"La Casa dei Caregiver" è un luogo di accoglienza, ascolto e condivisione; è un servizio offerto da Auser Insieme Ome APS-ETS nìin collaborazione con Maria Teresa Nulli (psicologa, psicoterapeuta e pedagogista clinica), Pierluigi Ferrari (Psicologo e Psicoterapeuta) e Giovanni Manzi (Pedagogista clinico).
I primi incontri conoscitivi si terranno venerdì 14/2 e sabato 22/2 dalle ore 9 alle ore 12 in Sala Civica, previo appuntamento; ci sarà la possibilità di esprimere i propri problemi e limiti e i professionisti accoglieranno le varie richieste per poi formare i gruppi a seconda delle esigenze espresse.
Molto spesso essere caregiver non è una scelta, perché spesso si sperimentano senso di solitudine e grande fatica. Risulta necessario conoscere questa realtà e soprattutto parlarne. È allora molto importante far conoscere il termine caregiver, che è ancora troppo poco familiare alla popolazione.
Essere caregiver significa essere sempre presenti, pazienti e premurosi. Non è facile, ma grazie all'assistenza e all'opera di persone come i caregiver che le persone fragili hanno la possibilità di condurre una vita migliore.
"La casa del caregiver" nasce per sostenervi in questa impegnativa sfida, che necessita di un luogo di incontro, di accoglienza e di aiuto.
COSA OFFRIAMO
- Consulenza: offriamo sostegno per affrontare le sfide del prendersi cura di qualcuno e siamo presenti per contribuire con l'aiuto necessario per portare avanti questo compito al meglio.
Durante la consulenza e gli incontri di gruppo vengono date indicazioni utili ai caregiver per migliorare l'approccio verso il proprio assistito, con lo scopo di portare un concreto miglioramento alla reciproca quotidianità e alla relazione. I momenti di incontro individuali e/o di gruppo vogliono rappresentare uno spazio riservato per i caregiver, in cui si trovano accoglienza e contenimento emotivo e motivazionale. Ci saranno momenti di riflessione e la condivisione di metodologie per ottenere una migliore qualità della vita, non solo per l'anziano o per la persona fragile, ma anche per il caregiver stesso.
Saranno forniti, inoltre, spunti utili per un corretto approccio al percorso di affiancamento da parte dei i Servizi Sociali e ai sostegni offerti dal Sistema Sanitario Nazionale.
- Formazione al caregiver: grazie alla tua presenza, la persona che hai accanto ha la possibilità di vivere una vita migliore. Il nostro sostegno è pensato proprio per te, che necessiti di un aiuto nell'assistenza del tuo caro, sia esso autosufficiente o no.
I momenti di formazione rappresentano un'occasione per comprendere le dinamiche relazionali necessarie per un corretto svolgimento del compito dell'assistenza a una persona malata e/o anziana.