Educazione degli adulti: appuntamenti culturali
lunedì 11 maggio 2009 ore 21.00 Testamento biologico e Costituzione Presso Fondazione Serughetti - La Porta
intervengono: Prof. Carlo Alberto Defanti, primario neurologo - Prof. Marco Azzalini, docente di Diritto privato Università di Bergamo
Coordina e introduce: Prof. Barbara Pezzini, portavoce del Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione
Iniziativa è promossa dal Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione
ACLI, ANPI, ARCI, AUSER, CGIL, CISL, Giuristi Democratici, Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell’eta’ contemporanea, Fondazione Serughetti-La Porta, Libera, UILIl presidente AUSER, Angelo Locatelli all'happening 2010 Giovedì 10 giugno alle ore 18.00 Il Presidente AUSER parteciperà all'iniziativa "Ripensare il welfare: la forza della fragilità" con Mauro Magatti - Università Cattolica di Milano, Leonio Callioni - Assessore alle Politiche Sociali Comune di Bergamo, Omar Piazza - Federsolidarietà Bergamo Confcooperative. Conduce Sandro GiussaniOrti e giardini, il blog dei volontari dell'orto comunitario http://coltivalorto.blogspot.com/Al Festivaletteratura di Mantova l’esperienza di un gruppo di lettura Auser Venerdì 11 settembre ore 16.30 Sala delle Colonne - Biblioteca Centro Baratta - Corso Garibaldi 88 – (MN)
Ingresso gratuito
UNO SGUARDO AL CIELO
Non è mai troppo tardi per dare del tu a PirandelloPARTITA LA RACCOLTA DI FIRME PER UNA LEGGE SULL'APPRENDIMENTO PERMANENTE. LA SFIDA DI CGIL, SPI, AUSER E FLC E' partita la raccolta di firme a favore di una legge di iniziativa popolare, promossa dalla CGIL, dallo Spi, dalla Flc e dall'Auser per garantire il diritto all'apprendimento permanente per tutte le persone che vivono e soggiornano in Italia.Iniziate le iniziative "due popoli, una terra" a Pedrengo L'amministrazione comunale, l'oratorio, la scuola media, le acli, l'auser, la consulta giovani, il gruppo avis aido, il girasole, l'associazione vedove, i comitati genitori, la scuola della gente e altri amici collaboratori
Vi invitano a partecipare alle iniziative proposte per incontrarsi, ascoltare, riflettere sulla difficile situazione di una terra (una terra santa) che non trova pace.
In allegato tutto il programma.Il volantino con tutto il programma delle iniziative (dal 5 marzo al 15 maggio)Il sito del Comune di Pedrengo Quinta festa della Città che Apprende: Il 30-6 scade il bando del concorso nazionale La quinta festa della città che apprende si svolgerà a Venezia dall'11 al 13 ottobre 2010.
E' possibile scaricare il bando del concorso nazionale "premio la Città che apprende 2010" da qui.
Il tema di quest'anno è "Lavoriamo per un futuro sostenibile!
Scopo del concorso è di sollecitare e valorizzare la creatività, l' espressività, i saperi degli anziani in relazione a questo tema. I soci auser che lo desiderano si possono cimentare nelle sezioni: poesia, racconti brevi, fotografia e - novità di quest'anno- la vignetta umoristica.PARTITA SUI QUOTIDIANI LA CAMPAGNA AUSER ENERGIA RINNOVABILE E' partita, su alcuni quotidiani italiani, la diffusione della nuova campagna di comunicazione Auser "Energia Rinnovabile". La pianificazione sulla carta stampata a livello nazionale ha per il momento coinvolto L'Unità, Avvenire e il settimanale Carta con alcune uscite nel mese di settembre ed inizio ottobre. Le prossime uscite sono previste per il 16 ottobre su Avvenire, e per il 22 sia su Avvenire che su L'Unità. A partire dal mese di novembre, la campagna proseguirà su Il Manifesto e Il Fatto Quotidiano, senza dubbio l'evento editoriale dell'anno. La campagna, presentata ufficialmente nel corso dell'Assemblea Nazionale dell'associazione, lo scorso 26 giugno, riposiziona l'associazione e ne rafforza il ruolo. Al centro della campagna infatti, c'è l'idea che l'anziano - il senior- non è solo una grande risorsa da valorizzare, ma una vera e propria "Energia Rinnovabile" per tutta la comunità.MEMORO - Banca della Memoria - è NATA LA SEZIONE SPECIALE DI AUSER Abbiamo inaugurato la sezione Auser Lombardia della "Banca della Memoria" con l'intervista ad Anna Maria Prina, la direttrice storica della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala; nei prossimi giorni verranno caricati altri video. FORMALIZZATA LA PROCLAMAZIONE DEL 2011 ANNO EUROPEO DEL VOLONTARIATO "Il volontariato è una delle dimensioni fondamentali della cittadinanza attiva e della democrazia, nella quale assumono forma concreta valori europei quali la solidarietà e la non discriminazione e in tal senso contribuirà allo sviluppo armonioso delle società europee". Così recita la Decisione del Consiglio, pubblicata a Bruxelles sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il 22 gennaio 2010 (2010/37/CE), che formalizza la proclamazione del 2011 Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono una cittadinanza attiva. Questi sono gli obiettivi del 2011, da perseguire attraverso lo scambio di esperienze e di buone pratiche: - creare condizioni favorevoli per il volontariato, affrontando ostacoli esistenti; fornire alle organizzazioni strumenti per migliorare la qualità, l'innovazione e il lavoro di rete; promuovere forme di incentivazione a favore delle entità che formano e sostengono il volontariato a livello europeo e negli stati membri; suscitare una presa di coscienza collettiva dell'importanza del volontariato. FORLÌ. AL VIA LA NUOVA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO DARE VITA AGLI ANNI L'Auser di Forlì organizza, per il diciannovesimo anno, il Premio "Dare vita agli anni", un concorso letterario gratuito, aperto a tutti i cittadini che amino scrivere poesie o racconti e a tutti coloro che abbiano vissuto o raccolto testimonianze sulla Resistenza e che desiderano condividerle e raccontarle tramite la scrittura. Anche quest'anno, infatti, il premio prevede tre sezioni: racconti, poesie e la sezione "Ricordare per non dimenticare",creata proprio per non lasciare che si cancelli il passato, i sacrifici e le lotte di tutti quelli che hanno speso la vita per il trionfo della giustizia e della libertà. Per partecipare è necessario inviare tre copie della propria composizione all'Auser di Forlì (viale Roma 124 - 47100, Forlì) entro e non oltre il 31 agosto. Per maggiori informazioniDal Comitato Bergamasco per la Difesa della Costituzione: La Costituzione scritta, la Costituzione vissuta Riceviamo e pubblichiamo il programma degli incontri La Costituzione scritta, la Costituzione vissuta
Insegnare la Costituzione, il testo fondante del vivere civile del nostro paese, è compito che riguarda l’istituzione scolastica nel suo complesso, così come riguarda le singole discipline e i docenti delle stesse. Il percorso di formazione proposto dall’IMA SECCO SUARDO di Bergamo parte, appunto, dalla convinzione che l’insegnamento dei principi costituzionali possa rappresentare il fondamento degli statuti disciplinari. Abbiamo scelto perciò alcuni nodi del vivere civile spesso affrontati nei percorsi del nostro istituto, un Liceo delle Scienze Umane, per indagare come dal dettato del testo costituzionale essi siano stati tradotti nella legislazione della Repubblica. Il percorso è rivolto perciò non solo agli insegnanti di storia e di diritto, tradizionalmente depositari dell’insegnamento della Costituzione, ma a tutto il corpo docente.
Percorso di aggiornamento per docenti dell’IMA Secco Suardo: La Costituzione scritta, la Costituzione vissuta
Quattro incontri per conoscere alcuni dei percorsi di attuazione del dettato costituzionale.
Dal dettato costituzionale, alle leggi della repubblica che lo hanno tradotto; il rapporto tra il testo costituzionale e i processi di mutamento della società italiana
Venerdì 9 aprile 2010 dalle ore 15,00 alle ore 17,00
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.” Art.3 Il concetto di pari opportunità, il diritto all’accesso e al successo
Dott.ssa Anna Lorenzetti, Dottore di ricerca in Giurisprudenza, Università di Bergamo
Giovedì 15 aprile 2010 dalle ore 15,00 alle ore 17,00
“La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio” art. 29
Dall’introduzione del divorzio e dell’aborto, al nuovo diritto di famiglia. Dalla famiglia alle famiglie.
Stefano Rossi, avvocato, Cultore di diritto Costituzionale, Università di Bergamo
Giovedì 22 aprile 2010 dalle ore 15,00 alle ore 17,00
“L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro” art.1
Dallo statuto dei lavoratori, alle norme per la tutela della sicurezza, al precariato
Prof.ssa Alessandra Vincenti, Docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università di Bergamo; dott.ssa Anna Lorenzetti, Dottore di ricerca in Giurisprudenza, Università di Bergamo
Giovedì 29 aprile 2010 dalle ore 15,00 alle ore 17,00
“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento” Art. 33 - “La scuola è aperta a tutti.” Art. 34
Dalla scuola media unica, all’innalzamento dell’obbligo, dalle scuole differenziate alla scuola dell’inclusione.
Prof. Silvio Troilo, Docente di Diritto Costituzionale, Università di Bergamo
Il corso è organizzato con il sostegno del Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione e con il patrocinio della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo
Tutti gli incontri si terranno presso la sede del Liceo Secco Suardo in via Angelo Maj, 8 a Bergamo
La partecipazione agli incontri è libera ed aperta a tutti gli interessati OTTOBRE 2010 LONTANO PRESENTE Tavola della pace di Bergamo Coordinamento Provinciale - Enti Locali per la pace - Associazione Le Piane
presso Cineteatro Qoelet via Leone XIII n. 22 Bergamo
- venerdì 8 ottobre “Scritture migranti”
- sabato 9 ottobre “Regina di fiori e di perle” Racconti e musiche dall’Etiopia Con Gabriella Ghermandi e Gabin Dabiré - ingresso Euro 5,00
- venerdì 15 ottobre “Questioni di razza?” Guido Barbujani (università di Ferrara) discute di Razze e razzismi
- venerdì 22 ottobre “Il Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo” "C.A.R.A Italia" documentario di Dagmawi Imer
- venerdì 29 ottobre “Sul filo della frontiera. Dalla migrazione –forzata- alla cittadinanza” Tavola rotonda
Volantino da stampare con il programma completomercoledì 21 aprile incontro su realtà degli anziani e suoi servizi ad Alzano Alle ore 15 presso l'oratorio San Giovanni Bosco di Nese
l'auser Aurora, nell'ambito del progetto di coesione sociale "anziani..." organizza una conferenza nella quale si approfondiranno i temi realtivi agli anziani del territorio e i servizi ad essi dedicati.
I relatori sono:
Dott.sa Anna Guarinoni,già resp. area anziani della ASL per la zona val seriana
dott.sa Stefania Bellini ass.sociale del Comune di Alzano Lombardo
L'incontro è aperto a tutta la popolazione. Al termine verrà offerto a tutti un modesto rinfresco.
Giovedì 3 dicembre 2009 Libertà d’informazione e Costituzione (televisione e democrazia) ore 21.00 presso sala conferenze della Fondazione Serughetti - La Porta
Relaziona:
Andrea Di Lascio, Docente di diritto dell’informazione presso l’Università di Bergamo
Coordina e introduce: Filippo Pizzolato, portavoce del Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione
Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione
ACLI, ANPI, ARCI, AUSER, CGIL, CISL, Giuristi Democratici, Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, Fondazione Serughetti- Centro Studi La Porta, Libera, UIL
http://www.salviamolacostituzione.bg.it
INGRESSO LIBERO
 8 novembre 2010: Convengo CITTADINI IN CAMMINO INOLTRE onlus con la collaborazione di AUSER e altri soggetti invita tutti a partecipare al convegno "Cittadini in cammino - Qualità del vivere, diritto alla mobilità, organizzazione della città per tutti e per ciascuno." Lunedì 8 novembre 2010 dalle ore 14 presso UBI Banca, via F.lli Calvi 9, Bergamo.
Leggi il programma dettagliato.Il programma dettagliato.Dibattito su COSTITUZIONE E GIUSTIZIA giovedì 9 dicembre ore 18 Il Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione organizza
Un dibattito su COSTITUZIONE E GIUSTIZIA
presso la sala conferenze della Fondazione Serughetti Centro Studi la Porta.
Modera e introduce: Filippo Pizzolato; intervengono il giudice Stefano Civardi (PM di Milano) e l’avv. Carlo Simoncini.24 maggio 2013 Incontro: Dagli F35 all'art. 52 della Costituzione TAVOLA DELLA PACE - COORDINAMENTO BERGAMASCO ENTI LOCALI PER LA PACE - Comitato Bergamasco per LA DIFESA DELLA COSTITUZIONE I cittadini e le cittadine hanno il diritto di sapere Dagli F35 all'art. 52 della Costituzione: armamenti e forze armate in Italia Venerdì 24 maggio alle ore 21, presso la Fondazione Serughetti Centro La Porta, viale Papa Giovanni XXIII 30, Bergamo Politica militare e rispetto della Costituzione, politica di difesa nel tempo della società liquida ne parliamo con:
- Andrea Di Lascio docente all’Università di Bergamo
- Achille Lodovisi storico e geografo
In collaborazione con l'Associazione Proteo Fare Saperevolantino in formato PDF 10 giugno 2013 ore 18 aperitivo allo sportello energia OPEN HOUR ENERGIA Un aperitivo per incontrare cittadini, e curiosi... insomma persone che vogliono saperne qualcosa di più delle attività dello Sportello Energia. Vi aspettiamo! presso TOOLBOX CGIL via Borgo Santa Caterina 60 Per informazioni tel. 035.3594245, toolboxbg@cgil.lombardia.it INGRESSO GRATUITOsito toolboxTornano a Celadina "Il parco e la piazza delle Meraviglie"In programma per sabato 11 maggio alle ore 15 lungo le vie di Celadina la prima delle iniziative promosse dall'associazione Turbomamme in collaborazione con le altre realtà del territorio di Celadina. Il secondo appuntamento sarà al Parco Baden Powell nel week-end del 8 e 9 giugno 2013.Auser Provinciale sarà presente anche con iniziative di promozione della Banca del Tempo. Programma delle iniziative06 Maggio 2013
Riceviamo: visita guidata gratuita alla chiesa di Arlate nel comune di Alco (prov. Lecco) di domenica 15 settembre 2013 Ore 15.00 visita culturale gratuita alla
Chiesa romanica di Arlate in Calco via Fontana , via San Gottardo
sito cluniacense lombardo
Il comune di Calco (prov.Lecco) ha aderito alla rete dei siti che dipesero dell’abbazia di Cluny. In Lombardia si concentrano le chiese e i monasteri che fecero parte del grande ordine monastico, iniziato nell’anno 910 con la fondazione dell’abbazia a Cluny, in Francia...
Le visite guidate sono gratuite, è opportuno dare la propria adesione scrivendo un'e-mail: ponzoni.claudio@libero.it
La chiesa di arlate è dedicata ai santi gottardo e colombano, è un esempio medievale ben conservata.Informazioni: Ornella e Claudio Ponzoni_1.jpg) Percorso formativo "La cura dell'anziano a domicilio: come affrontare un sereno invecchiamento..." La cura dell'anziano a domicilio: come affrontare un sereno invecchiamaento ed aiutare il proprio familiare anche in situazione di demenza Organizzato dal Settore Affari generali e Politiche sociali della Provincia di Bergamo in collaborazione con altri. Gli incontri si svolgeranno presso l'auditorium della Cittadella dello Sport in via Monte Gleno a Bergamo a partire da venerdì 20 settembre 2013 dalle ore 14.30 alle ore 17.30. La partecipazione è libera e gratuita, aperta a tutti senza richiesta d'iscrizione nè la presenza obbligatoria a tutti gli incontri. Su richiesta dei partecipanti verrà rilasciato una dichiarazione di frequenza al corso.notizia estesa con altre infoA PROPOSITO DELLA NUOVA LEGGE ELETTORALE Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione Premio di maggioranza, sbarramento, multicandidature, preferenze: il Comitato di Bergamo per la difesa della Costituzione (del quale fa parte anche AUSER Bergamo) boccia la proposta della nuova legge elettorale.Il testo del comunicato UN CONCORSO FOTOGRAFICO PER RICORDARE LAURA PRATI, SINDACO DI CARDANO AL CAMPO L'Auser Filo Rosa - Centro di ascolto e di accompagnamento contro la violenza ed i maltrattamenti in famiglia verso le donne e i minori- di Cardano al Campo (Va), promuove un concorso fotografico dedicato a Laura Prati, Sindaca di Cardano al Campo caduta in seguito ad un barbaro attentato nell’esercizio dei suoi compiti. Il concorso è titolato "Il coraggio e la passione: la forza delle donne". Coraggio e passione sono i valori che Laura impersonava, in cui molte donne possono riconoscersi e che molti uomini possono ritrovare nelle donne accanto a loro nella vita, madri, sorelle, mogli, figlie, compagne.Il regolamento e altre infoVolontariamente, Il giornalino dell'AUSER Treviglio marzo 2014 leggi il file!Scarica in formato PDFGiovedì 19 giugno 2014 ore 21 Parlamento dimezzato o riforma del bicameralismo? Sala conferenze della Fondazione Serughetti – La Porta. Viale Papa Giovanni XXIII n. 30 – Bergamo
Parlamento dimezzato o riforma del bicameralismo? A proposito della riforma del Senato Seminario di riflessione
Relatrice: BARBARA PEZZINI Moderatore: FILIPPO PIZZOLATO
Aderiscono al Comitato: ACLI, AEPER, ANPI, ARCI, Associazione di Mutuo Soccorso, AUSER, CGIL, CISL, Comitato Carcere e Territorio, Fondazione Gritti Minetti, Fondazione Serughetti - Centro Studi La Porta, Giuristi Democratici, Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, Libera – Coordinamento provinciale di Bergamo, Libertà e Giustizia, Proteofaresapere, UIL. sito del Comitato Martedì 8 aprile - Nembro - La crisi della politica è colpa della Costituzione? Martedì 8 aprile 2014 - ore 20.45 Auditorium Modernissimo – piazza della Libertà – Nembro (BG) incontro con Nando dalla Chiesa, docente di sociologia della criminalità organizzata - Università di Milano , presidente onorario di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie Filippo Pizzolato, docente di diritto pubblico - Università di Milano Bicocca - portavoce del Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione promosso da Comitato bergamasco difesa della Costituzione, Cooperativa Gherim, Coordinamento provinciale di Libera, Fondazione don Primo Bonassi, Molte fedi sotto lo stesso cielo - Acli Bergamo, Sezioni ANPI della Valle Seriana Dall'11 marzo 5 incontri di Auser Treviglio sulla fotografia INCONTRO CON LA fotografia N. 5 incontri sulla quantità e qualità della luce che si terranno nei seguenti giorni Martedì 11 marzo 2014, Martedì 18 marzo 2014, Martedì 25 marzo 2014, Martedì 1 aprile 2014, Martedì 8 aprile 2014 Dalle ore 18,00 alle ore 19,30 Riservato agli iscritti. Per iscrizioni rivolgersi a: Marialuisa Legramandi Ausercultura@gmail.com Volontariato Città di Treviglio ONLUSLa locandina con altre infoNotiziario edizone speciale auser di Treviglio Attività motoria della terza età. Progetto per la longevità La proposta nata dal Presidente dell'Ordine dei medici, Emilio Pozzi, ha lo scopo di favorire un invecchiamento attivo e di solidarietà tra generazioni mediante la costruzione di buone prassi: Il progetto ha trovato il Comune di Bergamo, Diocesi, Ordine dei medici, Azienda sanitaria locale e Università degli studi di Bergamo una realtà a cui, la Federanziani, si è aggiunta successivamente. Vi sono in atto significative collaborazioni con le università di Harvard e Atlanta. Il progetto è già operativo per la parte dedicata all’attività motoria e quella relativa alla formazione.Il file del giornalino in formato PDFPer saperne di più Mercoledì 21/05/2014 gita a Bergamo alta di AUSER Casnigo, Cazzano, Ponte Nossa, Alzano Andiamo a conoscere la storia e le bellezze della nostra Bergamo alta Faremo una visita guidata ai Musei: Tomasini, alle Scienze, al Diocesano, al Botanico, alla Cannoniera e nel pomeriggio sempre accompagnati dalla guida, impareremo i segreti della Basilica e della Cappella Colleoni programma e altre info3a tappa di “Milano é…… tra arte, storia e memoria” Mercoledì 25 giugno: SARONNO - BEATA VERGINE DEI MIRACOLI Nella locandina sono annunciate le tappe programmate per l'autunno 2014 e le informazioni necessarie per parteciparvi.
Progetto a cura di Maurizio Guerretti, Volontario Auser di Treviglio e del Touring Club Italiano per il Patrimonio CulturaleLocandina con tutte le infoInizia il Lontano Presente: Paolo Branca su Senso religioso, religiosità, religioni istituzionaliL'iniziativa che la Tavola della pace, con Le piane di Redona, organizza per ottobre, su un tema di grande attualità: MEDITERRANEO. Religioni e laicità Locandina con tutte le info
Continua
AUSER Bergamo aderisce e partecipa all'iniziativa “LA COSTITUZIONE IN PIAZZA” Tutte le foto!
Innanzitutto ringraziamo tutti coloro che hanno aderito alla nostra proposta, che ha raccolto oltre 80 adesioni. La manifestazione prenderà avvio da piazzale Marconi (piazzale stazione FFSS) alle ore 10. ... Informiamo anche che nelle prossime settimane i pannelli saranno esposti presso l'Auditorium dell'Istituto Natta, Via Europa 15, Bergamo, dove sarà possibile anche organizzare visite guidate di classi o associazioni. ...
Il Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione Volontariamente, Il giornalino dell'AUSER Treviglio Numero di settembre: Infinito Benessere Riprende l’attività di Infinito Benessere dopo un’esperienza positiva fatta da ottobre dello scorso anno a maggio 2014. Un’esperienza che vuole continuare, ma anche allargare la partecipazioni di altre associazioni. In particolare ci rivolgiamo a tutte quelle associazioni che sentono il bisogno di fare percorsi collettivi condivisi nel rispetto delle singole mission...........Tutto il giornalino in formato PDF Il comunicato stampa di TreviglioLibri 13 e 14 settembre 2014 La II edizione della "maratona trevigliese della cultura" - patrocinata dal Comune e sostenuta dalla Fondazione della Cassa Rurale e da moltissime realtà locali - è organizzata dall’associazione culturale Fare Anima e da Zephyro Edizioni, editore di Milano ma trevigliese d’adozione. 25 editori indipendenti coinvolgeranno i visitatori con letture, presentazioni di libri, aperitivi letterari e molto altro nel centro storico di Treviglio, città crocevia tra Bergamo, Crema e Milano e facile da raggiungere. Auser Treviglio sarà presente con un banchetto informativo sulle attività dell'associazione, che offre al territorio i servizi di aiuto alla persona del Filo d'Argento e apprezzate iniziative di promozione culturale e coesione sociale. Convegno "EXPO 2015, un'occasione per il volontariato bergamasco" Si terrà giovedì 8 maggio 2014 dalle 17.00 alle 20.00 presso la Sala Viterbi del Palazzo della Provincia (Bergamo, via T. Tasso 8).Clicca qui per leggere il programma del convegnoVolontariamente, Il giornalino dell'AUSER Treviglio giugno 2014 Con un articolo su Ascolto e accompagnamento, al fianco degli anziani contro malnutrizione, ludopatie, truffe e maltrattamentiIl file del giornalino in formato PDFIl giornalino di novembre 2014 dell'AUSER Treviglio Sabato 29 Novembre 2014 ore 21,00 Grande concerto alla Certosa di Milano Cori:
- Polifonico Calycanthus Treviglio
- Polifonico Adiemus
Trasporto A/R in pullman. Partenza alle ore 19 da sede Auser Treviglio (L.go Lamarmora) Prenotazione ob-bligatoria entro il 15 novembre Sede Auser Treviglio (ausercultura@gmail.com) tel 0363-598051 prenotazione telefonica da lunedì pomeriggio a venerdì mattinaTutto il giornalino in formato PDFIl giornalino dell'AUSER Treviglio All'interno: CORSI D’INFORMATICA Anche questo anno si ripropone per i nostri soci un corso di informatica presso l’Istituto Mozzali.... Gli incontri inizieranno il mese di gennaio nei giorni di lunedì, giovedì e sabato. ... Tutto il notiziario, in formato PDFTre incontri per approfondire alcuni aspetti fondanti e fondamentali della nostra Carta Costituzionale. Per scoprirne il valore e l’attualità anche nel tempo presente. Costituzione tra memoria e futuro. In collaborazione con COMITATO BERGAMASCO PER LA DIFESA DELLA COSTITUZIONE... Lunedì 20 ottobre 2014 Costituzione ed Europa Con Michele Nicoletti, parlamentare. Prenotabile da 6-10. Martedì 28 ottobre 2014 Costituzione e Straniero Con Lorenza Carlassare, costituzionalista. Prenotabile dal 21-10. Martedì 4 novembre 2014 Costituzione e Solidarietà Con Bruno Montanari, filosofo del diritto. Prenotabile dal 21-10. Sempre ore 21 teatro Quoelet, prentazione obbligatoria!Tutto il volantino in formato PDF Giovedì 13 novembre ore 21 Già stanchi del Federalismo? Presso la sala conferenze della Fondazione Serughetti ‐ La Porta (viale Papa Giovanni XXIII n. 30 ‐ Bergamo) . introduce e modera BURTI del Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione, interviene BIZIOLI Università di Bergamo.Tutto il volantino in formato PDFCorsi formativi 2015 del Volontariato Bergamasco Disponibile online e presso la sede di CSV la pubblicazione che raccoglie i corsi formativi organizzati per il 2015 dal CSV di Bergamo e dalle Associazioni della provincia. L’offerta formativa dettagliata si può scaricare in formato pdf cliccando qui, oppure è disponibile in formato cartaceo presso la sede del CSV di Bergamo. I CORSI IN PARTENZA A GENNAIO: Tutto in ordine con l’amministrazione di un’associazione, Finanziare le attività di un’associazione, Insegnare italiano L2 a immigrati adulti.sito del CSV! Iniziativa con Ferrante sul Jobs Act Mercoledì 4 marzo 2015 Bergamo ore 20.45 sala conferenze Mutuo Soccorso – via Zambonate 33 – Bergamo Fondata sul Lavoro - Come cambia il diritto del lavoro dopo il Jobs Act introduce e modera Filippo Pizzolato, Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione interviene VINCENZO FERRANTE Università Cattolica di Milano Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione Volantino in PDFNotiziario auser di Treviglio ... I grandi Collezionisti del XX Secolo Mercoledì 22 Ottobre 2014 Visita a La casa Museo “ Boschi di Stefano” Ritrovo Stazione Centrale di Treviglio Passante delle ore 13,10 Previa iscrizione presso sede Auser...Tutto il giornalino in formato PDFSabato 29 novembre le voci del Coro Calycantus di Treviglio Certosa di Milano la prima edizione di “Milano è…” La migliore conclusione possibile per questa iniziativa - ore 21.00 Grande Concerto - Cori - Polifonico Calycanthus Treviglio - Polifonico AdiemusL'edizione speciale del Giornalino di Auser Treviglio dedicata all'iniziativa culturale di "Milano è..." e tutte le informazioni necessarie per partecipare Riforma costituzionale e legge elettorale: a che punto siamo? Seminario con Barbara Pezzini, Antonio Misiani e Vito Crimi presso il centro La Porta, lunedì 13 aprile 2015Il volantino in formato PDF visita guidata alla Mostra Yves Klein Lucio Fontana Mercoledì 18 febbraio Vi proponiamo una visita guidata alla Mostra Yves Klein Lucio Fontana Mercoledì 18 febbraio presso il Museo del Novecento a Milano.
Auser Treviglio informazioni più dettagliateVisita alla Basilica di Saronno 18 marzo 2015 Nell'ambito dell'infinito benessere e per il percorso di Visita alle MOSTRE, Vi invitiamo alla visita in programma il 18 marzo p.v. a Saronno della Basilica della Beata Vergine dei MiracoliMaggiori informazioniTu a Treviglio promuove: IL TEMA DELLE ORIGINI DALL’ARCHEOLOGIA ALL’ARTE Nel volantino le altre info.Tutto il volantino in formato PDF Cosè la patria? Iniziativa a Treviglio 9 giugno 2015 Un viaggio che analizza l'esasperazione e l'annullamento del sentimento di Patria a cavallo della "grande guerra" ore 14.30 sede AuserInvito in PDF Le foto del concerto per la nostra volontaria Nerina tutte le fotoDal 19 marzo 2015 Incontri formativi e informativi SPI CGIL Quarto incontro: giovedì 16 aprile: Piano di Zona di Bergamo
Area Anziani Analisi dei Piani precedenti e prospettiveTutto il programma, formato PDFLe iniziative di Auser - Infinito benessere a Treviglio - GITA con meta Lago d'Orta organizzata da
Etli per lo SPI- CGiL 27 maggio.
- SAGRA DEL PRIMO ASPARAGO alla Cascina Pelesa in Domenica 26 aprile 2015
- Le proposte Etli: Sicilia barocca dal 8 al 13 giugno, Praga dal 3 al 7 giugno, Ischia dal 13 al 27 settembre
Il volantino con altre info sulla gita al Lago d'Orta La lotta alle mafie è cosa nostra - Ponteranica 6-6-2015 Dalle 17 Con Giuseppe Impastato, Maurizio Martina.... ore 21 concerto degli 800 servizio bar a cura di Auser Insieme PonteranicaIl volantino con tutte le info_in_March_5,_2007_1.jpg) Convegno Violenza di genere e bullismo omofobico Violenza di genere e bullismo omofobico
DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE E SOCIALI - UNIVERSITÀ DI BERGAMO. Bergamo 27 novembre 2015 ore 14-19
Università di Bergamo, Teatro di Via Tassis
Invito in PDF Lontano Presente Armenia: un coplevole oblio Rassegna ottobre 2015 2, 9, 16, 23, 30 OTTOBRE Tutto il programma! VISITA: “LA CHIESA E IL MONASTERO DEL S.SEPOLCRO IN ASTINO” Volontariato
Città di Treviglio ONLUS
VISITA
GUIDATA:
“LA
CHIESA E IL MONASTERO DEL S.SEPOLCRO IN ASTINO”
MERCOLEDI 16 SETTEMBRE 2015Il volantino in formato PDFRipartono i corsi di formazione per i volontari delle associazioni Dopo la pausa estiva riprendono i corsi di formazione organizzati dal CSV di Bergamo per i volontari delle associazioni bergamasche: sette percorsi formativi che si svolgeranno tra la fine del mese di settembre e l’inizio del mese di dicembre per aiutare i volontari ad acquisire nuove competenze da spendere all’interno delle proprie realtà associative.
Giovedì 17 settembre alle 18.30 “Social Network e Non Profit: strategie vincenti”, Martedì 29 settembre alle 17.30 “Adempimenti contabili e fiscali di un’Organizzazione di Volontariato o Onlus”: Venerdì 2 ottobre alle 18.30 “Il PC: realizzare e gestire il sito internet della propria associazione”, Mercoledì 7 ottobre alle 18.00 "La gestione dei volontari: ricerca, selezione e cura”, Lunedì 19 ottobre alle 17.00 seminario formativo “Assicurare il volontariato”. Venerdì 23 ottobre alle 10.00 “Dall’idea al progetto: progettare in modo efficace”, Mercoledì 4 novembre alle 18.00, “#presentiamoci: come creare materiali per presentare l’associazione”. Per maggiori informazioni formazione@csvbg.org Venerdì 1 aprile 2016 - ore 18,00 LIBIA fra crisi politica, Isis, possibile intervento Sala conferenze Fondazione Serughetti La Porta
Interviene ARTURO VARVELLI, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale)
La palese mancanza di chiarezza sugli obiettivi dell'eventuale missione è un grave errore e rischia di condurre a
missioni a tempo indeterminato la cui efcacia politica viene
progressivamente erosa. .... È quindi fondamentale che l’Italia e i partner abbiano chiaro l’obiettivo politico. È dovere del nostro paese continuare a ricordarlo. Non serve colpire l'Isis unicamente in campo militare. Non serve rivendicare sterili leadership su nuovi interventi. Serve far cessare lo stato di anarchia in cui prospera l'Isis. Serve fare la cosa giusta.Il volantino in formato PDFVisite culturali Auser Treviglio Auser Treviglio e Terza Università, nell'ambito dell'Infinito Benessere, organizzano una Visita all'Accademia Carrara di Bergamo in programma mercoledì 16 dicembre. In allegato il volantino con le informazioni necessarie per la partecipazione. Il volantino relativo alla visita del Museo Verticale della Torre civica di Treviglio , in programma mercoledì 2 dicembre, organizzato da Auser Treviglio e Terza Università.Il volantino della visita alla Torre Civica in formato PDF RIMANDATO AL 1 FEBBRAIO Diritto e dovere d'asilo- le politiche europee fra accoglienza e paura Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione in collaborazione con la Tavola della Pace di Bergamo
presso sala conferenze della Fondazione Serughetti – La Porta viale Papa Giovanni XXIII n. 30 – Bergamo
Dibattito: A proposito dell’art. 10 della Costituzione:
Diritto e dovere d’asilo Le politiche europee fra accoglienza e paura
Relatore: MICHELE NICOLETTI
Presidente della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'EuropaGita di Infinito Benessere da Treviglio, Bg COLORNO
e FONTANELLATO
Mercoledì 14
ottobre 2015
organizzata da SPI e ETLIIl volantino con tutte le infoIl Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione organizza due incontri per conoscere la proposta della costituzione Lunedì 22 febbraio 2016 I CONTENUTI DELLA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE
Relatrice: Barbara Pezzini
Lunedì 14 marzo 2016 IL METODO E IL CONTESTO DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE
Relatore: Filippo Pizzolato
Aderiscono al Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione: ACLI, ANPI, ARCI, Associazione Generale di Mutuo Soccorso, AUSER, CGIL, CISL, Comitato Carcere e Territorio, Cooperativa Paci Dell’Orto, Fondazione Gritti Minetti, Fondazione Serughetti ‐ Centro Studi La Porta, Giuristi Democratici, Gruppo AEPER, Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, Libera Coordinamento provinciale di Bergamo, Libertà e Giustizia, Proteofaresapere, UIL.Il volantino in formato PDFMartedì 5 luglio 2016 - ore 21 C’era una volta il federalismo sala conferenze Fondazione Serughetti ‐ La Porta - viale Papa Giovanni XXIII n. 30 ‐ Bergamo
Incontro di riflessione a proposito della “riforma” della Costituzione
Presiede BARBARA PEZZINI Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione
interviene GIANLUIGI BIZIOLI Università di Bergamo
Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione ACLI, AEPER, ANPI, ARCI, AUSER, Associazione Generale di Mutuo Soccorso, CGIL, CISL, Comitato Carcere e Territorio, Cooperativa Paci dell'Orto, Fondazione Gritti Minetti, Fondazione Serughetti ‐ Centro Studi La Porta, Giuristi Democratici, Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, Libera - Coordinamento provinciale, Libertà e Giustizia, Proteofaresapere, Rete S.O.S., UIL Marcia Perugia-Assisi: facciamo guerra all'ignoranza 12 settembre 2016 Intervengono: Maurizio Ambrosini, Eugenio Torrese, Sergio Bassoli presso fondazione La Porta, viale papa giovanni XXIII, 20, BergamoIl volantino con tutte le informazioni DIVERSE SFUMATURE DI DEPRESSIONE: generazioni a confronto Tavola rotonda a Romano di Lombardia mercoledì 19 ottobre ore 20.30La locandina in PDFMostra di Chagall al forte di bard e castello di masino domenica 30 ottobre partenza Arcene
Mostra Chagall
partenza Treviglio
BOZZA CALENDARIO VISITE GUIDATE 2016 - 2017 (giugno-gennaio)
19 ottobre 2016
“ESCHER”
Palazzo reale – Milano
6 dicembre 2016 “GUTTUSO. La forza delle cose”
Scuderie del Castello Visconteo - Pavia
21 dicembre 2016
“PIETRO PAOLO RUBENS E LA NASCITA DEL BAROCCO”
Palazzo Reale - Milano
25 gennaio 2017 “STORIA DELL’IMPRESSIONISMO. I grandi protagonisti da Monet a Renoir da Van Gogh a Gauguin”
Museo di Santa Caterina - TrevisoIl volantino in PDF da scaricare su mostra ChagallGiovedì 14 gennaio ore 20.45 DEMOGRAFIA E POLITICHE MIGRATORIE La Tavola della pace organizza un incontro su
DEMOGRAFIA E POLITICHE MIGRATORIE
In
Europa ci si dibatte tra la paura di essere invasi e il bisogno di
migranti per tamponare i vuoti della propria demografia, ne parliamo con
GIANLUIGI
DELLA VALENTINA
storico e geografo
Giovedì
14 gennaio alle ore 20.45
presso la Fondazione Serughetti La Porta,viale
Papa Giovanni 30,Bergamo Incontro su DEMOGRAFIA E POLITICHE MIGRATORIE con Gianluigi Della Valentina giovedì 14 gennaio ore 20.45 Fondazione Serghetti La Porta In allegato il volantinoIl volantino in formato PDFPromosso dalla tavola della pace Da Venerdì7 Ottobre ore 20.45 - LONTANO PRESENTE 2016 Dall'Impero ottomano alla Repubblica di Turchia Il Lontano Presente è un'iniziativa che vuole aprire uno spazio cittadino di artigianale incontro e dialogo interculturale. Attraverso proiezioni di film, di dibattiti e di qualche spettacolo si è cercato negli anni di toccare diversi aspetti di culture, civiltà e religioni "lontane e vicine" dell'Europa, dell'Africa, dell'Asia.tutto il programma!!!!!!!!!!! TURISMO CULTURALE TERZA UNIVERSITA’ BERGAMO NOVEMBRE – DICEMBRE2016 e GENNAIO 2017
Le iscrizioni si raccolgono in sede
da mercoledì 26 ottobre 2016, in via Garibaldi presso la sala Lama
al mattino dalle 9 alle 11.30
Si ricorda che è necessario presentarsi con la tessera
di TU
e che chi effettua l’iscrizione può prenotare viaggi solo per una persona (ovviamente socia di Tu) oltre a se stessa.
Salvo diversa indicazione il ritrovo è a Bergamo presso la stazione degli
autobusL'elenco gite!! Lunedì 10 aprile ore 21 Seminario sulla Legge Elettorale Lunedì 10 aprile 2017 ‐ ore 21 sala conferenze Fondazione Serughetti ‐ La Porta viale Papa Giovanni XXIII n. 30 ‐ Bergamo
Democrazia costituzionale e sistemi elettorali
Introduzione di BARBARA PEZZINI Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione
Relazione di LORENZO SPADACINI Università di Brescia
Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione ACLI, AEPER, ANPI, ARCI, Associazione Generale di Mutuo Soccorso, AUSER, CGIL, CISL, Comitato Carcere e Territorio, Cooperativa Paci dell'Orto, Coordinamento provinciale di Libera, Fondazione Gritti Minetti, Fondazione Serughetti Centro Studi La Porta, Giuristi Democratici, Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, Libertà e Giustizia, Proteofaresapere, Rete S.O.S., UIL INCONTRO CON AUSER SABATO 27 MAGGIO ORE 16.00 c/o
Salone S. Martino Piazza
Caduti Partigiani
Alzano
Lombardo
“LE
NOSTRE PROPOSTE PER UN NUOVO WELFARE”
Presenta
Lella Brambilla Presidente Auser Regionale
Interviene
Mario Vitali Presidente Auser Provinciale
Seguirà
un rinfresco per i partecipanti 9 dicembre alle 17 alla Camera del Lavoro la mostra di Claudio Granaroli : Il gesto e la visione" Inaugurazione
Venerdi 9 dicembre 2016 ore 17 presso Camera del Lavoro BergamoIniziative e Nuovi corsi terza università ! Guida all’ascolto con prova d’orchestra
Docenti del Centro “La nota in più”
Mercoledì, dal 22 Febbraio (non dal 15/2) al 22
Marzo 2017 (5 incontri), ore 9-11, Centro “La nota in più”, via
Alcaini (zona San Colombano), (€ 60)
Musica (min. 15, max20)
Il progetto è indirizzato
ad un pubblico adulto e ha come obiettivo di sensibilizzare l’ascoltatore, che diventerà in seguito esecutore, nei confronti del fatto musicale.
A grande richiesta proponiamo il nuovo corso Smartphone: impariamo a usare le “App” (max12). presso il Centro La Porta di Bergamo, viale Papa Giovanni XXIII.
mercoledì dal 15/02 al 15/03 (5 incontri), dalle 9.30 alle 11.30 (€ 60)
Il corso si rivolge a chi già usa un cellulare di tipo "Smartphone", con sistema operativo
Android (NON IPhone né Windows), con una scheda SIM in grado di collegarsi a Internet, e desidera utilizzare "un po' di più" le sue potenzialità. ...
“Alem do mar”
un anno di servizio civile in Brasile
Di questo parleremoe questo vedremo all’
inaugurazione della mostra
presso la Camera del Lavoro di Bergamo
alle ore 18 del 3 marzo 2017I prossimi percorsi formativi in partenza per i volontari delle associazioni e per chi vuole avvicinarsi a questo mondo PROGETTARE PER IL NON PROFIT #3 Quali possibilità dalle fondazioni?
Un seminario per aiutare le associazioni a ricercare opportunità di finanziamento attraverso la presentazione di bandi.
Quando: mercoledì 22 febbraio dalle 17.30 alle 20.00
PROGETTARE PER IL NON PROFIT 4 Rendicontare un progetto finanziato: budget, gestione finanziaria e documentazione
Un seminario per aiutare le associazioni a preparare la rendicontazione di un progetto finanziato.
Quando: mercoledì 1 marzo dalle 17.30 alle 20.00 DIVENTARE VOLONTARIO. Percorso di avvicinamento al volontariato
Percorso formativo dedicato a chi desidera avvicinarsi al mondo del volontariato, per scoprire nuove associazioni e realtà.
Quando: 5 incontri a partire da venerdì 3 marzo dalle 17.30 alle 20.30
DALL’IDEA ALL’EVENTO. Organizzare iniziative per finanziare le attività dell’associazione
Percorso pensato per accompagnare le associazioni nella realizzazione di un evento pubblico associativo, approfondendo sia aspetti organizzativi che questioni legate agli adempimenti contabili, fiscali, burocratici e di sicurezza.
Quando: 6 incontri a partire da martedì 14 marzo dalle 17.30 alle 20.30
UNA SCELTA PER TUTTE LE ETÁ. Percorso di avvicinamento al volontariato
Percorso che offre una panoramica delle organizzazioni presenti sul territorio di Bergamo e provincia, offrendo una possibilità di riflessione a coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato.
Quando: 3 incontri a partire da venerdì 17 marzo dalle 14.30 alle 16.30Notiziario Terza Università febbraio 2017 Le Nuove iniziative: Mentre proseguono le iscrizioni ai corsi che inizieranno a marzo, con questo notiziario vogliamo annunciare due iniziative importanti. La prima riguarda il tradizionale appuntamento dell’8 marzo. Al Centro La Porta alle 15 parleremo di donne migranti con Elena Frattini e Sara Scotti, impegnate rispettivamente nell’Agenzia per l’integrazione e nella Cooprerativa La Ruha, che ci aiuteranno a capire l’entità del fenomeno e i problemi delle donne immigrate a Bergamo. --- L’altra iniziativa riguarda una serie di incontri su temi di attualità. Cominceremo con una relazione sui rischi geologici della nostra provincia, per parlare poi di riciclaggio e riutilizzo dei rifiuti con il teleriscaldamento. Proponiamo anche due argomenti più “personali” quali il rischio di subire truffe e raggiri e come regolarsi per poter esprimere e far rispettare le proprie volontà nel testamento. Un ultimo incontro sarà dedicato alla presentazione da parte di Dario Franchi del libro “Manzù. L’arte, la passione, l’impegno politico” di Alberto Scanzi. Gli eventi si svolgeranno alle ore 15 in Sala Lama (CGIL, Via Garibaldi 3), tranne quello dell’8 marzo che sarà presso il Centro La Porta, Viale Papa Giovanni XXIIItutto il notiziario Incontro pubblico - Ente provincia: che fine farà ? Lunedì 12 giugno alle ore 18 presso la Sala del Mutuo Soccorso in via Zambonate 33 a Bergamo il Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione organizza un confronto sul futuro dell’Ente Provincia con Anna Lorenzetti (ricercatrice Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo) e Matteo Rossi (presidente della Provincia di Bergamo), con l’introduzione di Claudio Merati.Il volantino in PDF da scaricare HÄNSEL UND GRETEL con AUSER “HÄNSEL UND GRETEL” AL TEATRO ALLA SCALA DI MILANO SABATO 2 SETTEMBRE: L’OFFERTA DAVVERO SPECIALE PER AUSER COMPRENDE BIGLIETTI DI PALCO E PLATEA A 40 EURO. Lontano presente 2017 Europa Europe
da venerdì 6 ottobre!Tutto il programma!! Giornata europea sulla depressione Si terrà a Romano di Lombardia il 28 ottobre 2017, presso la sala Don Rivellini dell'Oratorio San Filippo Neri.
La tematica della Depressione attraversa tutte le fasce d'età e in special modo quella degli anziani e l'iniziativa è volta a diffondere l'informazione al riguardo. Iniziative per il 20anniversario Auser Aurora Nese - 28 settembre 2017 ore 20.30 tavola rotonda con Piazzoni, Vergani, Bertocchi, Anelli, Scandella
- 5 ottobre pastingore 15 L'inserimento dell'anziano nelle RAS e relative problematiche in ambito familiare
- 12 ottobre ore 15 Le principali patologie dell'anziano come prevenirle, come curarle
- 19 ottobre ore 15 Le tematiche delle successioni
- 26 ottobre ore 15 La sicurezza e la protezione degli anziani
SEMPRE presso Oratorio di NeseIncontri informativi10 ottobre: iniziativa sul referendum regionale Volantino per l'iniziativa del 10 Ottobre presso la sala del Mutuo Soccorso sul referendum regionale per l'autonomia. Interverranno Barbara Pezzini, Gianlugi Bizioli, Nicolò Scarpellini. Cordiali saluti.Il volantino in formato PDF Incontri per restare in gamba AUSER Città di Treviglio
Vi invita a partecipare ai due incontri:
L'alimentazione dopo gli ...anta
Muoversi a tutte le età
in programma lunedì 23 ottobre e lunedì 27 novembre 2017
In allegato la locandina con tutte le informazioni utili per poter partecipareLocandina Insieme… in sicurezza! Insieme… in sicurezza! un laboratorio di Bergamoscienza iscriviti online Venerdì 17 novembre: Flat tax e fisco costituzionale Venerdì 17 novembre alle ore 18 presso la Sala della Fondazione Serughetti La Porta in viale Papa Giovanni XXIII n. 30 a Bergamo il Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione organizza un incontro sul tema “Flat tax e fisco costituzionale”. Introduce Rocco Artifoni, mentre le relazioni sono affidate a Camilla Buzzacchi dell’Università di Milano Bicocca e a Floriana Cerniglia dell’Università Cattolica di Milano.Il volantino in formato PDF Corsi CSV in partenza a novembre e dicembre 2017 Non si butta via niente: un percorso formativo dedicato agli sprechi alimentari
Con la legge sugli sprechi alimentari si aprono nuove opportunità per il territorio: abbiamo pensato ad un percorso formativo per approfondire la questione, aperto sia alle associazioni che ai cittadini.
Due incontri a partire da mercoledì 22 novembre 2017 dalle 18.00 alle 20.00. Per partecipare è necessario iscriversi.
Accogliere studenti #2
.
Dal salvadanaio all'investimento
Clicca x altre info e iscrizioni In partenza nuovi corsi di formazione del CSV Conoscere per comunicare
Un percorso formativo di tre incontri per aiutare i volontari e le loro associazioni ad individuare strumenti e strategie che promuovano il valore sociale delle proprie attività. Il percorso formativo, partendo dall’oggetto di lavoro di ciascuno dei partecipanti, aiuterà i volontari a costruire modelli comunicativi adatti a promuovere il proprio impegno e la propria associazione, attraverso l’individuazione di contenuti, strumenti e contesti adatti. Inizio del corso lunedì 5 febbraio dalle 18.00 alle 20.00. Iscrizione obbligatoria.
Volontari e dipendenti #2
Il corso si propone di affrontare i processi che si innescano nel rapporto tra persone che operano nei contesti associativi a titolo volontario e coloro che invece svolgono lavoro retribuito, per aiutarle a costruire collaborazioni e relazioni efficaci. Durante i tre incontri saranno presentate e discusse alcune strategie operative che facilitino il confronto e la collaborazione.Inizio del corso martedì 6 febbraio dalle 18.00 alle 20.00. Iscrizione obbligatoria.
Progettare per il non profit #2 Il percorso formativo si propone di aiutare le associazioni a sviluppare e ideare progetti per poter poi accedere e partecipare a diversi canali di finanziamento. Durante i due incontri verranno approfondite le necessità, gli scenari e gli obiettivi della progettazione per poi concludere con i tempi, i costi e la relativa sostenibilità del progetto stesso.Inizio del corso giovedì 15 febbraio dalle 17.30 alle 20.00. Iscrizione obbligatoria.SOLIDARIETA’, UGUAGLIANZA SOSTANZIALE E FISCALITA’ NELLA COSTITUZIONE - GIOVEDI 31 MAGGIO h.17,30 Il Circolo di Bergamo di Libertà e Giustizia, in collaborazione con il Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione, invita all’incontro:
presso la sala della Fondazione Serughetti La Porta, viale Papa Giovanni XXIII, 30 .. Concerto per la pace 18 settembre 2018 Verso la marcia Perugia - Assisi 2018 presso Creberg Teatro Bergamo Ingresso gratuito con invito/biglietto! AUSER INFORMA 1 2018 In questo numero:
nella sezione Focus un resoconto dell’importante convegno sull’educazione permanente che si è tenuto a Roma lo scorso 24 gennaio; la presentazione dei due progetti nazionali di lotta all’esclusione che vedono Auser in prima fila Social Mente e Conoscersi a tavola; il contributo del dott. Paolo Pigozzi su come invecchiare in salute.
Nella sezione Auser Racconta: un importante progetto di cultura diffusa che sta partendo nelle periferie di Milano; la bellissima esperienza del gruppo teatrale di Vicchio che coinvolge le persone con disabilità; le Marche raccontano il loro progetto #ricominciamoinsieme; Auser di Trieste lancia l’iniziativa “come un nipote di cambia la vita”. Il file pdf del primo numero dell’anno (gennaio febbraio) di Auser Informa.Costituzione: interroghiamo i candidati - Mercoledì 21 febbraio 2018 - ore 21 presso
Associazione Generale Mutuo Soccorso
via
Zambonate n. 33 ‐ Bergamo
ovvero
le proposte dei candidati alle elezioni 2018
Alcune
domande:
LAVORO come rendere effettivo il diritto al lavoro (art.1 e 4)
AUTONOMIA modifiche alla legislazione e competenze istituzionali (art.5)
TASSE evasione e progressività: proposte in merito (art. 53)
ANTIFASCISMO come attuarlo oggi (XII disposizione finale)
Risponderanno
i candidati dei collegi uninominali di Bergamo :
Carnevali
Elena Coalizione di centrosinistra
Cremaschi
Nicola Liberi e uguali
Termini
Guia Movimento 5 stelle
Cremaschi
Michele Potere al popolo
È
stato invitato
anche un candidato della Coalizione di centrodestraIl volantino in PDF da scaricare 10 dicembre 2018, 70 anni dalla dichiarazione universale dei diritti umani Le iniziative nella bergamasca:
- Giovedì 29 novembre: ore 20,45 NEMBRO: lettura del libro "Dovremmo essere tutti femministi"
- Giovedì 6 dicembre; ore 20.30 RANICA: spettacolo teatrale NAZIEUROPA ingresso libero
- Lunedì 10 dicembre: ore 18 Piazza Matteotti, Bergamo lettura della dichiarazione universale dei diritti umani. Ore 20.30 proiezione del film "12 anni" Conca Verde ingresso 5 euro.
COSTITUZIONE ITALIANA - Articolo 7 -incontro con Daniele Menozzi Iniziativa di giovedì 4 Ottobre ore 18 presso La Porta con Daniele Menozzi sull'art. 7 della Costituzione. Presiede Filippo PizzolatoLa locandina in formato PDF Percorso teatrale per signore over 60 Importante iniziativa a cui partecipa Auser Bergamo.Locandina Venerdì 11/1/19 Iniziativa "Diritto degli ultimi o ultimo dei diritti? ..." relatore: Marco Benvenuti, universita di Roma "La Sapienza"La locandina in formato PDF Iniziativa sul fisco del Comitato bergamasco per la Costituzione 4-2-2019 Lunedì 4 febbraio 2019 ‐ ore 17.45’ sala Associazione Generale Mutuo Soccorso via Zambonate n. 33 ‐ Bergamo
Per un fisco costituzionale Partecipano all’incontro: - FABIO GHISELLI Autore del libro “IMPOSTA PROGRESSIVA VERSUS FLAT TAX” Ed. Imprimatur, 2018; - ANTONIO DE LELLIS Coautore del dossier “FISCO & DEBITO. GLI EFFETTI DELLE CONTRORIFORME FISCALI SUL NOSTRO DEBITO PUBBLICO”
Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione (ACLI, AEPER, ANPI, ARCI, Associazione Generale di Mutuo Soccorso, AUSER, CGIL, CISL, Comitato Carcere e Territorio, Cooperativa Paci dell'Orto, Coordinamento provinciale di Libera, Fondazione Gritti Minetti, Fondazione Serughetti Centro Studi La Porta, Giuristi Democratici, Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell’età contemporanea, Libertà e Giustizia, Proteofaresapere, Rete S.O.S., UIL)Il volantino in formato PDF Convegno Comitato Costituzione con Mariuccia Salvati, 12 novembre 2018 ore 15.30 presso Aula Magna Istituto Vittorio Emanuele 2 via Lussana 2, Bergamo
Lezione di Mariuccia Salvati, storica e curatrice della serie di Carocci editore dedicata ai principi fondamentaliIntroduce Mauro Magistrati, presidente provinciale ANPI Bergamo Coordina Maria Laura Cornelli, Proteo Fare Sapere Comunicare il Terzo Settore. Tre seminari CSV accreditati dall'Ordine dei Giornalisti I Centri di Servizio per il Volontariato della Lombardia, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Lombardia, propongono tre seminari formativi per raccontare il volontariato e il Terzo Settore, aiutando chi si occupa di comunicazione a conoscere questo mondo in costante evoluzione.
Tre appuntamenti in programma per il mese di novembre: a Bergamo sabato 24 novembre parleremo di "Il volontariato tra numeri e parole. Ripartire dai dati per raccontare l'impegno di 6 milioni e mezzo di italiani".
Possono partecipare giornalisti, comunicatori, associazioni, volontari e cittadini.leggi tutto
|