Di seguito verranno elencate le attività svolte e le iniziative sostenute dall'Auser.
ATTIVITÀ NUMERO VERDE FILO D'ARGENTO
- Gestione Punto d'Ascolto
- Accompagnamento con trasporto
- Segretariato Sociale
- Inserimenti lavorativi
- Servizio Civile
- Gestione parco mezzi
- Gestione Organizzativa
- Servizi Vari
A tutto il 2014, si contano:
- 7'465 ore di servizio
- 1'409 viaggi
- 1'641 persone trasportate
ATTIVITÀ RICHIESTE DAI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI PISOGNE
- Accompagnamento con trasporto
- Segretariato Sociale
- Inserimenti lavorativi
- Cura del verde (aiuola via Cavour)
- Vigilanza nelle scuole elementari del capoluogo
- Servizi vari
- Gestione parco mezzi
- Gestione organizzativa
A tutto il 2014, si contano:
- 2'397 ore di servizio
- 795 viaggi
- 619 persone trasportate
ATTIVITÀ TAXI SOCIALE PIANCAMUNO
- Accompagnamento con trasporto
- Gestione Parco Mezzi
- Gestione Organizzativa
A tutto il 2014, si contano:
- 777 ore di servizio
- 179 viaggi
- 326 persone trasportate
ATTIVITÀ SVOLTE PER R.S.A. SANTA MARIA DELLA NEVE
- Accompagnamento con trasporto
- Consegna pasti a domicilio
- Pisogne
- Piancamuno
- Artogne
- Gianico
- Aiuto alla persona
- Animazione
- Imboccare
- Leggere
- Giardinaggio e cura del verde
- Gestione parco mezzi
- Gestione Organizzativa
- Servizi vari
A tutto il 2014, si contano:
- 10'683 ore di servizio
- 3'281 viaggi
- 9'796 persone trasportate
- 9'044 per il Centro Diurno Integrato
ATTIVITÀ svolte per Valle Camonica Solidale
- Accompagnamento con trasporto
- Aiuto alla persona
- Animazione
- Imboccare
- Leggere
- Gestione automezzi
- Giardinaggio e cura del verde
- Gestione parco mezzi
- Gestione organizzativa
A tutto il 2014, si contano:
- 2'741 ore di servizio
- 201 viaggi
- 527 persone trasportate
Progetto "Il Filo per Tutti"
"Il Filo per Tutti" è un'iniziativa finanziata dalla regione Lombardia dedicata ad alcune famiglie della comunità di Pisogne con minori affetti da disabilità grave, per supportarle nel trasporto verso i servizi del territorio. L'attività è realizzata in stretto rapporto con i servizi sociali del comune, per garantire la qualità e la celerità del servizio.
Il gruppo di volontari dell'associazione infatti si sono messi a disposizione delle famiglie per i giorni richiesti e in base ai loro bisogni, così da svolgere il servizio non solo come autisti, ma anche come persone attente alle famiglie, usando i mezzi di trasporto e il servizio di telefonia sociale.
Il progetto prevede di:
- Mettere a disposizione il servizio di telefonia sociale, i mezzi di trasporto e i volontari.
- Sensibilizzare e preparare un gruppo di volontari e volontarie che in coppia (nel caso in cui il minore non sia accompagnato da un famigliare) possano garantire attenzione alla qualità della relazione con i giovani disabili, rispettoso delle famiglie e delle competenzedegli operatori che supportano la famiglia e il minore.
- Monitorare l'andamento dei servizi prestati per verificare la possibilità di sostenerli nel tempo anche dopo la conclusione del progetto