
Febbraio Marzo 2018 - Alla scoperta della storica "Linea blu".
ALLA SCOPERTA DELLA STORICA "LINEA BLU" CON L'AUSER DI GIANICO
COMUNICATO STAMPA: PRESENTAZIONE DOCUMENTARIO “LA GUERRA SCAMPATA”
Conferenza stampa: sabato 17 febbraio a Gianico, Centro Anziani, via Marconi 9 - Ore 11 “La guerra scampata. Lungo i cantieri Todt della Linea Blu in bassa Valle Camonica”.
Documentario a colori, 86 minuti.
Regia: Stefano Malosso (videomaker e giornalista).
Ricerca e coordinamento: Franco Comella.
Consulenza storica: Andrea Cominini, Daniele Forloni.
Prodotto da Apig Auser Gianico in collaborazione con Fondazione Comunità Bresciana.
Con il patrocinio dei comuni di Gianico, Artogne, Darfo Boario Terme, Angolo Terme, Rogno, Castione della Presolana e di ANPI e Ersaf.
Anteprima: Venerdì 23 febbraio, ore 20.45 Gianico, teatro parrocchiale. Sabato 3 marzo, ore 15 Boario, Terme sala liberty.
“La guerra scampata” è un videoracconto, frutto di quasi due anni di capillare lavoro sul territorio della bassa Valle Camonica, che mette luce su un lato poco indagato della nostra storia recente.
Negli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale, i tedeschi costruiscono nel nord Italia un ultimo baluardo difensivo, la cosiddetta “Linea Blu”, per rallentare l'avanzata delle forze anglo-americane.
La blaue linie passa anche dalla bassa Valle Camonica, tagliando da sponda a sponda la vallata e coinvolgendo i paesi di Gianico, Darfo Boario Terme, Artogne, Angolo Terme, Rogno.
I lavori sono gestiti dalla Todt, organizzazione specializzata in infrastrutture; vengono assoldati oltre 2.000 uomini tra carrettieri e lavoratori locali, per la costruzione di un poderoso sbarramento
difensivo. Bunker, cunicoli, strade, fossi e basi antiaeree compongono la Linea Blu, imponente barriera di difesa che non entrerà in uso perché la guerra terminerà prima e le milizie tedesche
tratteranno la resa.
Il documentario è un lungo racconto corale, costruito attraverso oltre 40 interviste ai testimoni diretti che hanno lavorato per la Todt o, appena bambini, hanno assistito in prima persona ai lavori e
alla presenza tedesca sul territorio. In dialogo con queste testimonianze, la videocamera di Malosso entra nei bunker e nelle gallerie, proponendo una prima bozza di “mappatura” di un percorso tutto da scoprire, in parte nascosto dalla vegetazione e rimosso dalla memoria collettiva, rintracciabile solo grazie alle testimonianze dirette dei superstiti di una pagina dolorosa della nostra storia recente.
A completare la ricerca, un folto apparato di documenti, mappe e fotografie inedite, che testimoniano l'operato della Todt nella vallata, i ritratti umani di chi ha lavorato a favore o contro di
essa, e il valore di questo drammatico passaggio storico per la vallata.
Info: Stefano Malosso 3402428920
stefano.malosso@hotmail.it

Venerdi 9 febbraio - Mare forza 9, traversate oceaniche
Piacevole serata con l'Auser di Pisogne, a parlare di viaggi, a vedere immagini di isole del Pacifico, di popoli lontani, di navigazione a vela, di gente di mare capace di sfidare l'ignoto, 100 persone partecipi e attente, mentre fuori la serata uggiosa invita a stare in casa.
Il viaggio dell'Auser continua, per il piacere di stare insieme e fare comunità.

Lunedì 5 febbraio - Inizio gestione Palestra di Pisogne
Lunedì 5 Febbraio 2018,giorno molto importante per l'Auser, inizia una nuova esperienza al servizio della comunità di Pisogne, la gestione della Palestra comunale del capoluogo.
È un grande impegno che si aggiunge ai tanti servizi che da 25 anni l'Auser garantisce ai cittadini del territorio, grazie ai volontari che anche in questa occasione non mancheranno di dare il loro contributo.