggia - Svizzera. Ritrovo ore 14.00,  parcheggio dietro al centro commerciale Breggia, Balerna, Svizzera - Valle del Breggia - Chiesetta Rossa - Ritorno. Dislivello m 150, sentiero nel bosco, Km 7. Durata ore 3. Iscrizioni entro Mercoledì 8 Novembre

Foto

Sabato 11 Novembre 

Cammina Foreste Urbane 2023. Albese con Cassano e il torrente Cosia,  in collaborazione con il Plis Valle del Cosia, ASF Regione Lombardia, Legambiente regionale. Ore 9.30 parcheggio Via Colombo, Albese con Cassano. Percorso ad anello di Km 8, dislivello m 100 su strada asfaltata, acciottolato e sentiero nel bosco sassoso. Durata ore 3.30. Dalla baita degli Alpini, alla Grotta della Madonna del Cepp, le cascine, alla baita degli Apini.  Percorreremo un tratto lungo il torrente Cosia fino a raggiungere il torrente Vallone accompagnati dal Dr.Alessandro Bianchi, agronomo. Iscrizioni entro giovedì 9 Novembre 

Mercoledi 15 Novembre 

Brunate - Torno. Ritrovo ore 10, Piazza della funicolare Como Brunate - Monte Piatto - Torno. Pranzo a sacco oppure al rifugio da prenotare al momento dell'iscrizione. Si consiglia di raggiungere la funicolare con i mezzi pubblici. Rientro a Como in bus di linea. Percorso nel bosco, in alcuni punti sentiero esposto e stretto, dislivello m 400, km 10. Lunga discesa con gradoni. Iscrizioni entro lunedì 12 Novembre 

Foto

Venerdì 17 Novembre 

Il Romanico a Cantù Galliano e Sant' Adriano, in collaborazione con Legambiente Cantù. Ritrovo ore 14 Parcheggio Via Sant'Adriano, Brenna. Il maltempo ha reso alcuni punti del sentiero impraticabili; se non ripristinati, il percorso, il punto di ritrovo e i luoghi da visitare potranno subire modifiche. Percorso su strada asfaltata e nel bosco km 9, durata ore 3. Iscrizioni entro mercoledì 15 Novembre Rinviata a Primavera

In sostituzione. La Valle di Ponzate. Ritrovo ore 14 - Parcheggio piazza di Ponzate, Tavernerio. Percorso su sentiero nel bosco km 7, durata ore 2.30, dislivello m100. Il percorso, visto le piogge recenti, può presentare tratti melmosi e scivolosi. Breve visita alla frazione di Ponzate e alla chiesa. Iscrizioni entro mercoledì 15 Novembre

Foto

Mercoledi 22 Novembre 

Terzo incontro La fauna della valle del Cosia: ore 15.30, Oratorio Santa Cecilia, Via Ciceri.  Documentario: Cosia: il torrente dalle mille vite a cura del Dott. Angelo Emilio Imberti. Appassionato e studioso di fauna. Iscrizioni entro lunedì 20 Novembre 

Venerdì 24 Novembre 

Camminata tra lago e bosco Montorfano - Capiago. Ritrovo di Montorfano, Via al Lago, da confermare. Percorso su sentiero nel bosco con saliscendi di km 7, durata ore 2.30. Iscrizioni entro mercoledì 22 Novembre 

Foto

Sabato 25 Novembre 

Le maschere del Carnevale di Schignano, in collaborazione con l'associazione La M.A.S.C.H.E.R.A. Visita al piccolo museo, dove troveremo gli scultori delle maschere e delle sculture collocate nelle vie del paese.   Ritrovo ore 9.45, Piazza di Schignano. Durata ore 3. Siamo al completo. E' possibile mettersi in lista d'attesa 

Mercoledi 29 Novembre 

Sagno - Bisbino - Sagno. Ritrovo ore 10: Sagno (dogana Maslianico, Vacallo, Sagno); ore 9.30 posteggio Bennet di Tavernola ,lato Nord.  Dislivello m 650. Sentiero nel bosco, in parte sassoso, per brevi tratti esposto, in parte ad anello, Km 12,5. Pranzo al sacco all'esterno e per chi vuole presso il Bisbino è aperto il Ristoro: Vetta Bisbino, dove è possibile pranzare. Iscrizioni entro Lunedì 27 Novembre

Foto

Programma mese di Dicembre


Venerdì 1 Dicembre 

Tavernerio e le sue frazioni: Ritrovo parcheggio piazza di Ponzate, a sinistra salendo sulla strada principale Km 7; dislivello m150, sentiero e strada asfaltata. Passeggiata su strada asfaltata, marciapiedi e piccoli tratti di sterrato. Iscrizioni entro Mercoledì 29 Novembre - Sospesa per maltempo 

Lunedì 11 Dicembre 

Leggimi Forte: Como tra parole e note - ore 15, Centro Anziani Via Clerici, Camnago Volta - Como. Conosci la storia della Cortesella, di Plinio il Vecchio, del baco da seta, del tesoro di Como, del Duomo.....? Vuoi ascoltare vecchie canzoni, vuoi vedere vecchie foto di Como...? Ti ASPETTIAMO per trascorrere con noi un'ora tra note e parole. Ingresso libero con un piccolo contributo volontario per sostenere l'iniziativa. Le letture con foto e canzoni verranno proposte nelle RSA della città e nei centri anziani. Iscrizioni entro Giovedi 8 Dicembre  

Mercoledì 13 Dicembre  

Albavilla: Baita Patrizi - Alpe del Vicerè. Ritrovo ore 10, Albese con Cassano, parcheggio di via Colombo.  Percorso ad anello di Km 12, dislivello m 550 su sentiero in alcuni punti sassoso e accidentato Con circa ore 1, 30/45 si raggiungerà la Baita Patrizi su sentiero in costante salita per poi rientrare al parcheggio con un giro ad anello. Pranzo al sacco nell'area attrezzata all'esterno, possibile ordinare dei panini e bibite o pranzare presso la baita Patrizi, con menù alla carta. Itinerario modificato per impraticabilità del sentiero.  

Brunate - Baita Bondella. Ritrovo ore 10 Piazza della Funicolare - Como. Da Brunate alla Baita Bondella dislivello m 400 su sentiero. Pranzo al sacco nell'area attrezzata all'esterno, oppure si può mangiare in baita un primo o secondo, dolce, vino e caffè €20 da prenotare al momento dell'iscrizione. Iscrizioni entro lunedì 11 Dicembre  

Foto 

Venerdì 15 Dicembre  

Ponzate - Civiglio - Ponzate. SCAMBIO DI AUGURI. Ritrovo ore 14 parcheggio piazza di Ponzate, a sinistra salendo sulla strada principale.  Giro ad anello pianeggiante con brevi salite, Km 7, si consiglia di portare una torcia.  Sosta al Crotto di Civiglio per uno scambio di auguri con torte dolci e salate e bibite.  Il Crotto (via Antonio Cantore 6 Como) è raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici, per cui in caso di brutto tempo ci troveremo alle 15,30 nel locale solo per scambiarci gli auguri, possono partecipare anche coloro che per vari motivi non volessero seguire la camminata. Contributo € 10,00 da versare direttamente in loco. Sarà possibile rinnovare la tessera Auser € 20 o Legambiente € 20. Iscrizioni entro mercoledì 13 Dicembre

Programma mese di Gennaio

Venerdì 12 Gennaio

I presepi della Tremezzina: Ritrovo ore 14 - Via Elio Sambartolomeo - Ossuccio - Tremezzina ( Istituto Comprensivo Scuole); ore 13.15 Parcheggio comunale di Tavernola. Percorreremo i borghi della Tremezzina alla scoperta dei presepi allestiti in vari luoghi e palazzi. Percorso su asfalto e acciottolato con sali-scendi km 8. Durata ore 3.30. Si consiglia la torcia per il ritorno. Iscrizione entro Mercoledì 9 Gennaio  

Foto

Mercoledì 17 Gennaio

Pian dell'Alpe - Prabello- Murelli: ritrovo ore 10 .15 Piano delle Alpi Cerano d'Intelvi; ore 9.30 Parcheggio comunale di Tavernola. Percorso su sentiero di montagna in alcuni punti sassoso, dislivello m 400; Km 14. Si richiede passo sicuro; ore totali di cammino 5. Pranzo al rifugio Murelli da prenotare al momento dell'iscrizione. Iscrizione entro Lunedi 15 Gennaio  

Venerdì 19 Gennaio 

Albese con Cassano e la Madonna del Cepp. Ritrovo ore 14 Albese con Cassano,  Via Colombo;  ore 13.40 Piazzale Camnago Volta - Como. Percorso ad anello di Km 8; dislivello m 150 su strada asfaltata, acciottolato e sentiero nel bosco sassoso. Durata ore 3.00. Il percorso pur essendo alla portata di tutti inizia con una salita costante fino a raggiungere la Madonna del Cepp. Iscrizione entro Mercoledì 17 Gennaio 

Mercoledì 24 Gennaio 

Baita Monte Croce Spina Verde: Belvedere sul Lago e sulla città e...Cassoela Cutizza. Ritrovo ore 10.30 Parcheggio Piscina di Casate, Via Virgilio 16 Como. Percorso su sentiero di montagna, acciottolato e in tratti sassoso. Dislivello m 200 Km; 7 Pranzo in baita Cassoela Cutizza Caffè Vino Acqua € 20,00. Iscrizione entro Venerdì 19 Gennaio 

Venerdì 26 Gennaio 

San Fermo della Battaglia - Gironico: ritrovo ore 14 in località Cavallasca, via Henry Dunant, San Fermo della Battaglia, parcheggio vicino a Villa Imbonati. Percorso su asfalto e sentiero con piccoli dislivelli, km 7. Iscrizioni entro Mercoledì 24 Gennaio

Foto

Programma mese di Febbraio


Venerdì 2 Febbraio

Parco del Lura accompagnati da Susanna Perissinotto (gruppo Cammina Lomazzo). Ritrovo ore 14 avanti al Municipio di Lomazzo ( ci sono numerosi parcheggi nelle vicinanze ). Il luogo si raggiunge tranquillamente in treno: ore 13.30 Parcheggio Iper Grandate - Ingresso da Como davanti alle scale mobili. Percorso su sentieri nel bosco con piccoli dislivelli km 8 /10. Durata ore 3.30. Iscrizione entro Mercoledì 31 Gennaio 

Foto

Mercoledì 7 Febbraio 

Pian dell'Alpe - Prabello- Murelli: ritrovo ore 10,15 Piano delle Alpi, Cerano d'Intelvi; ore 9.30 Parcheggio comunale di Tavernola. Percorso su sentiero di montagna in alcuni punti sassoso, dislivello m 400, Km 14. Si richiede passo sicuro; ore totali di cammino 5. Pranzo al rifugio Murelli, da prenotare al momento dell'iscrizione. Iscrizione entro Lunedi 5 Febbraio 

Foto

Venerdì 9 Febbraio 

I boschi del canturino: Acque di sorgente. Accompagnati da Nadia Iacchini, presidente Legambiente Cantù. Ritrovo ore 14 Stazione di Brenna Alzate, ore 13.30 Piscina Muggiò, Como.  Percorso ad anello di Km 8, dislivello m 100 su acciottolato e sentiero nel bosco, sassoso in zone umide. Durata ore 3.30 Iscrizione entro Mercoledì 7 Febbraio Rinviata

Martedì 13 Febbraio 

Carnevale di Schignano: ritrovo ore 12 Chiesa di Santa Maria Assunta, da confermare; ore 11.15 parcheggio comunale Tavernola - Via Conciliazione, Como. Ore 13 pranzo. La sfilata delle maschere inizierà nel primo pomeriggio. Folle fuga del Carlisepp e rogo dalle 17.30 alle19 ( orari indicativi). Iscrizione entro venerdì 9 febbraio

Venerdì 16 Febbraio 

Belvederi Spina Verde Como: ritrovo ore 14 Via Castel Baradello, in prossimità dell'ingresso dell'acquedotto oppure in via Teresa Raimoldi. Percorso ad anello su sentiero nel bosco, in alcuni punti sassoso, dislivello m 250. km 6. Iscrizioni entro Mercoledì 14 Febbraio

Mercoledì 21 Febbraio 

Giro del Lago di Oggiono: ritrovo ore 10.30 Park Nordic Annone - Via S. Cristoforo, Annone Brianza; ore 9.30 Parcheggio Esselunga Lipomo. Percorso ad anello su sentiero e asfalto. Pianeggiante, Km 14. Stiamo organizzando la possibilità di pranzare presso una struttura. Rientro nel tardo pomeriggio Iscrizioni entro Lunedì 19 Febbraio 

Venerdì 23 Febbraio 

La Madonna delle sette spade da Ponzate a Tavernerio: accompagnati da Fabio Livio. Ritrovo ore 14 Piazza di Ponzate. Percorso ad anello su strada asfaltata, sentiero nel bosco, acciottolato, dislivello m 200. Km 8, durata ore 3.30. Iscrizione entro Mercoledi 21 Febbraio. Rinviata causa maltempo

Programma mese di Marzo


Venerdì 1 Marzo

La Madonna delle sette spade da Ponzate a Tavernerio accompagnati da Fabio Livio. Ritrovo ore 14 Piazza di Ponzate; ore 14.45 Via IV Novembre 15, Tavernerio, Vicino a Villa Santa Maria. Percorso ad anello con salite e discese su strada asfaltata, sentiero nel bosco, acciottolato; dislivello m 200, complessivo 400;  Km 8. Durata ore 3.30. Si consiglia il ritrovo a Tavernerio per chi ha difficoltà ad affrontare un percorso con frequenti salite e discese;  in pratica attraverseremo 3 valli. Rinviata causa maltempo. In caso di pioggia , per i coraggiosi giro del Lago del Segrino . Ritrovo ore 14.30: Parcheggio prima del lido, Via Panigatti Eupilio e per i golosi a fine camminata visita alla pasticceria “La corte golosa”. Iscrizione entro mercoledì 28 Febbraio, comunicare il luogo di ritrovo

Mercoledì 6 Marzo 

Rifugio SEV e Corno Orientale: ritrovo ore 9.30 parcheggio Esselunga Lipomo; 10.15 Cimitero di Valbrona; ore 10.30 Valbrona - Alpe Oneda, Via Ziniga. Percorso su strada asfaltata, sentiero di montagna in alcuni punti sassoso, dislivello m 600. Km 10. Si richiede passo sicuro e buona resistenza; ore totali di cammino 4/5. Pranzo al sacco o al rifugio, da prenotare al momento dell'iscrizione. Iscrizione entro Lunedi 4 Marzo. Rinviata causa maltempo al 13 marzo

Venerdì 8 Marzo 

Giornata internazionale delle donne - Da Como A Cernobbio. Ritrovo ore 14 Stazione San Giovanni, Como. Camminata itinerante: Parco della stazione, Musiche a cura di Carlotta Bresciani; Istituto Carducci: La sala dei Nobel, Teresa Ciceri ,Candida Lena Perpenti - a cura dell' associazione Giosuè Carducci; Società Canottieri Lario: incontro con Elisa Grisoni, Campionessa Mondiale - a cura della società Canottieri; Parco di Villa Olmo: Letture - a cura di Leggimi Forte Auser Oltre Lo sguardo; Chilometro della conoscenza;  Tavernola, centro civico: Anita Pusterla - a cura di Renato Tettamanti; Cernobbio, Villa Bernasconi: letture e canzoni a cura di Leggimi Forte Auser Oltre lo sguardo. Rientro in bus o battello. Iscrizione entro Mercoledì 6 Marzo

Mercoledì 13 Marzo 

Rifugio SEV e Corno Orientale: ritrovo ore 9.30 parcheggio Esselunga Lipomo; 10.15 Cimitero di Valbrona; ore 10.30 Valbrona - Alpe Oneda, Via Ziniga. Percorso su strada asfaltata, sentiero di montagna in alcuni punti sassoso, dislivello m 600. Km 10. Si richiede passo sicuro e buona resistenza; ore totali di cammino 4/5. Pranzo al sacco o al rifugio, da prenotare al momento dell'iscrizione. Iscrizione entro Lunedi 11 Marzo.

Foto

Venerdì 15 Marzo 

Le marcite e Scarenna - Santuario della Madonna di San Calocero. Ritrovo ore 14.30 Canzo, parcheggio della Comunità Montana, Via Via Vittorio Veneto 16; ore 13.40 Posteggio Esselunga Lipomo. Percorso su strada asfaltata e sentieri, pianeggiante, km 10, durata ore 3. Iscrizioni entro mercoledì 13 Marzo 

Mercoledì 20 Marzo 

I Forti di Colico. Ritrovo ore 10 Ingresso Forte Montecchio - Colico; ore 8.45 parcheggio Esselunga Lipomo. Visita al forte con guida. Si raggiungerà a piedi Forte Fuentes.  Pranzo al sacco. Visita con guida al Forte. Rientro a Forte Montecchio. Percorso ad anello di km 10 su strada asfaltata, sentiero nel bosco, in parte sassoso. Contributo biglietto singolo d'ingresso e guida € 16, da versare in loco. Iscrizioni entro lunedì 18 Marzo 

Foto

Venerdì 22 Marzo 

I boschi del canturino: Acque di sorgente. Accompagnati da Nadia Iacchini, presidente Legambiente Cantù. Ritrovo ore 14 Stazione di Brenna Alzate; ore 13.30 Piscina Muggiò, Como.  Percorso ad anello di Km 8, dislivello m 100 su acciottolato e sentiero nel bosco, sassoso in zone umide. Durata ore 3.30. Contributo volontario €3 da donare per la ristrutturazione della stazione. Iscrizione entro Mercoledì 20 Marzo

Foto

Programma mese di Aprile


Venerdì 5 Aprile 

Parco di Brenno: camminata nella campagna. Ritrovo ore 14,30 Via Sant'Ambrogio - Costa Masnaga; ore 13,45 Posteggio Esselunga Lipomo. Percorso ad anello Km 10 su sentiero pianeggiante e asfalto. Iscrizione entro Mercoledì 3 Aprile

Foto

Mercoledì 10 Aprile 

Val Senagra: ritrovo ore 10 Via Delle Alpi Grandola ed Uniti; ore 9.15 Parcheggio comunale Tavernola - Como. Percorso ad anello su strada asfaltata, sentiero di montagna in alcuni punti sassoso, con saliscendi dislivello m 500; Km 10. Si richiede passo sicuro e buona resistenza. Ore totali di cammino 4/5. Pranzo al sacco oppure all' Agriturismo la Chioderia. Iscrizione entro Lunedi 8 Aprile Sospesa causa maltempo

Venerdì 12 Aprile

Passeggiata a Castiglione Olona. Accompagnati da Paola Fedeli. Ritrovo ore 14,30 Parcheggio via XXIV Maggio - Castiglione Olona; ore 13,30 Posteggio Cisalfa - Montano Lucino. Castiglione Olona "Isola Toscana in Lombardia: Chiesa della Collegiata, Palazzo Branda, Centro Storico, Chiesa di Villa Castello Monteruzzo. Iscrizione entro mercoledì 10 Aprile

Lunedi 15 Aprile 

Alla scoperta dei Cammini: ore 17 Auditorim Camnago Volta - Via Clerici Camnago Volta - Como. Fabio Corbani racconta un suo nuovo cammino : 4 Passi lenti lungo il Cammino del nord ...e non solo. Da Irun a Santiago de Compostela. Ingresso libero 

Video proiettato

Mercoledì 17 Aprile 

Incontro: Non è mai tempo di perdere con le ostetriche Giorgia Berselli e Francesca Spezialiore. Ore -15 presso Cascina Massée - Albate, via Sant'Antonino 4 - Como. Ingresso libero con prenotazione inviando una mail a gabriella.cammino@virgilio.it 

Venerdi 19 Aprile 

Assemblea soci Rifugio Prabello: ritrovo ore 14.30 Pian delle Alpi - Casasco d'Intelvi; ore 13.45 Parcheggio comunale Tavernola. Percorso su sentiero nel bosco, dislivello m 250, km 7. Al ritorno ci fermeremo al Pian delle Alpi per una merenda e per svolgere l'assemblea dei soci. Sono gradite torte dolci e salate, bibite, bicchieri, tovaglioli... da comunicare anticipatamente ... iscrizione entro mercoledì 17 

Foto

Lunedi 22 Aprile

Visita Al Museo e alla Biblioteca Istituto Carducci Via Cavallotti Como, ore 17,15. Si potranno ammirare vecchi libri e cartoline. Per un numero minimo di 15 persone e un massimo di 25. Iscrizioni entro lunedì 15 Aprile 

Mercoledì 24 Aprile 

Abbadia Lariana e le sue frazioni: ritrovo ore 10 Abbadia Lariana - Via San Martino Piazza San Martino ore 9. Percorso ad anello su strada asfaltata e sentiero in prevalenza acciottolato, con una parte sassosa, con pendenza lieve tranne nel primo tratto dove è presente una pendenza sostenuta e al ritorno una discesa ripida. KM 10/12. Pranzo al sacco. Iscrizioni entro lunedì 22 Aprile

Programma mese di Maggio


Venerdì 3 Maggio

Valle del Lanza e Cave di Molera. Ritrovo ore 14.30 Stazione Valmorea; 0re 13.45 Montano Lucino. Posteggio Cisalfa, vicino al Bennet. Percorso su sentiero in parte sassoso e asfalto. Km 9. Piccoli dislivelli. Iscrizione entro Mercoledì 1 Maggio

Sabato 4 Maggio 

La valle del Cosia - Festival Ecolario. Partenza ore 9.30 Piazza Martignoni - Camnago Volta. La via del tram, Ponte del Bottino, San Francesco, Villa di Volta, Santa Cecilia, accompagnati da Silvia Fasana e Franca Ronchetti. Ore 13 Aperitivo offerto da Legambiente. Iscrizioni entro venerdì 3 Maggio. La camminata è aperta a tutte e tutti 

Lunedì 6 Maggio 

Alla scoperta dei Cammini: ore 17 Auditorium Via Ciceri - Camnago Volta. Giuliano Borsetto presenta Il Cammino Celeste: da Aquileia al Monte Lussari - per le antiche vie di pellegrinaggio del Friuli Venezia Giulia. Ingresso libero

Mercoledì 8 Maggio 

Incontro: Non è tempo di perdere: ore 15 - Cascina Massée, Albate - Como  

Venerdì 10 Maggio 

Alpe Spessola: ritrovo ore 14.30 Colma di Sormano; ore 13.30 parcheggio Esselunga, Lipomo. Percorso su sentiero nel bosco, in parte sassoso. Km 8, dislivello m 200. Iscrizione entro Mercoledì 8

11/12 Maggio 

Valle Antrona - Domodossola 

Mercoledì 15 Maggio 

Val Senagra: ritrovo ore 10, Via Delle Alpi Grandola ed Uniti; ore 9.15 Parcheggio comunale Tavernola - Como. Percorso ad anello su strada asfaltata, sentiero di montagna in alcuni punti sassoso, con saliscendi. Dislivello m 500. Km 10. Si richiede passo sicuro e buona resistenza.  Ore totali di cammino 4/5. Pranzo al sacco oppure presso Agriturismo la Chioderia €22, da prenotare al momento dell'iscrizione. Iscrizione entro Lunedì 13 Maggio Sospesa causa maltempo

Venerdì 17 Maggio 

Rifugio Martina. Ritrovo ore 14.30 Via San Primo Lezzeno da confermare, ore 13.30 da definire. Iscrizioni entro mercoledì 22 Maggio  Sospesa causa maltempo

Mercoledì 22 Maggio 

Sentiero delle espressioni Val d'Intelvi: ritrovo ore 10 Almanno in Val d'Intelvi, ore 9 Parcheggio comunale Tavernola - Como. Percorso ad anello. Sentiero di montagna, in parte nel bosco e nei prati con saliscendi impegnativi Km 12, dislivello m 400. Pranzo al sacco oppure al rifugio Pratolina, da prenotare al momento dell'iscrizione. Iscrizione entro lunedì 20 Maggio

Venerdì 24 Maggio 

Sorgente del Lambro: ritrovo ore 14.30 Via dell' Alpe Magreglio; ore 13.30 Posteggio Esselunga, Lipomo. Sorgente, Bus di pegur, Marmitte dei giganti, Masso erratico. Percorso ad anello Km 8 su sentiero in parte sassoso. Dislivello m 200. Iscrizione entro Mercoledì 15 Maggio

Venerdì 31 Maggio 

Camminata di chiusura con aperitivo condiviso Alpe del Vicerè - Baita Patrizi .Ritrovo ore 14.30 Parcheggio Alpe del Vicerè ( a pagamento), ore 13.45 Parcheggio Esselunga Lipomo. Raggiungeremo la Baita Patrizi, sentiero nel bosco in parte sassoso con punti fangosi e leggermente esposti. km 7, dislivello m 200. Al rientro all' Alpe del Vicerè, per augurarci buona Estate, aperitivo condiviso. Iscrizione entro Mercoledì 29 Maggio



29-30-31 maggio 2023: Val Formazza (fotografie e montaggio a cura di Elio Musso)



14-15 aprile 2023: Valsassina (fotografie e montaggio a cura di Elio Musso)



14 aprile 2023: Legnoncino1 e Legnoncino2


Camminare fa bene: esperienze di strada e di amicizia (montaggio video a cura di Elio Musso)



10 ottobre 2022: Val Masino e Val di Mello (fotografie a cura di Elio Musso)