UNIVERSITÀ DELLA LIBERETÀ - AUSER – a.p.s. e.t.s.
25036 - PALAZZOLO SULL’OGLIO (BS)
C/o SPI / CGIL - Vicolo Salnitro, 2
tel. 030 7400308
Codice Fiscale – 91014850175
RELAZIONE ATTIVITÁ SOCIALE E PROGRAMMATICA
ESERCIZIO ANNO 2023
I dati riguardanti l’andamento economico dell’Esercizio Anno 2023, sono raccolti nel Rendiconto per Cassa ed evidenziati in modo pertinente e omogeneo nella relativa Relazione Esplicativa.
I dati relativi alla attività sociale vengono invece descritti qui di seguito.
L’ attività riguardante i corsi didattici, le attività motorie e i laboratori viene svolta in due cicli, primaverile e autunnale, per una durata di dieci incontri di novanta mìnuti cadauno.
Comunichiamo innanzitutto che i risultati ottenuti presentano un incremento notevole rispetto all’anno 2022, grazie all’aumentato numero di partecipanti ai corsi tradizionali e ai nuovi corsi introdotti, “Brescia-Bergamo Capitali della Cultura”, “Storia della Musica”
“Preistoria e Storia Antica”, “Storia di Palazzolo” e “Pilates posturale dolce”.
Sono stati tesserati 385 soci, 91 più che nel 2022, 277 nel ciclo di incontri primaverile e 108 in quello autunnale.
Sono stati effettuati 22 corsi nel primo ciclo e 25 nel secondo ciclo.
Hanno partecipato ai corsi 602 soci, (presenze) 176 più che nel 2022, 269 nel ciclo di incontri primaverile e 333 nel ciclo autunnale.
Ha ottenuto una notevole partecipazione dei soci il corso proposto in occasione dell’evento “Brescia – Bergamo Capitali della Cultura 2023”, n occasione di tale evento sono state effettuate anche due gite alle due città.
Sono state proposte ai soci ed effettuate in collaborazione con l’Agenzia Viaggi Etlisind
sei gite socioculturali con visite a esposizioni artistiche e a centri storici delle città sedi delle esposizioni e degli eventi culturali.
A Milano il 2 marzo, con visita della Chiesa di san Maurizio, la Basilica di sant’Eustorgio e la mostra “Bosch e un altro Rinascimento”. 49 partecipanti.
Il 3 maggio a Torino, visita della mostra “Da Monet a Picasso” e visita del centro storico. 38 partecipanti
A Padova il 30 maggio, visita della esposizione “Frida Khalo vista dal suo fotografo”, visita del centro storico e della “Cappella degli Scrovegni”. 29 partecipanti.
A Venezia il 5 ottobre, visita della “Scuola Grande di san Rocco” ricca di notevoli capolavori, della Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari e della Basilica di San Marco e della Pala d’oro. 22 partecipanti.
A Brescia il 26 ottobre, visita del “Percorso Unesco” della Brescia Romana, il centro museale di Santa Giulia, la Vittoria Alata e il Capitolium, Piazza Loggia, Duomo nuovo e
Vecchio, il Broletto. 28 partecipanti.
Visita di Bergamo il 30 novembre, visita del centro storico, Piazza Vecchia, Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni, Sant’Alessandro, la Rocca, visita della Accademia Carrara. 36 partecipanti.
Totale soci partecipanti alle gite: 202.
Sono state fatte, con il concorso di alcuni soci, delle donazioni libere ad Auser-Rete per aiutare le popolazioni colpite da calamità naturali, alluvione in Emilia Romagna, terremoti in Siria e in Turchia.
Per l’anno 2024 si proseguirà nella ricerca e organizzazione per introdurre nuovi argomenti da proporre ai soci, si opererà per mantenere e integrare il numero dei tesserati e dei partecipanti ai corsi, verranno proposte agli associati nuove gite socio-culturali.
Nel ciclo primaverile 2024 sono stati tesserati 345 soci, 68 più che nel 2023, stesso periodo.
Sono stati avviati 30 corsi didattici, attività motorie e laboratori, partecipanti 422 soci, (presenze) 153 più che nel 2023, stesso periodo.
È già stata effettuata una gita a Pavia, programmata una di tre giorni a Trieste.
Le operazioni riguardanti il tesseramento, la registrazione dei soci partecipanti ai vari corsi, la elaborazione dei dati raccolti; i rapporti organizzativi con le istituzioni scolastiche e pubbliche inerenti lo svolgimento dei corsi; i rapporti organizzativi ed economici con i docenti e i collaboratori scolastici; la tenuta, la registrazione e il controllo delle operazioni economiche, finanziarie e fiscali vengono svolte da soci volontari appartenenti e non al Consiglio Direttivo.
Palazzolo sull’Oglio 20-03-2024
IL PRESIDENTE
Bruno Cervi