HOMECHI SIAMO

CHI SIAMO

L’AUSER VOLONTARIATO DI PISOGNE ODV-ETS

L’Auser Volontariato di Pisogne ODV-ETS nacque nel 1995, quando quindici persone, che già da alcuni mesi parlavano della possibilità di fondare un’associazione di volontariato affiliata all’Auser, si riunirono in via Cavour 1. Qui, il 2 novembre di quell’anno, venne firmato l’Atto Costituivo e l’adozione dello Statuto dell’Auser di Pisogne, oltre che venir eletto il primo Direttivo, costituito da cinque associati, il primo presidente, il primo vicepresidente e il primo segretario.

Dopo le iniziali difficoltà, l’Auser di Pisogne cominciò a crescere sia in quantità di soci sia in disponibilità a svolgere attività di volontariato, trovando per ognuno dei volontari i luoghi e le cose da fare che consentissero loro di esprimere al meglio le proprie capacità.

Auser, in quanto entità impegnata nel sociale, intende perseguire una serie di obiettivi ambiziosi finalizzati a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a promuovere un ambiente più solidale, inclusivo e partecipativo.

Sviluppo del volontariato, delle attività di promozione sociale, educazione degli adulti e solidarietà internazionale     

Auser vuole promuovere una cultura della solidarietà, sostenendo iniziative di volontariato e creando spazi di crescita sociale, soprattutto per le fasce più vulnerabili, come gli anziani. Le attività di promozione sociale si concentrano sullo sviluppo di progetti che favoriscano l'integrazione tra le diverse generazioni, con particolare attenzione alla costruzione di legami intergenerazionali. In questo contesto, l'educazione degli adulti gioca un ruolo cruciale: offrire opportunità di apprendimento continuo permette alle persone di mantenere attive le proprie competenze e di sentirsi ancora parte di un tessuto sociale che li sostiene. Il focus sulla solidarietà internazionale significa, invece, incoraggiare la cittadinanza globale e la cooperazione tra le persone di diverse culture, favorendo progetti che aiutino le comunità in difficoltà in tutto il mondo, creando legami che vanno oltre i confini locali. 

Sostenere le persone e migliorare la qualità della vita e delle relazioni

Un altro obiettivo di Auser è sostenere le persone nella loro crescita e nel miglioramento della qualità della vita, in particolare per quelle categorie che rischiano di essere emarginate o dimenticate. In questo, l'attenzione non si limita al supporto materiale, ma si estende a una dimensione emotiva e relazionale: l’inclusione sociale delle persone anziane, per esempio, è fondamentale per evitare l'isolamento e favorire una rete di supporto che le aiuti a mantenere un legame vitale con la comunità. Inoltre, è importante orientare le persone all’esercizio della solidarietà: questo non significa solo ricevere aiuto, ma anche contribuire al benessere collettivo, creando una rete di supporto reciproco.

Difendere e sviluppare le capacità conoscitive e attive delle persone 

Auser riconosce che ogni individuo, a qualsiasi età o condizione, possiede capacità potenziali che meritano di essere sviluppate. Questo obiettivo riguarda non solo il rafforzamento delle competenze cognitive, ma anche il sostegno all'autonomia delle persone anziane o con difficoltà, per aiutarle a mantenere una qualità di vita dignitosa. 

Promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione responsabile alla vita della comunità 

Auser intende incentivare la partecipazione attiva dei cittadini alla vita della comunità, attraverso una gestione condivisa dei beni comuni, siano essi culturali o ambientali. Promuovere la cittadinanza attiva significa incoraggiare ogni individuo a sentirsi partecipe delle decisioni che riguardano la propria comunità, difendendo i diritti di tutti e partecipando alla valorizzazione e tutela dell'ambiente. Questo si traduce in azioni pratiche, come la partecipazione a iniziative di recupero del patrimonio storico e naturale, la promozione di politiche che migliorano la sostenibilità ambientale e la creazione di eventi che favoriscano l'inclusione e la responsabilità sociale. 

Rinnovare e rinsaldare le comunità locali come realtà solidali e inclusive 

Infine, uno degli scopi principali di Auser è quello di rafforzare il senso di comunità, promuovendo luoghi di incontro e di confronto che siano aperti, inclusivi e solidali. L'idea è quella di creare una società che valorizzi le differenze e che sia accogliente per tutte le persone, senza distinzioni. Le comunità locali devono essere viste come spazi in cui si promuove la cooperazione e il sostegno reciproco, dove ognuno, a prescindere dalla propria età, condizione sociale o culturale, può sentirsi parte attiva. Queste realtà locali devono essere pensate come luoghi che sanno rispondere ai bisogni di tutti, attraverso una rete di servizi, attività di inclusione sociale e progetti che coinvolgano tutte le generazioni.